La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incertezza Incertezza: situazione in cui non sono in grado di valutare tutti i possibili esiti, né tanto meno valutare con che probabilità questi ultimi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incertezza Incertezza: situazione in cui non sono in grado di valutare tutti i possibili esiti, né tanto meno valutare con che probabilità questi ultimi."— Transcript della presentazione:

1 Incertezza Incertezza: situazione in cui non sono in grado di valutare tutti i possibili esiti, né tanto meno valutare con che probabilità questi ultimi potranno realizzarsi Relazione tra giudizio e scelta: difficoltà di ordine cognitivo Giudizio: Espressione di preferenze relative ad oggetti ed eventi Valutazioni predittive di fatti o esiti di eventi.

2 Misura dell’incertezza
Il grado di incertezza di un evento è di solito in funzione del grado di conoscenza di quell’evento incertezza assoluta=5o% delle probabilità Probabilità soggettiva:esprime il grado di credenza di un individuo nei confronti del verificarsi di un dato evento. Probabilità obiettiva o frequentista: la probabilità di un evento coincide con la frequenza con cui un evento si verifica

3 Processi decisionali Quando valutiamo l’incertezza possiamo utilizzare espressioni numeriche di probabilità corrispondenti ad una misura abbastanza precisa del grado di incertezza es: operazione chirurgica e probabilità si sopravvivenza del 90%. Se cambia la presentazione delle probabilità, anche l’espressione numerica dell’incertezza, può non essere precisa.

4 Rischio: valutazione e rappresentazione
Convenzionalmente: Incertezza: quando ci si riferisce a situazioni in cui l’individuo conosce gli esiti della scelta, ma è all’oscuro delle probabilità legate ai diversi esiti Rischio: quando si conoscono gli esiti delle decisioni da prendere ed anche le probabilità ad essi associate Rischio= probabilità della perdita

5 Nozione di rischio: studi nel settore indicano che la percezione e la valutazione del rischio, dipendono dai contesti in cui si presentano Legata al ruolo del lavoratore : solutore di problemi e decisore, il rischio di errore dipende perciò dipendere dalle strategie utilizzate, per la gestione delle informazioni, dalle modalità di in terazione uomo-macchina incluse le strategie di valutazione e di scelta

6 Indagini sperimentali
Giudizio dei soggetti, fortemente influenzato: Dalla frequenza relativa con cui gli eventi si manifestano: es recenza e salienza emotiva Struttura del giudizio relativo al rischio: 5 fattori che dipendono dalla natura dell’evento rischioso:pericoli, malattia, disastri tecnologici, incidenti, atti violenti

7 Caso e fortuna come spiegazione degli eventi
Caso e fortuna: modi di categorizzare gli eventi Nella credenza della gente: Caso:sembra avere la funzione di produrre tutti gli esiti con uguale frequenza (fallacia dello scommettitore) Fortuna: effetto di prolungare la sequenza degli eventi dello stesso segno. L’idea intuitiva di casualità, richiederebbe una sequenza in cui siano equamente distribuite vincite e perdite

8 Evidenze sperimentali
Wagenaar e Keren (1988), hanno studiato le differenze cognitive concettuali che sottostanno a questi principi di spiegazione ingenua: Caso include: coincidenza, sorpresa, divertimento contatto sociale Fortuna include: livello di aspirazione, evitamento di conseguenze negative, conseguenze importanti e prolungate

9 Razionalità nel giudizio e nella scelta
Razionalità dei mezzi:modo con cui raggiungere determinati fini. Razionalità dei fini:individuazione obiettivi Razionalità economica:il sistema di principi che la descrive ha informato la moderna teoria della decisione. Principio di coerenza: adeguatezza di un comportamento o azione ad un insieme di assiomi Principio di massimizzazione: implica che siano adottate le strategie volte ad ottenere il risultato migliore possibile.

10 Teoria dei giochi Serie di strategie ottimizzanti Von Neumann e Morgestern (1947): maximax: garantisce il risultato più elevato, il migliore dei migliori esiti possibili. Maximin:estremamente conservativa, massimizza la sicurezza, rispetto alla possibilità di tentare la sorte anche se calcolata Minimax regret: minimizzo del rimpianto. ES: il dilemma del prigioniero.

11 La razionalità limitata
Prendere decisioni attenendosi alle teorie normative, implica un grosso sforzo cognitivo. Le persone non sempre possono fare la cosa giusta, ma spesso fanno la più soddisfacente le teorie razionaliste sono inadeguate a descrivere, ma anche a predire il comportamento effettivo le persone hanno una razionalità limitata nel senso che: Devono o far fronte all’incertezza Spesso hanno limiti temporali devono focalizzarsi su pochi problemi perdendo di vista la complessità

12 Le basi psicologiche della razionalità limitata
Dobbiamo sempre e comunque fare i conti con il modo di funzionare della nostra mente. Le limitazioni coinvolgono: Il momento dell’estrazione delle informazioni Come la successiva elaborazione e l’immagazzinamento delle informazioni

13 Teorema Bayesiano E’ un modello normativo della revisione delle opinioni. In base a questo modello si può determinare se un individuo ha aggiornato in maniera ottimale l’opinione o probabilità iniziale o a priori. Assiomi del teorema si possono ricondurre alle leggi della probabilità.

14 Assiomi -La somma delle probabilità di eventi mutualmente escludentesi è uguale a 1 es. lancio di un dado 1/6+….1/6=1 La somma delle probabilità di un insieme di eventi mutualmente escludentesi è uguale a 1. Es. se lancio una moneta la probabilita che esca testa o croce è 1/2+1/2=1 la probabilità che due eventi indipendenti (come gli esiti del lancio di una moneta) A e B si verifichino entrambi è uguale alla probabilità dell’evento A moltiplicato per la probabilità dell’evento B Non sempre gli eventi sono indipendenti. Estrazione delle carte da un mazzo senza reinserimento.

15 Nozioni fondamentali del teorema
Probabilità a priori:si riferisce alla stima iniziale che un’ipotesi sia vera. Probabilità condizionale:è la probabilità di ottenere i dati, supposto che l’ipotesi sia vera Probabilità a posteriori: si riferisce alla probabilità sia vera alla luce dei dati e rapporto di verosimiglianza: esprime la probabilità di ottenere i dati sia che l’ipotesi sia vera o meno

16 Euristiche ed errori nel giudizio
Hogarth e Makridakis (1981): modello del processo di giudizio come una sequenza di fasi di elaborazione delle informazioni all’interno di un sistema in cui interagiscono: l’individuo l’Ambiente del compito entro il quale l’individuo effettua il giudizio le azioni che derivano dal giudizio e che possono influenzare sia l’individuo che l’ambiente del compito.

17 Operazioni di giudizio
Fase dell’acquisizione dell’informazione Elaborazione dell’informazione output: espressione del giudizio->esito Errori di giudizio: sono il risultato di tendenze sistematiche (bias) che coinvolgono i diversi momenti del processo di giudizio.

18 Approccio dell’Euristica
Euristica: strategia che consente all’individuo di risolvere un problema compatibilmente con la limitatezza del suo sistema cognitivo e la complessità del compito che si trova ad affrontare Errori di giudizio>: per lo più connessi con l’uso di strategie euristiche che da una parte semplificano il processo sottostante al giudizio e dall’altra possono essere manifestatamente condizionate da quelle tendenze sistematiche che provocano un esito errato.

19 Errori sistematici nell’acquisizione delle informazioni
Euristica della disponibilità: si riferisce all’utilizzo di una strategia euristica caratterizzata dalla disponibilità con cui certi eventi, associato a quello che deve essere valutato, si presentano alla memoria. Che tuttavia possono non riferirsi ad un’ampia classe.

20 Disponibilità per costruzione: che si riferisce ai casi in cui i soggetti forniscono esempi rispettando una determinata regola. Disponibilità per recupero: che si riferisce a quei casi in cui i soggetti richiamano alla mente esempi da categorie naturali Ricordo e costruzione sono modalità diverse di recupero delle informazioni che corrispondono esigenze differenti e

21 Disponibilita’ Es. i soggetti stimano che la lettera R in inglese sia + probabilmente la prima che la terza lettera di una parola. Non è così. Spiegazione: le parole che iniziano con R sono maggiormente disponibili. Es. Fenomeno del bias egocentrico: gli individui giudicano le conseguenze che li riguardano diversamente da come giudicano quelle che riguardano gli altri: siamo + obiettivi quando nel giudicare la vita di altri dato che valutiamo tutte le possibili alternative; nel caso della nostra vita non ci accorgiamo delle molte possibilità che si sarebbero potute verificare. · Euristica della disponibilità -> Sovrastima dell’ampiezza del campione - Disponibilità = facilità di rievocazione.

22 Errori sistematici nell’elaborazione delle infomazioni
Euristica della rappresentatività Fallacia della congiunzione Euristica di ancoraggio o aggiustamento

23 Euristica della rappresentativita’
- Legge dei grandi numeri: stima della frequenza relativa o proporzione delle occorrenze di un evento: es. 4 lanci di una moneta non truccata: 2 lanci su 4, ma spesso non è così: legge dei grandi numeri. Ciò si verifica a lungo andare. - Legge delle medie: porta a credere che sia + probabile che, dopo che è venuto croce, sia + probabile testa. Fallacia del giocatore d’azzardo (gambler fallacy) -> si considerano i lanci come eventi legati, non come indipendenti. Es. “mano calda” nel fare canestro.

24 Rappresentativita’: errore della probabilita’ primaria
- Rappresentatività-> Errore della probabilità primaria Paradigma del giudizio sociale es. gruppo di 100, 70 ingegneri e 30 avvocati (e vs.)-> richiesta di stabilire con che probabilità era un ingegnere Jack ha 45 anni. E’ sposato con 4 figli. Si solito è moderato, prudente e ambizioso. Non ha interessi socio-politici e passa la maggior parte del tempo libero con hobby come il bricolage, la vela e gli enigmi matematici. Risultato: non differenza tra le 2 condizioni -> i soggetti si basano sulla tipicità delle caratteristiche rispetto agli ingegneri, non sul numero di ingegneri presenti nel campione.

25 Rappresentativita’: legge dei piccoli numeri
Euristica della rappresentatività -> Errore della probabilità primaria. Legge dei piccoli numeri: tendenza a credere che un piccolo campione sia rappresentativo della popolazione da cui è stato tratto. Paradigma dei problemi scolastici: viene fornita la probabilità di base e l’informazione specifica relativa a un sottogruppo. es. 2 sezioni: nella sezione A 65% maschi, nella sezione B 45%; in ogni sezione c’è lo stesso numero di classi. Si entra in una classe a caso e si vede che il 55% sono ragazzi: in quale sezione è + probabile che si sia entrati? Risposta + frequente: nella sezione A. Risposta corretta: è indecidibile.

26 Rappresentativita’: fallacia della congiunzione
Linda ha 31 anni, è single, estroversa e molto brillante. E’ laureata in filosofia. Da studentessa, era molto interessata a problemi di discriminazione e giustizia sociale, e partecipava alle dimostrazioni contro l’energia nucleare. Quanto sono probabili le seguenti affermazioni? Linda è insegnante in una scuola elementare. Linda lavora in una libreria e segue corsi di Yoga. Linda è attiva nel movimento femminista. Linda è una banchiera. Linda è un’assicuratrice. Linda è una banchiera attiva nel movimento femminista. Effetto della rappresentatività o somiglianza: Se Linda è simile a una banchiera femminista, allora è probabile che sia una banchiera femminista. Fallacia nell’intersezione: es. si crede che due eventi congiunti siano + probabili di un evento soltanto

27 Ancoramento Es. Quale prodotto maggiore? 8x7x6x5x4x3x2x1
Tendenza a giudicare maggiore il prodotto della prima. Nel fornire stime di grandezza i soggetti sono spesso influenzati dal valore presentato inizialmente. Ancoramento -> tendenza a sovrastimare il punto di partenza

28 Errori sistematici nel processo di feedback
Valutare l’accadimento di eventi già accaduti come altamente predicibili sulla base di fatti conosciuti: Hindsight: guardare a ritroso L’ampiezza del fenomeno dell’hindsight dipende non solo da meccanismi cognitivi di recupero dell’ informazione, ma anche a differenze individuali legate al “bisogno di elaborare l’informazione”

29 Errori sistematici implicati nell’emissione del giudizio
L’illusione del controllo: si riferisce all’aspettativa di successo inappropriata che gli individui si creano in determinate circostanze spesso governate dal caso. Es<. Distribuzione biglietti lotteria Pensiero desiderativo e l’effetto Polyanna: giudicati più probabili gli effetti desiderati


Scaricare ppt "Incertezza Incertezza: situazione in cui non sono in grado di valutare tutti i possibili esiti, né tanto meno valutare con che probabilità questi ultimi."

Presentazioni simili


Annunci Google