La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 1 RETI DI CALCOLATORI Border.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 1 RETI DI CALCOLATORI Border."— Transcript della presentazione:

1 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 1 RETI DI CALCOLATORI Border Router HiperLAN prof. G. Russo (grusso@unina.it) grusso@unina.itgrusso@unina.it prof. E. Burattini (burattini@na.infn.it) prof. E. Burattini (burattini@na.infn.it)burattini@na.infn.itburattini@na.infn.it ing. A. Violetta (violetta@unina.it) ing. A. Violetta (violetta@unina.it)violetta@unina.it ©2008-2009 ©2008-2009

2 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 2 Per settare i parametri sul WR4500 è necessario collegare la patch cord DataIn al Pc, in quanto la configurazione avviene mediante interfaccia grafica (GUI). Una volta attivi i link sul PC è possibile inserire nel WebBrowser del PC l’indirizzo IP di default del router, 192.168.1.1, assegnando opportunamente sul PC un indirizzo IP appartenente alla stessa subnet, ad esempio 192.168.1.10/24. Router WR4500 - GUI HomeGuiRouterBoard

3 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 3 WinBox All’interno della home page del WR-4500 è possibile accedere alla sezione WinBox ed effettuare il download

4 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 4 WinBox Per poter effettuare il primo login, una volta installato WinBox (GUI) è necessario selezionare dal menù a tendina il suo mac-address e loggarsi come: User: admin Pwd: User: admin Pwd: Nella finestra Note compare il nome settato alla Ethernet ovvero alla porta di rete LAN. In questo caso è Eth2. Inseriti user e pwd è possibile digitare sul tasto connect (oppure premere semplicemente invio).

5 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 5 Dopo il reset, la connessione con la routerboard viene persa. E’necessario loggarsi nuovamente da WinBox sempre tramite il Mac-Address (soprattutto adesso dato che la macchina essendo stata resettata non possiede un IP Address). WinBox Loader Per essere sicuri di utilizzare i nuovi parametri settati è necessario effettuare un reset delle configurazioni: accedendo alla Gui si seleziona, dalla barra verticale, NewTerminal, dopo aver effettuato il log, si apre una shell e digitando il comando: >system reset-configuration, effettuo un reset delle configurazioni

6 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 6 La prima cosa da fare è personalizzare il router board, assegnandogli un nome mediante l’uso di shell: Winbox  NewTerminal >system identity name= Winbox  NewTerminal >system identity name= System Identity

7 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 7 System Identity Per personalizzare il router board è possibile accedere direttamente alla sezione System della WinBox e digitare di seguito la sezione “Identity”:

8 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 8 Interface Per visualizzare le interfacce wireless configurate e l’interfaccia ethernet è necessario selezionare Interface dal menù verticale della windbox. E’ possibile visualizzare il nome ed il tipo dell’interfaccia, nonché Tx/Rx:

9 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 9 Interface Ethernet Una volta visualizzata la lista delle interfaces è possibile cliccare su ognuna per avere info dettagliate a riguardo. Ad esempio cliccando sulla Interface/ethernet1:

10 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 10 Interface Wireless Il settaggio dell’interfaccia wireless è un po’ più complicato. E’ necessario cliccare su Interface/wlan: comparirà una finestra con info generali da settare ed adattarli ad hoc per le proprie esigenze E’ necessario cliccare su Interface/wlan: comparirà una finestra con info generali da settare ed adattarli ad hoc per le proprie esigenze : La finestra “General” permette di inserire: Name  permette di contraddistinguere l’interfaccia wireless che si desidera settare Type  tipo di interfaccia, nel nostro caso wireless MAC  info sul MAC dell’apparato ARP  permette di abilitare / disabilitare il protocollo ARP

11 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 11 Interface Wireless La configurazione più importante per l’interfaccia wireless è “Wireless”:

12 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 12  Radio Name  wlan1eth2 è il nome settato nella sezione “General”  Mode  se si sta configurando un link point to point è necessario settare un RB come station ed uno come AP; nel nostro esempio abbiamo settato station Interface Wireless Dovendo realizzare un PtP è necessario abilitare un Rb come AP ed un Rb come station, così come illustrato precedentemente. La configurazione per un Rb station è identica a quella dell’AP, ad eccezione dell’ SSID, in quanto il client prende l’ssid dell’AP cui si connette per tanto è inutile configurare questo parametro, il MODE (settarlo ovviamente a Station) e Frequency e Scanlist non vanno settati. Il Security Profile del client avrà settata la stessa chiave dell’AP, poiché la comunicazione non è instaurabile con chiavi diverse. I valori di Data Rates sono quelli di default: ogni casella potrebbe, però, essere settata in “Supported Rates A/G” e il record “Basic Rates A/G” settato a 6Mbps; tutti gli altri parametri devono essere deselezionati.  Ssid  Hiperlan  Security profile  MyProfile  Frequency mode  regulatory domain  la Band  5500  la Frequency  5500-5700, prima di settare la frequenza, è necessario scegliere: il country e il dfs mode le frequenze da 5500-5700 sono quelle per hiperlan  Scanlist  Enable  Antenna gain  0  Country  Italy  Dfs Mode  no radar Detect, che sceglie in automatico la frequenza più adatta  Attivare “default autentication” e “default forward”

13 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 13 Interface Wireless I valori di Data Rates sono quelli di default: ogni casella potrebbe, però, essere settata in “Supported Rates A/G” e il record “Basic Rates A/G” settato a 6Mbps; tutti gli altri parametri devono essere deselezionati.

14 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 14 Interface Wireless Nella section “Advanced” è necessario solo settare ACK Timeout dynamic:

15 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 15 Interface Wireless Il Wireless Distribution System è un sistema di distribuzione senza fili. Grazie a questo sistema è possibile interporre un Access Point o Wireless Router, che supporti il WDS, che, opportunamente configurato, espanderà la rete. Nella nostra configurazione risulta “disabled”, poiché non sono previsti AP fra i RB.

16 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 16 Interface Wireless NStreme è una funzionalità la quale permette l’interconnessione anche a distanze molto lunghe. La modalità NStreme permette di ottimizzare il framing e i tempi di accesso delle singole CPE in modo da minimizzare la latenza e massimizzare la banda disponibile. Nella nostra configurazione è disabilitato in quanto stiamo effettuando un link a distanza minima… Per migliorare le comunicazioni e, nel contempo, rendere la rete più sicura è necessario abilitare su AP e Station il protocollo Nstream, la cui abilitazione permette ai PC “normali” di rilevare la presenza degli AP nella zona.

17 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 17 Interface Wireless In presenza di traffico è possibile visualizzare Tx/Rx nella sezione “Traffic”:

18 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 18 Wireless Dalla WinBox è possibile accedere anche alla sezione “Wireless”: è possibile visualizzare tutte le Interfaces Wireless con dettagli riassuntivi sul nome, tipo, il MacAddress associato alla WLan, il mode (station, AP), la banda e la frequenza, MTU (Maximum Transmission Unit, unità max in byte di un pacchetto in trasmissione).

19 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 19 Wireless Nella sezione “Wireless” è possibile visualizzare anche eventuali Access List implementate. Nella nostra configurazione non è prevista configurazione di Access List.

20 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 20 Wireless Nella configurazione di un link aziendale è necessario settare anche il parametro “Security Profile” per evitare intrusioni indesiderate nel link La chiave scelta nel Security Profile è molto importante in quanto crea una relazione forte tra Client e AP: la chiave digitata deve essere uguale sia nell’AP che nel Client

21 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 21 PPP La sezione “PPP” permette di visualizzare Profili settati per il PPP. Nella nostra configurazione sono rimasti invariati i parametri di default.

22 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 22 IP La sezione più interessante da configurare è la sezione “IP”. E’ possibile assegnare indirizzi di rete alle WLan e all’ethernet, implementare eventuali rotte, configurare il DHCP, abilitare il protocollo ARP, DNS e Proxy, ecc….

23 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 23 IP/ADDRESS Step successivo della configurazione è l’assegnazione di un IP Address alle interfacce di entrambe le routerboard. Su ogni apparato è necessario configurare sia la eth che una delle due wlan (quella cui è collegata la nostra antenna).

24 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 24 La connessione eth è necessaria sia per l’accesso dell’administrator tramite telnet, sia, in seguito, per collegamenti e testing del link PtoP realizzato: l’ethernet della RouterBoarder è collegata agli switch, per permettere il trasferimento di pacchetti tra i due tronconi Ethernet. La configurazione della Wlan, invece, riguarda direttamente il PtP realizzato: dalla barra a sinistra della GUI selezionare Interface, digitando il tasto “+”; a tal punto è visualizzabile una schermata che mostra tutte le interfacce del router, che se compaiono grigie indicano che sono disattivate. IP/ADDRESS

25 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 25 L’aggiunta di indirizzi IP alle interfacce avviene selezionando il tasto “+”. A tal punto è visualizzabile una finestra in cui è possibile assegnare un indirizzo sia alla eth che alla wlan (le si selezionano dal menù a tendina), inserire IP, Gateway e Network per ogni eth e wlan di ogni Router Board. Sia alle Wlans che all’interfaccia ethernet è necessario assegnare un indirizzo IP. Una volta effettuate le configurazioni, è possibile accedere al WinBox, non solo mediante il Mac-Address del singolo Rb, ma anche mediante l’indirizzo IP ethernet di uno dei due Rb. IP/ADDRESS

26 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 26 IP/Routes Per permettere la trasmissione di pacchetti attraverso il ponte è importante implementare delle “rotte”. Se si accede a “Route List” è possibile visualizzare le rotte definite di default all’assegnazione degli indirizzi IP della WLan e della ethernet. Rotte statiche di default

27 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 27 IP/Routes Accedendo a “Route List” è possibile definire nuove rotte per la creazione del link: Cliccando sul tasto “+” è possibile aggiungere delle rotte Per l’implementazione della nuova rotta è necessario inserire la destinazione ed il GW, ovvero bisogna specificare il percorso che il pacchetto deve fare per arrivare alla destinazione:

28 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 28 SNMP All’interno della LAN è stato abilitato il protocollo SNMP. Di default è assegnata la community public con indirizzo 0.0.0.0/0. Nella LAN è stata creata la community private “labreti”: è necessario aggiungere anche sul RB tale settaggio. Il procedimento è sempre lo stesso: basta cliccare sul tasto “+” ed aggiungere nome e macchina manager SNMP.

29 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 29 User List Un interessante ed importante settaggio è aggiungere eventuali utenti che possono accedere alla WinBox e assegnare ad ognuno permessi di modifica, lettura e scrittura. Di norma solo l’amministratore di rete ha permessi “full”.

30 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 30 Tools Una sezione di notevole importanza è la sezione “TOOLs”. Infatti all’interno di tale sezione sono presenti tutti i tool di monitoraggio e di controllo della rete.

31 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 31 Tools/PING Il Tool di essenziale utilizzo per testare la raggiungibilità della rete è il PING. Basta inserire nel record “PING to” l’indirizzo dell’host da raggiungeree, se l’host è raggiungibile, viene rilasciato una stima del time e del TTL. Basta inserire nel record “PING to” l’indirizzo dell’host da raggiungere e, se l’host è raggiungibile, viene rilasciato una stima del time e del TTL.

32 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 32 Tools/Traceroute Un altro tool è il traceroute, la cui funzionalità è la stessa di quella del cmd. E’ importante se, in caso di configurazioni errate, è possibile verificare dove un pacchetto si “ferma”.

33 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 33 Tools/TORCH Il Torch è un tool per il monitoraggio periodico della rete: permette un monitoraggio dettagliato e costante della rete sia in termini di stima di Tx/Rx che di consecutio di ciò che accade all’interno di essa. Di seguito è fornito un esempio di monitoraggio della rete effettuato per circa 5s: si evince un continuo polling del server Nagios, 192.168.1.140, agli host della rete. Il tool Torch monitora non solo l’host mittente/destinatario della trasmissione, ma anche le rispettive porte con stima di Tx/Rx.

34 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 34 Tools/NetWatch Il Netwacth permette di avere una stima sullo status degli host appartenenti alla rete: è una sorta di mappa di tutti gli IP che fornisce info sul loro stato con relativi valori di timeout.

35 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 35 Backup Configuration Potrebbe essere utile salvare le configurazioni effettuate in un file di backup; per creare il tale file è necessario accedere a Win Box e scegliere NewTerminal, digitando il comando: >export file= >export file= una volta lanciato il comando attendere che ritorni il prompt ed uscire dalla shell. Da WinBoxFiles effettuare il drag&drop del file creato. Nel caso in cui si dispone di un file di configurazione precedentemente creato per importarlo, da Win Box si seleziona NewTerminal e si digita il comando: >import file= WinBoxFiles trascinarlo tra i file in cima alla lista.

36 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 36 Esempio di Configurazione Configurazione dell’Ethernet e delle due Wlan di un RB.  Eth AP: 192.168.1.68 Wlan AP Bridge: 10.0.0.2  Eth Client: 192.168.1.135 Wlan Client: 10.0.0.1

37 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 37 Routing Table Allo stato attuale delle configurazioni effettuate, non è possibile pingare il PC1 dal PC2 e viceversa, questo perché i RB in questa primissima configurazione non sono stati programmati per conoscere tutte le rotte della rete. Affinché i due PC riescano a comunicare è necessario, oltre all’implementazione di opportune tabelle di routing, assegnare ad ognuno di essi l’indirizzo Ethernet del Rb, appartenente alla stessa sottorete, come indirizzo GW del PC. L’implementazione delle tabelle di Routing è effettuata sempre da interfaccia GUI, selezionando IP e da qui Route. Esistono quattro tipi di rotte:  AS: sono le rotte statiche create automaticamente nel momento in cui andiamo a dare un IP Address all’ethernet. Non è possibile né eliminarle né modificarle  DI O: Rotte invalide rappresentano link ridondanti  DO: Rotte dinamiche create da OSPF  DAC: Create dinamicamente dall’IP

38 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 38 Route List In questa finestra possiamo aggiungere e, dove possibile, eliminare le rotte tramite gli appositi pulsanti “+” e “-“ ; modificare una rotta già esistente facendo doppio click sulla rotta in questione.

39 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 39 La creazione delle rotte nella mia rete è avvenuta tramite settaggio statico: le network da raggiungere si aggiungono manualmente, fornendo i rispettivi gateway. In effetti, se un host con indirizzo IP appartiene alla subnet 192.168.1.64 intende comunicare con un host appartenente alla subnet 192.168.1.128 deve attraversare il ponte Hiperlan, comunicando a sua volta prima con la Wlan 10.0.0.2 (che rappresenta la Wlan del Rb in wired nella sua sottorete) e poi con la Wlan 10.0.0.2, collassando sul GW 192.168.1.135 che smista il pacchetto all’host di destinazione. Route List Utilizzando il tool PING è possibile determinare per ogni host tempo di risposta, Reply Size, TTL

40 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 40 NetWatch Per verificare la raggiungibilità degli host appartenenti ai due tronconi Ethernet mediante il ponte Hiperlan è possibile utilizzare il tool NetWatch: rileva tutti gli host “up” ed i valori di timeout (devono essere minimi)

41 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 41 In riferimento alla formula EIRP di trasmissione nello spazio libero, è possibile analizzare il guadagno in trasmissione delle antenne in base alla distanza alla quale le ho collocate. E’ interessante notare la variazione di Mbps trasmessi al variare del guadagno delle antenne misurato in dBi, e la misurazione in percentuale di Tx/Rx ed in dbi del Noise. Signal Rate/Signal Strenght

42 FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 42 In tali condizioni è possibile effettuare una misurazione delle prestazioni del ponte:  se in seguito ad uno scanning, si ottengono valori di GT maggiori o uguali a -90 dBi sto generando rumore e le prestazioni non sono ottime  se invece il GT è pari a -71 dBi il segnale trasmesso appartiene a range qualitativamente buoni  se addirittura il valor è -41dBi c.a. la qualità del segnale trasmesso è ottimo Signal Rate/Signal Strenght


Scaricare ppt "FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2008-2009 1 RETI DI CALCOLATORI Border."

Presentazioni simili


Annunci Google