La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA TRANSIZIONE ALL’ULTIMA EPOCA GLACIALE (OI SUBSTAGES 5d 5a) SUCCESSIVAMENTE AL MASSIMO TERMICO DELL’ OI SUBSTAGE 5e I PROFILI ISOTOPICI MARINI SEGNALANO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA TRANSIZIONE ALL’ULTIMA EPOCA GLACIALE (OI SUBSTAGES 5d 5a) SUCCESSIVAMENTE AL MASSIMO TERMICO DELL’ OI SUBSTAGE 5e I PROFILI ISOTOPICI MARINI SEGNALANO."— Transcript della presentazione:

1 LA TRANSIZIONE ALL’ULTIMA EPOCA GLACIALE (OI SUBSTAGES 5d 5a) SUCCESSIVAMENTE AL MASSIMO TERMICO DELL’ OI SUBSTAGE 5e I PROFILI ISOTOPICI MARINI SEGNALANO 2 PEGGIORAMENTI CLIMATICI MOLTO MARCATI: 1- AL PASSAGGIO DALL’ OI SUBSTAGE 5e AL 5d 2 - ALLA FINE DELL’ OI STAGE 5 NELL’AMBITODI QUEST’ULTIMO CI SONO PROVE DI DUE MIGLIORAMENTI CLIMATICI NETTI NEGLI OI SUBSTAGES 5c E 5a. L’INTERVALLO DI TEMPO CORRISPONDENTE AI SUBSTAGES 5d – 5a CORRI- SPONDE AL COSIDDETTO EO- WISCONSINIANO DEL NORD AMERICA E AL WEICHSELIA- NO INFERIORE DELL’EUROPA NORDOCCIDENTALE. L’INTERA TRANSIZIONE FRA IL PICCO INTERGLACIALE DELL’ OI SUBSTAGE 5e E LA COMPLETA FASE GLACIALE, OI STAGE 4 COPRE UN INTER- VALLO DI TEMPO DI 50.000 ANNI.

2 AL PASSAGGIO DALL’ OI SUBSTAGE 5e ALL’ OI SUBSTAGE 5d LA CONCEN- TRAZIONE DELL’ 18 O NEI PROFILI ISOTOPICI DI MARE PROFONDO AUMENTA DELLO 0,8 ‰ (PARI A CIRCA IL 50% DELLE DIFFERENZE OSSERVATE NEGLI ISOTOPI DELL’OSSIGENO AL PASSAGGIO DALL’ULTIMA FASE GLACIALE - OI STAGE 2 - ALLA SITUAZIONE ATTUALE) CON UNA DIMINUZIONE DELLE TEM- PERATURE MEDIE DI ~ 8-10 °C, VALORI IN ACCORDO CON NUMEROSI PROXI DATA TERRESTRI. LA PROFONDA VARIAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DEGLI ISOTOPI DEL- L’OSSIGENO EVIDENZIA UN SIGNIFICATIVO AUMENTO DELLE MASSE GLACIALI CONTINENTALI. I DATI TERRESTRI EVIDENZIANO UN SENSIBILE ABBASSAMENTO DEL LIVELLO MARINO SULLE COSTE DELLA NORVEGIA GIA’ NELLA FASE FINALE DEL- L’EEMIANO: QUESTO LASCIA SUPPORRE CHE LE MASSE GLACIALI COMINCIA- RONO AD AUMENTARE IN VOLUME GIA’ PRIMA DELLA FINE DELL’ULTIMA EPOCA INTERGLACIALE. L’ULTERIORE SVILUPPO DELLE COLTRI GLACIALI E’ EVIDENZIATO IN UN ABBASSAMENTO EUSTATICO DEL LIVELLO DEL MARE DI ~ 60 m AL PASSAGGIO DAL CULMINE DELL’ OI S. 5e A QUELLO DELL’ OI S. 5d.

3 REGISTRAZIONI DETTAGLIATE DELLA TRANSIZIONE DALLA CONDIZIONE IN- TERGLACIALE A QUELLA PIENAMENTE GLACIALE SONO STATE EFFETTUATE IN SEDIMENTI LACUSTRI DELL’EUROPA OCCIDENTALE E MERIDIONALE. I DATI DESUNTI DAI POLLINI DE LA GRANDE PILE (FRANCIA) INDICANO CHE NELL’INTERVALLO CORRISPONDENTE ALL’ OI S. 5d (STADIALE MELISEY I ETC…) LE FORESTE DECIDUE DELL’EEMIANO FURONO RIMPIAZZATE DAPPRIMA DA FORESTE BOREALI DI AGHIFOGLIE E QUINDI DA UNA VEGETAZIONE APERTA TIPO TUNDRA.

4 DUE CHIARI EPISODI INTERSTADIALI SONO SEGNALATI SIA DALL’ANDAMEN- TO DEGLI ISOTOPI DELL’OSSIGENO DI MARE PROFONDO (OI S. 5c E 5a SEPA- RATI DA UN INTERVALLO FREDDO OI S. 5b) SIA DAI PROXI DATA TERRESTRI (INTER-STADIALI ST. GERMAIN I E ST. GERMAIN II etc..). IN EUROPA LA COPERTURA VEGETALE NELLE DUE FASI CALDE E’ RAPPRESENTATA DA FORESTE BOREALI (NEL NORD) E DA FORESTE DECIDUE (NEL SUD), MENTRE NELLA FASE FREDDA ESSA ERA FORMATA DA ARBUSTI NANI DI TUNDRA E DA STEPPE PRATERIE RISPETTIVAMENTE. L’ OI S. 5c RICADE IN UN INTERVALLO COMPRESO FRA I 103 E I 96 ka BP. IL CENTRO DELL’OI S. 5b E’ DATATO ~ 91 ka BP IL PICCO CENTRALE DELL’ OI S. 5a E’ DATATO ~ 79 ka BP

5 LE PROVE RACCOLTE IN NORVEGIA INDICANO CHE L’INIZIALE ABBAS- SAMENTO DEL MARE SUCCESSIVO AL PICCO DELL’OI S. 5e AVVENNE A SEGUITO DI UN’ESPANSIONE DEI GHIACCI NON IN SCANDINAVIA, MA ALTROVE – PROBABILMENTE NEL NORDAMERICA E/O IN ANTARTIDE. LE DATAZIONI DELLE TRACCE GLA- CIALI IN NORVEGIA E IN AMERICA SETTENTRIONALE INDICANO UNA SOSTANZIALE AVANZATA GLA- CIALE DURANTE L’ OI S. 5d, INTOR- NO AI 108.000 ANNI FA, A TESTIMO- NIARE L’ESISTENZA DI VASTE MAS- SE DI GHIACCIAI CONTINENTALI. ALLA FINE DEL 5d MASSE GLACIALI = 50% DEL LAST GLACIAL MAXIMUM 85-95ka BP

6 LA TRANSIZIONE DALL’OI STAGE 5 ALL’OI STAGE 4 LA FINE DELL’OI S. 5 E’ DATATO A ~ 70 ka B.P. NELLA SCALA SPECMAP E A ~ 75 – 80 ka B.P. NELLE CAROTE DI GHIACCIO DELLA GROENLANDIA (GRIP). AL PASSAGGIO DALPICCO DELL’ OI S. 5 ALL’ OI STAGE 4 LA CONCEN- TRAZIONE DELL’ 18 O NEI PROFILI ISOTOPICI DI MARE PRO- FONDO VARIA DELLO 06 - 0,7 ‰, MENTRE LA VARIAZIONE NELLE CAROTE DI GHIACCIO DI VOSTOK E DEL GRIP E’ DELL’ORDINE DEL 6 - 8 ‰. QUESTO EVIDENZIA UN ULTE- RIORE INCREMENTO DELLE MASSE GLACIALI CONTINEN- TALI, CON UNA DIMINUZIONE DELLE TEMPERATURE ME- DIE DI ~ 10 °C, VALORI IN ACCORDO QUELI RICAVATI DA SEQUENZE POLLINICHE REGISTRATE IN EUROPA. IN CALIFORNIA LE DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA E’ STATA VALUTATA DI ~ 7 °C. SI RITIENE CHE LA TEMPE- RATURE SUPERFICIALI DEL MARE (SST) SIANO SCESE NELL’OCEANO ATLANTICO ALLE BASSE LATITUDINI DI ~ 5- 6 °C E MOLTO PIU’ ALLE LATITUDINI MAGGIORI. ROFILO POLINICO CLEAR LAKE (CALIFONIA) NEL S. EUROPA LA FORESTA MISTA FU SOSTITUITA DA VEGETAZIONE DI STEPPA, NEL NORD LA FORESTA BOREALE FU SOSTITUITA DALLA TAIGA O DALLA TUNDRA CLEAR LAKE CALIFORNIA SEQUENZE POLLINICHE

7 RECENTI REGISTRAZIONI AD ALTA RISO- LUZIONE NELL’AMBITO DELLE STRATI- GRAFIE STANDARD DEGLI ISOTOPI DEL- L’O 2 HANNO EVIDENZIATO NELL’INTER- VALLO DI TEMPO 70-115 ka BP L’ESI- STENZA DI UN NUMERO ELEVATO DI DISTINTI EVENTI AD ALTA FREQUENZA SIGNIFICATIVI A SCALA GLOBALE. NELLE CAROTE DI GHIACCIO DEL GRIP AD ES. SI POSSONO RICONOSCERE 6 EPISODI INTERSTADIALI (19-24), DI CUI SOLO IL 21 E IL 23 CORRISPONDONO AI PERIODI CALDI DEGLI OI S. 5a E 5c. PROVE DI QUESTO TIPO SONO STATE RINVENUTE ANCHE NELLE CAROTE DI GHIACCIO DI VOSTOK, IN SEQUENZE POLLINICHE EUROPEE E DEL N. AME- RICA.

8 L’ULTIMA EPOCA GLACIALE (OI STAGE 4 2) VA DAI 75 ka BP A 10 ka BP WÜRM 3 WÜRM 2 WÜRMIANO WÜRM 1 ANCHE SE SOPRATTUTTO FREDDO ALLE LATITUDINI MEDIE E ALTE L’INTERVALLO OI S. 4 OI S. 2 E’ STATO CARATTERIZZATO DA DIVER- SI EPISODI INTERSTADIALI PIU’ CALDI (OI S. 3). I SEGNALI ISOTOPICI EVIDEN- ZIANO UN FORTE AUMENTO DELLE MASSE GLACIALI NELL’OI S. 4 E SOPRAT- TUTTO NELL’OI S. 2, CHE CORRISPONDE ALL’ULTIMO MASSIMO GLACIALE. IL PASSAGGIO OI S. 4 OI S. 3 E’ DATATO 58 ka BP IL PASSAGGIO OI S. 3 OI S. 2 E’ DATATO 23 ka BP SI VALUTA CHE AL PASSAGGIO OI S. 4 OI S. 3 IL LIVELLO MARINO SI SIA ALZATO DA -75 m A -50 E CHE AL PASSAGGIO OI S. 3 OI S. 2 ESSO SI SIA ABBASSATO DI NUOVO FINO A ~ -120 m.

9 GRAN PARTE DELLE REGISTRAZIONI PIU’ RECENTI E DETTAGLIATE DELL’AN- DAMENTO DEGLI ISOTOPI DELL’O 2 EVIDENZIA UN ALTO GRADO DI VARIA- BILITA’ CLIMATICA FRA I 70 E I 20 ka BP, SOPRATTUTTO A LATITUDINI COMPESE FRA 40° E 55° NORD. SI EVIDENZIANO ALMENO 6 DIFFERENTI FASI STADIALI - INTERSTADIALI.

10 NELLE REGIONI A MEDIE E ALTE LATITUDINI DELL’ATLANTICO SONO STATI TROVATI ALL’INTERNO DI CAROTE DI SEDIMENTI DI MARE PROFONDO LIVELLI RICCHI IN MATERIALI GROSSOLANI DI ORIGINE GLACIALE (IRD = ICE-RAFTED DEBRIS). QUESTI MATERIALI COSTITUISCONO CIRCA IL 40% DEL TOTALE DEI SEDIMENTI DEPOSTI NELLE EPOCHE GLACIALI DEL QUATERNARIO E VENGO- NO INDICATI CON IL TERMINE DI HEINRICH LAYERS. ESSI RIFLETTONO EPISODI DEPOSIZIONALI DI IRD PRODOTTI DALLA FUSIONE DI ICEBERGS ALLA DERIVA ORIGINATISI PER CALVING DALLA CALOTTE GLACIALI CONTINENTALI. TRA I 70 E I 14 ka BP SI SONO REGISTRATI SEI LIVELLI DISTINTI DI QUESTI HEINRICH LAYERS, A TESTIMONIARE UNA MASSICCIA DISCARICA DI ICE- BERGS DALLA CALOTTA LAURENTIDE E DA QUELLA FINNOSCANDINAVA NEL NORD ATLANTICO IN CORRISPONDENZA DI FASI FREDDE CARATTERIZZATE DA FORTI AVANZATE GLACIALI, ALTERNATE A PERIODI DI RITIRO GLACIALE.

11 I DATI TERRESTRI EVIDENZIANO ANCHE ESSI UN’ EPOCA FREDDA. LE TEMPERATURE NELL’EUROPA SETTENTRI- ONALE NON DOVEVANO SUPERARE I 10 °C IN ESTATE E SCENDERE SOTTO I – 25 °C IN INVERNO, CON VALORI MEDI ANNUI TRA I AI -5 E -10 °C. I DATI (BASATI SOPRATTUTTO SU SEQUENZE POLLINICHE) EVIDENZIANO L’ESI- STENZA NELL’AMBITO DI QUESTA EPOCA FRED- DA DIVERSI EPISODI INTERSTADIALI DI BREVE DURATA HANNO RELATIVAMENTE PIU’ MITI, IN CUI LA VEGETAZIONE DI STEPPA ARIDA O DI TUNDRA FU SOSTITUITA DA UNA TUNDRA AD ARBUSTI NANI. IN GERMANIA E OLANDA 5 EPISODI INTERSTADIALI: - OEREL ( 58 - 54 ka BP) - GLINDE (51- 48 ka BP) - MOESHOOFD (46 -44 ka BP) - HENGELO (39 -36 ka BP) - DENEKAMP (32 -28ka BP) NEL NORD AMERICA 6 O 7 EPISODI INTERSTADIALI RELATIVAMENTE PIU CALDI

12 NELLE CAROTE DI GHIACCIO DEL GRIP L’ANDAMENTO DEGLI ISOTOPI DELL’O2 HANNO EVIDENZIATO L’ESI- STENZA DI BEN 18 EPISODI INTERSTA- DIALI PIU’ CALDI (DANSGAARD- OESCHGER INTERSTADIAL, CARAT- TERIZZATI DA TEMPERATURE PIU’ BASSE RISPETTO A QUELLE ATTUALI DI 5-6 °C) ALTERNATI A PERIODI PIU’ FREDDI CON DIFFERENZE DI TEMPE- RATURA INTORNO AI 7 °C E CON DURATA VARIABILE DAI 500 AI 2000 ANNI. I DATI EVIDENZIANO CHE IL PASSAG- GIO ALLE FASI PIU’ CALDE AVVIENE BRUSCAMENTE, PROBABILMENTE IN POCHE DECINE DI ANNI, E CHE QUEL- LO ALLE FASI PIU’ FREDDE AVVIENE PIU’ GRADUALMENTE A STEP SUC- CESSIVI. PROVE DI QUESTI CICLI SONO STATE RINVENUTE ANCHE NELLE SEQUENZE POLLINICHE EUROPEE E DEL N. AME- RICA.

13 LE CALOTTE GLACIALI EUROPEE NORVEGIA E SCANDINAVIA 63ka 54ka 47- 43ka 35 – 29ka 29 -22ka 18-15ka 12,4-12,1 11 -10,2ka LA CRONOLOGIA DELLE GLACIAZIONI IN GRAN BRETAGNA È MENO CERTA CHE IN SCANDINAVIA (FIG. A LATO). DATI INCERTI PER IL DEVENSIANO INFE- RIORE E MEDIO (OI S. 4 E 3) IL MASSIMO GLACIALE ~ 22 -18 KA BP SI RITIENE CHE TRA I 22 E I 29 KA BP LA CALOTTA BRITANNICA E QUELLA SCAN- DINAVA ERANO TRA LORO COLLEGATE LA CRONOLOGIA DELLE GLACIAZIONI IN GRAN BRETAGNA È MENO CERTA CHE IN SCANDINAVIA (FIG. A LATO). DATI INCERTI PER IL DEVENSIANO INFE- RIORE E MEDIO (OI S. 4 E 3) IL MASSIMO GLACIALE ~ 22 -18 KA BP SI RITIENE CHE TRA I 22 E I 29 KA BP LA CALOTTA BRITANNICA E QUELLA SCAN- DINAVA ERANO TRA LORO COLLEGATE

14 1 - MARE LIBERO 2 – LAGHI DI SBAR- RAMENTO GLACIALE 3 – DESERTI POLARI 4 – STEPPE 5 – TUNDRE E PRATI MONTANI 6 – FORESTE DI CO- NIFERE 7 – TUNDRE 8 – AREE GLACIALIZ- ZATE L’EUROPA SETTENTRIONALE DURANTE L’ULTIMO MASSIMO GLACIALE.

15 LE CALOTTE GLACIALI DEL NORDAMERICA 1 - LA CALOTTA GLACIALE LAURENTIDE INIZIA A SVILUPPARSI GIA’ NELL’ OI S. 5 A PARTIRE DAL KEEWATIN, DAL LABRA- DOR E DALL’ ISOLA DI BAFFIN. -NELLE FASI INIZIALI DELL’ OI S. 4 (~70 - ka BP) AVANZA NOTEVOLMENTE VERSO SUD FINO AL BACINO DELL’ONTARIO, AL NEW ENGLAND E ALLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI, MENTRE A W SI ESPAN- DE ANCHE LA CORDILLIERAN ICE SHEET. 2- NEL WISCONSINIANO MEDIO (~ OI S. 3) PRIMA DEI 48 ka BP SI RITIRA IN MODO SENSIBILE DALLE SUE POSIZIONI 3- NEL WISCONSINIANO SUPERIORE (OI S. 2) TORNA AD AVANZARE NOTEVOLMENTE TRA I 21 E I 18 ka BP 4- UN NUOVO RITIRO DI UNA CERTA ENTITA’ INTORNO AI 16 – 15 ka BP 5- TRA I 15 E I 14 ka BP AVANZA DI NUOVO E SUL SUO FRONTE MERIDIONALE RAG- GIUNGE LA SUA MASSIMA ESTENSIONE, BEN 800 km PIU’ SUD RISPETTO AL PASSATO. NELLA ZONA ARTICA LA MASSIMA AVANZATA NON E’ SINCRONA ED E’ DATATA TRA I 13 E GLI 8 ka BP, E INOLTRE E’ MENO ESTESA DI QUELLA AVUTASI NELL’OI S. 5.

16 CONFRONTO TRA LE TEMPERATURE SUPERFICIALI DEGLI OCEANI (°C) IN AGOSTO TRA LA SITUAZIONE ATTUALE (A SINISTTRA) E L’ULTIMO MASSIMO GLACIALE ~ 18.000 ANNI FA (A DESTRA), COME RICOSTRUITO DAL CLIMAP (CLIMATE, LONG-RANGE INVESTIGATIONM MAPPING AND PREDICTION PROJECT), SULLA BASE DI DATI DESUNTI DA FAUNE FOSSILI, ISOTOPI DELL’OSSIGENO E DATI STRATIGRAFICI.

17 LA TRANSIZIONE DALL’ULTIMO MASSIMO GLACIALE ALL’INTERGLACIALE OLOCENICO I DATI A DISPOSIZIONE SONO MOLTEPLICI E TUTTI CON OTTIMA RISOLUZIONE I CAMBIAMENTI CLIMATICI POSSONO ESSERE DATATI CON PIU’ PRECISIONE USANDO SIA IL RADIOCARBONIO, CHE LE VARVE, I DEPOSITI GLACIALI, LE RICOSTRUZIONI CRONOLOGICHE BASATE SUGLI ANELLI DEGLI ALBERI ETC…. INOLTRE POSSONO FACILMENTE CORRELARE I DIVERSI PROXI DATA NELL’AMBITO DI UN QUADRO CRONOLOGICO-STRATIGRAFICO MOLTO SIGNIFICATIVO. COME CONSEGUENZA POSSONO ESSERE ANALIZZATE CON GRANDE DETTAGLIO LE CORRELAZIONI TRA LE VARIE COMPONENTI DEL SISTEMA TERRA-OCEANI-ATMOSFERA. E QUESTO E’ DI PARTICOLARE INTERESSE PER CAPIRE IN CHE MODO INTERAGISCONO I PROCESSICHE SI RISCONTRANO SULLE TERRE EMERSE, NELL’ATMOSFERA E NEGLI OCEANI DURANTE LE TRANSIZIONI DALLE FASI FREDDE A QUELLE CALDE.

18 NELL’EUROPA OCCIDENTALE LA FINE DELL’ULTIMO GLACIALE VIENE RIFERITA AL COSIDDETTO TARDOGLACIALE DEL WECHSELIANO SUPERIORE (O DEL DEVENSIANO SUPERIORE) ED E’ DATATO CON IL METODO DEL RADIOCARBONIO ALL’INCIRCA TRA I 13 E I 10 ka BP, ANCHE SE STUDI PIU’ DETTAGLIATI SUGGERISCONO DI AMPLIARE QUESTO PERIODO E FARLO RICADERE FRA I 15 E I 9 ka BP. -PROXI DATA RACCOLTI IN EUROPA EVIDENZIANO UNA PRIMISSIMA FASE DI RISCAL- DAMENTO INTORNO AI 15ka BP; ALTRI DATI SUGGERISCONO UNA FASE DI RISCALDA- MENTO INTORNO AI 13,3ka BP, MA LE PRIME PROVE CHIARE DI UN RISCALDAMENTO DIFFUSO SU AMPIE REGIONI (BASATE SIA SUI POLLINI CHE SULLA DISTRIBUZIONE DEI COLEOTTERI FOSSILI, CHE SULLE CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI LACUSTRI) SONO DATATE 13ka BP. IN GRAN BRETAGNA I DATI SUGGERISCONO UN AUMENTO DELLE TEMPERATURE DI 1 °C OGNI DIECI ANNI, PER UN TOTALE DI 7 °C OGNI 100 ANNI, CON LE T DEL MESE PIU’ FREDDO CHE AUMENTARONO DI CIRCA 20 °C. - IL MASSIMO TERMICO DELL’INTERSTADIALE TARDOGLACIALE (16 -18 °C IN LUGLIO) SI VERIFICO’: - NELLE ISOLE BRITANNICHE, IN OLANDA E IN EUROPA SUDOCCIDENTALE TRA I 13 E I 12,5ka BP; -NEL SUD DELLA SCANDINAVIA E IN GERMANIA TRA 12,5 E 12ka BP -IN NORVEGIA TRA 11,5 E 11ka BP; -

19 DALLA FINE DELL’ULTIMO GLA- CIALE SONO STATI INDIVIDUA- TI QUATTRO PRINCIPALI SUDDI- VISIONI BASATE SU DATI BIO- STRATIGRAFICI: DUE CON CONDIZIONI RELATIVAMENTE PIU’ CALDE (INTERSTADIALI BØLLING E ALLERØD) ALTER- NATE CON FASI FREDDE (OL- DER E YOUNGER DRIAS). BØLLING - 13-12,3 ka BP OLDER DRIAS - 12,3- 11,8 ka BP ALLERØD - 11,8 – 11 ka BP YOUNGER DRIAS - 11-10 ka BP ASPETTO CARATTERISTICO DELL’INTERSTADIALE TARDOGLACIALE IN EUROPA E’ DATO DAL VERIFICARSI DI ALCUNE OSCILLAZIONI CLIMATICHE PIU’ FREDDE, DI CUI IL COSIDDETTO OLDER DRIAS E’ QUELLA PIU’ PRONUNCIATA E RICONOSCIBILE DALLA SPAGNA AL NORD DELLA NORVEGIA TRA I 12,3- 11,8 ka BP, CON T DIVERSI °C INFERIORI AL MASSIMO TERMICO INTERSTADIALE. DOPO UNA FASE INTERSTADIALE PIU’ CALDA SPERIMENTA UNA NUOVA FASE PIU’ FREDDA TRA GLI 11-10 ka BP DURANTE IL COSIDDETTO YOUNGER DRIAS.

20 L’EUROPA SETTENTRIONALE ALLA FINE DELL’INTERSTADIALE ALLERØD 1 – MARI 2 – LAGHI 3 - CALOTTA SCANDI- NAVA E SUOI LIMITI 4 - GHIACCIO MORTO 5 - GHIACCI MONTANI 6 - TUDRE MONTANE 7 - TUNDRA E FORE- STA-TUNDRA 8 - TUNDRA SU PER- MAFROST 9 - FORESTA STEPPA E STEPPA 10 - FORESTE DI BE- TULLE E PINI

21 LE POSIZIONI DEL FRONTE POLARE NORDATLANTICO * E DEL LIMITE INVERNALE DEL GHIACCIO MARINO IMMEDIATAMENTE PRIMA E DURANTE L’ULTMA TRANSIZIONE GLACIALE- INTERGLACIALE, OTTENUTE DA PROVE MICROPALEONTOLOGICHE - 1- 20 - 16ka BP; 2 - 16-13,5 ka BP; 3 - 13 -11ka BP; 4 - 11- 10 ka BP; PIL: LIMITI MERIDIONALI DELL’ATTUALE GHIACCIO MARINO. -RAPIDO SPOSTAMENTO VERSO N ~ 13,5 ka BP; MIGRAZIONE VERSO S TRA 11 E 10ka BP; RAPIDO SPOSTAMENTO VERSO N ~ 10 ka BP(TRA 9 - 6 ka NEL LABRADOR) -LE VELOCITA’ DEL MOVIMENTO E LE CONSEGUENTI VARIAZIONI DI TEMPERATURA DELL’OCEANO SONO MOLTO ELEVATE, CON RAFFREDDAMENTI E RISCALDAMENTI DI 1- 5 °C OGNI 1000 ANNI, CHE COMPORTANO UNA VARIAZIONE DI TEMPERATURA DELLE ACQUE SUPERFICIALI DI 7-11 °C. LE VELOCITA’ DI MOVIMENTO DEL FRONTE SONO STATE STIMATE FRA I 200 E I 1600 m/anno IL FRONTE POLARE NORD- ATLANTICO E’ UN LIMITE IDROGRAFICO-OCEANOGRA- FICO CHE SEPARA LE ACQUE CALDE AD ALTA SALINITA’ CHE SCORRONO VARSO NORD DA QUELLE FREDDE A BASSA SALINITA’ PROVE-NIENTI DALLA ZONA ARTICA.

22 TEMPERATURA SUPERFICIALE DELLE ACQUE DEL MARE (SSTs) NEL SUD DELLA NOR- VEGIA DURANTE LA TRANSIZIONE DALL’ULTIMO GLACIALE ALL’INTERGLACIALE ATTUA- LE. SI RICONOSCONO QUATTRO EPISODI PIU’ FREDDI (A-D), CIASCUNO PIU’ PRONUN- CIATO DEL PRECEDENTE, VERIFICATISI PRIMA DELLO STADIALE YOUNGER DRIAS. IN ROSSO LE TEMPERATURE ESTIVE, IN BLU QUELLE INVERNALI.

23 YOUNGER DRIAS TRA GLI 11 E I 10ka BP SI HA UN’AVANZATA GLACIALE LUNGO I MARGINI OCCIDENTALI, MERIDIONALI E ORIENTALI DELLA CALOTTA GLACIALE SCANDINAVA, NELLE ISOLE BRITANNICHE E NELLE REGIONI MONTUOSE DELL’EUROPA CONTINENTALE. I DATI BASATI SU LA DISTRIBUZIONE DEI COLEOTTERI FOSSILI EVIDENZIANO CHE LE T DI LUGLIO SUBISCONO AB- BASSAMENTI DI 7-10 °C NELLA KARELIA FINLANDESE E DI 9-13 °C NEL MASSICCIO CENTRALE E NEGLI APPENNINI; NEL NORD EUROPA LE T INVERNALI RAGGIONGONO I -20 °C MENTRE QUELLE ESTIVE SCENDONO DI 5 - 8 °C, RISPETTO AI MASSIMI DELL’INTERSTADIALE TARDIGLACIALE. NUMEROSI INDIZI TESTIMONIANO NELLA PARTE FINALE DI QUESTO EPISO- DIO FREDDO L’INSTAURARSI DI CONDIZIONI DI ARIDITA’. LA FINE DELLO YUNGER DRIAS E’ POSTO INTORNO AI 10ka BB; IN EUROPA IN ~ 500 ANNI LA TUNDRA E PIU’ A SUD LA STEPPA VENGONO SOSTITUITE DA FORESTE A BETULLE E PINI E DA FORESTE A PINI E LATIFOGLIE RISPET. INTORNO AI 9,8 BP LE TEMPERATURE ERANO COMPARABILI CON QUELLE ATTUALI, ANCHE SE ALL’INIZIO DELL’OLOCENTE TRA I 9,8 E I 9,5 ka BP SI HA UNA NUOVA OSCILLAZIONE FREDDA DI BREVE DURATA (Y. DRIAS II).

24 LO STADIALE YOUNGER DRIAS PUO’ ESSERE CONSIDERATO COME LA FASE CULMINALE FINALE DI UN CICLO DI RAFFREDDAMENTO INIZIATO ~ 1500 ANNI PRIMA ED E’ INUSUALE IN QUANTO SI E’ VERIFICATO DURANTE UNA FASE DI MASSIMA RADIAZIONE SOLARE DOVUTA AI MOTI MILLENARI (TEORIA DI MILANKOVITCH). Calibrate CONFRONTO TRA PROXI DATA AL PASSAGGIO ULTIMO GLACIALE-INTER- GLACIALE OTTENUTI DA CAROTE DI GHIAC- CIO GROENLANDESI (GISP2). A - VALORI DEL ∂ 18 O CONVERTITI IN DATI DI TEMPERATURA; B – ENTITA’ DELL’AC- CUMULO DI NEVE; C – CONDUCIVITA’ ELETTRICA CHE RI- FLETTE IL CONTENUTO IN POLVERI.


Scaricare ppt "LA TRANSIZIONE ALL’ULTIMA EPOCA GLACIALE (OI SUBSTAGES 5d 5a) SUCCESSIVAMENTE AL MASSIMO TERMICO DELL’ OI SUBSTAGE 5e I PROFILI ISOTOPICI MARINI SEGNALANO."

Presentazioni simili


Annunci Google