La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA"— Transcript della presentazione:

1 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA alessandro.vattovani@unipd.it avattovani@units.it 1

2 BENI & SERVIZI PRIVATI MICROECONOMIA La microeconomia si occupa di determinare i PREZZI dei BENI E SERVIZI PRIVATI nei singoli mercati D: Qual è il meccanismo che determina il prezzo di un bene/servizio privato in un mercato concorrenziale? R: L’interazione dell’offerta dei produttori e della domanda dei consumatori NB: NELLA SANITA’ PUBBLICA NON SONO PRESENTI PREZZI IN QUANTO NON C’E’ UN MERCATO MA SONO PRESENTI TARIFFE (cfr. infra amplius) MERCATO è un insieme di strutture attraverso le quali le IMPRESE ed i CONSUMATORI di un bene o servizio PRIVATO si mettono in contatto per effettuare le transazioni. MERCATO E ISTITUZIONI Il mercato non può esistere in assenza di altre istituzioni, senza le quali non potrebbe esprime il meglio delle sue funzioni (Einaudi Luigi, Lezioni di politica sociale, Einaudi, 1949 – pag. 41) Lezioni di politica sociale 2

3 BENI & SERVIZI PRIVATI MICROECONOMIA LA CURVA DI DOMANDA DOMANDA (di beni e servizi PRIVATI) è un termine generale con il quale si descrive il comportamento degli acquirenti. QUANTITA’ DOMANDATA variabile dipendente dal prezzo del bene/servizio PRIVATO, ma anche dal prezzo dei beni sostituti e complementi, dal reddito e dalla preferenza dei consumatori FUNZIONE DI DOMANDA Q D = f(P) la relazione tra quantità domandata che dipende dal prezzo del bene/servizio PRIVATO CURVA DI DOMANDA la rappresentazione grafica della funzione e, perciò, della quantità domandata in corrispondenza di ciascun prezzo che può assumere il bene/servizio PRIVATO 3

4 BENI & SERVIZI PRIVATI 4 MICROECONOMIA LA CURVA DI OFFERTA OFFERTA (di beni e servizi PRIVATI) anche il termine offerta è un termine generale con il quale si descrive il comportamento dei venditori. QUANTITA’ OFFERTA variabile dipendente dal prezzo del bene/servizio PRIVATO, ma anche dal prezzo dei fattori impiegati nella produzione e dalle tecniche di produzione disponibili. FUNZIONE DI OFFERTA Q O = f(P) la relazione tra quantità offerta che dipende dal prezzo del bene/servizio PRIVATO CURVA DI OFFERTA la rappresentazione grafica della funzione e, perciò, della quantità offerta in corrispondenza di ciascun prezzo che può assumere il bene/servizio PRIVATO EQUILIBRIO DI MERCATO  E’ L’INTERAZIONE TRA DOMANDA E OFFERTA

5 BENI & SERVIZI PUBBLICI FALLIMENTO DEL MERCATO Come visto, in un’economia di mercato concorrenziale, la microeconomia tenta di fornire una spiegazione di come si formano i PREZZI dei beni e servizi PRIVATI e le QUANTITÀ prodotte e domandate; lo fa sulla base del presupposto che gli attori economici agiscano secondo la razionalità economica: i produttori massimizzano i profitti, i consumatori massimizzano l’utilità del consumo. L’ECONOMIA HA OSSERVATO, PERÒ, CHE ESISTE UN PARTICOLARE TIPO DI BENI/SERVIZI (QUELLI PUBBLICI) CHE POSSIEDE CARATTERISTICHE INTRINSECHE TALI DA METTERE IN CRISI ALCUNE PROPRIETÀ DELL’ECONOMIA DI MERCATO: IN PRIMIS, LA FORMAZIONE DI UN PREZZO. Per questo motivo si afferma che in presenza di beni pubblici il mercato fallisce. BENI E SERVIZI PRIVATI (MERCATO) PREZZO PRIVATO offerta di beni/servizi privati al prezzo che massimizza il profitto delle imprese e l’utilità dei consumatori; totale assenza di interesse pubblico alla quantità prodotta, produzione pubblica ingiustificata ======================== BENI E SERVIZI PUBBLICI (FALLIMENTO DEL MERCATO) PREZZO PUBBLICO / TASSA / TARIFFA vi è una specifica domanda dei cittadini per il consumo di determinati beni/servizi pubblici; il prezzo pubblico / la tassa / la tariffa copre solo una parte dei costi; … segue 5

6 BENI & SERVIZI PUBBLICI FALLIMENTO DEL MERCATO Vi sono tipi di servizi (difesa, giustizia, pubblica sicurezza, illuminazione pubblica …) che un’impresa privata non ha incentivo a produrre in quanto non potrebbe costringere gli acquirenti a pagare il prezzo del servizio già predisposto ed erogato. Viceversa, i potenziali acquirenti non avrebbero incentivo a rivelare quanto sarebbero disposti a pagare per servizi che sono già stati resi disponibili (fenomeno del free riding). Queste produzioni comportano un FALLIMENTO DEL MERCATO CON NECESSITA’ DI INTERVENTO DELLO STATO PER L’OFFERTA DI TALI BENI/SERVIZI. … segue vi è interesse pubblico all’allargamento del consumo di determinati servizi, in quanto il consumo del servizio arreca vantaggio - ESTERNALITÀ POSITIVE - non solo a coloro che ne hanno fatto domanda ma anche all’intera collettività; assenza di profitto; ad esempio, l’istruzione universitaria (tassa), TARI/TASI (tariffe), il trasporto pubblico (prezzo pubblico ) IMPOSTA vantaggio indivisibile, ma soprattutto non rivalità e non escludibilità nel consumo del servizio pubblico; servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini; difesa, giustizia, pubblica sicurezza 6

7 BENI & SERVIZI PUBBLICI L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA UNA NORMALE ESISTENZA: – LA NASCITA AVVIENE, NORMALMENTE, IN UN OSPEDALE PUBBLICO (O ACCREDITATO SSN) – ADOLESCENZA E GIOVINEZZA TRASCORRONO FREQUENTANDO, NORMALMENTE, SCUOLE PUBBLICHE O PRIVATE PARIFICATE – IL MERCATO DEL LAVORO VIENE GESTITO DALLE PROVINCE – IL 20% DEL LAVORO DIPENDENTE VIENE PRESTATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – I PROFESSIONISTI PER ESERCITARE HANNO NECESSITA’, NORMALMENTE,’ DI UN’ABILITAZIONE – SALARI, STIPENDI, ONORARI SONO OGGETTO DI PRELIEVI FISCALI OBBLIGATORI (RITENUTE D’ACCONTO E D’IMPOSTA, CONTRIBUTI PREVIDENZIALI …) DA PARTE DELL’ERARIO – BENI E SERVIZI PRIVATI ACQUISTATI NEL MERCATO SONO GRAVATI, NORMALMENTE, DA IMPOSTE (IVA, ACCISE) VERSATE ALL’ERARIO … segue – LE FAMIGLIE POSSONO ESSERE DESTINATARIE DI SOVVENZIONI PUBBLICHE O SGRAVI FISCALI – LE MALATTIE VENGONO CURATE, NORMALMENTE, DAI MMG, PLS E NEGLI OSPEDALI PUBBLICI (O ACCREDITATI SSN) – I LAVORATORI IN QUIESCENZA RICEVONO, NORMALMENTE, UNA PENSIONE EROGATA DA UN ENTE PUBBLICO (INPS) COME DETTO, LE RAGIONI DELLA PRESENZA PUBBLICA NELL’ECONOMIA DERIVANO DAL FALLIMENTO DEL MERCATO 7

8 BENI & SERVIZI PUBBLICI L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA L’OSSERVAZIONE DELLA SOCIETA’ MOSTRA LA PRESENZA NON SOLO DI BENI E SERVIZI PRIVATI (ALIMENTI, ABBIGLIAMENTO, ABITAZIONI, AUTO, PC, TELEFONINI … OFFERTI DALLE IMPRESE SUL MERCATO A FRONTE DI UNA SPECIFICA DOMANDA DEI CONSUMATORI) MA ANCHE DI BENI E SERVIZI PUBBLICI (DIFESA, PUBBLICA SICUREZZA, GIUSTIZIA, STRADE, PARCHI PUBBLICI …) OFFERTI DALLO STATO INDIPENDENTEMENTE DALLA DOMANDA DEI CITTADINI D: QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE CONTRADDISTINGUONO I BENI & SERVIZI PUBBLICI DA QUELLI PRIVATI? UNA PRIMA RISPOSTA (ma insufficiente) INDIVISIBILITA’ DEI VANTAGGI LA NATURA DEI BENI E SERVIZI PUBBLICI E’ TALE IN QUANTO NON E’ POSSIBILE INDIVIDUARE IN QUALE MISURA IL BENEFICIO DEL SERVIZIO AFFLUISCE AD UN INDIVIDUO PIUTTOSTO CHE AD UN ALTRO (ASSENZA DEL PRINCIPIO DELLA CONTROPRESTAZIONE) 8

9 BENI & SERVIZI PUBBLICI MATRICE DEI BENI PRIVATI, PUBBLICI, MISTI RIVALITA’ NON RIVALITA’ ESCLUDIBILITA’ BENE PRIVATO BENE TARIFFABILE NON ESCLUDIBILITA’ BENE COMUNE BENE PUBBLICO RIVALITA’ UN BENE O SERVIZIO E’ RIVALE QUANDO IL CONSUMO DA PARTE DI UN SOGGETTO NON PUO’ ESSERE CONDIVISO ANCHE DA UN ALTRO SOGGETTO ESCLUDIBILITA’ UN BENE O SERVIZIO E’ ESCLUDIBILE SE PUO’ ESSERE REGOLAMENTATO IL SUO CONSUMO, VALE A DIRE SE E’ POSSIBILE CONSENTIRLO AD UN SOGGETTO MA IMPEDIRLO AD UN ALTRO 9

10 BENI & SERVIZI PUBBLICI WELFARE STATE COMPLESSO DI INTERVENTI PUBBLICI (STATO, REGIONI, ENTI LOCALI) DIRETTI A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI VITA DEI CITTADINI E IN UNA PROSPETTIVA DI ''CONTRATTO SOCIALE'' IN CUI LO STATO SI ASSUME IL RUOLO DI GARANTE DEL BENESSERE DEI CITTADINI (ADEGUATA COPERTURA AI PRINCIPALI RISCHI SOCIALI: DISOCCUPAZIONE, VECCHIAIA, INVALIDITA’, SALUTE, INFORTUNI, ISTRUZIONE) MODELLO BISMARKIANO MODELLO BEVERIDGIANO 10 L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA LA GIUSTIZIA, LA DIFESA, LA PUBBLICA SICUREZZA, L’ILLUMINAZIONE DELLE PUBBLICHE VIE SONO TUTTI ESEMPI DI SERVIZI PUBBLICI (NON RIVALI E NON ESCLUDIBILI) TUTTE LE PRESTAZIONI DEL WELFARE STATE (PENSIONI, SANITA’, ASSISTENZA, ISTRUZIONE) NON APPARTENGONO ALLA CATEGORIA DEI BENI E SERVIZI PUBBLICI MA A QUELLI PRIVATI (cfr PAOLO BOSI, Corso di Scienza delle finanze; e.g. NEGLI U.S.A. LA SALUTE E’ GESTITA DAL MERCATO ATTRAVERSO LE ASSICURAZIONI PRIVATE) IN VERITA’, NEL SETTORE SANITARIO L’ATTIVITA’ DI RICERCA BIOMEDICA E GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DI LOTTA ALLA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE PRESENTANO CONNOTATI DI BENE PUBBLICO PRIMA DI DARE UNA RISPOSTA AL PERCHE’ SI ASSISTE ALL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELLA SANITA’ ANALIZZIAMO IL WELFARE STATE E IL RAPPORTO TRA W.S. E SERVIZI SANITARI

11 BENI & SERVIZI PUBBLICI … segue SECONDA FASE, Iniziata in Inghilterra a partire dalla legislazione del 1834 e sviluppatasi nell'Europa continentale circa cinquant'anni dopo, ha visto nascere, particolarmente in Prussia a opera di Bismarck, un vasto sistema di assicurazioni sociali per fronteggiare le più rilevanti situazioni di disagio dei LAVORATORI, dagli incidenti sul lavoro alle malattie e alla vecchiaia 11 I MODELLI DI WELFARE STATE PRIMA FASE, Fino al primo periodo della ''rivoluzione industriale'' (18° secolo), la protezione sociale si è manifestata soprattutto come assistenza alla POVERTÀ, nei casi in cui la solidarietà familiare non era in grado di provvedervi attraverso l’intervento della Chiesa e dello Stato (legge dei poveri del 1601, Inghilterra). L'intervento a favore dei poveri si giustificava, oltre che mediante considerazioni di filantropia, con valutazioni economiche attinenti alla riduzione delle ESTERNALITÀ NEGATIVE connesse con la povertà (ignoranza, tasso di criminalità, ecc.) … segue

12 BENI & SERVIZI PUBBLICI … segue Il sistema di welfare britannico (in parte preceduto da riforme che avevano avuto luogo nei paesi scandinavi, 1930) si è imposto come modello per gli altri paesi industriali per molti decenni. malgrado esso fosse entrato in crisi già a metà degli anni Settanta, ha continuato anche negli anni successivi a ispirare riforme come il servizio sanitario nazionale introdotto in Italia nel 1978. 12 I MODELLI DI WELFARE STATE TERZA FASE coincide con la visione moderna dello "stato di benessere" come insieme di interventi di protezione sociale a carattere universale in favore dei cittadini (e non del sottoinsieme dei lavoratori) ed ha avuto la sua attuazione soltanto dopo la seconda guerra mondiale. Beveridge of Tuggal nel novembre 1942 presentò al governo britannico un rapporto, noto come Piano Beveridge, che proponeva un'importante novità: estendere la protezione a TUTTI I CITTADINI, indipendentemente dai contributi versati (e dall'esistenza di uno stato di bisogno: cfr TEST OF MEANS versus I.S.E.E.): FROM THE CRADLE TO THE GRAVE … segue

13 BENI & SERVIZI PUBBLICI CASO DI STUDIO RANKING DEI SSN EHCI_2014_release_IT BBB; BISMARCK BEATS BEVERIDGE – NOW A PERMANENT FEATURE THE NETHERLANDS EXAMPLE SEEMS TO BE DRIVING HOME THE BIG, FINAL NAIL IN THE COFFIN OF BEVERIDGE HEALTHCARE SYSTEMS, AND THE LESSON IS CLEAR: REMOVE POLITICIANS AND OTHER AMATEURS FROM OPERATIVE DECISION-MAKING IN WHAT MIGHT WELL BE THE MOST COMPLEX INDUSTRY ON THE FACE OF THE EARTH: HEALTHCARE! 13 EURO HEALTH CONSUMER INDEX 2014 - REPORT LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI – ANCHE SE LIMITATAMENTE AI PAESI EUROPEI – E’ MISURATA DALL’HEALTH CONSUMER POWERHOUSE, AGENZIA INDIPENDENTE, NATA A STOCCOLMA NEL 2004 ALLO SCOPO DI PROMUOVERE LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE E DELLA TRASPARENZA IN CAMPO SANITARIO, PARTENDO DAL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI-UTENTI.

14 BENI & SERVIZI PUBBLICI ALL PUBLIC HEALTHCARE SYSTEMS SHARE ONE PROBLEM: WHICH TECHNICAL SOLUTION SHOULD BE USED TO FUNNEL TYPICALLY 7 – 10 % OF NATIONAL INCOME INTO HEALTHCARE SERVICES? BISMARCK HEALTHCARE SYSTEMS: SYSTEMS BASED ON SOCIAL INSURANCE, WHERE THERE IS A MULTITUDE OF INSURANCE ORGANISATIONS, KRANKENKASSEN ETC, WHO ARE ORGANISATIONALLY INDEPENDENT OF HEALTHCARE PROVIDERS. BEVERIDGE SYSTEMS: SYSTEMS WHERE FINANCING AND PROVISION ARE HANDLED WITHIN ONE ORGANISATIONAL SYSTEM, I.E. FINANCING BODIES AND PROVIDERS ARE WHOLLY OR PARTIALLY WITHIN ONE ORGANISATION, SUCH AS THE NHS OF THE UK, COUNTIES OF NORDIC STATES ETC. 14 EURO HEALTH CONSUMER INDEX 2014 - REPORT

15 BENI & SERVIZI PUBBLICI ESTERNALITA’ INSIEME DEGLI EFFETTI ESTERNI CONNESSI A UN’ATTIVITÀ PRODUTTIVA O DI CONSUMO, CHE POSSONO ESSERE POSITIVI (L’ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, L’AGGIORNAMENTO) OPPURE NEGATIVI (INQUINAMENTO). ASIMMETRIE INFORMATIVE SITUAZIONI IN CUI L’INFORMAZIONE NON E’ EGUALMENTE DISTRIBUITA TRA I PARTECIPANTI AD UNO SCAMBIO E’ FREQUENTE CHE PER REALIZZARE UNO SCAMBIO DI BENI SERVIZI I CONTRAENTI NON DISPONGANO DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL RAPPORTO CONTRATTUALE IN VIA DI FORMAZIONE (COSTI DI TRANSAZIONE) 15 IL FALLIMENTO DEL MERCATO PERCHE’, DUNQUE, SI ASSISTE ALL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELLA SANITA’? INFATTI, NON RIENTRANDO NEL CONCETTO DI BENI E SERVIZI PUBBLICI LE PRESTAZIONI SANITARIE POTREBBERO ESSERE SCAMBIATE NEL MERCATO LA GIUSTIFICAZIONE DELL’INTERVENTO PUBBLICO NON NASCE SOLO DALLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO IN SE’ (RIVALITA’ ED ESCLUDIBILITA’) MA DA ALTRI ASPETTI QUALI IL BENEFICIO DEL CONSUMO IL MERCATO FALLISCE PER 4 CAUSE: 1.LA PRESENZA DI BENI E SERVIZI PUBBLICI 2.LA PRESENZA DI MONOPOLI 3.LA PRESENZA DI ESTERNALITA’ (*) 4.LA PRESENZA DI CARENZE O DI ASIMMETRIE INFORMATIVE (*) (*) CARATTERISTICHE PRESENTI NEI SERVIZI PER LA SALUTE

16 BENI & SERVIZI PUBBLICI 4 TIPI DI EFFETTI ESTERNI PRODUTTORE  PRODUTTORE PRODUTTORE  CONSUMATORE CONSUMATORE  CONSUMATORE CONSUMATORE  PRODUTTORE 2 SEGNI DELL’EFFETTO PRODOTTO POSITIVO NEGATIVO ESEMPIO PRODUTTORE  CONSUMATORE NEGATIVA UN’IMPRESA INQUINA L’ARIA DI UNA ZONA RESIDENZIALE O L’ACQUA DI UNA ZONA BALNEARE CONSUMATORE  CONSUMATORE POSITIVA IL CASIGLIANO COLTIVA UN BEL GIARDINO CHE ALLIETA LA VISTA DEL VICINO IL CITTADINO SI MANTIENE IN BUONA SALUTE IN TAL MODO GLI EFFETTI SI PROPAGANO ALL’INTERA SOCIETA’ 16 ESTERNALITA’ SI HA UNA ESTERNALITA’ POSITIVA SE IL CONSUMO DI UNA UNITA’ DI BENE PRODUCE UTILITA’ NON SOLO AL SOGGETTO CHE COMPIE L’ATTO DI CONSUMO MA ANCHE, SEPPURE IN MISURA PRESUMIBILMENTE INFERIORE, AD ALTRO SOGGETTO. È STATO OSSERVATO CHE UN BENE PRIVATO CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI EFFETTI ESTERNI POSITIVI DEL TIPO CONSUMATORE  CONSUMATORE (e.g. IL CONSUMO DEI SERVIZI PER LA SALUTE) PRESENTA AFFINITA’ CON IL CONCETTO DI BENE PUBBLICO

17 BENI & SERVIZI PUBBLICI ASIMMETRIE INFORMATIVE SITUAZIONI IN CUI L’INFORMAZIONE NON E’ EGUALMENTE DISTRIBUITA TRA I PARTECIPANTI AD UNO SCAMBIO. E’ FREQUENTE CHE PER REALIZZARE UNO SCAMBIO DI BENI SERVIZI I CONTRAENTI NON DISPONGANO DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL RAPPORTO CONTRATTUALE IN VIA DI FORMAZIONE (COSTI DI TRANSAZIONE) MORAL HAZARD (ASIMMETRIA INFORMATIVA AD AZIONE NASCOSTA) ADVERSE SELECTION (ASSIMETRIA INFORMATIVA AD INFORMAZIONE NASCOSTA) 17 ASIMMETRIE INFORMATIVE IN MOLTI CASI L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’OFFERTA O NEL FINANZIAMENTO DI SERVIZI PUBBLICI E’ GIUSTIFICATO DALLA PRESENZA DEL RISCHIO CHE CARATTERIZZA TALUNE ATTIVITA’ UMANE, A CUI I SOGGETTI NON SONO IN GRADO DI FAR FRONTE ATTRAVERSO I TRADIZIONALI MECCANISMI ASSICURATIVI (CD. POOLING DEI RISCHI) ISTITUZIONI PUBBLICHE SVOLGONO FUNZIONI DI ASSICURAZIONE (INAIL, INPS, SSN …) ANCHE SE NON SULLA BASE DI CRITERI STRETTAMENETE ATTUARIALI A CUI SI ATTENGONO LE ASSICURAZIONI PRIVATE LE ASSICURAZIONI PRIVATE NON OFFRONO LE COPERTURE PREVISTE DAL WELFARE STATE IN QUANTO: – NON E’ POSSIBILE PREVEDERE IL NUMERO DEI CASI FAVOREVOLI E DI QUELLI SFAVOREVOLI – LA PROBABILITA’ DI MANIFESTARSI DELL’EVENTO (RISCHIO) E’ MOLTO ALTA (PROBABILITA’ PROSSIMA A 1)

18 BENI & SERVIZI PUBBLICI I BENI MERITORI LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELLA SANITA’ POSSONO TROVARE SPIEGAZIONE ANCHE NEI CD. “MERIT GOODS” (BENI CHE NON PRESENTANO PROBLEMI DI NON RIVALITA’ O NON ESLUSIONE). IN QUESTI CASI, LO STATO SOVRAPPONE IL IL PROPRIO PUNTO DI VISTA A QUELLO INDIVIDUALE IMPONENDO CERTI COMPORTAMENTI CHE POSSONO ESSERE INTERPRETATI COME DI TIPO PATERNALISTICO: NORME PENALI SU USO DI DROGHE, LIMITI AL CONSUMO DI ALCOLICI DA PARTE DI MINORENNI, OBBLIGO DI UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA, CONSUMO DEI SERVIZI PER LA SALUTE, OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE PRIMARIA. 18 LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELLA SANITA’ CARATTERISTICHE DEI SERVIZI PER LA SALUTE CHE RICHIEDONO L’INTERVENTO PUBBLICO: 1.AI SERVIZI PER LA SALUTE SONO ASSOCIABILI FORTI ESTERNALITA’ POSITIVE (E’ PREFERIBILE VIVERE IN UNA SOCIETA’ DI INDIVIDUI SANI) 2.GLI INDIVIDUI HANNO UN’INFORMAZIONE IMPERFETTA SULLA NATURA DEL SERVIZIO ED IGNORANO IL VALORE DI CIO’ CHE SI DOMANDA (ASIMMETRIE INFORMATIVE). Se negli altri campi si possono acquisire autonomamente le informazioni (acquisto di un’auto, di un pc …) l’informazione in campo sanitario è tecnicamente complessa, il rischio di sbagliare è alto e può avere conseguenze serie. 3.L’ASSICURAZIONE PRIVATA SPESSO NON POTREBBE FUNZIONARE: – EPIDEMIE – MALATTIE EREDITARIE E CONGENITE – NECESSITA’ DI UNA DISTRIBUZIONE MOLTO DIFFUSA SUL TERRITORIO NAZIONALE DEI PRESIDI SANITARI

19 BENI & SERVIZI PUBBLICI Enti non commerciali residenti Art. 143 Tuir - Reddito complessivo 1. Il reddito complessivo degli enti non commerciali è formato dai redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi, ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione … 19 DIMOSTRAZIONE CHE LE ATTIVITA’ SANITARIE PUBBLICHE POSSONO RIENTRARE NEL CONCETTO DI BENE/SERVIZIO PRIVATO 1.ART. 73 DEL TUIR (TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO DPR 917/1986): I SOGGETTI PASSIVI IRES SONO LE SOCIETA’, GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI COMMERCIALI, GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI NON COMMERCIALI 2.ART. 74 DEL TUIR: – GLI ORGANI E LE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, I COMUNI, LE PROVINCE E LE REGIONI NON SONO SOGGETTI ALL'IMPOSTA (ESENZIONE SOGGETTIVA) – NON COSTITUISCE ATTIVITÀ COMMERCIALE L'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ ASSISTENZIALI E SANITARIE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI ISTITUITI ESCLUSIVAMENTE A TAL FINE, COMPRESE LE AZIENDE SANITARIE LOCALI (ESENZIONE OGGETTIVA OVVERO DECOMMERCIALIZZAZIONE)


Scaricare ppt "Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA"

Presentazioni simili


Annunci Google