La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EUROPA. Europa: parola di origine fenicia: per i marinai fenici indicava il “ponente”, “paese del tramonto” o “terra delle tenebre” per altri è il nome.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EUROPA. Europa: parola di origine fenicia: per i marinai fenici indicava il “ponente”, “paese del tramonto” o “terra delle tenebre” per altri è il nome."— Transcript della presentazione:

1 EUROPA

2 Europa: parola di origine fenicia: per i marinai fenici indicava il “ponente”, “paese del tramonto” o “terra delle tenebre” per altri è il nome usato dai greci per indicare le regioni della terraferma rispetto a quelle insulari

3 “L’Europa non è una unità naturale, come l’Australia e l’Africa; essa è il risultato di un lungo processo di evoluzione storica e di sviluppo spirituale” (Ch. Dawson, La nascita dell’Europa) Come sostengono molti storici, per parlare di Europa occorre riferirsi, non ad un tempo o ad uno spazio, ma alla “fede in alcuni valori che sono creazione della nostra civiltà” (Chabod F., Storia dell’idea d’ Europa, Bari, Laterza, 1961) Come è accaduto?

4 L’eredità greca VI sec a.C. a Mileto nasce la filosofia = la realtà si rivela intelligibile, capace di essere incontrata e amata dallo scandaglio del pensiero umano che può penetrare oltre le apparenze Via del pensiero e non più del mito La polis e la democrazia

5 L’eredità romana La lingua - latino Arte militare L’architettura: l’arco Il diritto La scuola trivium (arti della parola: grammatica, dialettica, retorica) quadrivium (arti dei numeri: aritmetica, geometria, musica, astronomia)

6 Il substrato indo-europeo La rappresentazione trifunzionale della società: Adalberone di Laon, nel 1027: Oratores: clero Bellatores: cavalieri - nobiltà Laboratores: produttori - borghesia

7 Eredità giudaico-cristiana Il monoteismo La Bibbia Il senso della storia (concezione lineare e non più ciclica)

8 LE RADICI DELL’EUROPA ETHOS GRECO ed ETHOS ROMANO CRISTIANESIMO APPORTO DELLE POPOLAZIONI GERMANICHE

9 L’Europe est-elle née au Moyen Age? Lucien Febvre: «diciamo piuttosto che l’Europa diventa una possibilità quando l’impero si disgrega… Per tutto il medioevo (un Medioevo che dobbiamo prolungare molto avanti nell’età moderna) la potente azione del cristianesimo, facendo filtrare senza soste, attraverso le incerte frontiere di regni caleidoscopici, grandi correnti di valori cristiani indipendenti dal territorio, ha contribuito a dare agli occidentali una coscienza comune, oltre le frontiere che li separavano, una coscienza che, laicizzata poco a poco, è diventata una coscienza europea»

10 Unificazione giuridica: Carlomagno stabilì regole che valevano su tutto il territorio europeo (capitolari) e inviò funzionari (missi dominici) Unificazione monastica con l’imposizione della regola di san Benedetto Schola palatina Paolo Diacono, Paolino di Aquileia, Teodolfo, Alcuino…

11 L’idea di Europa nell’età moderna XVII sec. XVIII sec. Organizzazione per la sicurezza comune Organizzazione con competenze anche legislative Napoleone I: unificazione con le armi

12 Il congresso di Vienna I principi posti a base del nuovo ordine europeo

13 IL CONGRESSO DI VIENNA DISEGNO’ A TAVOLINO UNA NUOVA CARTA DELL’EUROPA PRINCIPIO DELLA LEGITTIMITÀ PRINCIPIO DELL’EQUILIBRIO BASANDOSI SUL

14 Libertà, nazionalità, socialità I criteri di equilibrio e di status quo incontrarono però l'opposizione di tre principi che furono poi le tre correnti ideali del XIX secolo: libertà, nazionalità, socialità. Questi principi si manifestarono contro l'ordine europeo costituito; il primo assalto fu quello condotto dall'idea di libertà che nel 1848, quando la grande rivoluzione sconvolgeva tutta l'Europa, si saldò con quello di nazionalità. A tutto questo si associava l'esigenza di un profondo rinnovamento sociale, conseguenza in particolare della rivoluzione industriale, che aveva portato, soprattutto dopo il 1850, a forme di concrete rivendicazioni da parte delle classi lavoratrici

15 1848: l ’ ordine di Vienna dissolto Francia: repubblica a suffragio universale (socialit à ) Germania: fallimento del moto liberale e moderato per la divisione tra gli stati (libert à /nazionalit à ) Impero degli Asburgo: rivendicazioni nazionali represse (libert à /nazionalit à ) Italia: fallimento prima guerra di indipendenza (libert à /nazionalit à )

16 L’idea di Europa nella seconda metà del XIX secolo Nella seconda metà del XIX secolo l'idea di un'Europa politicamente unita cominciò a perdere importanza. La realtà politica era ormai quella degli Stati nazionali europei. Stava per giungere al termine quel lungo processo, durato secoli, che portava ovunque la nazione a congiungersi con lo Stato: nel 1861 l'Italia e nel 1870 la Germania ne erano le più recenti manifestazioni. È l'affermazione definitiva del principio di nazionalità, ossia del diritto di affermare l'identità non tanto del proprio Stato, quanto quella della propria "nazione”, cioè della propria razza, della propria cultura.

17 Europa 1815 Europa 1871

18 La grande guerra (1914-1918)

19 Le contrapposizioni ideologica liberalismo socialismo economica libero mercato economia pianificata politica: democrazie liberaldemocratiche e socialdemocratiche “democrazie popolari” a partito unico militare: Nato (1949) Patto di Varsavia (1955) “Cortina di ferro ” L’Europa divisa

20 Consiglio d’Europa 1948 OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) Obiettivi Miglioramento produzione economica Liberalizzazione scambi internazionali Finanziamenti per la ricostruzione europea 1960 OECE diventa OCSE (Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico) Obiettivi Sostenere lo sviluppo economico e civile dei vari stati Coordinare le attività con i paesi in via di sviluppo Prime organizzazioni Tutela dei diritti dell’uomo

21 1957 TRATTATO DI ROMA Creazione comunità europea (CEE) CEE affianca CECA( Comunità europea del carbone e acciaio) EURATOM( Comunità europea dell’energia atomica) 1951 TRATTATO DI PARIGI Obiettivi: ART.2 TRATTATI ISTITUTIVI:la comunità ha il compito di promuovere,mediante l’instaurazione di un mercato unico comune e di un’unione economica e monetaria e mediante l’attuazione delle politiche e delle azioni comuni: Migliore distribuzione delle risorse potenziare capacità competitiva nei confronti del resto del mondo assicurare progresso economico e sociale migliorare le condizioni di vita e l’occupazione a livello europeo Trattati istitutivi della comunità Belgio, Francia, Italia, Stati aderenti: Germania F., Paesi Bassi, Lussemburgo.

22 1951-Trattato di Parigi-stati aderenti: Italia,Francia,Germania Fed. Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo 1957-Trattato di Roma 1973 ingresso nella CEE di Gran Bretagna,Irlanda e Danimarca 1981 ingresso nella CEE della Grecia 1985 ingresso nella CEE di Spagna e Portogallo 1986 Trattato di Lussemburgo:sottoscrizione dell’Atto unico europeo 1992 Trattato di Maastricht 1995 ingresso nell’unione europea di Austria,Svezia e Finlandia 1997 Trattato di Amsterdam Nascita e ampliamento

23 Liberalizzazione del mercato dei capitali Piena mobilità di lavoratori e imprese (libertà di stabilimento) Migliore cooperazione tra gli Stati e i Popoli europei Avviamento della rimozione dei controlli sui movimenti di capitale e realizzazione di un mercato finanziario completamente integrato. Prevedere nuove regole di decisione degli organi comunitari per renderli più efficienti. Atto Unico Europeo

24 Si gettano le basi per la fase finale dell’unione monetaria europea (UME) e si rafforza : l’Unione politica tra gli Stati membri (U.E.)con: - politica estera comune - difesa,il braccio militare dell’unione sarà (Western European Union) - cooperazione nel settore della giustizia e degli affari interni Aiuti-Le regioni più povere della comunità riceveranno fondi per finanziare programmi di sviluppo Moneta unica europea con la creazione di S.E.B.C. e B.C.E. Banca centrale europea Cittadinanza dell’unione:i cittadini degli Stati membri saranno automaticamente considerati cittadini europei. Maggior rilevanza degli organi comunitari per renderli più funzionali democratici e meno dipendenti dai governi nazionali. Trattato di Maastricht (1992)

25 Il 2 ottobre 1997 i paesi membri dell’Unione Europea economica e monetaria hanno sottoscritto un patto di stabilità e di crescita che consiste in un preciso impegno di mantenere sempre più bassi i deficit dei loro bilanci e sane le proprie finanze, in modo da rendere sempre più convergenti le rispettive economie nazionali al fine di imprimere una duratura stabilità e forza dell’Euro. Trattato di Amsterdam

26 Trattato di Nizza Il trattato di Nizza prevede l’ingresso nell’Unione Europea, nel 2004, dei cittadini di altre 10 nazioni. Il 20 ottobre 2002 l’Irlanda ha detto sì all’allargamento verso i Paesi dell’Est europeo e Malta (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Malta). La “Convenzione”, una sorta di assemblea costituente, diretta dal francese Valery Giscard d’Estaing ha elaborato una “Carta” che organizzi le esigenze di tutti e assicuri percorsi di governabilità all’U.E.

27 Membri fondatori:(6) -1957 - Belgio - Francia - Germania - Italia - Lussemburgo - Olanda Allargamento:(6+3) - 1973 - Danimarca - Irlanda - Regno Unito Allargamento:(9+1) - 1981 - Grecia Allargamento:(10+2) - 1986 - Portogallo - Spagna Allargamento:(12+3) - 1995 - Austria - Finlandia - Svezia Allargamento:(15+10) - 2004 - Cipro - Lettonia - Lituania - Malta - Polonia - Rep. Ceca - Slovacchia - Slovenia - Ungheria Allargamento:(25+2) - 2007 - Bulgaria - Romania Numero Stati Membri ad oggi: 27 Paesi candidati all'adesione UE: Croazia – Ex Repubbl. Jugoslava della Macedonia - Turchia


Scaricare ppt "EUROPA. Europa: parola di origine fenicia: per i marinai fenici indicava il “ponente”, “paese del tramonto” o “terra delle tenebre” per altri è il nome."

Presentazioni simili


Annunci Google