La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lobbying e società civile nei processi decisionali europei Sociologia dei fenomeni politici.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lobbying e società civile nei processi decisionali europei Sociologia dei fenomeni politici."— Transcript della presentazione:

1 Lobbying e società civile nei processi decisionali europei Sociologia dei fenomeni politici

2 Riferimenti teorici Rappresentanza politica e rappresentanza d’interessi (la questione del mandato) Pluralismo Neocorporativismo

3 Pluralismo Conflitto tra gruppi di pressione per influenzare il processo decisionale Interessi forti e interessi deboli

4 Neocorporativismo Nozione utilizzata per definire i rapporti tra Stato e organizzazioni degli interessi privati all’interno dei paesi capitalistici e democratici. Forma di intermediazione degli interessi fra società civile e Stato, diversa e contrapposta al pluralismo (Schmitter, Crouch) Quali interessi? Numero limitati di interessi legati al mondo del lavoro (sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro)

5 I Comitati economici e sociali Organi per la rappresentanza degli interessi del mondo del lavoro Rappresentanti delle parti sociali

6 I Comitati economici e sociali: i 3 modelli 1.Modello della Repubblica di Weimar 2.Modello belga e olandese 3.Modello scandinavo anglosassone

7 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) È attualmente composto da 350 membri, nominati su proposta degli stati membri. Rappresenta una vasta gamma di interessi: dai datori di lavoro ai sindacati, dai consumatori agli ecologisti. È un organismo consultivo che deve fornire il proprio parere sulle proposte di decisioni comunitarie in settori quali l’occupazione, la spesa sociale, la formazione professionale, ecc.

8 Misure per la regolamentazione dell’attività di lobbying

9 Iniziative 1992-94 della Commissione e del Parlamento Comunicazione della Commissione del dicembre 1992 sul dialogo “aperto e strutturato con i gruppi di interesse”, Comunicazione della Commissione, SEC (92) 2272 def., Bruxelles 2712/1992. La pubblicazione a gennaio sulla Gazzetta Ufficiale del programma legislativo annuale, affinché fossero chiare le priorità assicurando la divulgazione delle informazioni, la trasparenza e la partecipazione. La formulazione di un codice di accesso ai documenti adottato nel febbraio 1994. Tale codice imponeva alla Commissione di rendere disponibile ogni documento interno eccetto quelli che potessero "danneggiare interessi pubblici o privati, resoconti di incontri interni e opinioni personali di funzionari”. In caso di diniego del diritto di accesso, ci si può rivolgere al Segretariato generale e il documento richiesto deve essere reso disponibile nel termine di trenta giorni ad un costo standard.

10 Interventi del Parlamento europeo  Il diritto di accesso doveva essere controllato da un lasciapassare personale, annuale, ottenuto con l’iscrizione ad un registro, rinnovabile dopo la presentazione di una dichiarazione di attività relativa a tutti gli interventi effettuati presso i parlamentari o i funzionari.  Il comportamento non conforme comporta la possibile sanzione, di competenza del Collegio dei Questori, di sospensione o revoca del diritto di accesso.

11 Iniziativa sulla Trasparenza 1.Libro bianco sulla governance europea (2001) 2.Iniziativa europea per la trasparenza - SEC (2005)1300 3.Libro verde sull’Iniziativa europea sulla trasparenza - COM (2006) 194 final 4.Comunicazione della Commissione (COM (2008) 323 def) nella quale è stato presentato un Codice di condotta e il registro dei rappresentanti degli interessi su base volontaria

12 Definizione di lobbismo  Per “lobbismo” si intendono tutte le attività svolte al fine di influenzare l’elaborazione delle politiche e il processo decisionale delle istituzioni europee. Pertanto, i “lobbisti” vengono definiti come persone che svolgono tali attività e che lavorano presso organizzazioni diverse, come ad esempio le società di consulenza in materia di affari pubblici, gli studi legali, le Ong, i centri di studi, le lobby aziendali (rappresentanti “interni”) o le associazioni di categoria”. (COM (2006) 194 definitivo Libro verde sull’iniziativa europea sulla trasparenza)

13 Registro unico dei rappresentanti degli interessi (giugno 2011 rivisto ad aprile 2014) 1.Società di consulenza specializzate/studi legali, consulenti indipendenti 2.Lobbisti interni e associazioni di categoria o professionali 3.Organizzazioni non governative 4.Centri di studio, istituti accademici e di ricerca 5.Organizzazioni rappresentative di Chiese o comunità religiose 6.Organizzazioni rappresentative di amministrazioni locali, regionali e comunali, altri enti pubblici o misti, ecc.

14 Tabella dei provvedimenti applicabili in caso di inosservanza del codice di condotta Tipo di inosservanza (i numeri si riferiscono ai precedenti paragrafi) Provvedimento Pubblicazione del provvedimento nel registro Decisione formale di revoca dell'autorizzazione di accesso ai locali del Parlamento europeo Inosservanza immediatamente rettificata (18) Notifica scritta del riconoscimento dei fatti e della loro rettifica. NO Mancata cooperazione con il SCRT (19 e 21) Radiazione dal registro, revoca dell'autorizzazione di accesso ai locali del Parlamento europeo e perdita di altri incentivi. NO Comportamento scorretto (20 e 21) Radiazione dal registro, revoca dell'autorizzazione di accesso ai locali del Parlamento europeo e perdita di altri incentivi. NO Mancata cooperazione reiterata e intenzionale o comportamento scorretto reiterato (22) e/o inosservanza grave a) Radiazione dal registro per un anno e revoca formale dell'autorizzazione di accesso ai locali del Parlamento europeo (in qualità di rappresentante accreditato di un gruppo d'interesse). b) Radiazione dal registro per due anni e revoca formale dell'autorizzazione di accesso ai locali del Parlamento europeo (in qualità di rappresentante accreditato di un gruppo d'interesse). Sì, con decisione dei Segretari generali del Parlamento europeo e della Commissione europea. Sì, con decisione del Collegio dei Questori.

15 I canali di partecipazione della Società civile (SC) 1.Organi consultivi (CESE) 2.Partenariato 3.Comitati 4.Dialogo sociale 5.Consultazione

16 Società civile secondo l’Unione europea “è un concetto che raccoglie tutte le forme d’azione sociale, di individui o di gruppi, che non rappresentano un’emanazione dello Stato e che non sono da esso dirette. La particolarità della società civile consiste nel fatto di essere un concetto dinamico, che descrive al tempo stesso uno stato ed un’azione” (CESE 1999/C 329/10)

17 La società civile “organizzata” secondo l’Unione europea La società civile organizzata può essere definita “come l’insieme di tutte le strutture organizzative, i cui membri, attraverso un processo democratico basato sul discorso e sul consenso sono al servizio dell’interesse generale e agiscono da tramite tra i pubblici poteri e i cittadini” (CESE 1999/C 329/10) Espressione utilizzata per la 1° volta nei Trattati nel Trattato di Nizza (2001) per definire la composizione del CESE

18 Rappresentatività della SC (SC/023 - CESE 240/2006) essere organizzata stabilmente a livello comunitario avere un accesso diretto alle esperienze dei propri membri rappresentare interessi generali coincidenti con quelli della società europea comporsi di organi riconosciuti dagli Stati membri come portatori di interessi specifici avere organizzazioni affiliate nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione prevedere un obbligo di responsabilità (accountability) per i propri membri detenere un mandato di rappresentanza e di azione a livello europeo essere indipendente e svincolata da istruzioni provenienti dall’esterno essere trasparente soprattutto sul piano delle finanze e delle strutture decisionali.

19 La politica ambientale Entra a far parte delle politiche comunitarie a partire dal Summit di Parigi del 1972 1981 è stata istituita la DG Ambiente 1986 Atto Unico europeo integra la politica ambientale tra le altre politiche europee Es. La direttiva sugli imballaggi

20 La politica ambientale Atto unico europeo (1986) Principio dell’azione preventiva a tutela dell’ambiente Principio della correzione alla fonte dei danni ambientali Principio risarcitorio: «chi inquina paga»

21 La politica ambientale La direttiva sugli imballaggi 1) Durata del processo decisionale: 4 anni (1990-1994) Prima applicazione della procedura di cooperazione e codecisione Messa in agenda su iniziativa di Germania, Danimarca e Paesi Bassi

22 Recupero dei rifiuti da imballaggio tra il 50% e il 60% del totale nazionale Riciclaggio tra il 25% e il 45% (con una soglia minima al 15%) Previste deroghe per gli Statti più indietro in tema di politica ambientale La politica ambientale La direttiva sugli imballaggi 2)

23 Direttiva sugli imballaggi 3) Abbandono dello stand-still principle Nessuna gerarchia nel trattamento dei rifiuti Flessibilità e deroghe Armonizzazione delle normative: effetto negativo sulle singole normative nazionali Mancata messa al bando di alcuni materiali

24 La tutela dei consumatori Atto unico europeo art. 100 Trattato di Maastricht art. 129 Trattato di Amsterdam art. 153

25 Tutela consumatori Titolo XV Trattato di Lisbona Al fine di promuovere gli interessi dei consumatori ed assicurare un livello elevato di protezione dei consumatori, l'Unione contribuisce a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici dei consumatori nonché a promuovere il loro diritto all'informazione, all'educazione e all'organizzazione per la salvaguardia dei propri interessi. (art. 169)

26 Reti ambientaliste e della SC http://www.green10.org/ http://www.concordeurope.org/ http://www.act4europe.org/code/en/default. asp http://www.act4europe.org/code/en/default. asp

27 Il Comitato delle Regioni (CdR) Istituito nel 1992 con il Trattato di Maastricht Composto da 344 membri, nominati dal Consiglio dei Ministri su proposta degli Stati membri Con il Trattato di Nizza ogni membro deve essere titolare di un mandato elettorale regionale o locale oppure «politicamente responsabile davanti ad un’assemblea eletta»

28 GLI ORGANI CONSULTIVI DELL'UNIONE Articolo 300 Trattato di Lisbona 1.Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sono assistiti da un Comitato economico e sociale e da un Comitato delle regioni, che esercitano funzioni consultive. 2. Il Comitato economico e sociale è composto da rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società civile, in particolare nei settori socioeconomico, civico, professionale e culturale. 3.Il Comitato delle regioni è composto da rappresentanti delle collettività regionali e locali che sono titolari di un mandato elettorale nell'ambito di una collettività regionale o locale, o politicamente responsabili dinanzi ad un'assemblea eletta. 4.I membri del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni non sono vincolati da alcun mandato imperativo. Essi esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell'interesse generale dell'Unione. 5. Le regole di cui ai paragrafi 2 e 3 relative alla natura della composizione di tali comitati sono riesaminate a intervalli regolari dal Consiglio, per tener conto dell'evoluzione economica, sociale e demografica nell'Unione. Il Consiglio, su proposta della Commissione, adotta delle decisioni a tal fine.

29 Percorsi attraverso i quali le Regioni possono influenzare il processo decisionale europeo Legge 52 del 1996 Legge 131 del 2003 Legge 11 del 2005 Legge 234 del 2012“Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea”. Il Comitato delle Regioni Associazioni europee di Regioni ed Enti Locali

30 Associazioni europee di Regioni ed Enti locali Associazioni generaliste – Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) – Assemblea delle Regioni d’Europa (ARE) Associazioni settoriali – Conferenza delle Regioni periferiche marittime – Associazione regioni frontaliere europee (ARFE) – Regioni con poteri legislativi (REGLEG)


Scaricare ppt "Lobbying e società civile nei processi decisionali europei Sociologia dei fenomeni politici."

Presentazioni simili


Annunci Google