La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Neorealismo (1945-1959). IL NEOREALISMO Quando si afferma e quanto dura? Si afferma con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la liberazione nazionale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Neorealismo (1945-1959). IL NEOREALISMO Quando si afferma e quanto dura? Si afferma con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la liberazione nazionale."— Transcript della presentazione:

1 Il Neorealismo (1945-1959)

2 IL NEOREALISMO Quando si afferma e quanto dura? Si afferma con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza dura fino alla fine degli anni cinquanta del Novecento Cos’è il neorealismo? è una tendenza dell'arte, della letteratura e del cinema italiano che si volge a rappresentare gli aspetti quotidiani della realtà La poetica? è caratterizzata da uno stile per lo più realista, animato da una visione del mondo e dei fatti sociali popolari e spesso echeggianti temi marxisti esprimeva una concezione della cultura quale strumento capace di incidere sulle coscienze, di rappresentare l'esperienza collettiva e le sue contraddizioni di carattere politico e sociale

3 Le origini del neorealismo Il termine venne usato già negli anni ’30 per definire alcuni romanzi che prestavano maggior attenzione alla realtà sociale: “Gli Indifferenti” di Moravia, “Gente in Aspromonte” di C. Alvaro Venne poi usato dopo il 43’ per definire il nuovo cinema italiano di Visconti, De Sica, Rossellini… Questi film ponevano l’accento sulla narrazione cruda della cronaca Subito dopo il termine passò alla letteratura per indicare i nuovi romanzi del tempo si basavano sulla documentazione della realtà della guerra e del dopoguerra

4 Perchè si sviluppò soprattutto in Italia? due ragioni: 1. per motivi strettamente connessi al contesto storico: il neorealismo voleva rappresentare un’evidente rottura con la cultura fascista esprimeva una critica aspra del fascismo e della guerra gli scrittori cercavano di essere testimoni della storia; della povertà del dopoguerra, delle speranze nella ricostruzione del paese, della rinata passione politica… 2.per motivi che riguardono la letteratura in Italia non si sviluppò un realismo vero e significante nel 800’ a causa del Risorgimento il neorealismo riempìe questo vuoto

5 Altri motivi dello sviluppo del neorealismo nel dopoguerra italiano Il Neorealismo italiano prendeva spunto dalle idee di Sartre espresse nella rivista Les Temps Modernes (Tempi moderni) la rivista politica, letteraria e filosofica francese fondata nel 1945 In essa Sartre proponeva un nuovo ruolo dell’intellettuale, più impegnato nella vita politica e nella ricostruzione della società

6 «Il Politecnico» 1 Necessità di una nuova cultura che colmi le distanze tra letteratura e scienze e tra queste e la società 2 Questa cultura deve essere rivoluzionaria e non consolatoria 3 Deve essere libera e non assoggettata a nessun idea o partito politico Le idee di Sartre vennero diffuse in «Politecnico» - rivista fondata da Elio Vittorini Tre temi fondamentali del dibattito in Italia in questi anni erano:

7 Una nuova cultura Si tratta d’un movimento nuovo che interessa tutte le arti Manifesta l’importanza dell’impegno dell’intellettuale Si basa più che su un’estetica, su una valenza sociale e civile I punti di riferimento erano gli autori americani (Faulkner, Steinbeck, Hemingway…) per la loro prosa sintetica

8 Cesare Zavattini (1902 – 1989) sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore e poeta italiano. una delle figure più rilevanti del neorealismo italiano Io devo concentrare tutta la mia attenzione sull'uomo d'oggi. Il fardello storico che io ho sulle spalle non deve impedirmi di essere tutto nel desiderio di liberare quest'uomo e non altri dalla sua sofferenza servendomi dei mezzi che ho a disposizione. Quest'uomo ha un nome e un cognome, fa parte della società in un mondo che mi riguarda senza equivoci e io sento il suo fascino, lo devo sentire così forte, che voglio parlare di lui, proprio di lui e non attribuirgli un nome finto, perché quel nome finto è pur sempre un velo fra me e la realtà, è qualcosa che mi ritarda, anche di poco, ma mi ritarda il contatto integrale con la sua realtà e di conseguenza la spinta a intervenire per modificare questa realtà." (Cesare Zavattini)

9 Principali novità della poetica del Neorealismotemi Polemica con l’arte della forma pura (l’ermetismo, il decadentismo in genere) Nuovi temi: la resistenza, i partigiani, la lotta di classe, poveri, i delitti del fascismo lingua Linguaggio non letterario simile al parlato che ricorre spesso al dialetto generi Nuovi generi letterari: la cronaca, il documento, la poesia corale anti ermetica

10 Autori principali Poeti: Cronachisti/ Saggisti Romanzieri Cineasti Pasolini, Pavese Primo Levi, Rigoni Stern / Sciascia, Vittorini, C. Levi Vittorini, Pavese, Pratolini, Calvino, Fenoglio, C. e P. Levi, A. Moravia De Sica, Rossellini, Visconti, Zavattini, Pasolini, Germi, De Santis, Lizzani LetteraturaCinema Cronache di poveri amanti (Pratolini)Cronache di poveri amanti (Lizzani) La Ciociara (Moravia)La Ciociara (De Sica) Una vita violenta (Pasolini)Accattone (Pasolini) Cristo si è fermato a Eboli (C.Levi)Cristo si è fermato a Eboli (Rosi) Gli indifferenti (Moravia)Gli indifferenti (Maselli) Uomini e no (Vittorini)Uomini e no (Orsini) Metello (Pratolini)Metello (Bolognini)

11 Tematiche principali Il Meridione e i suoi problemiC.Alvaro, C. Levi, E. Vittorini, A. Moravia, L’olocausto e i lagerP. Levi Il mondo operaio e l’antifascismoV. Pratolini La ResistenzaC. Pavese, I. Calvino, B. Fenoglio, E. Vittorini, A. Moravia La borghesia sotto il FascismoA. Moravia, V. Brancati, La miseria del dopoguerraA. Moravia, P.P. Pasolini il neorealismo si pone in netta rottura col passato è un’esplosione di libertà dopo anni di censura è una dura critica ai disastri della guerra e della situazione italiana è la rivalutazione dell’uomo, della sua lotta disperata per resistere

12 Il contesto storico in cui nasce il neorealismo la Seconda guerra mondiale La decisione di Mussolini di far entrare l'Italia in guerra a fianco della Germania nel 1940 è stata dettata dalla convinzione che la Germania nel 1940 stava già per vincere la guerra I fascisti italiani volevano approfittare dei successi nazisti per ottenere immediati vantaggi territoriali 10 giugno 1940 Mussolini dichiarò la guerra alla Francia e alla Gran Bretagna un progetto politico dei fascisti italiani era chiamato Mare nostrum (simile al Lebensraum dei nazisti) Mussolini sognava di ripristinare la potenza dell'Impero romano antico in chiave moderna considerava l'Italia la principale potenza mediterranea dopo la prima guerra mondiale Dichiarò che "Il XX secolo è il secolo della potenza italiana".

13 Il corso della guerra 1940-1941 in Francia le truppe italiane erano respinte e umiliate In Egitto l’esercito venne respinto dagli inglesi che catturarono più di 100.000 uomini la disfatta militare in Grecia fu ancora più disastrosa L’Italia partecipò all’invasione alla Jugoslavia e ottenne i territori della Dalmazia, dell’Istria e Le Bocche di Cattaro

14 Il contesto storico e politico 1943-1945 Guglielmino, S. Guida al Novecento, p. 266-267. col crollo del fascismo l’Italia risulta spaccata in due al Nord - le truppe tedesche instaurano il regime di occupazione al Sud - le forze angloamericane avviano un processo di ripresa democratica al Nord si sviluppa la resistenza, il movimento nel quale partecipano differenti istanze: liberali, cattolici, «badogliani«* combattevano per liberare l’Italia dal nazi-fascismo e per restaurare lo stato liberare le forze di sinistra combattevano per un rinnovamento strutturale della società italiana dopo il 25 aprile ’45 lo scontro tra restaurazione e rinnovamento era già evidente _____________________________________________________________________________________________ *(Pietro Badoglio era il maresciallo a cui il re Vittorio Emanuelle III. affidò il mandato di formare il nuovo governo il 25 luglio 1943.

15 L’immediato dopoguerra Nel 1946 si tennero le elezioni politiche nelle quali la DC (Democrazia Criatiana) conquistò la maggioranza assoluta iniziano gli anni del cosidetto centrismo (periodo segnato da una serie di governi basati sulla collaborazione dei partiti di centro) inizia così la “normalizzazione” favorita dagli aiuti americani concessi con lo scopo di prevenire l’avvicinamento dell’Italia al blocco sovietico agli scioperi degli operai del Nord e alla combatività dei contadini del Sud che occupano i latifondi incolti il governo frequentemente risponde con gli interventi violenti della polizia ___________________________________________________________________________________ le elezioni – izbori prevenire-preduhitriti, spriječiti conquistare-osvojiti concedere-dodijeliti Il latifondo- posjed, veliko imanje incolto-neobrađen

16 1956 nel 1956 si verificano due avvenimenti fondamentali: 1. Le rivelazioni di Kruscev sui delitti della dittatura di Stalin al XX congresso del partito comunista vengono alla luce i processi e condanne a morte o deportazioni nei guleg delle persone innocenti, onnipotenza della polizia, «culto della persona» instaurato da Stalin 2. L’intervento militare dell’Unione Sovietica in Ungheria che stronca la rivolta degli operai e degli intellettuali questi due avvenimenti avranno conseguenze vastissime su tutta la sinistra europea molti membri del PCI (Partito comunista italiano) lasciano il partito In Italia nel PCI e PSI inizia un dibattito e processo di revisione dei principi ideologici e della prassi politica _______________________________________________________________________________________ verificarsi-dogoditi se, desiti se, obistiniti se, potvrditi se la rivelazione-objava, otkriće, otkrivanje venire alla luce-izaći na vidjelo stroncare-poraziti, uništiti la rivolta-pobuna, ustanak la conseguenza-posljedice

17 Motivi della crisi del neorealismo I temi Il linguaggio La politica La rottura col PCI porta all’isolamento di alcuni intellettuali senza più riferimenti e senza più una classe politica che li sostenga L’appiattimento sui temi sempre più abusati legati alla guerra, senza novità, senza sperimentalismo porta all’assuefazione dei lettori La forma divenne sempre più sciatta per inseguire il linguaggio popolare, il dialetto divenne un vizio, il gusto estetico scomparve Il neorealismo dura solo 15 anni. Perché?

18 I film del Neorealismo 1 945: Roma città aperta (R. Rossellini) 1 946: Paisà (R. Rossellini) 1 946: Sciuscià (V. De Sica) 1 948: Ladri di biciclette (V. De Sica) [OSCAR] 1 951: Miracolo a Milano (V. De Sica) 1 952: Umberto D. (V. De Sica) 1 954: La strada (F. Fellini) [OSCAR]

19 I film ispirati ai capolavori del verismo (800’) e del Neorealismo ROMANZOFILM I Malavoglia (G.Verga)La terra trema (L. Visconti) Gli indifferenti (A. Moravia)Gli indifferenti (F. Maselli) Cristo si è fermato a Eboli( C. Levi)Cristo si è fermato a Eboli (F. Rosi) Il bell’Antonio (V. Brancati)Il bell’Antonio (M. Bolognini) La ciociara (A.Moravia)La ciociara (V. De Sica) Una vita violenta (P.P. Pasolini)Accattone (P.Pasolini) L’isola di Arturo (E. Morante)L’isola di Arturo (D. Damiani) Il Gattopardo (G. Tomasi di Lampedusa)Il Gattopardo (L. Visconti) La ragazza di Bube (C. Cassola)La ragazza di Bube (L. Comencini) Il giorno della civetta (L. Sciascia)Il giorno della civetta (D.Damiani) La tregua (P. Levi)La tregua (F.Rosi) Il partigiano Johnny (B. Fenoglio)Il partigiano Johnny (G. Ghiesa)

20 La terra trema I Malavoglia 1881 Luchino Visconti 1948

21 LA TERRA TREMA La terra trema è un film del 1948 diretto da Luchino Visconti e ispirato al capolavoro del verismo I Malavoglia di Giovanni Verga. La trama si svolge ad Aci Trezza. un porticciolo vicino a Catania in Sicilia La famiglia Valastro vive poveramente di pesca, attività controllata da grossisti senza scrupoli Il figlio maggiore dei Valastro, 'Ntoni, protesta contro i loro abusi, ma la sua rivolta rimane solitaria in seguito a una rissa iniziata con Lorenzo, grossista profittatore e spaccone, 'Ntoni è rinchiuso in prigione Quando ne esce decide di mettersi in proprio con la sua famiglia all'inizio gli affari vanno bene ma una tempesta distrugge la loro barca, i debiti aumentano, le riserve di acciughe devono essere vendute a basso costo e la famiglia si disgrega. la sorella Lucia diviene l'amante del maresciallo di Aci Trezza, il fratello Cola diventa un contrabbandiere e la sorella Mara non può sposare il muratore che ama 'Ntoni rimane solo e con grande amarezza, non gli rimane che chiedere l'imbarco ai grossisti _______________________________________________________________________________________ Il grossista- veletrgovac, trgovac na veliko lo spaccone-razmetljivac

22 Dal testo al film Visconti ha conservato del romanzo l'ambientazione siciliana, il nome del protagonista, 'Ntoni, e le linee generali della trama Il tema principale della storia è quello di una rivolta individuale che si arresta davanti a una società classista nel film, a differenza del romanzo, non siamo di fronte a un'oscura fatalità, ma a un sistema di oppressione economica i cui responsabili sono chiaramente indicati la legge che regna in questo povero paese sottosviluppato è quella dello sfruttamento capitalista Le caratteristiche del film: Il film senza vera e propria sceneggiatura gli attori non sono professionisti è presente la voce narrante e uso di frasi sentenziose L’ambientazione contemporanea: immobilismo sociale del Meridione

23 La terra trema

24 Gli indifferenti Alberto Moravia 1929 1964

25 Gli indifferenti Gli indifferenti è il romanzo d'esordio di Alberto Moravia (1907-1990) descrive un dramma borghese concepito su pochi personaggi e molti dialoghi in ambienti chiusi nel romanzo Moravia riesce a rendere con perfetto realismo le meschinità e le ipocrisie di una società, come quella della borghesia, inautentica, convenzionale e sdoppiata ambientato a Roma

26 La ciociara 19561960

27

28 La ciocara Romanzo di A. Moravia, pubblicato nel 1957 LA TRAMA: Cesira, una negoziante vedova, e sua figlia Rosetta, adolescente bella, lottano per sopravvivere a Roma durante la seconda guerra mondiale. Quando l'esercito tedesco si prepara a entrare in Roma, Cesira prepara alcune provviste, cuce i risparmi di una vita nelle fodere del vestito, e fugge a Sud con Rosetta per tornare nella natale Ciociaria. Per nove mesi le due donne sopportano la fame, il freddo, e la sporcizia mentre attendono l'arrivo delle forze alleate la liberazione, quando arriva, porta un'inaspettata tragedia sulla strada di casa, le due donne vengono attaccate e Rosetta viene brutalmente violentata da un gruppo di soldati marocchini in servizio nell'esercito francese questo atto di violenza sconvolgerà la vita di entrambe le donne DAL TESTO AL FILM: ben rappresentata la crudezza dei dettagli del romanzo la potenza evocatrice di un gesto, di uno sguardo, dei silenzi la figura materna la guerra non mortifica la forza dei poveri, ma la tempra la violenza e l’ingiustizia non vanno “mascherate”, ma dichiarate con energia

29 Il bell’Antonio 1949 1960

30 Il bell’Antonio La trama si svolge nel 1930 Il protagonista è il bellissimo giovane, Antonio Magnano, che vive la sua gioventù a Catania in pieno periodo fascista ha la fama di seduttore e per questo è invidiato dagli uomini e ambito dalle donne si sposa con la figlia di un ricco notaio della città, Barbara dopo tre anni di matrimonio emerge in tutta la sua infamia la sua impotenza era una colpa gravissima per la cultura siciliana degli anni trenta quando ammette la sua impotenza la sua vita cambia radicalmente e da persona invidiata passa allo stato di uomo deriso Commento: feroce e ironica polemica antiborghese critica feroce del mondo delle apparenze, dell’ipocrisia, del maschilismo svela l’intolleranza verso i “diversi” nella società italiana esprime un dissenso verso il fascismo Film: celebre adattamento cinematografico è l'omonimo film del 1960 di Mauro Bolognini protagonisti: Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale Il bell'Antonio è anche una miniserie televisiva del 2005 per la regia di Maurizio Zaccaro

31 Il cinema di P.P.Pasolini Una vita violenta 1956 1961

32 P. P. Pasolini, Una vita violenta è un romanzo scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato nel 1959 Pasolini inizia a lavorare al romanzo nel 1955 con l'intento di continuare il progetto, iniziato con Ragazzi di vita, di narrare come vivevano i ragazzi delle borgate romane su consiglio dell'editore, Pasolini doveva cambiare alcuni punti scabrosi e politicamente pericolosi Il romanzo è finalista del premio Strega anno 1959, che però viene assegnato a Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa LA TRAMA: il romanzo narra la storia di un giovane, Tommaso Puzzilli, che vive nella borgata romana di Pietralata egli, insieme ai suoi compagni, conosce la fame e la delinquenza, organizza furti e perfino si prostituisce

33 quando s’innamora di Irene si presenta un'occasione di cambiamento che egli però non può cogliere perché viene arrestato per aver ferito gravemente un giovane uscito dalla prigione gli si presenta un'altra occasione di riscatto perché ai genitori è stato assegnato un alloggio ma Tommaso si ammala di tubercolosi in ospedale Tommaso riflette sulla storia e sulla politica egli, che in un primo tempo si era sentito fascista per l'amicizia contratta con alcuni ladri missini e poi democristiano in seguito all'assegnazione della casa, durante la degenza si avvicina al PCI e partecipa attivamente a scioperi e manifestazioni Il romanzo termina con un Tommaso che fa progetti per una vita matrimoniale, lavora, perfino s'iscrive al Partito Comunista Eppure non riesce a vincere la tuberculosi, trascorre gli ultimi giorni di vita sul lettino di un ospedale, per poi morire nel letto di casa sua.

34 L’isola di Arturo 1957 1962

35 La ragazza di Bube 1963 1958-59


Scaricare ppt "Il Neorealismo (1945-1959). IL NEOREALISMO Quando si afferma e quanto dura? Si afferma con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la liberazione nazionale."

Presentazioni simili


Annunci Google