La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Disturbi alimentari: anoressia e bulimia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Disturbi alimentari: anoressia e bulimia."— Transcript della presentazione:

1 Disturbi alimentari: anoressia e bulimia

2 Riviste utilizzate: Body image Contemporary Family Therapy
Eating Behaviors Journal Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza Psicologia contemporanea

3 Panoramica Concettuale:
PERCENTUALI SUI DISTURBI ALIMENTARI DESCRIZIONE ANORESSIA E BULIMIA SECONDO IL DSM-IV EZIOLOGIA DISTURBI ALIMENTARI E TEORIA DELL’ATTACCAMENTO DISTURBI ALIMENTARI E IMMAGINE DI SE’

4 All'interno della popolazione adolescenziale:
1% soffre di anoressia Tra l’1% e il 5% soffre di bulimia Tra l’8% e il 15% presenta disturbi alimentari importanti o comportamenti indicatori di rischio L’età d’insorgenza è calcolata in genere tra i 14 e i 18 anni, con una netta prevalenza femminile - Dati ABA,2006 (Associzione per lo studio e la ricerca sull’Anoressia e la Bulimia) -

5 CRITERI DIAGNOSTICI SECONDO IL DSM-IV
Anoressia Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale per l’età e la statura. Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso. Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza di questi sui livelli di autostima, o rifiuto di ammettere la gravità dell’attuale condizione di sottopeso. Nelle femmine dopo il menarca, amenorrea.

6 CRITERI DIAGNOSTICI SECONDO IL DSM-IV
Bulimia Ricorrenti abbuffate. Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno o esercizio fisico eccessivo. Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno 2 volte alla settimana, per 3 mesi. I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei. L’alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.

7 CONTRIBUISCE ALL’ESORDIO E AL MANTENIMENTO DELLA MALATTIA
EZIOLOGIA I FATTORI CHE PREDISPONGONO UN INDIVIDUO ALLO SVILUPPO DI UN DISTURBO ALIMENTARE, CHE INDUCONO L’ESORDIO DELLA MALATTIA E CHE MANTENGONO IL DISTURBO UNA VOLTA STABILITOSI, NON SONO ANCORA COMPLETAMENTE CHIARI. L’INTERAZIONE TRA: FATTORI BIOLOGICI FATTORI PSICOSOCIALI FATTORI CULTURALI CONTRIBUISCE ALL’ESORDIO E AL MANTENIMENTO DELLA MALATTIA

8 TEORIE BIOLOGICHE DISTINGUERE TRA I FATTORI BIOLOGICI CHE FANNO NASCERE I DISTURBI ALIMENTARI E LE ANOMALIE BIOLOGICHE CHE RISULTANO DALLA MALATTIA. FATTORI GENETICI: studi sulle famiglie e sui gemelli suggeriscono che vi è una diatesi genetica sia per l’anoressia che per la bulimia; nell’anoressia vi è il 50% di concordanza tra i gemelli monozigoti e il 7% nei gemelli dizigoti, mentre nella bulimia nervosa vi è il 23% di concordanza tra i gemelli monozigoti e il 9% nei gemelli dizigoti. FATTORI NEUROENDOCRINI: il sistema neuroendocrino (ipotalamo, ipofisi e ghiandole endocrine) è stato per molti anni considerato una “finestra” per poter osservare il funzionamento cerebrale. Per un certo periodo di tempo si è pensato che anomalie neuroendocrine (quali bassi livelli di estradiolo, ridotta secrezione dell’ormone luteinizzante e follicolo-stimolante, alti livelli di ormone della crescita) fossero cause potenziali della malattia . Ora è stato chiarito che, per la maggior parte, sono delle conseguenze della malnutrizione piuttosto che marcatori di tratto preesistenti. NEUROTRASMETTITORI E NEUROPEPTIDI: i neurotrasmettitori, come noradrenalina e serotonina, regolano l’appetito, il senso di sazietà e il tono dell’umore. I livelli anomali dei neurotrasmettitori e dei loro metaboliti sono stati evidenziati nel SNC e nella circolazione periferica nelle pazienti con disturbi alimentari e in alcune pazienti guarite. I sistemi serotoninergici e noradrenergici nelle pazienti con bulimia e con anoressia sembrano essere ipoattivi. Sebbene questi studi suggeriscano che certi individui possano essere geneticamente predisposti ai disturbi alimentari, il meccanismo non è ancora compreso UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA NON SIGNIFICA CHE UNA PERSONA è DESTINATA A SVILUPPARE UN DISTURBO ALIMENTARE, MA PIUTTOSTO CHE HA UN MAGGIOR RISCHIO SE è PRESENTE L’AMBIENTE CULTURALE E PSICOLOGICO GIUSTO

9 FATTORI CULTURALI I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA BOMBARDANO IL PUBBLICO CON IMMAGINI DI CORPI PERFETTI, CON L’IMPLICAZIONE CHE è QUESTO, E SOLTANTO QUESTO, CHE GARANTISCE LA FELICITA’ E LA SODDISFAZIONE. LE IMMAGINI DELLE DONNE FORNITE DAI MASS MEDIA SUGGERISCONO CHE L’APPARENZA ESTERNA è ASSAI PIU’ IMPORTANTE DELL’IDENTITA’ INTERNA. UN’IMPORTANZE CARATTERISTICA EPIDEMIOLOGICA DEI DISTURBI ALIMENTARI è CHE SEMBRANO ESSERE LIMITATI A CERTE CULTURE, VERIFICANDOSI IN PRIMO LUOGO NEI PAESI SVILUPPATI DEL NORD AMERICA E DELL’EUROPA, COSI’ COME IN AUSTRALIA , NUOVA ZELANDA E GIAPPONE. IL RISCHIO DI MALATTIA PUO’ ESSERE CORRELATO AL GRADO DI ASSIMILAZIONE DI UNA PERSONA ALLA CULTURA DOMINANTE IN UN PAESE. SEBBENE I DISTURBI ALIMENTARI SIANO COMUNEMENTE CONSIDERATI COME MALATTIE DELLA CLASSE MEDIA E ALTA DELLE DONNE BIANCHE, GLI STUDI HANNO DOCUMENTATO IN MODO CRESCENTE LA LORO PRESENZA TRA LE DONNE DELLE MINORANZE E DELLE VARIE CLASSI SOCIALI.

10 FATTORI PSICOSOCIALI Nella letteratura, per quanto riguarda l’ANORESSIA NERVOSA, vengono sottolineate: CARATTERISTICHE FAMILIARI TIPICHE inglobamento, iperintrusione dei familiari, l’iperprotezione dei genitori nei confronti dei figli, la rigida adesione ai ruoli nella famiglia e l’evitamento di conflitti aperti. CONFLITTO INCONSCIO TRA DIPENDENZA E SEPARAZIONE O INDIVIDUAZIONE rifiutando il cibo che dovrebbe nutrire il corpo, la paziente blocca le sue capacità di diventare una donna adulta e indipendente. La malnutrizione causa anche l’interruzione delle mestruazioni, il che può servire ad alleviare l’ansia in un’adolescente che considera minacciosa la prospettiva della femminilità. Per quanto riguarda la BULIMIA NERVOSA, i fattori implicati variano da individuo ad individuo. Le abbuffate sono spesso vissute come fuga transitoria dal rigido controllo sia del contesto alimentare che di altre aree della vita. le condotte di eliminazione assumono il significato di annullare questo errore e di riacquistare il senso del controllo. Gli episodi delle abbuffate e delle condotte di eliminazione sono spesso stimolati da situazioni in cui l’autostima del soggetto, che spesso è strettamente legata all’immagine corporea, è stata minacciata.

11 Insicuro - ambivalente
LEGAME D'ATTACCAMENTO E DISTURBI ALIMENTARI TEORIA DELL'ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY L’ attaccamento è un particolare legame o relazione stabile che si instaura tra il bambino e la persona adulta che si prende cura di lui a partire dalla nascita, sulla base degli scambi interattivi e comportamentali che si svolgono tra i due. Queste esperienze relazionali precoci si cristallizzano in modelli operativi interni o stati della mente in relazione all’attaccamento, che guideranno il bambino permettendogli di anticipare il comportamento dell’altro e di pianificare un’adeguata linea di risposta. STILI DI ATTACCAMENTO Sicuro Insicuro – evitante Insicuro - ambivalente (Ainsworth M.)

12 Stile di ATTACCAMENTO SICURO
PRESENZA COSTANTE DI UN CAREGIVER SENSIBILE E DISPONIBILE. ASPETTATIVE POSITIVE NEI CONFRONTI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. AL MOMENTO DELLA SEPARAZIONE DALLA MADRE SI AVVICINA A LEI CERCANDO IL CONTATTO FISICO. - SE ANGOSCIATI SI CONSOLANO VELOCEMENTE. Stile di ATTACCAMENTO INSICURO FIGURE DI ACCUDIMENTO SPAVENTATE, INCERTE, INCOSTANTI O INADEGUATE. - SFIDUCIA VERSO LE ALTRE PERSONE E AVRA’ ASPETTATIVE NEGATIVE NEI CONFRONTI DELLE RELAZIONI. Nello specifico si possono distinguere due tipologie di attaccamento insicuro: - un attaccamento insicuro del tipo evitante, in cui il bambino per affrontare lo stress da separazione, sposta l’attenzione dall’informazioni collegate all’abbandono della madre, rivolgendola insieme alla rabbia sull’ambiente inanimato. - un attaccamento insicuro di tipo ambivalente, in cui il bambino al momento della separazione dalla madre piange angosciato mentre ricerca il contatto al momento della riunione; ma poiché l’angoscia è mescolata a rabbia, la ricerca del contatto è accompagnata al rifiuto della consolazione. L’identificazione della tipologia di attaccamento che il soggetto ha instaurato con le figure di riferimento significative, può essere importante all’interno di una diagnosi interpretativa con pazienti anoressiche e bulimiche. In questo caso si cercherà di contestualizzare l’anoressia e la bulimia all’interno di una relazione disturbata con il genitore.

13 PRESUPPOSTI TEORICI: IPOTESI:
"Cure genitoriali e sintomi di disturbi alimentari in adolescenza: il ruolo di mediatori delle credenze centrali." - Hannah M. Turner, Kathryn S. Rose and Myra J. Cooper - PRESUPPOSTI TEORICI: IPOTESI: - esplorare i legami tra il funzionamento cognitivo e le prime relazioni genitoriali identificati in un gruppo di ragazze adolescenti che continuano a vivere a casa. determinare se esiste qualche associazione significativa tra i sintomi dei disturbi alimentari, i legami genitoriali, e credenze principali in un gruppo di ragazze adolescenti di una scuola. - GLI SCHEMI SI SVILUPPANO NELL’INFANZIA E FUNGONO DA MODELLI PER L’ELABORAZIONE DELLE ESPERIENZE FUTURE. GLI SCHEMI SPESSO INCLUDONO CREDENZE INCONDIZIONATE SUL PROPRIO SE’. ALL’INTERNO DEL CAMPO DEI DISTURBI ALIMENTARI è STATO CONSIDERATO CHE LE PRECOCI ESPERIENZE NEGATIVE E TRAUMATICHE INDUCONO ALLA FORMAZIONE DI SCHEMI NON ADATTIVI CHE SPESSO SONO LEGATI AD UN’ELEVATA SOFFERENZA E SONORESISTENTI AL CAMBIAMENTO (Cooper, 2003). - RELAZIONI FAMILIARI NON SALUTARI POSSONO GIOCARE UN RUOLO DETERMINANTE NELL’EZIOLOGIA E NELLO SVILUPPO DEI DISTURBI ALIMENTARI. (Minuchin et al.,1978 and Mallinckrodt et al., 1995) . - EATING BEHAVIOUR VOLUME 6, IUSSUE 2 February 2005, PAG

14 365 adolescenti reclutate in una scuola media inferiore di Oxford
"Cure genitoriali e sintomi di disturbi alimentari in adolescenza: il ruolo di mediatori delle credenze centrali." - Hannah M. Turner, Kathryn S. Rose and Myra J. Cooper - 3) CAMPIONE 365 adolescenti reclutate in una scuola media inferiore di Oxford 4) STRUMENTI - PBI (Parental Bonding Instrument) per la determinazione degli stili di accudimento genitoriale. Questo strumento è ampiamente utilizzato in letteratura anche nell’ambito delle dipendenze. I risultati danno luogo alla creazione di 4 tipologie di parenting sulla base dei punteggi di accudimento e controllo paterno e materno. EAT (Eating Attitudes Test) sviluppato da Garner e Garfinkel nel 1979 è il primo e forse più usato strumento di valutazione dei disturbi dell'alimentazione. Nel corso degli anni, l'EAT ha dato risultati controversi. Parte di queste limitazioni è dovuta al fatto che quando fu sviluppato, l'allora DSM-II non contemplava i disturbi dell'alimentazione, inclusi a partire dal DSM-III nel Gli autori di questo lavoro hanno quindi inteso effettuare uno studio di validazione del criterio (criterion validity) delle due versioni dell’EAT con 26 items (EAT-26) e con 40 items (EAT-40). YSQ (Young Schema Questionnaire) è stato sviluppato per misurare gli schemi che dovrebbero essere modificati nel corso della terapia

15 "Cure genitoriali e sintomi di disturbi alimentari in adolescenza:
il ruolo di mediatori delle credenze centrali." - Hannah M. Turner, Kathryn S. Rose and Myra J. Cooper - 4) RISULTATI - Dalla prima parte dell’analisi è emerso che le subscale del PBI relative alle cure materne e paterne e all’eccessiva protezione materna sono predittori significativi del EAT. - La seconda parte dell’analisi è finalizzata per determinare se ogni risultato del YSQ potrebbe essere predittivo dei risultati dell’ EAT. Da quest’analisi è emerso che gli schemi relativi alla vergogna/mancanza e alla dipendenza/incompetenza, sono gli unici predittori significativi. In accordo con i presupposti teorici di partenza, questi risultati indicano che gli schemi relativi alla vergogna/mancanza e alla dipendenza/incompetenza fungono da perfetti mediatori nella relazione tra le cure genitoriali (cure materne e paterne e eccessiva protezione materna) e i risultati dell’EAT.

16 PRESUPPOSTI TEORICI: 2) IPOTESI
"STILE DI ATTACCAMENTO E AMBIENTE FAMILIARE COME FATTORI DISCRIMINANTI ALL'INTERNO DEI DISTURBI ALIMENTARI" - Yael Latzer, Zipora Hochdorf, Eitan Bachar, Laura Canetti - PRESUPPOSTI TEORICI: 2) IPOTESI UN AMBIENTE FAMILIARE INCAPACE DI PROVVEDERE AI BISOGNI DEL BAMBINO E DI TRASMETTERGLI UN SENSO DI SICUREZZA E FIDUCIA, E’ STATO IDENTIFICATO COME UN FATTORE CHE PUO’ CONTRIBUIRE ALL’INSORGENZA PROBLEMI DI DIPENDENZA E SEPARAZIONE QUESTE PROBLEMATICHE SI POSSONO RISCONTRARE IN MOLTE MALATTIE MENTALI E IN PARTICOLARE NEI DISTURBI ALIMENTARI (Bowlby,1988; Bachar 1998). L’AMBIENTE FAMILIARE IN CUI VIVONO I SOGGETTI CON DISTURBI ALIMENTARI E’ CARATTERIZZATO DA UN’ ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI LIMITATA, UN BASSO INCORAGGIAMENTO ALLA CRESCITA PERSONALE E UNO SCARSO SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELL’INDIVIDUALITA’ LO STILE DI ATTACCAMENTO DEI SOGGETTI CON DISTURBI ALIMENTARI E’ EVITANTE O AMBIVALENTE, MENTRE IL GRUPPO DI CONTROLLO PRESENTA UN ATTACCAMENTO DI TIPO SICURO - CONTEMPORARY FAMILY THERAPY, VOLUME 24, IUSSUE 4 , 2004 PAG

17 3) CAMPIONE 4) STRUMENTI GRUPPO SPERIMENTALE:
"STILE DI ATTACCAMENTO E AMBIENTE FAMILIARE COME FATTORI DISCRIMINANTI ALL'INTERNO DEI DISTURBI ALIMENTARI" - Yael Latzer, Zipora Hochdorf, Eitan Bachar, Laura Canetti - 3) CAMPIONE GRUPPO SPERIMENTALE: 25 ragazze anoressiche (età media 22.3; ds 6.8) 33 ragazze bulimiche (età media 21.9; ds 3.7) diagnosticate in base ai criteri del DSM-IV (APA, 1994) e reclutate all’interno della Eating Disorder Clinique del Rambam Medical Center in Hifa, Israel. GRUPPO DI CONTROLLO: 23 ragazze che non presentano problemi psichiatrici o fisici (età media 21.9; ds 3.7) 4) STRUMENTI The Family Environment Scale (FES) (Moos & Moos, 1976) misura la percezione individuale delle caratteristiche del proprio ambiente familiare. È costituito da 90 items divisi in 3 dimensioni: Rapporti, Sviluppo personale e Manutenzione del sistema. Adult Attachment Scale (AAS) (Hazan & Shaker, 1987) contiene due parti che misurano come le persone vivono le relazioni di vicinanza rispetto alle tre tipologie di attaccamento: sicuro, evitante e ambivalente. Ai soggetti viene richiesto di stimare in una scala a 6 punti quanto ciascuna delle 15 proposizioni presentate, descriva il loro stile di attaccamento. Alla luce del punteggio ottenuto si identificano lo stile di attaccamento dominante per il soggetto.

18 "STILE DI ATTACCAMENTO E AMBIENTE FAMILIARE
COME FATTORI DISCRIMINANTI ALL'INTERNO DEI DISTURBI ALIMENTARI" - Yael Latzer, Zipora Hochdorf, Eitan Bachar, Laura Canetti - 5) RISULTATI un limitato incoraggiamento genitoriale alla crescita personale può essere considerato come un fattore discriminante e predittivo nell’insorgenza dei disturbi alimentari. quando aspetti familiari disfunzionali si combinano a problematiche nel legame di attaccamento, aumenta il rischio che si presenti un disturbo alimentare. I risultati rivelano una significativa differenza tra lo stile di attaccamento delle pazienti affette da disturbi alimentari rispetto al gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale presenta un attaccamento prevalentemente insicuro, di tipo ambivalente o evitante; mentre il gruppo di controllo presenta prevalentemente un attaccamento sicuro.

19 ALTRE RICERCHE (1)... In letteratura sono presenti diversi studi che affrontano la relazione tra la presenza di disturbi nel pattern di comportamento alimentare e il legame con i genitori, in particolare: Nel 2001 Ramacciotti e colleghi (Ramacciotti, Sorbello, Pazzagli, Vismara, Mancone, Pallanti, 2001) hanno condotto una ricerca partendo dall’ipotesi che i soggetti con un disturbo alimentare hanno un attaccamento insicuro, sentono fortemente la paura dell’abbandono e hanno problemi di autonomia. In questo studio viene utilizzato l’Adult Attachment Interview * (George, Kaplan e Main, 1984) come strumento per indagare la correlazione tra il disturbo alimentare e lo stato della mente per quanto riguarda l’attaccamento. I soggetti che hanno partecipato alla ricerca sono 7 donne e 6 uomini con una diagnosi di anoressia nervosa e disturbo alimentare non altrimenti specificato. Dall’analisi dei risultati si riscontra un’alta frequenza di legami d’attaccamento di tipo evitante e ambivalente. Il gruppo sperimentale è poco numeroso per cui non è stato possibile derivare delle inferenze statistiche circa le differenze nel legame di attaccamento tra maschi e femmine. (Attachment processes in eating disorders, Eating-and-Weight-Disorders, Vol 6 (3): ). Nello stesso anno Steins, Gisela, Albrecht, Mareike, Stolzenburg e Hilke (2002) hanno condotto una ricerca partendo dall’assunto che uno specifico stile d’attaccamento favorisce lo sviluppo dell’anoressia e della bulimia. Il tipo di attaccamento al quale si fa riferimento è quello di tipo insicuro-ambivalente. Questa ipotesi è stata verificata su un gruppo di 51 donne con un disturbo alimentare e 34 donne che non presentavano questo disturbo, misurando lo stile d’attaccamento con un questionario. I risultati hanno confermato le ipotesi: le donne che soffrivano di un disturbo alimentare, anoressia o bulimia, spesso avevano un legame di tipo insicuro- ambivalente in una proporzione consistentemente più elevata rispetto al gruppo di donne che non avevano questi disturbi. (Attachment and eating disorders: The importance of internal working models of attachment for the comprehension of anorexia and bulimia, Zeitschrift fur Klinische Psychologie und Psychotherapie: Forschung und Praxis, Vol 31 (4): ). *Adult Attachment Interview (George, Kaplan e Main, 1984): intervista semi-strutturata che valuta lo stato mentale dell'individuo rispetto all'attaccamento e che prevede un sistema di classificazione costituito da 4 categorie principali, suddivisibili in "sicure" e "insicure", più una codifica U (Unresolved) attribuibile, in base a precisi criteri valutativi, a coloro che hanno sperimentato eventi luttuosi o traumatici di particolare gravità.

20 ALTRE RICERCHE (2)... Un’altra importante ricerca è quella condotta da Pakier e Teri (2003) su 146 studenti provenienti da una scuola del Westchester con un’età compresa tra i 13 e i 17 anni. Agli studenti è stato somministrato il Parental Bonding Instrument allo scopo di misurare il grado in cui gli stessi ricordano i loro genitori come protettivi e amorevoli. Il secondo strumento utilizzato è stato l’Eating Disorder Inventory* (Garner, 1996) per analizzare la sintomatologia del disturbo alimentare. L’ipotesi di partenza era che i soggetti con un attaccamento ai genitori di tipo insicuro potessero avere maggiori preoccupazioni per quanto riguarda l’alimentazione, il peso e l’aspetto fisico e potessero mostrare più tratti psicologici che avrebbero potuto metterli a rischio di un comportamento alimentare disturbato, rispetto a coloro che presentavano un attaccamento di tipo sicuro. I risultati di questo studio hanno indicato che esiste una relazione tra il legame con i genitori e i disturbi nel comportamento alimentare. E’ stata riscontrata una correlazione negativa tra le cure materne e paterne e le sottoscale dell’EDI, sia nei maschi che nelle femmine, mentre una correlazione positiva tra la protettività genitoriale e le scale dell’EDI. (The relationship between parental bonding and disordered eating patterns in a non-clinical adolescent population, Dissertation- Abstracts-International: Section B, The Sciences and Engineering, Vol 64 (3-B):1479). La ricerca condotta da Hochdorf , Latzer, Canetti e Bachar (2005) confronta un gruppo di 34 pazienti con una diagnosi di anoressia e uno di 34 pazienti con una diagnosi di bulimia, con un gruppo di controllo composto da 37 soggetti. Sono stati sottoposti all’Adult Attachment Scale (Hazan & Shaver, 1987), al Beck Depression Inventory** (BDI; Beck, Ward, Mendelson, Mock & Erbaugh, 1961) e al Multi-Attitude Suicidal Tendency Scale *** (MAST; Osman et al., 1993)***. I risultati dimostrano che i punteggi dei pazienti con un disturbo alimentare sono alti nella scala dell’attaccamento insicuro e che sono meno attratti alla vita rispetto al gruppo di controllo. Non sono state riscontrate invece differenze significative per quanto riguarda le variabili legate alla morte. (Attachment Styles and Attraction to Death: Diversities Among Eating Disorder Patients, American-Journal-of-Family-Therapy, Vol 33 (3): ). *L’ Eating Disorde Inventory (Garner 1996) un questionario di autovalutazione costituito da 8 sottoscale, che esplora i tratti psicologici e comportamentali comuni alla Bulimia e all’Anoressia Nervosa. Le sottoscale misurano il desiderio di essere magre (Drive for Thinness), le condotte bulimiche (Bulimia), l’insoddisfazione circa il proprio aspetto fisico (Body Dissatisfaction), i sentimenti di inadeguatezza (Ineffectiveness), il perfezionismo (Perfectionism), la difficoltà nei rapporti interpersonali (Interpersonal Distrust), la capacità di percepire le sensazioni viscerali (Interoceptive Awareness) e la paura nei riguardi della maturità (Maturity Fears). **L'inventario di depressione BDI ( BDI; Beck, Ward, Mendelson, Mock & Erbaugh, 1961) si pone l’intento di misurare la presenza ed il grado di depressione del soggetto a partire da 21-items dei BDI che presentano sintomi o atteggiamenti specifici che caratterizzano i pazienti depressi. Ogni categoria pretende di descrivere una manifestazione del comportamento specifica della depressione e consiste di una serie classificata di quattro dichiarazione auto-valutative ***Multi-Attitude Suicidal Tendency Scale (MAST; Osman et al., 1993) strumento costituito da 30 item che esplorano quattro tipi di atteggiamenti: attrazione e repulsione per la vita e attrazione e repulsione per la morte per indagare le tendenze suicidarie dei soggetti presi in esame.

21 IMMAGINE DI SE' E DISTURBI ALIMENTARI
Il , in quanto forma organizzata del modo di vedersi nel mondo e di rappresentarsi in rapporto ad esso è una dimensione interpsichica anzichè solo intrapsichica e inizia strutturarsi sin dall’infanzia. Il sé si struttura di schemi che si formano con il tempo e in base alle esperienze vissute; questi permettono di interpretare azioni, organizzare ricordi e giudizi. CONSAPEVOLEZZA DI SE' CONCETTO DI SE’: totalità delle convinzioni che la persona nutre rispetto a se stessa AUTOSTIMA : insieme dei giudizi autovalutativi Dal bisogno di mantenere un’immagine positiva di sé e dalla tensione verso un “Sé Ideale” possono, in base alle esperienze passate, derivare delle discrepanze tra “Sé Ideale” e “Sé Reale” Se questa discrasia è molto forte possono innescarsi dei processi psicopatologici, come i disturbi alimentari.

22 SE' IDEALE NELLE CULTURE OCCIDENTALI
aspetto somatico come carta di credito con cui ci si propone al giudizio degli altri, la cui severità è proporzionale al peso corporeo. Oggi lo sguardo autocritico può dare il via a tentativi estremi di controllo del corpo attraverso le pratiche ossessive in palestra, la chirurgia estetica, il ricorso a farmaci, e prima di tutto, il controllo alimentare (Faccio E., 2005) SOGG. BULIMICI SOGG. ANORESSICI Lottano ogni giorno con il cibo che non riesconon a controllare ma che sono delgii esperti a eliminare; è come se due parti della stessa persona fossero in lotta continua perché una “sana” si permette di desiderare qualcosa, ma nel momento in cui cede, prende il sopravvento l’altra severa e primitiva. Nel loro controllo estremo sentono e di conseguenza vedono la compiaciuta realizzazione di un’immagine ideale seppur soggettiva

23 QUAL'E' IL CONFINE TRA NORMALITA' E PATOLOGIA?
IL MODO IN CUI LE CHIAMIAMO: PUO’ BASTARE IL CAMBIO DI SCENA PER TRASFORMARE UNA “PAZIENTE” IN UNA “MODELLA” COMPIACIUTA DI SE’ E DEL SUO RUOLO. (Faccio E., 2005)

24 IL RUOLO DEI MASS-MEDIA
Deanne Jade, National Centre For Eating Disorders Il sistema culturale occidentale alimenta i prodromi di una dismorfofobia,di un angoscioso senso di non essere belli,o di essere disapprovati,già configurabile come situazione pre-clinica . Ci presentano corpi scultorei ed Eccessivamente magri,ma allo stesso Tempo,ci bombardano Con cibi grassi MEDIA Confusione In adolescenza dove l’AUTOSTIMA è in declino, la propria immagine corporea è fragile e non definita a causa dei cambiamenti dovuti alla pubertà,in cui ci si confronta con gli altri DIVARIO fra corpo Ideale e corpo Normale ANSIA che viene ridotta con controllo del cibo COME SI FORMANO NELLA MENTE LE IMMAGINI DEL PROPRIO CORPO? IN CHE RAPPORTO STANNO CON IL CORPO REALE DI CUI LA NATURA CI HA DOTATO? Il valore e il significato che attribuiamo all’identità corporea e al suo aspetto esteriore è sempre fluttuante. Lo sguardo di conferma nostro e degli altri The British Medical Association, Eating Disorders Body Image and The Media, 2002

25 . 2) CAMPIONE 62 soggetti del campione sperimentale IPOTESI
"Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare in modelle professioniste." -A.Usai , A. Preti, P. Miotto et al. . 2) CAMPIONE 62 soggetti del campione sperimentale 110 soggetti gruppo controllo Età dei soggetti Tra 16 e 28 anni IPOTESI Maggior rischio di disturbi del comportamento alimentare tra le modelle. Significative differenze fra il gruppo di modelle e quello di controllo nelle misure considerate per individuare attitudini,convincimenti e condotte che indicano lo sviluppo di un disturbo alimentare  PROVENGONO DALLO STESSO CONTESTO SOCIOCULTURALE - PSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA, VOLUME 71, 2004, PAG

26 EDE: Eating Disorder Examination
"Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare in modelle professioniste." 3) STRUMENTI -A.Usai , A. Preti, P. Miotto et al. BITE Bulimic Investigatory Test Edinburgh è una misura delle attitudini e delle condotte alimentari di tipo bulimico,consta di 30 items volti ad indagare la frequenza con cui si presentano tali atteggiamenti EAT Eating Attitude Test composto da 40 items è stato sviluppato con lo scopo di misurare attitudine e condotte alimentari anomale, in particolare tipiche dell’anoressia nervosa. EDE: Eating Disorder Examination è un’intervista semistrutturata che permette di acquisire una descrizione dettagliata dell’intero spettro sintomatologico dei disturbi del comportamento alimentare. Indaga la presenza dei sintomi nelle 4 settimane precedenti lo sviluppo dell’intervista,con la possibilità di valutare la situazione clinica. Valuta se c’è stato un eccesso alimentare e/o la restrizione alimentare,ed il ricorso a metodi inappropriati per il controllo del peso (vomito auto-indotto, lassativi, esercizio fisico eccessivo). BMI: Body mass index misure relative all’indice di massa corporea BAT: body attitudes test misura le attitudini riguardo il proprio corpo. Misura 3 aree relative all’immagine corporea: attenzione verso la taglia, la familiarità con il proprio corpo e il confronto con gli altri. Pazienti con diagnosi di disturbo alimentare tendono a riportare punteggi elevati al BAT. SCOFF: è un questionario che identifica precocemente i casi a rischio di disturbo del comportaento alimentare nella popolazione generale. È costituito da un set di 5 domande con modalità di risposta del tipo “si/no”. Un punteggio uguale o superiore a 3 è indice di un elevato rischio di disturbo del comportamento alimentare.

27 "Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare in modelle professioniste."
-A.Usai , A. Preti, P. Miotto et al.- Risultati BMI: l’indice al di sotto del quale si può parlare di sottopeso è 18. Tra le modelle la media emersa è 17, mentre nel gruppo di controllo il BMI è pari a 20, 3. Nell’indice del BITE 1 modella e 3 coetanee presentano dei “sintomi” in presenza di un punteggio superiore alla soglia per gravità; un profilo di bulimia nervosa in assenza di cause organiche. Appare interessante la minore frequenza d’insoddisfazione corporea, derivata dal superamento del punto limite al BAT, nel gruppo delle modelle rispetto a quello delle coetanee: apparentemente, le modelle manifestano un maggiore grado di accettazione del proprio corpo, forse perché il gruppo è selezionato in base a caratteristiche corporee di “bella presenza”. Nelle risposte alle interviste dello SCOFF e dell’EDE, si rivela una maggiore frequenza di indici del disturbo del comportamento alimentare nel gruppo delle modelle rispetto a quello del gruppo di controllo. Allo SCOFF, in particolare le modelle riferiscono di essersi lasciata andare ad abbuffate e a iperfagia, ma che ricorrono al vomito auto-indotto, all’eccessiva attività fisica, all’utilizzo di lassativi o diuretici per controllare il proprio peso. Il 3% delle modelle dichiara di sentirsi in colpa dopo aver mangiato. Inoltre ben il 21% delle modelle contro il 7% del gruppo di controllo riferisce che la propria autostima è notevolmente dipendente dall’aspetto fisico e dalle forme corporee, e il 9% delle modelle afferma che ha difficoltà mestruali contro il 2% del gruppo di controllo. Applicando i criteri diagnostici del DSM-IV, un numero comparabile di modelle e del loro gruppo di controllo manifesta una sindrome piena di anoressia o bulimia nervosa,ma un numero significativamente maggiore di modelle manifesta un profilo sintomatologico indicativo di una sindrome parziale. Solo il 3 % delle modelle ha avuto in passato una diagnosi di anoressia nervosa.

28 La differenza più significativa tra i due gruppi riguarda il BMI:
"Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare in modelle professioniste." -A.Usai , A. Preti, P. Miotto et al.- Lo svolgimento dell’attività di modella a livello professionale non costituisce di per sé una condizione di rischio per lo sviluppo di una sindrome piena di disturbo del comportamento alimentare. Tuttavia quando si tiene conto della frequenza di risposta a singoli items indicativi della presenza di tendenze alimentari iperfagiche o restrittive o di un problematico rapporto con la propria immagine corporea, le modelle ammettono più spesso risposte sintomatiche rispetto alle coetanee Ciò corrisponde ad una significativa maggiore frequenza di sindromi parziali di anoressia e bulimia nervosa tra le modelle rispetto il gruppo di controllo. La differenza più significativa tra i due gruppi riguarda il BMI: il 54% delle modelle contro il 12%delle coetanee riporta valori di BMI inferiori alla soglia della sottonutrizione (BMI INFERIORE A 18) Poiché tali valori possono essere ottenuti solo con diete restrittive o facendo ricorso a pratiche di rigido controllo del peso (attività fisica continuativa, condotte di eliminazione delle calorie introdotte, etc) è verosimile che un numero significativo di modelle abbia sviluppato pratiche alimentari anomale e potenzialmente rischiose per lo sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare. Conclusioni

29 1) PRESUPPOSTO TEORICO:
"La relazione tra autoefficacia e i sintomi dei disturbi alimentari, in un gruppo non clinico" - Erica S. Berman - 1) PRESUPPOSTO TEORICO: L’auto efficacia è la convinzione della propria capacità di organizzare ed eseguire la sequenza di azioni necessaria per produrre determinati conseguimenti (Bandura, 1997). Nel controllo dell’alimentazione può essere rappresentata da diverse dimensioni che riflettono la confidenza nell’abilità di controllarsi nel mangiare quando: - si stanno sperimentano emozioni negative - si subisce la pressione degli altri - quando è disponibile molto cibo - quando si sperimenta malessere fisico quando si stanno svolgendo attività piacevoli. (Clark, Abrams & Niaura, 1991) Un cambiamento nel livello del senso di autoefficacia può incidere in maniera significativa sui comportamenti che si vengono ad attuare nei diversi contesti. - EATING BEHAVIOUR VOLUME 7, IUSSUE 1, Gennaio 2006, PAG

30 219 soggetti (età media= 26.78; ds.=11.36) dell’Ontario, Canada
"La relazione tra autoefficacia e i sintomi dei disturbi alimentari, in un gruppo non clinico" - Erica S. Berman - 2) OBIETTIVI indagare la relazione tra auto efficacia nel controllo dell’alimentazione e le caratteristiche comportamentali e psicologiche associate con i disturbi alimentari. 3) IPOTESI un basso senso di autoefficacia circa il controllo del proprio comportamento alimentare puo’ essere associato a disturbi alimentari. 4) CAMPIONE 219 soggetti (età media= 26.78; ds.=11.36) dell’Ontario, Canada 64 uomini 155 donne - EATING BEHAVIOUR VOLUME 7, IUSSUE 1, Gennaio 2006, PAG

31 "La relazione tra autoefficacia e i sintomi dei disturbi alimentari, in un gruppo non clinico"
- Erica S. Berman - 5) STRUMENTI Eating Disorder Inventory (EDI) (18): questionario di autovalutazione costituito da 8 sottoscale, che esplora i tratti psicologici e comportamentali comuni alla Bulimia e all’Anoressia Nervosa. Le sottoscale misurano il desiderio di essere magre (Drive for Thinness), le condotte bulimiche (Bulimia), l’insoddisfazione circa il proprio aspetto fisico (Body Dissatisfaction), i sentimenti di inadeguatezza (Ineffectiveness), il perfezionismo (Perfectionism), la difficoltà nei rapporti interpersonali (Interpersonal Distrust), la capacità di percepire le sensazioni viscerali (Interoceptive Awareness) e la paura nei riguardi della maturità (Maturity Fears). Weight Efficacy Life-Style Questionnaire (WELS) : self report costituito da 20 item da stimare all’interno di una scala da 0 a 9. Consiste inoltre di 5 sottoscale: emozioni negative, disponibilità, pressione sociale, disagio fisico e attività positive. Misura la capacità dei soggetti di controllare il proprio comportamento alimentare nelle diverse situazioni. - EATING BEHAVIOUR VOLUME 7, IUSSUE 1, Gennaio 2006, PAG

32 "La relazione tra autoefficacia e i sintomi dei disturbi alimentari, in un gruppo non clinico"
- Erica S. Berman - 6) RISULTATI Dall’analisi dei dati emerge una associazione tra le 5 dimensioni dell’autoefficacia e le scale dell’EDI, in particolare solo 2 dimensioni dell’EDI sono dei predittori significativi dei sintomi dei disturbi alimentari: la convinzione di essere capaci di controllare il proprio comportamento alimentare (auto-efficacia) in situazioni emotive negative è un predittore significativo dei punteggi relativi alle scale (Drive for Thinness) desiderio di essere magre, (bulimia) le condotte bulimiche. la convinzione di essere capaci di controllare il proprio comportamento alimentare (auto-efficacia) quando c’è a disposizione molto cibo, è inversamente correlata alla scale dell’EDI relativa ai sentimenti di inadeguatezza (Ineffectiveness), IMPORTANZA DI AUMENTARE IL SENSO DI AUTO-EFFICACIA PER PREVENIRE UN POSSIBILE COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISFUNZIONALE E PER CONTENERE LA GRAVITA’ DI UN COMPORTAMENTO GIA’ IN ATTO.

33 The relative contributions of subjective and objective measures of body shape and size to body image and disordered eating in women Jan M.B. Wilson Dean A. Tripp and Fred J. Boland IPOTESI C’è un’interazione tra BMI e WHR nel determinare l’insoddisfazione del corpo,Disordini alimentari e esercizio fisico eccessivo. L’interazione prevista è tale che ad un ALTO WHR sarà solo associata l’insoddisfazione per il corpo,mentre a BASSI livelli di BMI saranno associati disordini alimentari. Queste relazioni saranno influenzati o mediati dal grado in cui una persona ha interiorizzato gli ideali della società per quanto riguarda l’essere “attraenti” e il grado in cui si “sentono” rispetto il loro corpo è importante per determinare come considerano se stessi. Queste variabili sono state considerate dei mediatori perché più una donna accetta gli ideali sociali di bellezza(magrezza),maggiore importanza darà al suo corpo e più potrà essere coinvolta in comportamenti volti a cambiare la sua immagine. I maggiori predittori di disturbi alimentari,insoddisfazione per il corpo ed esercizio fisico eccessivo saranno le PERCEZIONI SOGGETTIVE piuttosto che le misure oggettive.

34 La maggioranza dei partecipanti era di razza caucasica.
The relative contributions of subjective and objective measures of body shape and size to body image and disordered eating in women Jan M.B. Wilson Dean A. Tripp, , and Fred J. Boland PARTECIPANTI 158 studentesse di psicologia tra 18 e 50 anni età media dei partecipanti è di 20.1 anni (SD= 3.9) I partecipanti rappresentano un ampio raggio di BMI, da sottopeso a sovrappeso (M= 22.4,SD=3.2; BMI min=17 e max 35.5) con valori di WHR sia al di sopra che al di sotto di quelli di riferimento ( per le donne ) con M= .75 SD=.05 min = .62 e max = .95… La maggioranza dei partecipanti era di razza caucasica. I partecipanti hanno preso parte allo studio in cambio di una piccola somma di denaro(Cdn.$ 5).

35 METODI E STRUMENTI BMI = indice di massa corporea
EDE-Q Eating Disorder Examination Questionnaire è un’intervista semistrutturata che permette di acquisire una descrizione dettagliata dell’intero spettro sintomatologico dei disturbi del comportamento alimentare. Indaga la presenza dei sintomi nelle 4 settimane precedenti lo sviluppo dell’intervista,con la possibilità di valutare la situazione clinica. Valuta se c’è stato un eccesso alimentare e/o la restrizione alimentare,ed il ricorso a metodi inappropriati per il controllo del peso(vomito auto-indotto, lassativi,esercizio fisico eccessivo). CES-D Center for Epidemiological Studies Depression scale misura dell’umore depresso;ci sono 20 items ognuno dei quali ha un punteggio da 1 a 4 dove il partecipante deve indicare per quanto tempo all’interno della settimana precedente al test si è sentito come descritto dall’item(1=raramente o mai;4=tutto il tempo e cioè da 5 a 7 giorni della settimana) SATAQ Sociocultural Attitudes Toward Appareance Questionnaire per misurare quanto gli ideali della società sono stati interiorizzati;ci sono 14 items divisi in due sottoscale:non interiorizzato-interiorizzato.le partecipanti dovevano indicare il loro grado di accordo con ciascun esempio proposto da una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 5(completamente d’accordo). EXERCISE QUESTIONNAIRE per misurare l’ attuale livello di pratica sportiva.il questionario prevedeva una lista di attività sportive e le partecipanti dovevano indicare quali di quelle avevano praticato nell’ultimo mese nonché la durata dell’attività in minuti e l’intensità(bassa,media,elevata)

36 Metodi e strumenti EXERCISE QUESTIONNAIRE per misurare l’ attuale livello di pratica sportiva.il questionario prevedeva una lista di attività sportive e le partecipanti dovevano indicare quali di quelle avevano praticato nell’ultimo mese nonché la durata dell’attività in minuti e l’intensità(bassa,media,elevata) BESAA Body Esteem Scale for Adolescents and Adults misura la stima per il proprio corpo;consiste di 23 items divisi in 3 sottoscale:apparenza(pensieri generali sull’apparenza),peso(soddisfazione per il peso),attribuzione(cioè il giudizio su come gli altri ci vedono). Le partecipanti dovevano esprimere il loro pensiero usando una scala da 0 a 4. BODY DISSATISFACTION RATINGS alle partecipanti venivano presentate 9 parti del corpo (escluso il viso) ed esse dovevano esprimere la loro soddisfazione o insoddisfazione per ciascuna di esse. PHOTOGRAPHIC STIMULI per determinare con quali tipi di immagini si identificavano e qual’ era il loro ideale di donna.lo stimolo consisteva di 9 fotografie di una modella manipolate per riflettere tre livelli di WHR(basso=.66, medio=.72 e alto=.78) e tre livelli di BMI (sottopeso=17 ,peso medio=22.6 e sovrappeso=28.2 alle 9 parti del corpo (escluso il viso) ed esse dovevano esprimere la loro soddisfazione o insoddisfazione per ciascuna di esse.

37 The relative contributions of subjective and objective measures of body shape and size to body image and disordered eating in women Jan M.B. Wilson Dean A. Tripp, , and Fred J. Boland RISULTATI ALTO BMI determina : Insoddisfazione per il corpo Ricerca di un’immagine ideale del corpo Disordine alimentare Bassa Autostima Alti livelli di WHR sono associati con una crescita dei disturbi alimentari solo con bassi livelli di BMI In generale molte delle ipotesi sono state confermate indicando chiaramente che le percezioni soggettive del peso corporeo e della forma corporea giocano un ruolo importante nei disordini alimentari e nell’immagine corporea rispetto alle misure obiettive del BMI e del WHR. IL BMI è più predittivo dei disordini alimentari e dell’immagine corporea rispetto il WHR. Tuttavia c’è una significativa interazione tra BMI e WHR, cosicché a BASSO WHR era associato con un miglioramento dell’immagine corporea e bassi livelli dei disordini alimentari per donne con valori di BMI medi o sottopeso.

38 The relative contributions of subjective and objective measures of body shape and size to body image and disordered eating in women Jan M.B. Wilson Dean A. Tripp, , and Fred J. Boland RISULTATI La percezione dell’immagine corporea e delle proporzioni giocano un ruolo importante nell’insoddisfazione del proprio corpo e in una dieta restrittiva nelle donne. L’interiorizzazione degli ideali sociali per quanto riguarda lo standard dell’apparenza mediano parzialmente la relazione tra percezioni soggettive del peso e i livelli di disordini alimentari e la stima del corpo. Il livello di depressione inoltre, è un potenziale moderatore nel WHR e determina l’insoddisfazione del corpo e i disturbi alimentari. Contrariamente alle ipotesi né BMI né WHR,né percezione soggettive sono predittori per un’eccessiva attività fisica. Ma un esercizio fisico continuo fa si che si percepisca in modo migliore il proprio corpo. LIMITI Tutti i partecipanti sono studenti di psicologia. Solo le donne sono state incluse in questa ricerca

39 Casa metafora del corpo...
"...chi si è identificato a lungo con una casa, per quanto brutta possa apparirgli, è mosso da due forze: dall'impulso di abbandonarla e dalla nostalgia. L'anoressia e la bulimia rappresentano esempi estremi delle variegate forme dell'abitare del corpo..." ( Faccio E., 2005)

40 Bibliografia Eating Behaviors, Volume 6, Iussue 2, February 2005, Pages Body Image, Volume 2, Iussue 2, September 2005, Pages Psicologia contemporanea, 188, Marzo Aprile 2005, Pages 38-45 Eating Behaviors, Volume 7, Iussue 1, Gennaio 2006, Pages 79-90 Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Volume 71, 2004, Pages Contemporary Family Therapy, Volume 24, Iussue 4, 2004 Pages American Journal of Family Therapy, Volume 33, Iussue 3, 2005 Pages Zeitschrift fur Klinische Psychologie und Psychotherapie: Forschung und Praxis, Volume 31, Iussue 4, 2002, Pages Dissertation- Abstracts-International: Section B, The Sciences and Engineering, Volume 64, Iussue 3-B, 2002, Page 1479 Eating and weight disorders, Volume 6, Iussue 3, 2001, Pages Cutler J.L, Marcus E.R, Psichiatria, EdiSES, 1999 Levorato M.C, Lo sviluppo psicologico. Dal neonato all’adolescente, Piccola biblioteca Einaudi, 2002 Fava Viziello G., Psicopatologia dello sviluppo, Il mulino, 2003

41 Corso di psicopatologia psicodinamica dell’infanzia e dell’adolescenza - Prof.ssa Graziella Fava Vizziello - Anno accademico 2005 – 2006 Disturbi alimentari: anoressia e bulimia Approfondimento sulle riviste a cura di: Arcaro Giorgia Bressanin Chiara Buoso Lisa Farris Valentina


Scaricare ppt "Disturbi alimentari: anoressia e bulimia."

Presentazioni simili


Annunci Google