La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2006-07 Ingegneria Gestionale (LS)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2006-07 Ingegneria Gestionale (LS)"— Transcript della presentazione:

1 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2006-07 Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0607 LEZ20 21 Learning Organization

2 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo2 Sommario –Verso un modello di apprendimento organizzativo – La costruzione storica della Learning Organization – I concetti centrali della LO – Dall’organizzare all’organizzazione

3 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo3 Verso un modello di apprendimento

4 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo4 L’emergere della complessità Complexity Randomness Organized simplicity (machines) Organized complexity (systems) Unorganized complexity (aggregates) Analytical treatment (individual behavior) Statistical treatment (Macro-behavior) What treatment ? (W. Weaver, “Science and Complexity”, American Scientist, vol. 36, 1948, pp. 536 -544)

5 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo5 9 ENTRARE NEL LAVORO

6 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo6 T 1 T 2 T 3 8 LAVORO E POSIZIONI

7 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo7 S2 S1 S3 S4 S5 9.1 LAVORO E SITUAZIONI

8 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo8 S1 S2 9.2 LAVORO E SITUAZIONI

9 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo9 La costruzione di nuove capacità d’azione COMMITTENTI ATTORE Memoria privata Memoria pubblica Risorse schemi capacità Aggiorna la memoria pubblica Produce Risultati Entra nelle situazioni Attiva Risorse Formula progetti Prende impegni Condivide L’esperienza SITUAZIONE Aggiorna Il patrimonio delle risorse

10 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo10 Pag. MEMORY SITUATED ACTION GOALS AND PLANS Le dimensioni dell’apprendimento ACTORS INTER-ENACT THEIR SOCIAL AND NATURAL ENVIROMENT

11 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo11 CAPACITA’ DI ATTIVARE RISORSE ALL’INTERNO DELLE SITUAZIONI DI LAVORO PER SODDISFARE I PROPRI COMMITTENTI PERSONALIORGANIZZATIVEAMBIENTALI CAPI CAPI COLLEGHI COLLEGHI SUBORDINATI SUBORDINATI CLIENTI CLIENTI FORNITORI FORNITORI LE COMPETENZE INDIVIDUALI

12 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo12 Risultati RISORSE PERSONALI RISORSE ORGANIZZATIVE RISORSE AMBIENTALI Le competenze al lavoro

13 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo13 Spazio dell’azione Risorse per l’azione Risorse Personali Risorse Organizzative Risorse Ambientali Lo spazio d’azione

14 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo14 La struttura dello spazio d’azione GLI SCHEMI D’AZIONE Dalla posizione... Alla situazione...

15 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo15 Da cosa è generato la spazio d’azione?

16 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo16 S1 S2 S3 S4 S5 S6 L’ORGANIZZAZIONE COME INSIEME DI SITUAZIONI PRESIDIATE DA COMPETENZE Si = SITUAZIONI CORRENTI= NUOVE SITUAZIONI = RISORSE UMANE = COMPETENZE CORRENTI= NUOVE COMPETENZE

17 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo17 La costruzione Storica della Learning Organization

18 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo18 Cyert e March (1963) OL come adattamento –Le organizzazioni accumulano esperienza attraverso un continuo processo di aggiustamento di: Search rules Attention rules Organizational goals –Le regole di successo sono quelle che hanno più probabilità di sopravvivere Cyert, R., & March J. (1963) A Behavioral Theory of the firm. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall. Negotiation Adaptation Attend the goal Evaluate Performance Local Search Expanded Search Evaluate: Seach rules Attention rules Goals UNCERTAINTY AVOIDANCE QUASI-RESOL. OF CONFLICT PROBLEMISTIC SEARCH ORGANIZ. LEARNING 1

19 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo19 Argyris e Sh Ö n (1978) Organizzazione come TEORIA PER L’AZIONE –Teoria esposta –Teoria-in-uso Una organizzazione apprende costruendo, sperimentando e ricostruendo la propria teoria dell’azione Single-loop learning Double-loop learning Argyris, C & A.D. Shon (1978) Organizational Learning: A Theory of Action Perspective. Reading, MA: Addison-Wesley. NORMS STRATEGIES ASSUMPTION ORGANIZATIONAL ACTION OUTCOMES Single-loop Double-loop 2

20 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo20 March & Olsen (1975) L’ambiguità dell’esperienza Individual action Organizational action Individual beliefs Environmental response Ambiguity of self-interest Roles, duties Audience Experiential learning Superstitious Experiential learning Experiential Learning Under Ambiguity 3

21 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo21 Retention Interpre- tation Selection raw data Weick (1979) Interpretazione Enactment events Changes in the realm of experience map Bracketing Labeling Superimposing schemas Stabilizing interpretations 4

22 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo22 Weick (1979), Daft & Weick (1984) Scanning: process of monitoring the environment and providing raw data Interpretation: process of translating events and tevelopping shared understanding and conceptual schemes Learning: process by which knowledge about action outcome relationships between organization and environment is developed Weick K. (1979) The Social Psycology of Organizing. Reading, Mass: Addison-Wesley. Daft R.L. & K.E. Weick (1984) Toward a Model of Organizations as Interpretation Systems, J. of Management Review, 9 (2): 284-295 5 SCANNING (Data Collection) INTERPRETATION (Data Given Meaning) LEARNING (Action Taken)

23 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo23 Engestrom (1991), Blackler (1993) 6 Instrument (tools and concepts) Rules (explicit and implicit) Division of labor (organization, Role structure) Subject (Agents) Object (Routines Outcomes) Community (colleagues co-workers) Individual Doctor Healthcare priorities The health practice Allocation of patients to doctors Biomedical models of care Procedure and examination and care Inflexible rules of Patient classification tensions Engestrom, Y (1991) “Developmental work research: reconstructing expertise through expansive learning”, In M. Nurminen & G. Weir (eds.), Human Jobs and Computer Interfaces, pp 265-290. Amsterdam: North-Holland. Blacker, F (1993) “Knowledge and the Theory of Organizations: Organizations as Activity Systems and the Reframing of Management, Journal of Managment Studies 30, n. 6:863-84.

24 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo24 Engestrom (1991), Blackler (1993) Organizzazione come Sistema di attività socialmente distribuito Conoscenza non come oggetto ma come attività KnowledgeKnowing OggettoProcesso FormaleFluido ScorporatoSituato IndividualeCollettivo AstrattoPragmatico CoerenteConflittuale Il “knowing” è una proprietà del Sistema Organizzativo di Attività SOA) Le incoerenze, i paradossi e i conflitti del SOA forniscono l’energia potenziale per il cambiamento L’Apprendimento Organizzativo consiste nell’interpretazione creativa e collettiva delle passate esperienze 7

25 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo25 Nonaka & Takeuci (1995) SOCIALIZATION Explicit Tacit EXTERNALIZATION COMBINATION INTERNALIZATION Organizational knowledge conversion Processes Nonaka, I. & Takeuci H. (1995) The Knowledge-Creating Company: How Japanese Companies Create the Dynamics of Innovation. New York, NY: Oxford University Press. 8

26 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo26 Knowledge-creating processes (Choo, 1998, pag. 130) Knowledge Processes (Wikstrom and Normann 1994) Knowledge Conversion Phase (Nonaka and Takeuchi 1995 Knowledge Building Activities (Leonard-Barton 1995) Generative Processes generating new knowledge Sharing tacit knowledge Shared problem solving Experimenting and prototyping Creating concepts Productive processes operationalizing new knowledge Justyfying concepts Implementing and integrating new processes and tools Building an archetype Representative Processes diffusing and transferring new knowledge Cross-leveling knowledge Importing knowlwdge 9

27 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo27 I concetti centrali della Learning Organization

28 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo28 Walsh & Ungson (1991) Memoria Organizzativa Individuals CultureTransformationsStructuresEcology Retention Facilities Belief structures Cause Maps Values Articulated beliefs Language Shared Framework Symbols Stories Procedures Rules Formalized System Technology Roles Mythes Physical Settings External Archives INFORMATION RETRIEVAL INFORMATION ACQUISITION

29 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo29 Berger e Luckmann (1966) l’esperienza “situata” della realtà quotidiana La realtà di ogni giorno si presenta come una realtà già ordinata in strutture (luoghi, relazioni, procedure, sceneggiature,...) La realtà di ogni giorno si presenta come un mondo intersoggettivo, in cui io e gli altri condividiamo un senso comune di cosa sia la realtà Il linguaggio quotidiano e la comunicazione quotidiana provvede alla necessaria oggettificazione di questo mondo, mettendo a nostra disposizione strutture simboliche entro cui forzare la nostra esperienza del mondo (schemi di classificazione, grammatica, sintassi) Attraverso il linguaggio lo stock sociale di conoscenze è messo a mia disposizione La realtà quotidiana non richiede ulteriori verifiche (è opaca)

30 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo30 L’enveloppe technique Le group humain se comporte dans la nature comme un organisme vivant; de même que l’animal ou la plante, pour qui les produits naturels ne sont pas immédiatament assimilables, mais exigent le jeu d’organes qui en préparent les éléments, le groupe humain assimile son milieu à travers un rideau s’objects (outils ou instruments). […] les techniques sont implicitement contenues dans le jeu de deux milieux: le milieu exterieur et le milieu intérieur du group humaine. André Leroi-Gourhan, Milieu et techniques, Editions Albin Michel, Paris, 1945 et 1973, p.332,333

31 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo31 Daft & Wigiton (1979), Shein (1984) Il Linguaggio Naturale Natural language lets individuals detect weak signals Natural language lets group conciliate divergent points of view Natural language lets groups manage conflicts Natural language lets group constuct a collective memory Natural language is the tool of Learning

32 AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo32 Forma e conoscenza In nova fert animus mutatas dicere formas Corpora. […] L'estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi. O dèi - anche queste trasformazioni furono pure opera vostra - seguite con favore la mia impresa e fate che il mio canto si snodi ininterrotto dalla prima origine del mondo fino ai miei tempi. Prima del mare e della terra e del cielo che tutto ricopre, unico e indistinto era l'aspetto della natura in tutto l'universo, e lo dissero Caos, mole informe e confusa, nient'altro che peso inerte, ammasso di germi discordi di cose mal combinate. Nessun Titano ancora donava al mondo la luce, né Febe ricolmava crescendo la sua falce, né la terra, trovato il proprio equilibrio, stava immersa e sospesa nell'aria, né Anfitrite aveva proteso le braccia a ricingere i lunghi orli della terraferma. E per quanto ci fosse la terra, e il mare, e l'aria, instabile era la terra, non navigabile l'onda, l'aria priva di luce: nulla riusciva a mantenere una sua forma, ogni cosa contrastava le altre, Poiché nello stesso corpo il freddo lottava col caldo, l’umido con l'asciutto, il mollo col duro, il peso con l'assenza di peso. Un dio, e una più benigna disposizione della natura, sanò questi contrasti: separò dal cielo la terra, dalla terra le onde, e distinse dall'aria spessa il cielo puro. E dopo aver districato e liberato queste cose dall'ammasso informe, dissociatene le sedi, le riunì in un tutto concorde.. Ovidio, Metamorfosi


Scaricare ppt "AA.2006-07 LEZ 20-21Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2006-07 Ingegneria Gestionale (LS)"

Presentazioni simili


Annunci Google