La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura"— Transcript della presentazione:

1 Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento Università degli Studi di Padova – Facoltà di psicologia – 19 Aprile 2008 Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura Dott.ssa S. Cazzaniga Servizio Disturbi dell’Apprendimento

2 Disturbo specifico di lettura (dislessia evolutiva)
susi: Disturbo specifico di lettura (dislessia evolutiva) Il deficit interessa la velocità (l’automatizzazione del processo) e la correttezza della decodifica Cospicua difficoltà a leggere in maniera accurata e/o fluente un testo o singole parole, in presenza di un adeguato livello di funzionamento cognitivo (bambini intelligenti che hanno una marcata difficoltà nella lettura)

3 Criteri generali per la valutazione della lettura strumentale (dalla Consensus Conference)
Rispetto al Disturbi Specifico di decodifica della lettura, oltre ai criteri generali relativi a tutta la categoria dei DSA, i punti generalmente condivisi riguardano: la necessità di somministrare prove standardizzate di lettura a più livelli: lettere, parole, non-parole, brano; la necessità di valutare congiuntamente i due parametri di rapidità/accuratezza nella performance; la necessità di stabilire una distanza significativa dai valori medi attesi per la classe frequentata dal bambino [convenzionalmente fissata a -2ds dalla media per la velocità e al di sotto del 5° percentile per l’accuratezza], in uno o nell’altro dei due parametri menzionati.

4 La scelta delle prove: caratteristiche psicometriche
Validità ecologica: le prove devono essere il più simili possibile all’abilità richiesta nella vita quotidiana Validità concorrente: la prestazione deve risultare deficitaria anche in prove analoghe a quelle utilizzate Validità discriminante: le prove devono discriminare la condizione di difficoltà/ritardo da quella di disturbo Dati normativi aggiornati e campione rappresentativo Informazioni sull’attendibilità test-retest e sulla stima dell’errore di misura 4

5 Prove di Correttezza e Rapidità
Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare - 2 di Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo 1998 – OS Editore Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore 1995 – OS Editore

6 Le prove I elementare: intermedia e finale
II elementare: ingresso intermedia e finale III elementare: ingresso intermedia e finale IV elementare: ingresso e finale V elementare: ingresso e finale I media: ingresso e finale II media: ingresso e finale III media: ingresso e finale

7 Caratteristiche del materiale e modalità di somministrazione
Un brano stampato su cartoncino per il soggetto Scheda con brano e griglia per la raccolta dati per l’esaminatore Cronometro per la misura del tempo Consegna: Ora ti chiedo di leggere questo brano a voce alta. Userò il cronometro per misurare il tempo di lettura, ma non ti preoccupare di andare troppo veloce: leggi meglio che puoi.

8 Modalità di somministrazione
Appena termina le lettura del titolo da parte dell’esaminatore, inizia la lettura da parte del soggetto (si fa partire il cronometro). L’esaminatore non deve intervenire in alcun modo per segnalare errori o omissioni. L’esaminatore annota il tempo di lettura dell’intero brano e gli errori. Se un soggetto è in evidente difficoltà nel portare a termine la lettura, ci si può fermare dopo 4 minuti.

9 La siglatura degli errori
Errori da 1 punto inesatta lettura della sillaba omissione di sillaba, parola o riga aggiunta di sillaba, di parola, e rilettura di una stessa riga pausa per più di 5 secondi Errori da ½ punto spostamento di accento grossa esitazione (ar… armadio) autocorrezione per errore grave (non vanno penalizzate le autocorrezioni per gli errori da ½ punto) Gli errori da 1 punto che NON cambiano il significato della frase vengono valutati solo mezzo punto.

10 Tempo impiegato: 172” Sillabe lette: 430 Prova MT IV elementare finale

11 Indici ricavati dalla prova
Punteggio di rapidità si calcola dividendo il numero complessivo di secondi per il numero di sillabe di cui è composto il brano, e si moltiplica x 100 (secondi tot / sillabe) x 100  (172 / 430) x 100 = 40 Punteggio di correttezza Σ errori  5,5

12 Come leggerli? Le prove MT, in quanto prove standardizzate, offrono la possibilità di confrontare i punteggi ottenuti dal nostro soggetto con un campione normativo di riferimento. I dati normativi, per semplicità interpretativa, sono stati organizzati in fasce di prestazione: CCR – PS – RA – RII Per la quarta elementare, il punteggio 40 in rapidità si colloca nella fascia di prestazione sufficiente (PS: da 31 a 40); il punteggio 5,5 in correttezza si colloca nella fascia di prestazione sufficiente (PS: da 3 a 7).

13 Approfondimento Secondo livello: utilizzo di prove di approfondimento che definiscano il profilo per consentire una corretta progettazione di intervento. La scelta delle prove deve essere fatta in base alla fase di acquisizione della lettura, tenendo conto della diversa espressività del disturbo nelle diverse fasi evolutive dell’abilità di lettura.

14 Prime fasi di acquisizione (bambini di I e II primaria, o bambini più grandi con profili simili a quelli dei bambini alle prime fasi): indagare i prerequisiti della lettura (sia visivi che fonologici) con prove che valutino le abilità di analisi e fusione fonemica, di riconoscimento di singoli grafemi e di ricerca visiva Fasi più avanzate (bambini dalla terza primaria): indagare il livello della lettura di liste di parole isolate (prove di lettura di parole e nonparole e di riconoscimento di parole omofone) 14

15 Prove di lettura di parole e non parole
Prova 2 (liste di parole) e Prova 3 (liste di non parole) tratte dalla DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva – 2 di Sartori, Job, Tressoldi 2007, Giunti O.S., Firenze

16 Prova 2 lettura di parole
Prova di lettura di liste di parole di diversa frequenza d’uso. Si raccolgono i tempi di lettura e il numero di errori. Le autocorrezioni non sono considerate errori. Per ogni parola, si calcola un solo errore.

17 Prova 3 lettura di non parole
Prova di lettura di liste di non parole. Serve a valutare il metodo indiretto di lettura. Si raccolgono i tempi di lettura e il numero di errori. Le autocorrezioni non sono considerate errori. Per ogni parola, si calcola un solo errore.

18 Analisi delle prestazioni
Tempo: calcolo del numero di deviazioni standard dalla media (punto z) z = X (media del campione di riferimento) – tempo del soggetto DS (deviazione standard del campione di riferimento) Prestazione deficitaria: 2 DS sotto la media se si tiene conto dell’errore standard di misura (.30), allora anche da 1.8 DS sotto la media Errori: confronto con le diverse fasce della distribuzione in percentili Prestazione deficitaria: al di sotto del 5° percentile

19 Analisi delle prestazioni
Tempo parole: 179” Errori parole: 8 z tempo = (111 – 179) / 31 = -1,67 percentile cui corrispondono gli errori = 10° Tempo non parole: 118” Errori non parole: 6 z tempo = (80 – 118) / 22 = -1,73 percentile cui corrispondono gli errori = superiore al 15°

20 La comprensione (dalla Consensus Conference)
Nell’ambito della letteratura internazionale, inoltre, vari studi stanno evidenziando, accanto al profilo della dislessia intesa come disturbo specifico della decodifica, anche l’accezione di disturbi della comprensione del testo scritto indipendenti sia dai disturbi di comprensione da ascolto che dagli stessi disturbi di decodifica. La Consensus Conference accoglie l’invito a considerare il disturbo di comprensione come un possibile disturbo specifico di apprendimento ma sottolinea la necessità di studiarne meglio le caratteristiche […]

21 La comprensione Le prove MT di comprensione consentono di ottenere una misura della capacità di comprensione del soggetto, confrontabile con i dati normativi Le prove sono costituite da brani diversificati per classe e periodo dell’anno scolastico, seguito da domande con risposte a scelta multipla. Le domande sono state costruite per valutare i diversi aspetti implicati nella comprensione del testo scritto.

22 Le prove I elementare: intermedia e finale
II elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, intermedia, finale III elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, intermedia, finale IV elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, finale V elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, finale 1 e 2 I media, III media e III media: ingresso: testo narrativo e testo informativo finale: testo narrativo e testo informativo

23 Modalità di somministrazione
Consegna: leggere il brano in maniera silente ed in seguito rispondere alle domande indicando una alternativa di risposta. Il testo rimane a disposizione del bambino che può consultarlo quante volte vuole. Attribuzione dei punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta. Confronto del punteggio ottenuto con i dati normativi (fasce di prestazione CCR – PS – RA – RII).


Scaricare ppt "Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura"

Presentazioni simili


Annunci Google