Carmen Micoli A.A. 2014 / 15 A.A. 2014 / 15. 2 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Informazioni sul corso a.a
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
Le funzioni dell’impresa
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
E COMMERCIO ELETTRONICO
Lo scenario farmaceutico
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Economia aziendale 1: Modulo di Strutture e processi aziendali
Il sistema di controllo della gestione
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
Economia e gestione delle imprese
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Le parole dell’impresa
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Introduzione al corso.
Psicometria A – I semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
- SINTESI DEL PROGETTO -
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
MARKETING AVANZATO - 061SF
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Transcript della presentazione:

Carmen Micoli A.A / 15 A.A / 15

2 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO ECONOMICO Orario delle lezioni: Martedìh Giovedìh Aula: n. 104

3 Obiettivi del corso In una prima parte del corso si approfondiranno i concetti di impresa, di capitale e di fattori della produzione; si illustreranno le attività aziendali secondo la catena del valore, correlandole con le grandezze e le operazioni economiche. Si analizzeranno il contesto socio-economico in cui le imprese operano e i protagonisti nella vita dell'impresa. Di seguito, l'attenzione verrà rivolta alle tematiche dei comportamenti imprenditoriali, della gestione strategica e della direzione d'impresa, approfondendo anche le dinamiche della programmazione della gestione e del controllo direzionale. In una terza parte, si verificherà la dimensione operativa aziendale, ed in particolare i contenuti della logistica industriale e degli approvvigionamenti, della produzione e del marketing. Si procederà quindi con le parti specifiche, la prima delle quali verterà sul processo di creazione d’impresa, dove verranno approfondite importanti tematiche riguardanti il Business Plan, la finanza e il processo di ricerca.

4 Programma del corso Il concetto di impresa, i sistemi aziendali, le attività aziendali e le operazioni economiche. ELEMENTI DI ECONOMIA DELL'IMPRESA 1.Il contesto socio-economico. 2.L'impresa come sistema. 3.I protagonisti nella vita dell'impresa: la Teoria degli Stakeholder. 4.Le motivazioni dei partecipanti all'impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. I COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI E LA GESTIONE STRATEGICA 5. La gestione strategica. 6. Le strategie competitive. 7. La strategia complessiva e i percorsi di sviluppo aziendale. LA DIREZIONE DELL'IMPRESA 8. Il ciclo di direzione dell'impresa e il processo organizzativo. 9. La programmazione della gestione. 10. Il controllo direzionale. 11. La conduzione del personale e la leadership. 12. Il sistema informativo aziendale e i processi di knowledge management.

5 (cont.) LA GESTIONE OPERATIVA 13. La gestione operativa e il marketing. 14. La gestione della produzione. 15. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. 16. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. STRUMENTI E TECNICHE DI GESTIONE 19. Le tecniche di programmazione e di controllo. 20. Le tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale. Testo di riferimento: LA GESTIONE DELL'IMPRESA di S. Sciarelli - CEDAM - ULTIMA ED. PARTE SPECIFICA 1.LA CREAZIONE D’IMPRESA 2.L’INTERNALIZZAZIONE Materiale a cura del Docente reperibile all’indirizzo:

6 16 dicembre 2014h PRE-APPELLO FREQUENTANTI 27 gennaio 2015h I° app. sess. invernale 17 febbraio 2015h II° app. sess. invernale 09 aprile 2015h POST-APPELLO FREQUENTANTI 04 giugno 2015h I° app. sess. estiva 02 luglio 2015h II° app. sess. estiva 23 luglio 2015h III° app. sess. estiva 08 settembre 2015h I° app. sess. autunnale 06 ottobre 2015h II° app. sess. autunnale

7 Riferimenti docente Orario di ricevimento: Martedì dalle 14 alle 15 Oppure su appuntamento, telefonando al 347/ o scrivendo un’ all’indirizzo: Si consiglia inoltre di verificare sempre negli Avvisi del DEAMS che il Ricevimento non sia stato sospeso. IMPORTANTE: anche in prossimità delle date fissate per i singoli appelli è estremamente opportuno verificare nella propria posta elettronica, nonché sul sito del DEAMS tra gli Avvisi, che non vi siano state modifiche relative alla data prevista dell’esame o all’orario dello stesso. Si avvisa sin d’ora che non sono esclusi neanche eventuali anticipazioni.