La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ECONOMIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ECONOMIA."— Transcript della presentazione:

1 L’ECONOMIA

2 COS’è L’ECONOMIA? L’economia è la scienza che studia i processi di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi.

3 I SETTORI DELL’ECONOMIA
Settore primario Settore secondario Settore terziario

4 SETTORE PRIMARIO L’agricoltura L’allevamento La pesca
Sfrutta le risorse naturali: L’agricoltura L’allevamento La pesca

5 SETTORE SECONDARIO Produce beni attraverso la trasformazione dei prodotti; comprende le attività industriali: Industria di base: realizza prodotti destinate ad altre industrie; Industria per il consumo:realizza prodotti per i consumatori.

6 SETTORE TERZIARIO Servizi finanziari; Trasporti; Commercio;
Fornisce servizi, ad esempio: Servizi finanziari; Trasporti; Commercio; Pubblica amministrazione; Servizi ricreativi; Servizi sociali; Altri servizi specializzati.

7 I SETTORI IN ITALIA Lombardia Italia Europa Primario 7% 2.2% 47%
Secondario 38% 23.7% 22% Terziario 55% 74.1% 25%

8 MONDO DEL LAVORO Il livello di ricchezza di un paese è indicato dalla qualità di lavoro; infatti è importante conoscere le caratteristiche della popolazione attiva e le forme di lavoro. Popolazione attiva: occupati e disoccupati in cerca di lavoro; Popolazione non attiva: chi non ha l’età per lavorare e chi non può lavorare per motivi di salute.

9 LE FORME DI LAVORO Lavoro dipendente:ricevono un salario, sono: dipendenti del settore privato e dipendenti pubblici; Lavoro indipendente:organizzano loro stessi le attività;

10 INDICATORI ECONOMICI Per studiare l’economia bisogna utilizzare dati statistici e alcuni indicatori come: PIL o Prodotto Interni Lordo:valore monetario di tutti i beni e servizi di un paese; PIL pro capite:è il PIL diviso per la popolazione; Tasso di occupazione; Tasso di disoccupazione.

11 PAESI PIL(miliardi $) PIL pro capite USA 13 844 45 845$ GIAPPONE 4 384 34 312$ GERMANIA 3 322 40 415$ CINA 3 251 2 461$ U.K. 2 772 45 575$ FRANCIA 2 560 41 511$ ITALIA 2 105 31 791$ SPAGNA 1 439 32 062$ CANADA 1 432 43 485$

12 PAESE PIL pro capite Lussemburgo $ Liechtenstein $ Norvegia 83 922$ Qatar 72 849$ Islanda 63 830$ Irlanda 59 914$ Svizzera 58 083$ Danimarca 57 261$ Svezia 49 655$ Finlandia 46 602$

13 DISPARITA’ SOCIALE

14 NORD E SUD DEL MONDO La maggior parte dei paesi ricchi si concentrano nell’emisfero settentrionale ad eccezione dell’Australia, della Nuova Zelanda e dell’Argentina. Mentre i paesi in via di sviluppo si trova nell’emisfero meridionale.

15 PAESI SVILUPPATI I paesi sviluppati rappresentano una minoranza mondiale ma producono la maggior parte della ricchezza mondiale e consumano la maggior parte delle risorse.

16 PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Presentano caratteristiche comuni: La popolazione è impiegata prevalentemente nel settore agricolo; L’industria è spesso assente, limitata o presente ma comandata dai paesi ricchi; Il terziario avanzato è poco sviluppato; La popolazione aumenta costantemente; Sono squilibrati socialmente.

17 INDICE DI SVILUPPO UMANO
Per indicare se un paese è sviluppato o no non basta conoscere il PIL e il reddito pro capite ma bisogna anche attenersi a un indice introdotto dall’ONU nel 1990 chiamato indice di sviluppo umano.

18 INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU)
L’indice di sviluppo umano si ottiene combinando tre dati: Reddito pro capite; Speranza di vita:numero di anni che mediamente vive un abitante; Tasso di alfabetizzazione.

19 Paesi più ricchi Paesi più poveri Stati Uniti Etiopia Svizzera Congo Giappone Tanzania Germania Bangladesh Danimarca Myniammar


Scaricare ppt "L’ECONOMIA."

Presentazioni simili


Annunci Google