Laboratorio di scienze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INQUINAMENTO DELL’ARIA
Advertisements

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Il ciclo dell’acqua.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
La propagazione del calore
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
La traspirazione delle piante 1
Un fumetto esce dalla bocca
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
Alla ricerca dell’amido
La trasformazione del cibo
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
PON “SCIENTeMENTE” B-1-FSE
Scopo dell’esperimento
Gli zuccheri.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Il ciclo dell’acqua e l’energia
LA CENTRALE TERMOELETTRICA: PRINCIPIO FISICO MODELLO E SPERIMENTAZIONE
Il ciclo dell’acqua.
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
Ciliegie sotto grappa … hic!
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
LABORATORIO DI SCIENZE
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Energie RINNOVABILI LLS.
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Vuoi conoscere CALORE E TEMPERATURA?
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
L’oscilloscopio didattico
Prof.ssa Grazia Paladino
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
L’ACQUA nserire testo.
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
La ventilazione polmonare
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
MODELLINO DEI POLMONI.
LABORATORIO DI CHIMICA
AMILASI della SALIVA.
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
ACQUA A cura di Martina Brunetti.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
ALLA RICERCA DELL’AMIDO
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
La fermentazione alcolica
Fermentazione Alcolica
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
La fermentazione alcolica
La fermentazione Alcolica
L’amido: una sostanza di riserva
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
Massa d’aria in movimento:
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di scienze Ideato da Luca Toscano

1°incontro Materiali: PIASTRA ELETTRICA- BACHER BASSO-BEUTA-PALLONCINO-ACQUA

Procedimento : 1.Il palloncino viene messo sulla beuta 2.La beuta viene messa sulla piastra di conseguenza riscaldata Con sotto un contenitore con un goccio d’acqua per non farla sciogliere 3.Il palloncino si gonfia leggermente,l’acqua bolle Osservazioni la condensazione

I tali fenomeni: Il palloncino si gonfia a causa dal calore proveniente dalla piastra Il gonfiamento del palloncino è causato dalla dilatazione dell’aria

2° incontro Materiali : FRUTTOSIO

procedimento 1 In ogni ingrediente si versa un po’ di iodio 2 in ogni ingrediente si versa un po’ di fehling a caldo 3 osservare il colore degli alimenti in tutti e 2 gli esperimenti

Cosa si osserva alimento Colore ottenuto con tintura di iodio Contiene amido (SI/NO) ? Colore ottenuto con reattivo di fehling a caldi Contiene zuccheri semplici (monosaccaridi) ? PATATA NERO SI BLU\LILLA NO ZUCCHERO GIALLO VERDE MELA ARANCIONE PANE SNI FARINA BLU FRUTTOSIO

3° incontro Materiali:

procedimento 1° inserire il tubicino all’interno di uno dei fori del connettore. Con la plastilina sigilla il foro di accesso. 2°attacca due palloncini ai fori rimasti liberi del connettore, assicurandoli con gli elastici 3°con attenzione asporta il fondo della bottiglia, curando che il margine di taglio sia smussato. 4°poni il sistema di palloncini e connettore all’interno della bottiglia, facendo sporgere il tubo di plastica dal collo della bottiglia. Utilizza la plastilina per fissare e scegliere il collo che deve a tenuta d’aria 5°sistema il guanto sotto la bottiglia tirando alla base, finche non sia ben teso 6°adesso comincia a respirare!

infine Ecco come viene