La presentazione ĆØ in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione ĆØ in caricamento. Aspetta per favore

Preparare una gita significa:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Preparare una gita significa:"ā€” Transcript della presentazione:

0 Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo ā€œMoriggia ā€“ Combi e Lanzaā€
Corso AR1 Preparazione di una salita Il presente materiale didattico viene distribuito con il solo scopo di favorire lā€™apprendimento dei principali concetti esposti durante la lezione.

1 Preparare una gita significa:
Di cosa parliamo Preparare una gita significa: 1. Scegliere la meta 2. Scegliere il periodo 3. Scegliere i compagni 4. Predisporre lā€™equipaggiamento 5. Predisporre lā€™attrezzatura

2 Dove andare e Dove non andare !
1. Scegliere la meta: Strumenti a disposizione Guide Libri Riviste Specializzate Cartine Quaderno dei sogni (propri o altrui) Internet Amici e conoscenti Dove andare e Dove non andare !

3 Ma Con Gran Pena Le ReCa GiĆ¹
1. Scegliere la meta: La Catena Alpina Ma Con Gran Pena Le ReCa GiĆ¹ ALPI OCCIDENTALI A. Liguri: dal Passo di Cadibona al Colle di Tenda A. Marittime: dal Colle di Tenda al Colle della Maddalena (Argentera) A. Cozie: dal Colle della Maddalena al Passo del Moncenisio (Monviso) A. Graie: dal Passo del Moncenisio al Colle di Ferret (Gran Paradiso, M. Bianco) ALPI CENTRALI A. Pennine: dal Colle di Ferret al Passo del Sempione (Cervino, Monte Rosa) A. Lepontine: dal Passo del Sempione al Passo dello Spluga (Monte Leone, Arbola) A. Retiche: dal Passo dello Spluga al Passo di Resia (Ortles, Cevedale, Adamello) ALPI ORIENTALI A. Atesine: dal Passo di Resia al Passo di Monte Croce Comelico (Civetta, Lavaredo) A. Carniche: dal Passo di Monte Croce Comelico alla Sella di Camporosso A. Giulie: dalla Sella di Camporosso al Passo di Vrata Ai corsi possono arrivare allievi con ogni tipo di carta topografica, ĆØ corretto consigliare le carte migliori ma non si puĆ² pretendere di non usare quelle a disposizione dellā€™allievo quindi lā€™istruttore deve sapersi districare anche con esse (mancanza reticolo, colori, ā€¦)

4 1. Scegliere la meta: La Catena Alpina
Ai corsi possono arrivare allievi con ogni tipo di carta topografica, ĆØ corretto consigliare le carte migliori ma non si puĆ² pretendere di non usare quelle a disposizione dellā€™allievo quindi lā€™istruttore deve sapersi districare anche con esse (mancanza reticolo, colori, ā€¦)

5 1. Scegliere la meta: Quale montagna?
Ai corsi possono arrivare allievi con ogni tipo di carta topografica, ĆØ corretto consigliare le carte migliori ma non si puĆ² pretendere di non usare quelle a disposizione dellā€™allievo quindi lā€™istruttore deve sapersi districare anche con esse (mancanza reticolo, colori, ā€¦)

6 Caratteristiche delle vie
1. Scegliere la meta: Quale roccia? Tipo di roccia e tipo di arrampicata Litotipo Caratteristiche delle vie Tipo di arrampicata Affioramenti tipici Logiche Diedri Fessure e lame Creste tipiche Molto varia Aderenza Opposizione Monte Bianco Alpi Centrali El Capitan Granito Grossi blocchi Fessure, tacchette Massi incastrati Discontinua Aderenza Opposizione Argentera Gran Paradiso Monte Rosa Gneiss Marmolada Gran Sasso Grigne Finale Ligure Verticali Buchi Clessidre Molto varia Continua Faticosa Calcare Ai corsi possono arrivare allievi con ogni tipo di carta topografica, ĆØ corretto consigliare le carte migliori ma non si puĆ² pretendere di non usare quelle a disposizione dellā€™allievo quindi lā€™istruttore deve sapersi districare anche con esse (mancanza reticolo, colori, ā€¦) Delicata Impegnativa Fisicamente Mentalmente Tecnica/Resistenza Verticali Articolate Grandi pareti Grandi depositi Cime di Lavaredo Campanile Basso Torri del Vajolet Dolomia Torrioni, Funghi Pareti brevi Sassi inglobati Vegetate Obbligata Poco proteggibile Particolare P. di Bismantova Fontainbleu (F) Sassonia (D) Meteore (G) Arenaria

7 Come andarci 1. Scegliere la meta: cosa fare a casa
Individuare le vie di accesso Individuare i mezzi di trasporto Raccogliere orari critici Verificare eventuali divieti Verificare la percorribilitĆ  Come andarci

8 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione
In genere tutte le salite vengono presentate mediante: Sintesi delle principali caratteristiche Descrizione dellā€™avvicinamento Schema e/o foto della salita Una lettura attenta consente di avere sufficienti informazioni sulla salita scelta

9 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione
Spigolo Sud-Est alla Punta della Rossa Classicissima via di quarto grado (a volte superiore), vera e propria "porta" che apre verso il mondo dell'alpinismo classico (ben pochi gli spit sulla via). Nonostante la fama, resta assai difficile trovare schizzi della via di cui esistono per lo piĆ¹ sommarie relazioni testuali)... Proviamo noi, umilmente, a porre rimedio a tale carenza. Prestare attenzione alla molteplicitĆ  di possibili intrecci e varianti cui, d'altra parte, lo "spigolo" per niente definito della montagna si presta benissimo. Assolutamente da NON sottovalutare la discesa, per niente banale seppur segnalata con ometti. Sconsigliata la discesa in doppia sulla via, ĆØ forse possibile calarsi sfruttando le nuove vie moderne attrezzate sull'adiacente parete Sud.

10 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione

11 Pizzo Badile - Spigolo nord
1. Scegliere la meta: Consultare una relazione Pizzo Badile - Spigolo nord Dal rifugio si prosegue lungo il dosso (prolungamento verso il basso dello spigolo nord del Badile) e su terreno misto di erba e grandi placche di granito si sale fino a raggiungere due nevai che conducono ad una sella sul filo dello spigolo (2 ore). Il primo nevaio ĆØ poco inclinato; il secondo ĆØ piĆ¹ ripido e puĆ² richiedere lā€™uso dei ramponi in caso di neve dura. Dalla sella (m 2550 circa) si segue il filo della cresta che allā€™inizio ĆØ largo e facile (II); giunti sotto un primo risalto noi ci siamo spostati a sinistra dello spigolo per poi raggiungerlo, lungo placche (III) non eccezionali per qualitĆ  della roccia, alla selletta dopo il risalto. Eā€™ invece meglio seguire lo spigolo (stesse difficoltĆ ). Ora si segue il filo di roccia ottima (III) fino alla base di una grande placca liscia attraversata in alto da un risalto (placca Risch): la si supera con un tiro di corda molto bello e ben chiodato (IV e IV+). Oltre la placca lo spigolo si fa piĆ¹ sottile e piĆ¹ ripido, la roccia ĆØ sempre molto bella, solida e fessurata. Le difficoltĆ  sono ancora sul III e ci si diverte tantissimo. Lungo questo tratto si incontra una lama staccata da sormontare con un bel passaggio (III+) esposto e assai bello. PiĆ¹ avanti un grosso testone strapiombante costringe a passare sul versante nord-ovest (destra), in un corridoio evidente e caratteristico. Sul secondo tiro dopo il corridoio (ancora sul versante nord-ovest) bisogna superare due brevi strapiombi a lame (IV+), poi si ritorna sul filo con un nuovo tiro molto bello (IV). Si giunge cosƬ alla zona della frana, caratterizzata da rocce rotte e chiare. Si supera una parete vicina allo spigolo e se ne raggiunge di nuovo il filo, qui foggiato a lama sottile ed esposta. Segue una placca con caratteristiche fessure longitudinali e poi un diedro inclinato (roccia non molto sicura) che riporta in cresta al di sopra della frana. Ora si segue il filo di roccia nuovamente molto bella; le difficoltĆ  ritornano sul III e con arrampicata sempre divertente si raggiunge la cima (3308 m; 4-6 ore). Discesa: Dalla cima ci si abbassa verso destra per sfasciumi (attenzione alle altre cordate), placchette e un canalino fino sul filo della cresta sud del Badile. Per uno o l'altro di due camini paralleli si scende alle rocce alla sinistra della cresta, abbassandosi lungo di esse per circa 70 metri (fin qui, all'inizio di stagione ĆØ possibile trovare neve). Per una cengia si torna a destra fin sulla cresta sud; ci si abbassa lungo di essa per una quarantina di metri, poi si scende a sinistra raggiungendo, per una rampa e poi delle lame, un canale. Lo si scende per circa 15 metri, se ne esce a sinistra, si scendono altri 20 metri e poi si rientra a destra nel canale che si percorre per altri 25 metri fino ad una cengia. Qui non bisogna farsi tentare da tracce che portano verso il basso (difficile!!): bisogna seguire la cengia verso sud (destra) dapprima in salita per 25 metri, poi in leggera discesa per circa 80 metri fino alla croce Castelli-Piatti (di nuovo nei pressi della cresta sud). Ci si cala in uno stretto camino (corda doppia), si percorre (all'inizio a carponi) una cengia che porta sul filo della cresta sud. Lo si percorre brevemente, poi ci si abbassa a destra (ovest) per cenge fino a metter piede sui pendii che per detriti, gande e liste erbose, conducono al rifugio Gianetti.

12 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione

13 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione

14 Periodo consigliato Esposizione
1. Scegliere la meta: Consultare una relazione Periodo consigliato riferito a condizioni meteo relative a stagioni normali, nulla vieta di andarci in altri periodi, se sussistono le condizioni di sicurezza e praticabilitĆ  Esposizione importante per valutare le condizioni di svolgimento della salita (clima, umiditĆ  in parete, presenza di neve sui terrazzi e sulle cenge)

15 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione
DifficoltĆ  le scale per salite in roccia: UIAA (Welzenbach): I, II, III, IV, IV+, V-, V, V+, VI-, VI, VI+, VII-, VII, ā€¦ X FRA: 4a, 4b, 4c, 5a, 5b, 5c, 6a, 6b, 6c, 7a, 7b, 7c, 8a (+/-) Scale USA, Australiana, UK, Boemia, Boulder, ā€¦ ARTIFICIALE: A0, A1, A2, A3, A4 Prudenza nel confrontare le proprie capacitĆ  in falesia con quelle in ambiente di montagna e di alta montagna

16 Tabella comarativa

17 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione
Scala delle difficoltĆ  escursionistiche: T- turistico E- escursionistico EE- escursionisti esperti EEA - escursionisti esperti con attrezzature (nel caso di percorsi attrezzati come ad esempio le vie ferrate) Scala delle difficoltĆ  per salite in neve, ghiaccio e misto F = Facile PD = Poco Difficile AD = Abbastanza difficile (ghiaccio/neve con pendenza fino a 45Ā°) D = Difficile (ghiaccio/neve con pendenza tra 45Ā° e 55Ā°) TD = Molto difficile (ghiaccio/neve con pendenza tra 55Ā° e 65Ā°) ED = Estremamente difficile (ghiaccio/neve con pendenza oltre 65Ā°) EX = Eccezionalmente difficile (ghiaccio/neve con pendenza oltre 65Ā°)

18 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione
Tempo di avvicinamento riferito ad una andatura media tenendo conto di eventuali perdite di quota e successive rimonte relative allā€™itinerario indicato Equipaggiamento dotazioni necessarie per affrontare la salita in condizioni di sicurezza e comfort, nel dubbio meglio abbondare, che non vuol dire esagerare Via di discesa Se si prevede di scendere in corda doppia, durante la salita si devono raccogliere e memorizzare le informazioni utili per la discesa. Se si prevede di scendere a piedi valutare, se ĆØ possibile e non giĆ  espressamente indicato, la necessitĆ  di attrezzatura come ramponi e piccozza.

19 1. Scegliere la meta: Consultare una relazione
Rifugio Il comportamento in rifugio (o bivacco attrezzato) ĆØ dettato dalla correttezza e dalla educazione. In particolare ricordarsi di: Prenotare (elenco dei numeri di telefono) Informare il gestore al proprio arrivo Compilare il libro di rifugio (ed il libro di vetta) Collaborare nella conduzione del rifugio Rispettare gli altri ospiti ed il gestore ā€¦ā€¦ pagare!

20 1. Scegliere la meta: Preparare una salita a tavolino

21 1. Scegliere la meta: Consultare Internet

22 1. Scegliere la meta: Consultare Internet
Brentino Ā Ā Ā Ā  Piemonte Aguille OublieĆØ du Vallonnet Corno Stella Monte Bracco Hotel Miramonti Montorfano Punta Ostanetta Rocca Larga del Peiron Sasso CorbĆØ Schiappa delle Grise Neire Val Vannino Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā 

23 1. Scegliere la meta: Consultare Internet
Quando scendi da una via e, mentre lotti nel tentativo di strapparti le scarpette dai piedi, guardi il paesaggio che ti circonda, subito ci si dimentica dei propri dolori per soffermarsi ad ammirare il bel posto nel quali sei immerso. Un elfico boschetto da una parte, una superba veduta sul lago dall'altra, fanno da cornice alle pareti della falsia di Montorfano. Si individuano tre settori suddivisi dalla geometria rettangolare della struttura, ognuno caratterizzato da un ben preciso stile di arrampicata. Ce nĆØ quindi per tutti, sia per chi vuole massacrarsi sulle vie in strapiombo, sia per chi vuole godersi una bella giornata di relax con la moglie e i bambini su facili placche appoggiate. La base delle pareti sono molto comode e tra una prestazione e l'altra si possono imbandire succulenti banchetti. Clima I tre diversi settori sono esposti cosƬ: settore Bambine carine: esposizione SUD. Si arrampica tutto l'anno, evitando le giornate piĆ¹ calde in estate. settore Strapiombi: esposizione EST. Valgono le stesse considerazioni del settore precedente. settore Paretone: esposizione NORD-EST. Piacevolissimo in estate, freddo e umido in inverno. Placca delle Bambine Carine Vi sono vie medio facili, ben chiodate, prevalentemente in placca. Accesso Sulla statale del Lago Maggiore arriva presso la stazione ferroviaria di Verbania Fondotoce. Qui si seguono le indicazioni per il paesino di Montorfano dove si lascia l'auto. Si prende una stradina sterrata chiusa al traffico che si immerge in un bel boschetto, ricco di una moltitudine di animaletti simpatici. Al terzo tornate si lascia la sterrata e si prende un sentiero sullo destra, seguendo l'indicazione "CLIMB". Dopo poco si arriva alla struttura. 1 IVa Misura 3b 20m Roccia e Chiodatura La roccia ĆØ un bel granito molto abrasivo, causa di dolorosissime sbucciature. In molte vie capita di incontrare prese scavate artificialmente, soprattutto nel settore degli strapiombi. La chiodatura ĆØ ottima a spit da 10mm anche nei tiri piĆ¹ facili. 2 Prima via 4b 20m 3 Bricchetta 5b 20m 4 Insubria 5a 20m 5 Spigolo Forni 4a 20m 6 Depilzero 5a 22m 7 Sgnaps 5b 22m

24 2. Scegliere il periodo: Meteo
Domani ad est parzialmente soleggiato N S E O

25 2. Scegliere il periodo: Meteo
Seguire lā€™evoluzione del tempo lungo tutta la settimana per avere la situazione meteo (condizioni, venti, temperature, isoterma) e la sua evoluzione (rotazione dei venti, andamento della pressione) attraverso: Radio e televisione Servizi telefonici locali Internet Custodi dei rifugi e gente del posto

26 2. Scegliere il periodo: Meteo
Locarno-Monti, venerdƬ 13 giugno 2003, ore 11:00 Situazione generale: L'Europa centrale si trova in un campo di pressione piuttosto livellata, mentre sul sud della Germania staziona il limite fra la massa d'aria molto calda di origine subtropicale e aria piĆ¹ fresca al nord. Previsione fino a sabato sera: Sud delle Alpi ed Engadina: In prevalenza soleggiato. In giornata sui rilievi sviluppo di cumuli e nel corso del pomeriggio o la sera alcuni temporali, probabilmente limitati all'arco alpino. Temperatura massima 33 gradi, minima 22. Isoterma di zero gradi vicina a 4200 metri. Venti generalmente deboli, salvo raffiche in prossimitĆ  dei temporali. Nord delle Alpi, Vallese, nord e centro dei Grigioni: Abbastanza soleggiato, nonostante alcuni annuvolamenti. Soprattutto nelle Alpi e Prealpi alcuni rovesci o temporali pomeridiani. Temperatura fra 18 e 30 gradi. Evoluzione da domenica a mercoledƬ: Al sud in gran parte soleggiato e sempre molto caldo, con lieve tendenza a temporali serali. MartedƬ o mercoledƬ passaggio di una perturbazione temporalesca piĆ¹ attiva e in seguito un po' meno caldo. Al nord domenica in parte nuvoloso, afoso e temporalesco. LunedƬ abbastanza soleggiato. Da martedƬ di nuovo instabile.

27 Previsione a breve termine
2. Scegliere il periodo: Meteo Previsione a breve termine Regione Piemonte Centro Geofisico Prealpino, Varese Meteo Svizzera Ticino Online (Locarno Monti) Meteo France

28 Evoluzione a medio termine
2. Scegliere il periodo: Meteo Evoluzione a medio termine Sabato Domenica LunedƬ MartedƬ Sud delle Alpi Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  17Ā°/27Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  19Ā°/26Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  18Ā°/23Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  18Ā°/24Ā° Svizzera tedesca Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  14Ā°/26Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  14Ā°/25Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  15Ā°/23Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  15Ā°/24Ā° Svizzera romanda Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  15Ā°/27Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  15Ā°/26Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  17Ā°/24Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  15Ā°/24Ā°

29 Evoluzione a medio termine
2. Scegliere il periodo: Meteo Evoluzione a medio termine Domenica LunedƬ MartedƬ MercoledƬ Sud delle Alpi Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  22Ā°/32Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  22Ā°/33Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  22Ā°/28Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  21Ā°/29Ā° Svizzera tedesca Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  Ā Ā Ā Ā Ā Ā  18Ā°/26Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  17Ā°/27Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  16Ā°/28Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  16Ā°/24Ā° Svizzera romanda Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  20Ā°/27Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  18Ā°/28Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  18Ā°/26Ā° Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā  17Ā°/25Ā°

30 Non si parte per mete qualsiasi, non si parte con compagni qualsiasi!
3. Scegliere i compagni Regola aurea: Non si parte per mete qualsiasi, non si parte con compagni qualsiasi! I compagni devono essere: Puntuali Affidabili (attrezzatura, equipaggiamento) Preparati per la meta (resistenza, abilitĆ , carattere) ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ simpatici!

31 4. Predisporre lā€™equipaggiamento
Lā€™equipaggiamento personale deve essere predisposto tenendo conto delle proprie esigenze e predisposizioni, cercando di disporre le varie cose nello zaino in modo razionale ovvero in maniera tale da poterle prelevare man mano che servono, senza dover rifare lo zaino ad ogni sosta. Telefonino, radio ricetrasmittenti ed eventualmente GPS possono essere portati ma non si deve pensare che con essi sia possibile ridurre la difficoltĆ  della salita! Per le radio ricetrasmittenti si tengano presenti le norme di legge vigenti nei vari paesi.

32 Il buonsenso non ĆØ denaro ā€¦
4. Predisporre lā€™equipaggiamento: lo zaino Nel sacco Giacca a vento Pantavento Maglione o pile Pile leggero o gilet Guanti Berretto di lana Cappello con visiera Casco, Imbraco, Corda, Scarpette Piccozza, Ramponi Moschettoni, Rinvii Nuts, Friends, Chiodi, Martello Cordini e Fettucce Biancheria di ricambio Alimenti e bevande Candela, Accendino, Lampada frontale Nella patella Occhiali da sole Crema solare ā€“ Cerotti ā€“ Medicinali Fazzoletti di stoffa e/o di carta Guide ā€“ Relazioni ā€“ Carte Topografiche Bussola ā€“ Altimetro ā€“ Matita ā€“ Righello Documenti (Tessera CAI ā€“ Carta dā€™identitĆ ), Soldi Nella borsa Scarponi Cambio di vestiario (per il rientro a casa) Note Gli indumenti devono essere confortevoli, caldi e poco ingombranti. Ā  I ramponi devono essere rinchiusi nellā€™apposita sacca o almeno in un sacchetto di materiale resistente, per non danneggiare gli altri oggetti. Gli alimenti devono essere ad alto contenuto energetico, digeribili e di facile conservazione, se possibile riposti in un contenitore rigido. Per le bevande ĆØ buona norma calcolare il consumo giornaliero di almeno un litro. Ā  I medicinali necessari sono alcune dosi di antidolorifici e antipiretici tipo Aspirina o Efferalgan, farmaci ad uso personale ed, eventualmente, una pomata per traumi e distorsioni, non scaduti. Il buonsenso non ĆØ denaro ā€¦

33 Attrezzatura: 5. Predisporre lā€™attrezzatura
Il materiale comune come corde, chiodi, rinvii, deve essere ripartito tra i compagni tenendo conto delle preparazione atletica di ciascuno e del ruolo che assumeranno durante la salita. Lā€™efficienza dei vari materiali deve essere controllata accuratamente ad inizio stagione e durante la stagione: usura delle corde, cigolio moschettoni, controllo parti mobili, verifica integritĆ  del casco, larghezza imbraco, etc. etc.!

34 Nel caso qualcosa non andasse per il verso giustoā€¦

35 Nel caso qualcosa non andasse per il verso giustoā€¦
Tutti i rifugi alpini sono posti di chiamata del soccorso alpino (CNSAS). In Italia per attivare i soccorsi dal fondovalle ĆØ sufficiente chiamare il servizio di Emergenza Sanitaria (118) che chiamerĆ  a sua volta i capistazione del soccorso alpino della zona in cui ĆØ avvenuto lā€™incidente. Conoscenza dei segnali di soccorso (posizioni delle braccia e segnali acustici) Numeri telefonici utili per il soccorso: Emergenza Sanitaria Svizzera presso la polizia cantonale 117 REGA, Guardia aerea svizzera di soccorso (*) Air Zermatt (*) (*) molto costose se non si ĆØ associati [quota associativa annua 30 Franchi] Grazie e ā€¦ buone arrampicate!


Scaricare ppt "Preparare una gita significa:"

Presentazioni simili


Annunci Google