La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I limiti dell’immagine del mondo secondo la scienza in rapporto alla visione mistico - religiosa Paolo Accomazzi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I limiti dell’immagine del mondo secondo la scienza in rapporto alla visione mistico - religiosa Paolo Accomazzi."— Transcript della presentazione:

1 I limiti dell’immagine del mondo secondo la scienza in rapporto alla visione mistico - religiosa
Paolo Accomazzi

2 Confronto tra due visioni del mondo
La Scienza pensa in termini esclusivamente funzionali (almeno in linea di principio) La Religione pensa in termini di significato La Scienza ci dice il come La Religione ci spiega il perchè Troppo spesso queste due visioni entrano in conflitto.

3 Origini della Scienza Moderna
La scienza moderna prende le mosse da un tentativo di affrancarsi dal potere temporale della Chiesa Anche se inizialmente gli uomini di scienza dichiarano di non volersi occupare di questioni ontologiche ma solo di questioni pratiche, in definitiva si scatena tra religione e scienza una lotta per assumere il ruolo di pontefice tra il genere umano e l’Assoluto

4 Origini della Scienza Moderna
Scrive Galileo: … perché, o noi vogliamo specolando tentar di penetrar l'essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci di venire in notizia d'alcune loro affezioni. Il tentar l'essenza, l'ho per impresa non meno impossibile e per fatica non meno vana nelle prossime sustanze elementari che nelle remotissime e celesti... Ma se vorremmo fermarci nell'apprensione di alcune affezioni, non mi par che sia da desperar di poter conseguirla anco ne i corpi lontanissimi da noi, non meno che nei prossimi.

5 Origini della Scienza Moderna
La natura è scritta in linguaggio matematico (Galilei) Newton con la legge di gravitazione consacra questa visione (meccanicismo) Cartesio separa la materia dallo spirito Con il lavoro di Einstein la legge matematica supera l’esperienza e il sentire comune e si pone sul piano di una visione metafisica del mondo.

6 Il Metodo Scientifico Osservazione: Induzione: Deduzione: Verifica:
Raccolta di dati attraverso i sensi o le tecnologie che aumentano le capacità sensoriali. Induzione: Trarre conclusioni generali a partire dai dati. Formazione di ipotesi. Deduzione: Fare specifiche previsioni a partire dalle conclusioni generali. Verifica: Controllare le previsioni a confronto con le osservazioni ulteriori.

7 Il Metodo Scientifico Le teorie cambiano, i dati sperimentali restano

8 Il Metodo Scientifico Le teorie cambiano, i dati sperimentali restano

9 Assunzioni di base della scienza
Realismo Località Riduzionismo Determinismo

10 L’assioma di Realismo Scrisse Einstein:
“Esiste qualcosa come lo stato reale di un sistema fisico, che esiste oggettivamente, indipendentemente da ogni osservazione o misura, e che può in linea di principio essere descritto usando i mezzi di espressione della fisica." In altri termini: il mondo è oggettivo, esiste indipendentemente dal fatto che qualcuno lo osservi oppure no.

11 Localismo o Separabilità
Si ha LOCALISMO quando due oggetti separati da grande distanza esistono indipendentemente l'uno dall'altro nel senso che l'azione compiuta su uno di essi NON modifica in modo sensibile le proprietà oggettive dell'altro. E’ sempre possibile separare (spazialmente o temporalmente) un sistema in due sottosistemi distinti, con la implicita ammissione che se i due sistemi sono sufficientemente separati essi non interagiscono più tra loro.

12 Il Riduzionismo Ogni cosa può essere scomposta in parti più semplici.
Oppure: Riduzionismo è … … quella attitudine derivante da una concezione monistica del reale che considera ogni livello della realtà riconducibile ad ogni altro. (prof Preparata) Il tutto è contenuto nella parte (principio esoterico)

13 Il Determinismo Secondo il determinismo le variabili che definiscono un sistema possono essere conosciute con precisione assoluta, l’unico ostacolo ad una misura assolutamente precisa è l’errore sperimentale dello strumento di misura. Inoltre conoscendo con sufficiente precisione le variabili di stato di un sistema si potrebbe calcolare con precisione assoluta l’evoluzione temporale dello stesso.

14 Crisi della Fisica Classica

15 Crisi della Fisica Classica

16 Crisi della Fisica Classica

17 Come formulare il Principio di Indeterminazione di Heisemberg?
1) Non è possibile conoscere o misurare con assoluta precisione lo stato fisico di un sistema quantistico 2) Lo stato fisico di un sistema quantistico non è determinato L’indeterminazione non è dovuta al processo di misura ma è insita nella Natura Il mondo non è oggettivo ma soggettivo!

18 Paradosso EPR Scriveva Einstein: "Le teorie di Bohr sulla radiazione mi interessano moltissimo, tuttavia non vorrei essere costretto ad abbandonare la causalità stretta senza difenderla più tenacemente di quanto abbia fatto finora. Trovo assolutamente intollerabile l'idea che un elettrone esposto a radiazione scelga di sua spontanea volontà non soltanto il momento di "saltare", ma anche la direzione del "salto". In questo caso preferirei fare il croupier di casinò piuttosto che il fisico"

19

20 Una nuova visione del mondo
Il mondo si rivela caotico (e non deterministico) come si riteneva alle origini della scienza moderna (Barrow – Teorie del Tutto) Il mondo è sincronico Il principio di sincronicità è il principio generale di funzionamento, all’interno del quale possiamo inquadrare la causalità come caso particolare.

21 Da “Il Destino come Scelta” (Psicologia Esoterica) di Thorwald Dethlefsen
Il caso è il morbido cuscino di coloro che vorrebbero eliminare dal cosmo tutto ciò che è divino, significativo e capace di indicare la meta alle creature, per fare posto alla vuota favola che l’universo non ha senso e si è creato da solo. Herbert Fritsche

22

23

24

25

26 Una visione mistica del mondo
Tutte le parti della creazione sono congiunte fra loro e si influenzano scambievolmente. Il ritmo equilibrato dell'universo è radicato nella reciprocità. (Autobiografia di uno Yogi di Paramahansa Yogananda p. 160) Non v'è nulla superiore a Me o al di là di Me. Tutte le cose (creature e oggetti) sono legate a Me come le perle di una collana al loro filo (Bhagavad Gita) Allah trattiene i cieli e la terra affinchè non sprofondino, chè se sprofondassero nessuno li potrebbe trattenere all'infuori di lui. (Corano, sura 35, Fatir - Colui che da origine, versetto 41)

27 Una visione mistica del mondo
Il Brahman dorme nelle pietre, respira nelle piante, pensa negli animali e discerne nell'uomo.  (Upanishad)

28 Etimologie Cosmo Universo Senso ha il duplice significato di
(dal greco cosmos = ordine) Universo (uni-verso, o unità in cammino) Senso ha il duplice significato di Direzione Significato Caso e Causa (causale e casuale) hanno la stessa origine etimologica?

29 Conclusioni Non esiste il caso. Dietro ogni evento c’è una legge. Non sempre riusciamo a distinguerla di primo acchito, ma questo non ci autorizza a negare la sua esistenza. Le pietre cadevano in base a certe leggi anche al tempo in cui l’uomo non aveva ancora scoperto la legge di gravità.

30 Conclusioni L’osservazione di questo mondo ci induce a parlare di cosmo e ad escludere il caso. Se però il cosmo rappresenta un’unità ordinata, ovunque deve regnare la stessa regolarità, nel grande come nel piccolo, sotto come sopra.

31 Una nuova visione del mondo
Il Principio Antropico: Nell’universo deve necessariamente svilupparsi elaborazione intelligente dell’informazione, e una volta apparsa essa non si estinguerà mai. La Fisica dell’Immortalità Ci sarà per noi una vita dopo la morte in una dimora che assomiglia moltissimo al paradiso delle grandi religioni mondiali.

32 Jung, dopo esperienza di premorte
Quello che avviene dopo la morte è qualcosa di uno splendore indicibile. Prima o poi i morti diventeranno tutt’uno con noi, ma nella realtà attuale sappiamo poco o nulla di quel modo di essere. La dissoluzione della nostra forma temporanea nell’eternità non comporta una perdita di significato. Piuttosto ci sentiremo tutti membri di un unico corpo.


Scaricare ppt "I limiti dell’immagine del mondo secondo la scienza in rapporto alla visione mistico - religiosa Paolo Accomazzi."

Presentazioni simili


Annunci Google