Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto autovalutazione d’ istituto
Corso di aggiornamento LIM e Open Source

Modalità di osservazione e di intervento
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Offerta formativa: insegnare in rete. Insegnare in rete CMQ Scuola Lambiente CMQ Scuola (il nome allude alla lingua contratta del cellulare) è uno spazio.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lambiente eLearning per la sperimentazione EUCIP core Pierfranco Ravotto –
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
* lambiente per lapprendimento e per * ROGETTA AZIONE DIDATTICA AZIONE DIDATTICA.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Apprendimento collaborativo in rete
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Formazione a distanza (fad)
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
La “Scuola SottoSopra”
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La Lavagna Interattiva Multimediale
Lezione n. 1 File aggiuntivo. * lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
La Formazione a Distanza
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Progettare corsi con Moodle
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Scuola Primaria di Labico
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
La piattaforma di e-learning Sistemi Informativi Aziendali
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Esperienze didattiche con la LIM
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Perché le TIC nella Didattica
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Liceo classico Europeo
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.
Didattica, dispositivi mobili, rete, strumenti web LA DIDATTICA NELLA TECNOLOGIA.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete

Una sequenza di azioni Inizio anno1° quadr.2° quadr. Accoglienza (motivazione e prerequisiti) Sostegno (superamento difficoltà) RECUPERO Verifica Sostegno (superamento difficoltà) RECUPERO Verifica

I momenti del recupero Rielaborazione Personale (Esercizi, Applicazioni, Ricerca, Progetto, …) Studio (Seguire una lezione, vedere un video, studiare un testo, …) Autovalutazione (Controllare lapprendimento) Interazione con linsegnante (Individuazione problemi/necessità, sostegno alla motivazione, spiegazioni, …) Interazione con i compagni

Un modello NON efficace Il vecchio modello centrato sullinsegnante è spesso la causa dei problemi. Non può essere la soluzione. Il vecchio modello centrato sullinsegnante è spesso la causa dei problemi. Non può essere la soluzione.

Gruppo dei pari Materiali didattici e strumenti Un nuovo modello Docente Studente

Solo in presenza: è possibile? Esigenze: 1.Recupero contemporaneamente in più discipline (al 1° quadrimestre spesso più di 3). 2.Recupero nel periodo estivo (con impegni diversi da famiglia a famiglia, con gli esami di stato e le ferie dei docenti). 3.Recupero e sostegno lungo tutto larco dellanno. 4.Personalizzazione/individualizzazione delle attività di recupero E possibile garantire tutto questo solo con iniziative in presenza? Esigenze: 1.Recupero contemporaneamente in più discipline (al 1° quadrimestre spesso più di 3). 2.Recupero nel periodo estivo (con impegni diversi da famiglia a famiglia, con gli esami di stato e le ferie dei docenti). 3.Recupero e sostegno lungo tutto larco dellanno. 4.Personalizzazione/individualizzazione delle attività di recupero E possibile garantire tutto questo solo con iniziative in presenza? No, non lo è! :-(

I vantaggi della rete 1.Possibilità di realizzare ambienti di interazione fra persone. 2.Possibilità di mettere a disposizione materiali multimediali e interattivi. 3.Possibilità di mettere a disposizione prove di valutazione con autocorrezione. 4.Possibilità di accesso any time, anywhere. 5.Possibilità di personalizzare/individualizzare i percorsi. 6.Possibilità di riutilizzare lambiente e i materiali ripetutamente (aggiungendo ogni volta solo il lavoro in rete del docente) 1.Possibilità di realizzare ambienti di interazione fra persone. 2.Possibilità di mettere a disposizione materiali multimediali e interattivi. 3.Possibilità di mettere a disposizione prove di valutazione con autocorrezione. 4.Possibilità di accesso any time, anywhere. 5.Possibilità di personalizzare/individualizzare i percorsi. 6.Possibilità di riutilizzare lambiente e i materiali ripetutamente (aggiungendo ogni volta solo il lavoro in rete del docente) E scusate se è poco! :-)

Ambiente di eLearning Risorse didattiche Strumenti di lavoro per il docente Strumenti di lavoro per lo studente Strumenti di comunicazione

Ambiente di eLearning Risorse didattiche Strumenti di lavoro per il docente Strumenti di lavoro per lo studente Strumenti di comunicazione Forum, messaggi, chat, videochat Per la produzione dei materiali didattici e per il monitoraggio delle attività Per la pubblicazione dei prodotti, …

Ambiente di eLearning Risorse didattiche Strumenti di lavoro per il docente Strumenti di lavoro per lo studente Strumenti di comunicazione Lezioni (testi, immagini, audio, video) Case study ed esempi Attività (test, quiz, simulazioni) Prove di autovalutazione Multimedialità Interattività Simulazione

Risorse digitali (LO)

Punti di forza - punti critici Gli studenti sono culturalmente preparati?Gli insegnanti sono culturalmente preparati?Gli studenti posseggono la tecnologia necessaria?Le scuole hanno la tecnologia necessaria? (o possono acquisirla a basso costo?) Cè disponibilità di materiali didattici adatti? Ognuno risponda per il suo contesto

Un riferimento a proposito dei materiali didattici