La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia
Lezione 3 Le grandezze macroeconomiche: PIL, bilancia dei pagamenti e contabilità nazionale Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia

2 PIL e contabilità nazionale
Outline Il PIL e le sue definizioni Cenni di contabilità nazionale La bilancia dei pagamenti Pil e altri indici PIL e contabilità nazionale

3 PIL e contabilità nazionale
PIL, REDDITO E SPESA PIL = valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo di tempo Valore di mercato = valutato ai prezzi di mercato correnti Tutti i beni e servizi = esclusi quelli non registrati, che non passano dal mercato (illegali, nero,lavoro domestico) Finali= sono esclusi i beni intermedi, doppia contabilità Prodotti, non scambiati In un paese= indipendentemente dal fatto che li produca risieda o no in quel paese Dato periodo di tempo = grandezza flusso PIL e contabilità nazionale

4 PIL e contabilità nazionale
Definizione PIL Valore di mercato = valutato ai prezzi di mercato correnti Tutti i beni e servizi = esclusi quelli non registrati, che non passano dal mercato (illegali, nero,lavoro domestico) Finali= sono esclusi i beni intermedi, doppia contabilità Prodotti, non scambiati In un paese = indipendentemente dal fatto che li produca risieda o no in quel paese Dato periodo di tempo = grandezza flusso, non stock PIL e contabilità nazionale

5 PIL e contabilità nazionale
Qual è il PIL di questa economia? PIL e contabilità nazionale

6 PIL e contabilità nazionale
fig Il flusso del reddito (1). PIL e contabilità nazionale 6

7 METODI DI CALCOLO DEL PIL
Il metodo del valore aggiunto = valore della produzione al netto del valore dei beni intermedi utilizzati nella produzione Il metodo del reddito = somma dei redditi = salari + profitti Il metodo della spesa = spesa per beni finali = valore di mercato dei beni finali PIL e contabilità nazionale

8 PIL e contabilità nazionale
Un altro tipo di reddito: la rendita. Assumiamo il mugnaio debba affittare il mulino, pagando 5€ PIL e contabilità nazionale

9 PIL e contabilità nazionale
€ 10 spesa farina Mugnaio Fornaio 40 € sp. farina 100 € sp. pane € 10 salari € 35 profitti € 5 rendite € 40 salari € 40 profitti € 10 rendite Famiglie Spesa =[Farina (consumi)+Pane]=40 €+100 €=140 € fig Il flusso del reddito (2). Reddito=[Salari+Profitti+Rendite]=(10+40)+(35+40)+(10+5)=140 € Prodotto=Valore Aggiunto=(50)+(100-10)=140 € PIL e contabilità nazionale 9

10 PIL e contabilità nazionale
Capitale ed investimento. Assumiamo l’esistenza di un costruttore che produce beni d’investimento per il mugnaio ed il fornaio PIL e contabilità nazionale

11 PIL e contabilità nazionale
fig Il flusso del reddito (3). PIL e contabilità nazionale 11

12 PIL e contabilità nazionale
Economia aperta. Apriamo adesso l’economia allo scambio con l’estero: - il costruttore importa beni intermedi per 10; - il fornaio esporta pane per 15. PIL e contabilità nazionale

13 PIL e contabilità nazionale
Entrate Uscite Saldo Bilancio imprese Bilancio famiglie Bilancia commerciale I S NX S=I+NX 45=40+5 Mugnaio Fornaio € 10 spesa farina 40 € sp. farina 85 € sp. pane € 10 salari € 35 profitti € 5 rendite € 15 esportazioni Famiglie € 25 investimenti € 40 salari € 40 profitti € 10 rendite € 30 salari fig Il flusso del reddito (4). Estero Costruttore € 10 importazioni € 15 investimenti Reddito=[Salari+Profitti+Rendite]=( )+(35+40)+(10+5)=170 € Prodotto=Valore Aggiunto=(50)+( )+(40-10)=170 € PIL e contabilità nazionale Spesa =[Consumi+Investimenti+Esportazioni Nette]= (15-10)=170 € 13

14 PIL e contabilità nazionale
Settore pubblico. Infine, per complicare ancora un po’ il grafico, introduciamo il settore pubblico. - la PA incassa 20 di gettito d’imposta dalle famiglie; - la PA spende 40 di spesa pubblica per investimenti (spesa in conto capitale). PIL e contabilità nazionale

15 PIL e contabilità nazionale
Entrate Uscite Saldo Bilancio imprese Bilancio famiglie Bilancia commerciale Bilancio pubblico I = 40 S = 55 NX = - 5 D = 20 S=I+NX+D 55= € 10 spesa farina Mugnaio Fornaio P.A. 40 € spesa 85 € spesa € 10 salari € 35 profitti € 5 rendite € 20 imposte € 15 esportazioni Famiglie € 25 investimenti € 40 salari € 40 profitti € 10 rendite €40 spesa pubblica € 50 salari € 10 profitti fig Il flusso del reddito (5). Estero Costruttore € 20 importazioni € 15 investimenti Reddito=[Salari+Profitti+Rendite]=( )+( )+(10+5)=200 € Prodotto=Valore Aggiunto=(50)+( )+( )=200 € PIL e contabilità nazionale Spesa =[Consumi+Invest.+Esport. Nette+Spesa Pubblica]= (15-20)+40=200 € 15

16 PIL e contabilità nazionale
MERCATI DEI FATTORI Redditi Salari, profitti, rendite Investimenti dall’estero Risparmio privato MERCATI FINANZIARI Finanziamenti Trasferimenti Disavanzo pubblico Famiglie Imposte Imposte Pubblica Amministrazione Imprese Spesa pubblica per beni e servizi Sussidi fig Il flusso del reddito (6). Consumo MERCATI BENI E SERVIZI Investimenti Fatturato delle imprese Importazioni Settore estero Esportazioni PIL e contabilità nazionale Investimenti all’estero 16

17 CENNI DI CONTABILITA’ NAZIONALE
PIL e contabilità nazionale

18 Identità di contabilità nazionale
Dal Pil misurato con metodo della spesa: PIL = C + I + G + NX dove NX = X – Z = importazioni nette PIL e contabilità nazionale

19 PIL - I - G – NX = PILD - S = PIL + TR – T - S
Dalla spesa al reddito Se ipotizziamo che tutti i profitti siano distribuiti alle famiglie, il redito disponibile per le famiglie è dato da PILD = PIL + TR – T Il reddito disponibile è o consumato o risparmiato C + S = PILD = PIL + TR – T C = PILD - S = PIL + TR – T - S Sostituendo la definizione del consumo dalla formula del PIL calcolato col metodo della spesa C = PIL - I - G – NX si ottiene PIL - I - G – NX = PILD - S = PIL + TR – T - S PIL e contabilità nazionale

20 PIL - I - G – NX = PIL + TR – T - S
Dalla spesa al reddito PIL - I - G – NX = PIL + TR – T - S Da cui S = I + (G +TR – T) + NX Dove G +TR – T = disavanzo di bilancio NX = avanzo delle partite correnti Il risparmio privato è uguale a: (i) gli investimenti privati + (ii) il disavanzo pubblico + le esportazioni nette. PIL e contabilità nazionale

21 PIL e contabilità nazionale
Equivalentemente S + (T -TR – G) = I + NX Dove T -TR + G = avanzo di bilancio NX = avanzo delle partite correnti Il risparmio privato e quello pubblico uguaglia-no: gli investimenti privati e le esportazioni nette PIL e contabilità nazionale

22 PIL e contabilità nazionale
TAB L’identità di contabilità nazionale PIL e contabilità nazionale 22

23 Risorse = PIL + Z = = Impieghi = C + I + G + X
Sempre manipolando, troviamo il conto economico delle risorse e degli impieghi PIL = C + I + G + NX Risorse = PIL + Z = = Impieghi = C + I + G + X PIL e contabilità nazionale

24 PIL e contabilità nazionale
TAB Il conto risorse-impieghi PIL e contabilità nazionale 24

25 PIL e contabilità nazionale
TAB La composizione della spesa varia da paese a paese PIL e contabilità nazionale 25

26 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
PIL e contabilità nazionale

27 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
La BP registra il valore di tutte le transazioni con gli altri paesi BP Il Conto corrente (o Bilancia delle partite correnti) Bilancia commerciale (NX) Bilancia delle partite invisibili (servizi, redditi/pagamenti derivanti da investimenti finanziari con l’estero, rimesse) Il Conto capitale e finanziario (o Bilancia dei movimenti di capitale) (BK) Accumulazione di attività/passività estere (FDI, investimenti finanziari) Errori ed omissioni PIL e contabilità nazionale

28 PIL e contabilità nazionale
TAB La bilancia dei pagamenti italiana (miliardi di euro) Fonte: Banca d’Italia PIL e contabilità nazionale 28

29 Spr + Spu – I = Stot - I = NX Stot – I = BK = NX BP = 0
Ricorda S + (T -TR – G) = I + NX Il risparmio privato e quello pubblico uguagliano: gli investimenti privati + le esportazioni nette Quindi Spr + Spu – I = Stot - I = NX Ma risparmio meno investimento determinano anche la variazione della ricchezza netta del paese, cioè i flussi di attività de e per l’estero => Quindi equivale alla BK Stot – I = BK = NX Ne deriva che per definizione BP = 0 PIL e contabilità nazionale

30 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
La BP è una normale conto economico del paese in partita doppia Ogni transazione viene quindi registrata due volte, da cui come nella normale contabilità d’impresa, risulta il pareggio della BP PIL e contabilità nazionale

31 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
Il segno con cui le varie partite entrano nella BP è sempre il segno dei movimenti di denaro corrispondenti Se quella partita causa un afflusso di denaro allora si registra con segno +, (e l’afflusso di denaro corrispondente con segno -) Viceversa se quella partita causa un deflusso di denaro allora si registra con segno -, (e l’afflusso di denaro corrispondente con segno +) PIL e contabilità nazionale

32 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
BK Un aumento di passività (vendita di titoli nazionali all’estero) o diminuzione di attività (vendita di titoli esteri all’estero) si registra col segno + nella BK, perché si genera un flusso di denaro in entrata. Si noti che contestualmente l’afflusso di denaro in entrata è registrato col segno -, nell’altra colonna della BK Una diminuzione di passività (acquisto di titoli nazionali dall’estero) o aumento di attività (acquisto di titoli esteri dall’estero) si registra col segno - nella BK, perché si genera un flusso di denaro in uscita. Si noti che contestualmente l’afflusso di denaro in uscita è registrato col segno +, nell’altra colonna della BK Si noti che BK > 0 implica una diminuzione delle attività nette sull’estero (siano titoli o moneta (= passività della banca centrale)) PIL e contabilità nazionale

33 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
BPC Le esportazioni si registrano col segno +, perché si genera un flusso di denaro in entrata. Si noti che contestualmente l’afflusso di denaro in entrata è registrato col segno - nella BK Le importazioni si registrano col segno -, perché si genera un flusso di denaro in uscita. Si noti che contestualmente l’afflusso di denaro in uscita è registrato col segno + nella BK PIL e contabilità nazionale

34 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
BP = 0 Però i flussi di denaro non è detto che si compensino, anzi in generale non lo faranno Questo determinerà una variazione della quantità di valuta estera nel paese Ossia una variazione delle riserve ufficiali Per evidenziare questa importante voce la BP è spesso formulata in questo modo BP = NX + BK = 0 NX =  RU +  ANE Dove  ANE = variazione attività nette sull’estero (sul libro NX + BP =  RU, leggermente impreciso => da intendersi BP = -  ANE ) PIL e contabilità nazionale

35 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
Infatti NX =  RU +  ANE Se NX > 0 => S – I – (G - T) > 0, quindi  RU +  ANE > 0 Se NX < 0 => S – I – (G - T) < 0, quindi  RU +  ANE < 0 PIL e contabilità nazionale

36 PIL e contabilità nazionale
IL GRADO DI APERTURA Una misura comune del grado di apertura di un’ economia è il seguente rapporto GA = (X + Z) / PIL Può questo rapporto essere maggiore di 1? PIL e contabilità nazionale

37 PIL e contabilità nazionale
TAB Grado di apertura di alcune economie (2005) PIL e contabilità nazionale 37

38 PIL e contabilità nazionale
IL GRADO DI APERTURA Può questo rapporto essere maggiore di 1? Sì È possibile che le esportazioni eccedano la produzione, cioè il PIL? (vedremo) PIL e contabilità nazionale

39 PIL e contabilità nazionale
Bilancia delle partite correnti ( ) in % del PIL fig Bilancia dei pagamenti: paesi in deficit e paesi in surplus. Fonte: Ocse, Factbook, 2007 PIL e contabilità nazionale 39

40 PNN = PNL – ammortamenti
Ancora contabilità Prodotto nazionale lordo PNL = PIL + redditi netti dall’estero Perché “lordo”? Valore al lordo degli ammortamenti, cioè delle spese necessarie a reintegrare il capitale logorato PNN = PNL – ammortamenti Infine per definire il reddito nazionale lordo dobbiamo tener conto delle imposte indirette RNL = PNL – imposte dirette + contributi alla produzione PIL e contabilità nazionale

41 Il PIL è davvero così importante?
Come indicatore di “benessere” meglio usare il PIL pro-capite Nei confronti fra paesi, calcolato a parità dei poteri d’acquisto PIL e contabilità nazionale

42 PIL e contabilità nazionale
TAB Confronti internazionali di PIL pro capite PIL e contabilità nazionale 42

43 Il PIL misura tutto il reddito prodotto?
ECONOMIA SOMMERSA PIL e contabilità nazionale

44 PIL e contabilità nazionale
TAB Il peso dell’economia sommersa (stime) PIL e contabilità nazionale 44

45 PIL e contabilità nazionale
TAB Incidenza settoriale del lavoro nero in Italia PIL e contabilità nazionale 45

46 PIL e contabilità nazionale
TAB Stime dell’economia sommersa in Italia Fonte: Istat PIL e contabilità nazionale 46

47 PIL e contabilità nazionale
Fonte: C. Lucifora, Economia sommersa e lavoro nero, Bologna, Il Mulino, 2003 fig Lavoro nero, tasso di disoccupazione e piccole imprese. PIL e contabilità nazionale 47

48 Il PIL è una buona misura del “benessere” di una nazione?
Indice di sviluppo umano Reddito, distribuzione e disuguaglianza PIL e contabilità nazionale

49 PIL e contabilità nazionale
TAB L’indice di sviluppo umano 1 PIL e contabilità nazionale 49

50 PIL e contabilità nazionale
TAB L’indice di sviluppo umano 2 PIL e contabilità nazionale 50

51 PIL e contabilità nazionale
INDICE DI GINI fig La distribuzione del reddito nei paesi Ocse. Fonte: Ocse, Factbook, 2008 PIL e contabilità nazionale 51


Scaricare ppt "Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia"

Presentazioni simili


Annunci Google