La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA DISABILITA’ E’ LA CONSEGUENZA COMPORTAMENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA DISABILITA’ E’ LA CONSEGUENZA COMPORTAMENTALE"— Transcript della presentazione:

1 LA DISABILITA’ E’ LA CONSEGUENZA COMPORTAMENTALE
DI UNA MENOMAZIONE, OSSIA E’ LA PERDITA COMPLETA O PARZIALE DELLA CAPACITA’ DI COMPIERE UN’ATTIVITA’ DELLA VITA QUOTIDIANA LA DISABILITA’ PUO’ ESSERE COMPENSATA E RECUPERATA TRAMITE LA RIABILITAZIONE LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON DISABILITA’ MOTORIA INIZIA DURANTE L’OSPEDALIZZAZIONE E PROSEGUE SUL TERRITORIO

2 SCALA DI COMA DI GLASGOW
E’ UTILIZZATA PER POTER DOCUMENTARE LE MODIFICAZIONI DEI DEFICIT NEUROLOGICI NELLE FUNZIONI MOTORIE, NEL LINGUAGGIO, E NEL LIVELLO DI COSCIENZA MINORE E’ IL PUNTEGGIO DI GLASGOW MAGGIORI SARANNO I BISOGNI COMPROMESSI SI VALUTA : APERTURA DEGLI OCCHI ALLA STIMOLAZIONE DOLOROSA RISPOSTA MOTORIA RISPOSTA VERBALE

3 MOBILIZZAZIONE PRECOCE E SELF CARE
LA MOBILIZZAZIONE PRECOCE VA ATTUATA PER EVITARE : TROMBOSI POLMONITI DA STASI LESIONI CUTANEE CONTRATTURE STIPSI SELF CARE : IL PAZIENTE VA STIMOLATO A ESSERE AUTONOMO, E GLI SI DEVE INSEGNARE COME COMPENSARE LA DISABILITA’

4 MOBILIZZAZIONE VA INIZIATA ENTRO 24/48 ORE DAL RICOVERO
ATTENZIONE AI PAZIENTI IN COMA O DISORIENTATI CAMBIO DI POSTURA NEL LETTO OGNI 2/3 ORE (PER PREVENIRE ARROSSAMENTI CUTANEI , DISTURBI CIRCOLATORI E RESPIRATORI ) GLI SPOSTAMENTI NEL LETTO DEVONO ESSERE ESEGUITI DA 2 OPERATORI CON L’AUSILIO DI UNA TRAVERSA, O DI UN TELINO DI SCORRIMENTO. SE E’ PRESENTE SOLO UN OPERATORE MEGLIO UTILIZZARE UN SOLLEVATORE QUANDO SI POSIZIONA IL PAZIENTE A LETTO E’ INDISPENSABILE UTILIZZARE PIU’ CUSCINI E L’ARCHETTO ALZA COPERTE (PER MANTENERE UNA POSIZIONE CORRETTA E RIDURRE LA PRESSIONE/TRAZIONE DELLE COPERTE SULL’ARTO PLEGICO)

5 PROGRAMMA DI MOBILZZAZIONE 1
IL POSIZIONAMENTO SI INTENDE L’INSIEME DI TUTTE LE POSIZIONI O POSTURE CHE VENGONO ASSUNTE DAL CAPO, DAGLI ARTI SUP E INF, DAL TRONCO , SIA NEL LETTO SIA IN CARROZZINA IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE EMIPLEGICO E’ NECESSARIO PER LA PREVENZIONE DEI COSIDETTI “DANNI TERZIARI” (FRA I QUALI : LESIONI DA PRESSIONE, LIMITAZIONI MUSCOLO TENDINEE E ARTICOLARI, PROBLEMI RESPIRATORI E VESCICALI ) E PER ELIMINARE QUEGLI ATTEGGIAMENTI VIZIATI CHE TENDONO A FACILITARE L’AUMENTO DEL TONO MUSCOLARE

6 UTILIZZO DI AUSILI PER UN EFFICACE POSIZIONAMENTO
MATERASSI ANTIDECUBITO (AD ACQUA O AD ARIA A PRESSIONE ALTERNATA) CUSCINI ANTIDECUBITO (GEL DI SILICONE, SILICONE, BOLLE D’ARIA COMUNICANTI ) CUSCINI NORMALI SACCHETTI DI SABBIA DI VARIE DIMENSIONI ARCHETTO, PER IL PESO DELLE COPERTE CUSCINI DI FORME PARTICOLARI ( ES. A CUNEO ) MOLLA DI CODEVILLE O SIMILARI

7 CUSCINI E SOLLEVATORE

8 POSIZIONAMENTO CON UN SOLO OPERATORE

9 EMINATTENZIONE E’ LA PERDITA DA PARTE DEL PAZIENTE DELLA PRESENZA, NON SOLO DELL’EMICORPO LESO (IN CASO DI EMIPLEGIA) MA ANCHE DI TUTTO LO SPAZIO CHE SI TROVA DA QUELLA PARTE IL PAZIENTE CON QUESTO DISTURBO IGNORA LE PERSONE CHE GLI SI RIVOLGONO DALLA PARTE COLPITA TRALASCIA PARTI DI CIBO NEL PIATTO IGNORA GLI OSTACOLI SEMPRE DALLA PARTE LESA LEGGE SOLO PARTE DI UN TESTO, PERDENDO LA CAPACITA’ DI COMPRENDERLO E’ IMPORTANTE STIMOLARE IL PAZIENTE A “RIABILITARE” IL LATO LESO

10 PROGRAMMA DI MOBILIZZAZIONE 2
IL PROGRAMMA PREVEDE INIZIALMENTE IL MANTENIMENTO DELLA POSIZIONE SEDUTA CON LE GAMBE FUORI DAL LETTO SEGUITO DOPO UN PAIO DI GIORNI, DAL TRASFERIMENTO LETTO/CARROZZINA ED EVENTUALMENTE DALL’ASSUNZIONE DELLA POSIZIONE ERETTA PER IMPOSTARE UN QUALSIASI PROGRAMMA D’ ASSISTENZA AL MALATO E’ INDISPENSABILE UNA COSTANTE COOPERAZIONE E CONFRONTO TRA MEDICI , INFERMIERI TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE, OPERATORI SOCIO SANITARI, DIETISTI , LOGOPEDISTI …

11 COMPORTAMENTI DA EVITARE IN UN PROGRAMMA RIABILITATIVO
FAR AFFATICARE IL PAZIENTE FARGLI FARE MOVIMENTI RAPIDI E IMPROVVISI MASSAGGIARE GLI ARTI PLEGICI MANTENERE IL PIEDE PLEGICO IN POSIZIONE NON FISIOLOGICA UTILIZZARE PALLINE DI GOMMA PER LA MANO POICHE’ STIMOLANO RIFLESSI INVOLONTARI ESERCITARE TRAZIONI SULL’ARTO PLEGICO IN QUANTO SI POSSONO CREARE DANNI COME LUSSAZIONI PORRE IN PIEDI IL PAZIENTE O FARLO CAMMINARE SENZA DISPOSIZIONI PRECISE

12 POSIZIONAMENTO SUPINO
E’ LA MENO INDICATA PERCHE’ ESPONE DI PIU’ AL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE CAPO BEN SOSTENUTO DA CUSCINO EVITANDO ECCESSIVE FLESSIONI DEL RACHIDE CERVICALE CUSCINO O CUNEO PER MANTENERE L’ARTO PLEGICO SUP IN SCARICO PORRE UN CUSCINO A LIVELLO DEL PIEDE LATERALMENTE PER EVITARE ROTAZIONE IN FUORI CUSCINO PIATTO E MORBIDO SOTTO LA PIANTA DEL PIEDE, PER MANTENERLO IN ASSETTO ED EVITANDO LA SPINTA CONTRO LA PEDIERA DEL LETTO (OPPURE MOLLA DI CODEVILLE)

13 LETTO ARTICOLATO E AUSILI

14 POSIZIONE SUPINA

15 POSIZIONAMENTO LATERALE

16 MOBILIZZAZIONE CON TRAVERSA

17 PASSAGGIO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
IL PAZIENTE E’ SEDUTO SUL LETTO CON LE GAMBE PENZOLONI SI AVVICINA LA CARROZZINA DAL LATO SANO, TOGLIENDO IL BRACCIOLO SI PORTA IL PAZ. SUL BORDO DEL LETTO, UTILIZZANDO DEI MOVIMENTI ALTERNATI DI BACINO, FINCHE’ I PIEDI APPOGGIANO AL SUOLO CI SI PONE DI FRONTE AL PAZ. FISSANDO CON LE GINOCCHIA L’ARTO INF. PLEGICO DEL PAZ. CON UNA PRESA POSTERIORE AL COLLO E UNA A LIVELLO DEL BACINO SI IMPRIME UNA ROTAZIONE, AIUTANDOLO AL PASSAGGIO

18 CONSIGLI UTILI PER PASSARE DALLA POSIZIONE SEDUTA A QUELLA ERETTA:
PER FACILITARE PORRE DI FRONTE AL PAZIENTE UNO SGABELLO CHE UTILIZZERA’ COME APPOGGIO PER LE MANI AL MOMENTO DEL PASSAGGIO SEDUTO CON I PIEDI ALLINEATI E BEN ADERANTI AL SUOLO, LO SI INVITA A INCROCIARE LE MANI PORTANDOLE IN AVANTI SULLO SGABELLO, DURANTE QUESTO SPOSTAMENTO IL CAPO SI SPORGERA’ PIU’ AVANTI RISPETTO AI PIEDI E COSI’ IL PESO DEL CORPO VERRA’ TRASFERITO SULLA BASE DI APPOGGIO CHI ASSISISTE IL PAZ. DOVRA’ FACILITARE IL PASSAGGIO CON UNA PRESA AI LATI DEL BACINO QUANDO IL PAZ. RIUSCIRA’ AD ESEGUIRE CON FACILITA’ QUESTI MOVIMENTI SI POTRA’ LEVARE LO SGABELLO ED EVITARE L’INCROCIO DELLE MANI

19 LA POSTURA IN CARROZZINA
ADEGUATA MISURA (LARGHEZZA E LUNGHEZZA) DEL SEDILE IL TRONCO DEVE ESSERE PERPENDICOLARE ALLA SEDUTA PEDANE REGOLATE IN BASE ALLA LUNGHEZZA DEGLI ARTI INF. PER EVITARE POSIZIONI SCORRETTE A LIVELLO DI BACINO E SCHIENA CORRETTA POSTURA DEI PIEDI SUI PREDELLINI LO SCHIENALE DOVREBBE ESSERE ALTO FINO ALLE SCAPOLE, E SE CI SONO DEFICIT DI CONTROLLO DEL TRONCO E DEL CAPO CI VORREBBE UN APPOGGIA TESTA PER MOVIMENTARE IL PAZIENTE FARGLI STACCARE SEMPRE IL TRONCO DALLO SCHIENALE

20 POSTURA IN CARROZZINA

21 LE POSTURE PER GLI ARTI SUPERIORI
I CUSCINI POSSONO ESSERE ANCHE CREATI IN MODO ARTIGIANALE L’IMPORTANTE E’ CHE VENGANO UTILIZZATI PER “POSTURARE “ LA MANO E IL BRACCIO SE IN CARROZZINA NON E’ PREVISTO L’ASSE DI LEGNO BISOGNA SEMPRE SOSTENERE L’ARTO CON UNA “TASCA REGGIBRACCIO” PER EVITARE ALLA SPALLA, NON SOSTENUTA DALLA MUSCOLATURA, TRAZIONI CHE POTREBBERO PROVOCARE LUSSAZIONI

22 CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITA’ DELLA VITA QUOTIDIANA
VESTIRSI: ABITI SEMPLICI E COMODI , MEGLIO SE DI MAGLIA, POCHI BOTTONI SCARPE SENZA LACCI, MAGARI CON CHIUSURE CON IL VELCRO, MEGLIO SE “ABBRACCIANTI “ NO A CIABATTE E ZOCCOLI METTERE GLI ABITI NEL CAMPO VISIVO DEL PAZ. E NEL GIUSTO ORDINE PER ESSERE INDOSSATI LA PERSONA CHE SEGUE IL PAZIENTE DEVE USARE SEMPRE LA STESSA PROCEDURA PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO ALLO STESSO

23 COME INDOSSARE GLI ABITI 1
BIANCHERIA , PANTALONI E CALZE : IL PAZ. E’ SEDUTO, ACCAVALLA L’ARTO PLEGICO SU QUELLO SANO( AIUTANDOSI CON L’ARTO SUP.) PER ESSERE IN GRADO DI TIRARE L’INDUMENTO SUL PIEDE E INDOSSARE MUTANDE E PANTALONI PER I CALZINI STESSA POSIZIONE PRENDE LA CALZA E INFILANDO LE DITA DELLA MANO SANA, LA ALLARGA IN MODO DA CALZARLA SULL’AVAMPIEDE E POI LA TIRA

24 COME INDOSSARE GLI ABITI 2
MAGLIONE O MAGLIETTA IL PAZ. E’ SEDUTO, CON L’ARTO SANO PRENDE LA MAGLIETTA E LA APPOGGIA IN GREMBO PIEGANDO IL TRONCO IN AVANTI INFILA L’ARTO PLEGICO NELLA MANICA CON L’AIUTO DELLA MANO SANA (INFILA LA MANICA SINO ALLA SPALLA) E QUEST’ULTIMA LA INFILA NELL’ALTRA MANICA. AFFERRA IL DORSO DELLA MAGLIETTA CON LA MANO SANA E FA PASSARE LATESTA PIEGANDO IL TRONCO IN AVANTI, IN MODO CHE IL BRACCIO PLEGICO RIMANGA ESTESO. ABBASSA POI LA MAGLIETTA SUL TRONCO.

25 COME INDOSSARE GLI ABITI 3
SCARPE : INFILA LE SCARPE COME FA PER I CALZINI E PUO’ ALLACCIARLE QUANDO I PIEDI SONO APPOGGIATI A TERRA SI POSSONO USARE SCARPE A MOCASSINO, CON CERNIERA, CON SOSTEGNO ALLA CAVIGLIA LO SVESTIRSI E’ PIU’ FACILE POICHE’ SI SEGUE LO STESSO PROCEDIMENTO ALL’INVERSO

26 AUSILI PER DEAMBULARE :
CONSIGLI UTILI PER MANGIARE: APPOGGIARE IL BRACCIO PLEGICO SUL TAVOLO UTILIZZARE POSATE MODIFICATE PER BERE UTILIZZARE CONTENITORE CON BECCUCCIO O CANNUCCIA AUSILI PER DEAMBULARE : TRIPODE POCO USATO BASTONE DA PASSEGGIO IL PIU’ UTILIZZATO (DI MATERIALE LEGGERO E ALL’ALTEZZA DELL’ANCA) BASTONE CANADESE E’ INDICATO PER CHI SI SENTE INSICURO NEL DEAMBULARE

27 SCALE : FONDAMENTALE UN BUON EQUILIBRIO
CHI LO AIUTA DURANTE LA SALITA DEVE PORSI DAL LATO PLEGICO FACILITANDOLO CON LA PRESA SOTTO-ASCELLARE SI INVITA IL PAZ. A PORTARE SUL GRADINO SUP. PRIMA IL BASTONE E POI L’ARTO SANO POI A SPOSTARE IL PESO SU QUESTI ULTIMI, SOLLEVANDO L’ARTO INF. COLPITO PER LA DISCESA. FAR FLETTERE LEGGERMENTE LE GAMBE PORTARE IL BASTONE SUL GRADINO INF. E POI L’ARTO LESO DOPODICHE ‘ SI FA PORTARE L’ARTO SANO SE SERVE : ABBRACCIARLO ALL’ALTEZZA DEI FIANCHI

28 GARANZIA DELL’INTEGRITA’ CUTANEA
LA CAUSA DELLE LESIONI DA PRESSIONE E’ MULTIFATTORIALE, MA IL PRICIPALE E’ DA CONSIDERARSI L’IMMOBILITA’ DIVENTANO QUINDI SOGGETTI A RISCHIO TUTTI COLORO CHE SONO COSTRETTI AD UN PROLUNGATO PERIODO DI ALLETTAMENTO : SOGGETTI ANZIANI SOGGETTI IN COMA SOGGETTI CON INVOLUZIONE PSICHICA SOGGETTI CON LESIONI NEUROLOGICHE (PARALISI ,PARAPLEGIE ) SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON SOGGETTI CON APPARECCHI GESSATI O TRAZIONI ORTOP. SOGGETTI DIABETICI O IPERTESI ( PER DANNI AL MICROCIRCOLO )

29 FATTORI SECONDARI FAVORENTI LE LESIONI
STATI FEBBRILI CONDIZIONI DI IPONUTRIZIONE DISCRASIE EMATICHE (ANEMIE MEDIO GRAVI ) STATI DI DISIDRATAZIONE E EDEMA SPASTICITA’ E CONTRATTURE MUSCOLARI STATI TOSSICI ALTERAZIONI METABOLICHE ( IPERAZOTEMIA..) INCONTINENZA URINARIA O FECALE SEDAZIONE FARMACOLOGICA O ABUSO DI SEDATIVI OBESITA’ CACHESSIA PER L’OPERATORE E’ FONDAMENTALE EVITARE L’INSORGENZA DELLE LESIONI E IN CASO DI LESIONE GIA’ INSTAURATA, LIMITARNE AL MINIMO LA PROGRESSIONE

30 COSE DA EVITARE NELLE CURE DELLA CUTE
APPLICAZIONE DI TALCO SULLA CUTE FRIZIONI DELLA CUTE CON SOLUZIONI A BASE DI ALCOOL MASSAGGI IN CORRISPONDENZA DELLE PROMINENZE ESPOSIZIONE DELLA CUTE AD UMIDITA’ CAUSATA DA SUDORAZIONE E/O SECREZIONI FRIZIONI DELLA CUTE QUANDO SI USA LA PADELLA (QUANDO SI RIMUOVE FAR RUOTARE IL PAZIENTE O FARLO SOLLEVARE ) PRESENZA DI CORPI ESTRANEI (CAPPUCCI DI AGHI, TERMOMETRI..) E PIEGHE NELLA BIANCHERIA DEL LETTO IL CONTATTO DIRETTO DELLA CUTE CON MATERIALI IMPERMEABILI (TELE CERATE O GOMME ) IL FREDDO L’USO DI PRESIDI IMPROPRI (VELLI DI PECORA, CIAMBELLE …) RIMBOCCARE IL LENZUOLO

31

32

33

34 GESTIONE DELLA FUNZIONALITA’ VESCICALE
IL CATETERE INSERITO IN FASE ACUTA VA RIMOSSO PRIMA POSSIBILE PER EVITARE RISCHIO DI INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO IL PAZIENTE VA STIMOLATO AD URINARE A INTERVALLI REGOLARI E PRESTABILITI PROMUOVENDO LO SVUOTAMENTO VESCICALE PRESIDI ALTERNATIVI AL CATETERE: CONDOM URINARIO ( SOSTITUITO OGNI 12 h ) PANNOLONE ( SOSTITUITO OGNI 4 h ) IN AMBEDUE I CASI FONDAMENTALE L’IGIENE PRESIDI NON UTILIZZABILI PER LUNGO TEMPO

35

36 PRINCIPALI FONTI DI INFEZIONE URINARIA
L’AREA PERIURETRALE L’URETRA È NORMALMENTE COLONIZZATA DA BATTERI, NELLE DONNE CATETERIZZATE, LA BATTERIURIA CHE SI VERIFICA PIÙ FREQUENTEMENTE È DOVUTA ALLA RISALITA IN VESCICA DI MICRORGANISMI PROVENIENTI DALLA FLORA MICROBICA RETTALE. NEGLI UOMINI, INVECE, LA MAGGIOR PARTE DELLE INFEZIONI SI VERIFICA PER VIA INTRALUMINALE E I MICRORGANISMI RESPONSABILI VENGONO TRASMESSI PER VIA CROCIATA.

37 LE MANI DEL PERSONALE DURANTE L’INSERZIONE O LA GESTIONE DEL SISTEMA DI DRENAGGIO IN DIVERSE EPIDEMIE, È STATO DIMOSTRATO UN RUOLO FONDAMENTALE DELLE MANI NELLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI TRASPORTANDO MICRORGANISMI PROVENIENTI DA ALTRI PAZIENTI INFETTI O COLONIZZATI.

38

39 GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE
EVITARE LA CATETERIZZAZIONE A PERMANENZA QUANDO SI POSSONO IMPIEGARE SISTEMI ALTERNATIVI NON LASCIARE IN SITU IL CATETERE PIÙ A LUNGO DEL NECESSARIO VALUTARE E CONTROLLARE OGNI PAZIENTE SECONDO LE NECESSITÀ INDIVIDUALI EVITARE DECONNESSIONI DEL RACCORDO CATETERE /SACCA NON USARE MAI TAPPI PER LA CHIUSURA DEL CATETERE EFFETTUARE LE IRRIGAZIONI VESCICALI SOLO SE INDISPENSABILI ED UTILIZZARE UN CATETERE A TRE VIE RACCOGLIERE I CAMPIONI PER ESAMI COLTURALI SOLO ATTRAVERSO IL DISPOSITIVO POSTO LUNGO IL TUBO DI DRENAGGIO

40 GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE
ASSICURARE UN BUON DRENAGGIO NON PROVOCARE TORSIONI O PIEGATURE DEL DRENAGGIO MANTENERE LA SACCA SOTTO IL LIVELLO DELLA VESCICA SVUOTARE LA SACCA AD INTERVALLI REGOLARI EVITARE LA RISALITA DI GERMI EVITARE CONTATTI TRA LA SACCA ED IL PAVIMENTO EVITARE DI SOLLEVARE LA SACCA AL DI SOPRA DEL LIVELLO DELLA VESCICA SVUOTARE LA SACCA AD INTERVALLI REGOLARI.

41 COSE DA FARE RIDURRE AL MINIMO IL RISCHIO DI INFEZIONI CROCIATE RIDUCENDO IL NUMERO DELLE MANIPOLAZIONI DEL CATETERE RIDURRE AL MINIMO IL PERSONALE CHE SI OCCUPA DEL PAZIENTE PERSONALIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA SE IL PAZIENTE È COLLABORANTE, INSEGNARGLI A PRENDERSI CURA DEL CATETERE E DEL CIRCUITO DI RACCOLTA EFFETTUARE GLI ESAMI COLTURALI SOLO SE INDISPENSABILI E PRELEVARE I CAMPIONI CON TECNICA ASETTICA

42 RACCOMANDAZIONI DEI “CENTERS FOR DESEASE CONTROL” PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MISURE VIVAMENTE RACCOMANDATE: EDUCARE IL PERSONALE ALLE CORRETTE TECNICHE DI INSERIMENTO E CURA DEL CATETERE SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DEL LAVAGGIO DELLE MANI INSERIRE IL CATETERE CON MANOVRE ASETTICHE ED UTILIZZARE MATERIALE SICURAMENTE STERILE FISSARE IL CATETERE MANTENERE IL DRENAGGIO CHIUSO E STERILE PRELEVARE ASETTICAMENTE I CAMPIONI DI URINA EVITARE LE OSTRUZIONE DEL FLUSSO URINARIO EVITARE LA GINNASTICA VESCICALE

43 MISURE MODERATAMENTE RACCOMANDATE
RIAGGIORNARE PERIODICAMENTE IL PERSONALE ALL’USO DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE USARE CATETERI SOTTILI EVITARE LE IRRIGAZIONI VESCICALI A MENO DI PRECISE INDICAZIONI EVITARE IL TRATTAMENTO QUOTIDIANO DEL MEATO URETRALE CON ANTISETTICI O ANTIBIOTICI NON SOSTITUIRE IL CATETERE AD INTERVALLI FISSATI ARBITRARIAMENTE

44 GESTIONE DELLA FUNZIONALITA’ INTESTINALE
INCONTINENZA FECALE : SI MANIFESTA IN GRAN PARTE DEI PAZIENTI CON ICTUS, MA NORMALMENTE SCOMPARE ENTRO DUE SETTIMANE A VOLTE PUO’ ESSERE CAUSATA DALL’ALIMENTAZIONE ENTERALE PER SONDINO , DALLE AFFEZIONI INTESTINALI O DAI FARMACI IL PROLUNGATO CONTATTO CUTANEO CON MATERIALE FECALE PUO’ FAVORIRE L’INSORGENZA DI LESIONI DA DECUBITO E DI INFEZIONI E’ IMPORTANTE RIEDUCARE L’INTESTINO AD UNO SVUOTAMENTO VOLONTARIO AD INTERVALLI REGOLARI

45 COSA FARE CAMBIARE SUBITO LA BIANCHERIA DA LETTO SPORCA ED ESEGUIRE L’IGIENE INTIMA USARE IL PANNOLONE USARE CREME IDRATANTI E ALL’OSSIDO DI ZINCO PER PREVENIRE LESIONI CUTANEE PROMUOVERE IL RIPRISTINO DELLE FUNZIONI INTESTINALI PROGRAMMARE AD ORARI FISSI L’ASSUNZIONE DEI PASTI E DELLE EVACUAZIONI

46 STIPSI DOVUTA A : IMMOBILITA’ PROLUNGATA
MODIFICAZIONE DELLA DIETA POVERA DI SCORIE DIMINUITO APPORTO DI LIQUIDI PER VIA ORALE TERAPIA FARMACOLOGICA MANCANZA DI PRIVACY

47 COSA FARE PROMUOVERE SE POSSIBILE L’EVACUAZIONE IN POSIZIONE NATURALE
SOMMINISTRARE UNA DIETA RICCA DI FIBRE (FRUTTA E VERDURA ) SOMMINISTRARE SUPPOSTE DI GLICERINA E PRATICARE CLISTERI SE PRESCRITTI ( SPECIE SE SI ADOTTA UN PROGRAMMA EVACUTIVO PERSONALIZZATO A GIORNI ALTERNI ) SE SONO PRESENTI FECALOMI VANNO RIMOSSI MANUALMENTE

48 PREVENZIONE DELLE CADUTE
I METODI DI PREVENZIONE DIPENDONO DAL TIPO E GRAVITA’ DELLA DISABILITA’ RISCHIO : LE CADUTE SONO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI LESIONE NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI ( MA ANCHE AL DOMICILIO) UNA DELLE COMPLICANZE PIU’ COMUNI E’ LA FRATTURA DI FEMORE LA CADUTA CON RELATIVI DANNI OSTEOMUSCOLARI PUO’ CAUSARE MAGGIORI RISCHI DI MALATTIE ACUTE CONCOMITANTI, E AUMENTO DEI GIORNI DI DEGENZA E RELATIVO RITARDO NELLA RIABILITAZIONE

49 AUMENTO DEL RISCHIO DI CADUTE
PAZIENTI CON DISABILITA’ MOTORIE PAZIENTI IN ETA’ AVANZATA PAZIENTI CON ANAMNESI POSITIVA PER CADUTE PAZIENTI CHE SUBISCONO DIVERSI TRASFERIMENTI PAZIENTI CON CONFUSIONE MENTALE PAZIENTI CON PROBLEMI DI COMUNICAZIONE PAZIENTI CON DEFICIT VISIVI

50 PREVENZIONE CONTROLLO DELL’AMBIENTE OSPEDALIERO (ILLUMINAZIONE, ACCESSO E UBICAZIONE AI SERVIZI IGIENICI, SUPERFICI DEI PAVIMENTI …) CONTROLLO FREQUENTE DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO ACCOMPAGNARLI IN BAGNO AD INTERVALLI REGOLARI VERIFICARE IL LIVELLO DI AUTONOMIA NEI TRASFERIMENTI E LA STABILITA’ DURANTE LA DEAMBULAZIONE FORNIRE UN SISTEMA DI CHIAMATA FACILE E COMODO UTILIZZARE LE SPONDINE AL LETTO SE IL PAZIENTE TENDE AD ALZARSI CONTRO IL PARERE MEDICO ( SE PRESCRITTE IN CARTELLA CLINICA) CONOSCERE LE RESPONSABILITA’ E LE IMPLICAZIONI LEGALI

51 SPALLA DOLOROSA TRAUMI E DOLORI ALLA SPALLA SONO PRESENTI NEL 70-84% DEI CASI DI PAZ CON PARALISI DEGLI ARTI SUP. LA PREVENZIONE DEI TRAUMI DOVREBBE BASARSI SU UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E SOSTEGNO DEGLI ARTI SUP. LA SPALLA E’ PARTICOLARMENTE VULNERABILE A TRAUMI ESTERNI IN QUANTO LA CAPSULA ARTICOLARE PUO’ ESSERE STIRATA PER AZIONE GRAVITAZIONALE QUANDO VIENE A MANCARE IL NORMALE TONO MUSCOLARE DOLORE PROLUNGATO -SPALLA RIGIDA- IMPOTENZA FUNZIONALE SONO POTENZIALI EFFETTI DELLE LESIONI DELLA SPALLA

52 ESPOSIZIONE AL RISCHIO
TUTTI I PAZIENTI CON PARALISI FLACCIDA DELL’ARTO SUP. COMPROMISSIONE DELLA SENSIBILITA’ E DELLO STATO DI COSCIENZA MANCATO UTILIZZO DI CUSCINI PER POSIZIONAMENTO NEL LETTO, REGGIBRACCIO … INADEGUATA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE

53 PREVENZIONE MANTENIMENTO DI POSTURE CORRETTE CON CAUTA MOBILIZZAZIONE DELL’ARTO PLEGICO IMPORTANZA DI SOSTENERE L’ARTO E DI NON LASCIARLO MAI A PENZOLONI NE’ A LETTO NE’ QUANDO E’ SEDUTO NE’ IN PIEDI IL PERSONALE DEVE CONOSCERE COME MOBILIZZARE IL PAZ. EVITANDO QUINDI DI AFFERARLO PER IL BRACCIO E STRATTONARLO ONDE SCONGIURARE MICROTRAUMI RIPETUTI A CARICO DELLE ARTICOLAZIONI NON SOTTOVALUTARE UN DOLORE ALLA SPALLA O AL BRACCIO MA INDAGARE PER ESCLUDERE UNA POSSIBILE LUSSAZIONE O FRATTURA

54 AFASIA 1 COMUNICARE SIGNIFICA DARE E RICEVERE INFORMAZIONI, ENTRANDO IN RAPPORTO CON GLI ALTRI PER COMUNICARE DOBBIAMO CAPIRE CIO’ CHE GLI ALTRI CI DICONO ( COMPRENSIONE ) ED ESPRIMERE VERBALMENTE IL NOSTRO PENSIERO (PRODUZIONE) IL LINGUAGGIO SI FONDA SU 4 MODALITA’ PRINCIPALI: PRODUZIONE E COMPRENSIONE RISPETTIVAMENTE IN FORMA ORALE E SCRITTA QUANDO SI MANIFESTA UNA LESIONE DELL’EMISFERO SINISTRO (SEDE DELLE AREE DEL LINGUAGGIO ) LA COMUNICAZIONE NE RISULTA DANNEGGIATA (AFASIA)

55 AFASIA 2 L’AFASIA E’ UN DISTURBO ACQUISITO DEL LINGUAGGIO
L’AFASICO HA DIFFICOLTA’ A CAPIRE, A FARSI CAPIRE, A CONVERSARE, A FARE I CONTI, AD USARE IL TELEFONO, A SEGUIRE UN PROGRAMMA TV, A CHIAMARE PER NOME I PROPRI FAMILIARI… IL LINGUAGGIO PRESENTA DUE LIVELLI : AUTOMATICO E VOLONTARIO UN DISTURBO AFASICO DANNEGGIA IL SECONDO IN MODO PIU’ O MENO GRAVE MA PUO’ LASCIARE IL PRIMO RELATIVAMENTE INTATTO

56 AFASIA 3 UN PAZ. FASICO AFASICO PUO’ RECITARE PREGHIERE, MA NON ESSERE IN GRADO DI DIRE COME SI CHIAMA UN OGGETTO QUESTO PERCHE’ IL PAZ. UTILIZZA IL LIVELLO AUTOMATICO (NON INTENZIONALE) PER RECITARE PREGHIERE , CONTARE, IMPRECARE, MENTRE PER DIRE IL NOME DELL’OGGETTO DEVE UTILIZZARE IL LIVELLO VOLONTARIO (INTENZIONALE) L’AFASIA NON ALTERA L’NTELLIGENZA NE’ LA CAPACITA’ DI PROVARE SENTIMENTI

57 ESEMPI DI AFASIA ALCUNI PAZIENTI PRONUNCIANO UNA SERIE DI SUONI CHE PUO’ ESSERE SIGNIFICATIVA : “ SI SI “ “MAMMA”OPPURE PRIVA DI SIGNIFICATO “TO TO “ “MOTOME’ ”CHE EMERGE OGNI VOLTA CHE TENTANO DI COMUNICARE I MENO GRAVI PARLANO USANDO SOLO NOMI E TRALASCIANO I VERBI (LINGUAGGIO TELEGRAFICO, AGRAMMATISMO ) VEDENDO UN BAMBINO CHE GIOCA CON UN CANE A PALLA DIRA’ : “BAMBINO, PALLA, CANE” QUANDO PARLANO LI VEDIAMO SFORZARSI, COME SE LA BOCCA FOSSE BLOCCATA (APRASSIA DELL’ELOQUIO O APRASSIA VERBALE) IL DISTURBO AFASICO NON E’ PROVOCATO DA PARALISI DELLA BOCCA E DELLA LINGUA, I MOVIMENTI DIVENTANO DIFFICOLTOSI SOLO QUANDO L’AFASICO PARLA IN MODO VOLONTARIO A VOLTE DISTORCE I SUONI

58 ALTRI ESEMPI DI AFASIA PARAFRASIA FONEMICA ,NEOLOGISMO :
SOSTITUISCONO DUE O PIU’ FONEMI NELLE PAROLE PRODOTTE INCEPPI : OPPURE SI INCEPPANO CONDUITE D’ APPROCHE : SI AUTOCORREGGONO FINO A RAGGIUNGERE LA PAROLA DESIDERATA

59 PARAFRASIA FONEMICA: OMBELLO NEOLOGISMO : MOMBETTO INCEPPI : OM….OMBRELLO CONDUITE D’APPROCHE: OM,OMBRE,OMBRELLO

60 ALTRI PARLANO MOLTO, SENZA FATICA, MA QUANTO DICONO E’ PRIVO DI SIGNIFICATO, CON PAROLE INVENTATE (GERGO VERBALE ) “ PEDULA’ STAFIO COSI’…..” OPPURE COMBINANO TRA LORO LE PAROLE IN MODO BIZZARRO DANDO LUOGO A FRASI SENZA SENSO (GERGO NEOLOGISTICO) “SEDUTO IN PIEDI CORREVO SULLE PALLE…”

61 ALTRI ANCORA PARLANO IN MODO COMPRENSIBILE, MA NON RIESCONO A TROVARE LE PAROLE GIUSTE (ANOMIA)
OPPURE SI AIUTANO CON GESTI, GIRANO INTORNO ALLE PAROLE CERCANDO QUELLA CHE NON VIENE (CIRCONLUZIONE) A VOLTE SOSTITUISCONO IL VOCABOLO CHE NON SONO IN GRADO DI RECUPERARE CON UN ALTRO (PARAFRASIA VERBALE) OPPURE CON UNA PAROLA PASSE-PARTOUT (COSA, ROBA)

62 ANOMIA : ….SI LO SO MA NON MI VIENE IN MENTE IL NOME CIRCONLUZIONE: ….SI E’ QUALCOSA PER TAGLIARE PARAFRASIA SEMANTICA: ….PINZA PARAFRASIA VERBALE: ….QUADERNO

63 DISARTRIA DISFAGIA E DISFONIA
DISATRIA : E’ LA DIFFICOLTA’ DELL’ARTICOLAZIONE CORRETTA DELLE PAROLE IL PAZIENTE PARLA COME SE AVESSE LA BOCCA PIENA DISFAGIA : E’ UNA DIFFICOLTA’ NELLA DEGLUTAZIONE DEL CIBO DISFONIA : E’ UNA ALTERAZIONE DEL TONO DELLA VOCE

64 DISARTRIA ……MI SEMBRA DI AVERE LA PATATA IN BOCCA……..
…….HO LA BOCCA STORTA…..

65 LA DISFAGIA LIMITA O IMPEDISCE UN’ALIMENTAZIONE NORMALE

66 DISFONIA ALTERAZIONE DEL TONO DELLA VOCE

67 COSA E’ MEGLIO FARE TRATTIAMO LA PERSONA COME UN ADULTO
PARLIAMO LENTAMENTE SCANDENDO LE PAROLE FORMULIAMO FRASI BREVI RIFORMULIAMO LA DOMANDA SE IL PAZ. NON HA COMPRESO NELLA CONVERSAZIONE CON PIU’ PERSONE FACCIAMO IN MODO CHE PARLI UNA SOLA PER VOLTA ED EVITIAMO CHE LE VOCI SI SOVRAPPONGANO LASCIARE IL TEMPO DI RISPONDERE ALLE DOMANDE INCORAGGIAMO SEMPRE I SUOI TENTATIVI DI ESPRIMERSI

68 COSA E’ MEGLIO NON FARE NON RIVOLGERSI AL PAZ. COME SE FOSSE UN BAMBINO, CANTILENANDO O USANDO DEI VEZZEGGIATIVI RISCHIAMO DI UMILIARLO NON E’ NECESSARIO ALZARE LA VOCE : NON E’ SORDO! NON INTERROMPERLO QUANDO TENTA DI COMUNICARE NON MOSTRARE IMPAZIENZA EVITIAMO DI CORREGGERLO IN CONTINUO O DI METTERGLI IN BOCCA LE PAROLE

69 MALATTIE NEURODEGERATIVE
MORBO DI PARKINSON E’ DOVUTO A UNA DEGENERAZIONE CRONICA E PROGRESSIVA CHE INTERESSA PREVALENTEMENTE UNA PICCOLA PARTE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, CHIAMATA SOSTANZA NERA QUI VIENE PRODOTTA LA DOPAMINA CHE E’ UN NEUROTRASMETTITORE ESSENZIALE PER UN CONTROLLO ACCURATO DEI MOVIMENTI DI TUTTO IL CORPO LE CAUSE DEL BLOCCO DELLA PRODUZIONE DI DOPAMINA E’ SCONOSCIUTO, ULTIMAMENTE DEGLI STUDI ASSERISCONO CHE VI’ SAREBBE UNA CAUSA TOSSICA ( IDROCARBURI, SOLVENTI, PESTICIDI )

70 TREMORE TREMORE A RIPOSO
E’ IN GENERE IL SINTOMO PIU’ PRECOCE E INIZIALMENTE COLPISCE PIU’ LE MANI DELLE GAMBE TREMORE DI POSTURA AUMENTA QUANDO E’ SOLLECITATO IL MANTENIMENTO DI UNA POSTURA TREMORE DI SCRITTURA – ROTAZIONE PILLOLA

71 RIGIDITA’ BRADICINESIA
PRESENTE IN MOLTI CASI (FINO AL 99%) E’ COMUNE A MOLTE ALTRE CONDIZIONI CLINICHE BRADICINESIA DETERMINA : LENTEZZA E PERDITA DI MOVIMENTI, RITARDO NELL’INIZIO DEI MOVIMENTI,FREQUENTI ARRESTI,FATICA, INCAPACITA’ DI COMPIERE DUE MOVIMENTI CONTEMPORANEAMENTE

72 PROBLEMI DA PREVENIRE, GESTIRE E VALUTARE
PROBLEMI MOTORI IPOTENSIONE ORTOSTATICA DISFAGIA /DISFONIA DIETA STIPSI DISTURBI AFFETTIVI, COGNITIVI, COMPORTAMENTALI DISTURBI DEL SONNO DOLORE

73 PROBLEMI MOTORI PER RIDURRE I RISCHI AMBIENTALI PER PREVENIRE LE CADUTE VANNO ELIMINATI: OSTACOLI DISORDINE SUPERFICI SCONNESSE O BAGNATE SCARSA ILLUMINAZIONE E DIFFICILE ACCESSIBILITA’ DEGLI INTERRUTTORI ALTEZZA DEL LETTO INADEGUATA ASSENZA DEL CORRIMANO

74 EVENTUALI CORRETTIVI PER I RISCHI AMBIENTALI
STRISCE E TAPPETI DI GOMMA ANTI SCIVOLO BARRA PER APPOGGIARSI SUL LATO DELLA VASCA E ALLA PARETE VICINO AL BAGNO RIALZO PER IL WATER VESTITI ADEGUATI (EVITARE ABITI PESANTI O INGOMBRANTI ) CALZATURE ADATTE (EVITARE CIABATTE O SCARPE CON SUOLE SCIVOLOSE) AUSILI ADEGUATI ATTIVITA’ FISICA (BALLO, CAMMINARE IN ACQUA, PASSEGGIATE)

75 FREEZING E’ UN BLOCCO MOTORIO CHE DETERMINA UNA REPENTINA INCAPACITA’ DI INIZIARE MOVIMENTI VOLONTARI, IN PARTICOLARE IL CAMMINO E VIENE AVVERTITA COME UNA SENSAZIONE DI PIEDI INCOLLATI IN TERRA QUESTO FENOMENO E’ CARATTERIZZATO DA UNA ESITAZIONE ALL’AVVIO DELLA MARCIA, MA NELLA PROGRESSIONE DELLA PATOLOGIA PUO’ VERIFICARSI ANCHE NEL CORSO DELLA MARCIA, NELL’ATTRAVERSARE PASSAGGI STRETTI O IN AMBIENTI RISTRETTI

76 STRATEGIE COGNITIVE PER PREVENIRE IL FREEZING
INIZIARE LA DEAMBULAZIONE CON UNA MARCIA DI TIPO MILITARE, BATTENDO I PIEDI SUL POSTO PRIMA DI AVVIARE LA MARCIA ESEGUIRE MOVIMENTI OSCILLANTI DEL CORPO FAR METTERE UN PIEDE DELL’ACCOMPAGNATORE DAVANTI AL PROPRIO PIEDE PER FACILITARE L’AVVIO DELLA MARCIA SEGUIRE STIMOLI SENSORIALI, UDITIVI, O VISIVI. CAMMINARE SEGUENDO IL TEMPO, SEGUIRE LE STRISCE SUL PAVIMENTO, CERCARE DI RAGGIUNGERE UN BERSAGLIO

77 INDICAZIONI PER L’ATTIVITA’ MOTORIA
CAMMINARE QUOTIDIANAMENTE PER MINUTI, CONCENTRANDOSI PER MANTENERE PASSI DI LUNGHEZZA NORMALE CAMMINARE SU TERRENI ACCIDENTATI, SALIRE E SCENDERE DA UNO SCALINO, SUPERARE OSTACOLI USARE LA CYCLETTE PRATICARE ATTIVITA’ COME NUOTO, GOLF, BALLO, YOGA,FITNESS PER MANTENERE LA FORZA MUSCOLARE E LA FLESSIBILITA’ ESERCITARE UNA CORRETTA POSTURA IN PIEDI (USARE UNO SPECCHIO) ALZARSI DA SEDUTE BASSE , CAMMINARE IN ACQUA

78 IPOTENSIONE ORTOSTATICA
CAMBIARE LA POSIZIONE IN MODO LENTO E GRADUALE I MOMENTI PIU’ CRITICI SONO IL PRIMO MATTINO, LA NOTTE, DOPO ESERCIZIO FISICO.. PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE DORMIRE CON IL TRONCO SOLLEVATO RISPETTO ALLE GAMBE RICONOSCERE I PRIMI SINTOMI

79 DISFAGIA PUO’ CAUSARE :
RISCHI DI “AB INGESTIS “ E DI MALNUTRIZIONE E DISIDRATAZIONE SEGNI E SINTOMI: MODIFICA ABITUDINI ALIMENTARI DIFFICOLTA’ NELL’INGOIARE LE SECREZIONI ORALI MODIFICA TONO VOCE INCOORDINAZIONE TRA MASTICAZIONE E DEGLUTIZIONE NECESSITA’ DI NUMEROSI ATTI DEGLUTITORI PER OGNI BOCCONE INIZIO DELLA DEGLUTIZIONE RALLENTATO

80 INTERVENTI PER LA GESTIONE DELLA DISFAGIA
DEFINIRE LE PREFERENZE ALIMENTARI NON METTERE FRETTA AL PAZIENTE DURANTE I PASTI CONTROLLARE LA PRESENZA DI RESIDUI DI CIBO NEL CAVO ORALE POSIZIONE ERETTA DEL TRONCO DURANTE L’ALIMENTAZIONE CONSIGLIATI CIBI SEMISOLIDI E PICCOLI BOCCONI FARE SEI PICCOLI PASTI AL GIORNO MANTENERE LA STAZIONE ERETTA DOPO IL PASTO PER 30/60 MINUTI VALUTARE REGOLARMENTE L’ABILITA’ DI DEGLUTIRE

81 MALATTIA DI ALZHEIMER EZIOLOGIA : FAMILIARE ( GENETICA, CROMOSOMI 14,19,21 ) CELLULE COLPITE QUELLE CHE UTILIZZANO L’ACETILCOLINA COME NEUROTRASMETTITORE FATTORI DI RISCHIO : ETA’ AVANZATA, FATTORI GENETICI PREVALENZA : IL 50/60% DELLE DEMENZE COMPARSA : LENTA ETA’ DI COMPARSA : PRECOCE 30/65 aa. ( 1/10%) TARDA :> 65 aa. PIU’ COMUNE : > 85 aa. SESSO : EQUIDISTRIBUZIONE TRA M. E F. DECORSO :CRONICA, IRREVERSIBILE, PROGRESSIVA, CADUTA A PICCO.

82 ALZHEIMER DURATA : 2/20 aa. PROGRESSIONE DEI SINTOMI :
COMPARSA INSIDIOSA. PRECOCE : LEGGERA E SOTTILE ( FAMILIARITA’) MEDIA E TARDA : INTENSA PROGRESSIONE VERSO LA MORTE (INFEZ./MALNUTR) UMORE : DEPRESSIONE PRECOCE 30% DEI CASI ELOQUIO/LINGUAGGIO : RIMANE INTATTO FINO ALLE ULTIME FASI DELLA MALATTIA, IL DEFICIT PROGREDISCE FINO ALLA RIPETIZIONE, ECO DEI SUONI , MUTISMO

83 ALZHEIMER SEGNI FISICI PRECOCE :NO DEFICIT MOTORI
MEDIA : APRAXIA ( 70% NON PUO’ ESEGUIRE MOVIMENTI FINALIZZATI ) TARDA : DISARTRIA STADIO FINALE : PERDITA DI TUTTE LE ATTIVITA’ VOLONTARIE ORIENTAMENTO : SI PERDE IN LUOGHI FAMILIARI DISORIENTAMENTO TOPOGRAFICO, VISIVO, SPAZIALE, CON LA PROGRESSIONE DISORIENTAMENTO A TEMPO , LUOGHI E PERSONE.

84 ALZHEIMER MEMORIA : PRIMA SI PERDE QUELLA RECENTE E POI ANCHE LA REMOTA PERSONALITA’ : APATIA , INDIFFERENZA , IRRITABILITA’, DEFICIT COGNITIVI , PARANOIA CON ALLUCINAZIONI CAUSATE DALLA PERDITA DELLA MEMORIA, AGGRESSIVITA’. ATTIVITA’ DI VITA QUOTIDIANA : PROGRESSIVO DECLINO NEL GESTIRE IL DENARO, USARE IL TELEFONO, LAVORARE … ATTIVITA’ PSICOMOTORIA : VAGARE, IPERATTIVITA’, CICLO SONNO /VEGLIA : ALTERATO , VAGABONDAGGI, AGITAZIONI, INCUBI

85 GENTLECARE IDEATO DA M. JONES
MODELLO PROTESICO PER PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA PERSONA E CONTENIMENTO STRESS X CHI SI OCCUPA DEL MALATO ( diagnosi precoce : RMN x valutare volume dell’ippocampo coinvolto nella memoria. PET contrasto fissa le «placche». PUNTURA LOMBARE : proteina tau e beta amiloide. DNA ) CONOSCENZA CLINICO/FUNZIONALE DEL MALATO VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA MALATTIA COSTRUZIONE DELLA PROTESI (AMBIENTE FISICO- LE PERSONE CHE CURANO-ATTIVITA’ E PROGRAMMI PER IL MALATO )

86 AMBIENTE PROTESICO SICUREZZA FACILITA’ DI ACCESSO E MOBILITA’
FUNZIONE ED ATTIVITA’ (CORRETTO SIGNIFICATO D’USO) PRIVACY, COMFORT, SOCIALIZZAZIONE FLESSIBILITA’ E CAMBIAMENTO ( IN FUNZIONE DEI BISOGNI DEL MALATO ) ATTIVAZIONE DI PROGRAMMI E ATTIVITA’


Scaricare ppt "LA DISABILITA’ E’ LA CONSEGUENZA COMPORTAMENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google