La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici"— Transcript della presentazione:

1 Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici

2 Diversi tessuti da campionare….
Noduli Liquidi Organi Superfici mucose

3 Citopatologia Su esfoliazione spontanea Su esfoliazione provocata
Citopatologia aspirativa

4 Citopatologia su esfoliazione spontanea
1 Citopatologia su esfoliazione spontanea neoplasia flogosi Normale turnover cellulare Aumentata esfoliazione

5 Prelievo dei campioni Tramite siringa
Raccolta del fluido giunto a contatto con l’esterno Liquido peritoneale e pleurico nei versamenti cavitari Liquido cefalorachidiano Liquido articolare […] Urina, latte, essudati… Necessaria la centrifugazione ( giri per min)

6 Citopatologia su esfoliazione provocata
2 Citopatologia su esfoliazione provocata Lavaggio delle superfici mucose con una soluzione salina (BAL, lavaggio nasale…)

7 Spazzolamento (brushing)

8 Scarificazione (scraping) da lesioni cutanee o dalle mucose apparenti tramite il dorso di una lama o il bordo smusso di un vetrino

9 Per impronta: apposizione della superficie sezionata da esaminare su un vetrino (lieve pressione)

10 Tampone: rotolamento su vetrino

11 Citopatologia aspirativa
3 Citopatologia aspirativa Aspirazione con ago sottile (FNAC: Fine-Needle Aspiration Cytology) Si basa sul principio che il vuoto creato sollevando il pistone della siringa raccordata all’ago infisso nel tessuto da campionare consente di far risalire nel calibro dell’ago materiale diagnostico costituito da cellule libere dissociate e da microscopici frustoli di tessuto (ammassi cellulari) Ago da G

12 Movimento multidirezionale di va e vieni
Evitare di far fuoriuscire l’ago durante l’aspirazione e prima che il pistone non sia tornato al punto di partenza

13 Aspirazione di lesioni nodulari cistiche:
Svuotare la raccolta cistica e raccogliere il liquido Secondo prelievo agoaspirativo nel tessuto compatto residuato dopo lo svuotamento della cisti Pseudocisti (degenerazione necrotico-cistica di neoplasie): liquido non indicativo, secondo prelievo diagnostico

14 Agofissione: infissione dell’ago senza siringa nella lesione
risalita per capillarità degli elementi cellulari Solo in caso di tessuti che cedono facilmente cellule

15 Fasi dell’allestimento dei preparati citopatologici
PRELIEVO STRISCIO ASCIUGATURA ALL’ARIA (fissazione in alcool per la colorazione di Papanicolau) COLORAZIONE

16 Esecuzione dello striscio
“Squash” preparation Mettere l’aspirato al centro del vetrino e un secondo vetrino in posizione perpendicolare che poi viene rapidamente fatto scivolare sul primo.

17 Blood smear technique

18 Modified “squash” preparation
45°

19 “Starfish“ preparation

20 Colorazioni citologiche
May Grunwald-Giemsa Diff-Quik New methylene blue Ematossilina-eosina Papanicolau Colorazioni per microrganismi: Gram, Ziehl-Nielsen Colorazioni per l’evidenziazione di particolari sostanze: PAS (glicogeno, glicoproteine), Sudan (lipidi), Perls (ferro)…

21 May grunwald Giemsa Citoplasma blu Nuclei porpora-violetto

22 Scarsa visibilità dei mastociti
Diff Quik Scarsa visibilità dei mastociti

23 Blu di toluidina Metacromasia: capacità di alcuni coloranti di conferire ad alcune componenti tissutali un colore diverso da quello del colorante stesso Blu di toluidina: colora in rosso-porpora strutture contenenti gruppi acidi (soprattutto gruppi solforici) Granuli dei mastociti: ricchi di eparina (alto grado di solfatazione)

24 New methylene blue Citoplasma con tinta debole

25 Papanicolau Trasparenza dei colori citoplasmatici (alcool al posto dell’acqua nella solubilizzazione dei coloranti) Buona colorabilità dei nuclei Citoplasma cheratinizzato: rosa-arancio

26 Gram Gram - Gram + Maggiore quantità di peptidoglicani
Minore quantità di lipidi

27 Principio: capacità della parete cellulare batterica di trattenere il cristal violetto durante il trattamento con il solvente Fissazione del colorante Acetone: dissoluzione dei lipidi dei Gram-

28 GRAM + GRAM -

29 Ziehl Nielsen Batteri acido-alcool resistenti (micobatteri): parete cellulare con elevato contenuto di lipidi, costituiti da cere e micosidi Trattamento con acido e alcool: alterazione della parete cellulare dei batteri non acido-alcool resistenti – allontanamento della fucsina dai costituenti che da questa erano stati colorati - decolorazione

30 PAS (Periodic Acid Schiff)
Ossidazione selettiva ad aldeidi da parte dell’acido periodico dei gruppi vic-glicol o 1,2 glicol, particolarmente importanti nel glucosio che forma il glicogeno. Reattivo di Schiff: conferisce un colore rosso-magenta alle strutture contenenti gruppi aldeidici

31 …and you’ll become….


Scaricare ppt "Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici"

Presentazioni simili


Annunci Google