La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)"— Transcript della presentazione:

1 L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)

2 La Banca d’Italia è una fonte di statistiche ufficiali sugli indicatori finanziari e monetari e quindi sullo stato di salute dell’economia. L’attività di raccolta, produzione e pubblicazione di informazioni statistiche è uno dei suoi compiti essenziali.

3 Quali sono le principali statistiche prodotte e diffuse della Banca d’Italia ? Statistiche monetarie creditizie e finanziarie (es. informazioni su operatività, crediti e debiti delle banche e degli operatori finanziari, tassi di interesse, ricchezza delle famiglie) Statistiche sui rapporti con l’estero (es. bilancia dei pagamenti vale a dire bilancia degli scambi dell’Italia con l’estero, crediti e debiti finanziari dell’Italia nei confronti dell’estero, turismo dei viaggiatori stranieri in Italia e dei viaggiatori italiani all’estero) Indagini campionarie per finalità di analisi economica (es. indagine sui bilanci delle famiglie italiane, indagine sulle imprese, indagine sulle aspettative di inflazione e crescita)

4 Quali sono le principali statistiche prodotte e diffuse dalla Banca d’Italia ? Statistiche sul sistema dei pagamenti (statistiche sull’utilizzo dei servizi e degli strumenti di pagamento da parte di famiglie e imprese) Statistiche sulla Finanza Pubblica (es. indicatori e statistiche elaborate dalla Banca d’Italia sul debito delle amministrazioni pubbliche sulla base di regole e metodi definiti in ambito europeo) Statistiche storiche (dati storici su fenomeni economici e finanziari curati dalla Banca d’Italia)

5 Su cosa si fonda l’attività statistica della Banca d’Italia? Questa attività si fonda su disposizioni legislative italiane e su regolamenti del Consiglio dell'Unione europea e della BCE (Banca Centrale Europea). Per finalità di analisi economica, la Banca d’Italia conduce anche indagini campionarie periodiche presso le famiglie italiane e le imprese che sono invece basate sulla collaborazione volontaria dei soggetti intervistati

6 La Banca d’Italia stessa utilizza le statistiche prodotte per svolgere al meglio alcuni dei suoi compiti fondamentali (es. vigilanza sulle banche e analisi e ricerca economica). I dati vengono inviati anche a Istituzioni estere (es. BCE, Commissione Europea, Fondo monetario internazionale, OCSE) o a Istituzioni nazionali (es. Istat) che li utilizzano a supporto delle scelte di politiche e di interventi volti a garantire il buon andamento dell’economia e la stabilità finanziaria oppure impiegano parte delle informazioni prodotte nel calcolo di altre statistiche rilevanti (es. Conti nazionali dell’Italia, statistiche riferite all’area dell’euro o all’unione europea nel suo complesso). Chi sono gli altri principali utilizzatori delle statistiche prodotte dalla Banca d’Italia?

7 Le statistiche sono elaborate e controllate in linea con i migliori standard di qualità definiti a livello internazionale. Anche le definizioni e le metodoIogie utilizzate per produrre le statistiche seguono criteri concordati a livello internazionale. Questo consente di rendere confrontabili e aggregabili le statistiche omogenee prodotte da diverse istituzioni in diversi Paesi. I dati vengono diffusi nel rispetto delle norme sul segreto statistico Come sono elaborate e trattate le statistiche della Banca d’Italia?

8 La Banca Centrale Europea (BCE) e le banche centrali nazionali costituiscono l’Eurosistema, il sistema di banche centrali dell’area dell’euro. Il principale obiettivo dell’Eurosistema è mantenere la stabilità dei prezzi e salvaguardare il valore dell’euro. La produzione statistica dell’Eurosistema contribuisce quindi all’assolvimento di questo compito. La Banca d’Italia coopera con le altre banche centrali dell’area alla costruzione delle statistiche dell’Eurosistema, vale a dire alle statistiche riferite all’insieme dei paesi appartenenti all’area dell’euro. http://www.bancaditalia.it/media/videoaudio/v_Statistics_IT La produzione statistica segue i principi e le buone pratiche descritti nella Dichiarazione pubblica di impegno del SEBC (Sistema europeo di banche centrali) sulle statistiche europee. http://www.ecb.europa.eu/stats/html/pcstats.it.html. http://www.bancaditalia.it/media/videoaudio/v_Statistics_IT Come si caratterizza in particolare l’attività statistica della Banca d’Italia in ambito europeo ?

9 Le statistiche sono rese disponibili per tutti coloro che hanno interesse a utilizzarle (es. studiosi, stampa e operatori di mercato) attraverso le diverse pubblicazioni della Banca d'Italia e le basi dati accessibili on line. Una parte significativa del patrimonio statistico dell'Istituto è infatti consultabile tramite la Base Informativa Pubblica on-line http://bip.bancaditalia.it/4972unix/homebipentry.htm?dadove=corr&lang=i ta ed è possibile anche richiedere elaborazioni personalizzate. http://bip.bancaditalia.it/4972unix/homebipentry.htm?dadove=corr&lang=i ta L’ampia disponibilità di statistiche e indicatori accresce infatti le conoscenze dei cittadini, guidandoli in alcune importanti decisioni in campo economico e finanziario. Come vengono diffuse le statistiche della Banca d’Italia ?


Scaricare ppt "L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)"

Presentazioni simili


Annunci Google