La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze."— Transcript della presentazione:

1 Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze

2 Testi consigliati: - Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche. G.M. Mariuzzi. Piccin 2006 Le basi patologiche delle malattie. Robbins e Contran. Elsevier 2005 ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI. Ruco, Scarpa. UTET, 2007.

3 Il processo che porta allo sviluppo di una malattia comprende due fasi
Eziologia (azione dell’agente eziologico) Patogenesi (processo che si innesca) Infiammatoria Degenerativa Neoplastica

4 Compito dell’anatomopatologo
Analizzare cellule e tessuti prelevati da pazienti Formulare una diagnosi ovvero identificare il processo patologico Valutare il danno Esprimere una valutazione prognostica ovvero le probabilità evolutive Indirizzare le scelte terapeutiche Offrire le tecnologie a sua disposizione per il follow-up (immunoistochimica, biologia molecolare, etc.)

5 IL LABORATORIO DI Anatomia patologica
Dr

6 Preparare in maniera adeguata campioni di tessuti, organi o liquidi biologici, ai fini diagnostici
Attraverso un insieme di operazioni fisiche e chimiche atte ad informarci sulle caratteristiche dei tessuti e/o cellule

7 Dimensione del campione
Responsabilità medico-legali perché: il campione in esame talvolta è unico non sempre è possibile ottenere, per motivazioni tecniche o cliniche, un nuovo campione biologico Campioni: bioptici, chirurgici, citologici Dimensione del campione Infermiere aiuta il medico nella preparazione e nell’ esecuzione dei prelievi

8 Metodi di preparazione del campione per microscopia ottica

9 Tempi principali Prelievo (spetta al Medico affiancato dal tecnico)
Fissazione Lavaggio Inclusione (paraffina) Taglio Sparaffinatura Colorazione Montaggio Osservazione al M.O. Diagnosi

10 Fissazione blocca i processi autolitici e putrefattifivi tissutali
consente al campione di sopportare gli stress fisici e chimici delle fasi successive di lavorazione mantiene un buon grado di reattività e riproducibilità dei preparati ottenuti al taglio

11 Fissazione deve essere rapida
Infermiere ! deve essere rapida tempi variano a seconda del fissativo utilizzato e delle dimensioni del campione mantenere un esatto rapporto volumetrico tra fissativo e tessuto (circa 1:20) pH ottimale (pH ) e una pressione osmotica intorno a 0.5 oms (una pressione osmotica più bassa (0.3 oms ) produce rigonfiamento cellulare)

12 Fissazione Fissativi chimici fisici - calore semplici
miscele fissatrici fisici - calore - congelamento

13 fissativi chimici semplici principali
Coagulanti e non coagulanti Additivi e non additivi Formaldeide (n.c.a.) glutaraldeide alcool etilico alcool metilico tetrossido di osmio bicromato di potassio cloruro di mercurio acido acetico glaciale acido picrico

14 Miscele fissatrici principali
Composte da due o più agenti fissativi Migliorano il risultato del fissaggio liquido di Bouin liquido di Carnoy liquido di Gendre liquido B5 liquido di Zenker liquido di Heidenhain liquido di Muller

15 Il fissativo comunemente impiegato in istologia è la formaldeide usata in soluzione acquosa al 40% che assume il nome di formalina. La soluzione più utilizzata di formalina è quella neutra tamponata al 10% con pH tra 7.2 – 7.4 (ACQUA DISTILLATA 4.5 L, FORMALDEIDE 40% 500 ml, Na2HPO g, NaH2PO4 20g)

16 Principali caratteristiche
Formalina Principali caratteristiche qualità di fissazione ottima elevata capacità di penetrare nei tessuti elevata stabilità nel tempo, utile per la conservazione dei campioni per lunghi periodi non coagula le proteine, non dissolve i lipidi, rispetta i glucidi basso costo Irritante, cancerogena, teratogena

17 svantaggi dell’alcool etilico a 90°-95° denaturazione delle proteine
agisce da solvente dei grassi

18 Miscele fissatrici

19 Fissativo, di colorito giallo, costituito da
Liquido di Bouin Fissativo, di colorito giallo, costituito da - acido picrico sol. acquosa satura, 75 ml - formalina al 40%, 25 ml - acido acetico glaciale 5 ml Ottimale per la fissazione di pezzi anatomici voluminosi e per lo studio della patologia endocrina e neuroendocrina Solo in parte compatibile con indagini IIC Durata di fissazione non superiore alle ore

20 Fissazione fisica: il congelamento
Quando vene richiesta? Prestare attenzione al maneggiamento di tessuti freschi !!! Rischio infettivo

21 La fissazione a freddo si può ottenere:
per abbassamento della temperatura (esame estemporaneo) con l’ausilio di CO2 con l’ausilio di gas liquidi con l’impiego di miscele di raffreddamento

22 La fissazione al criostato è impiegata per gli esami su campioni intraoperatori, ponendo i frammenti su un porta-pezzo in metallo immersi in un mezzo di montaggio, ad una temperatura che varia in genere tra i -15°C e i -30°C Tempo di realizzazione: minuti complessivi Occorre particolare abilità del tecnico Da fare eseguire a personale addestrato Alta responsabilità !!!!!

23 Criostato

24

25

26

27

28

29 La sistemazione di un frammento nelle biocassette va posto ponendo convenzionalmente la superficie che sarà tagliata rivolta verso l’alto Standardizzazione dell’inclusione !!!

30 Processazione fase di lavorazione del materiale istologico che ha la funzione di disidratare Chiarificare (xilolo) infiltrare di paraffina i tessuti contenuti nelle apposite bio-cassette PROCEDURA AUTOMATIZZATA E PROGRAMMABILE

31 La maggior parte dei processatori lavora sotto vuoto per accelerare la penetrazione dei reattivi nei campioni Un ciclo prevede - disidratazione (alcoli) - chiarificazione (xilolo) - impregnazione (paraffina)

32 Vantaggi della processazione
automatica Possibilità di avviare diversi cicli di processazione Possibilità di far lavorare la macchina sia di giorno che di notte Possibilità di abbreviare i tempi di processazione Possibilità di processare grandi quantità

33

34 Inclusione Inclusione in paraffina ha lo scopo di creare dei blocchetti solidi pronti per il taglio

35 I campioni estratti dalle cellette vengono posti in un cestello metallico dove un dispensatore farà colare la paraffina liquida fino al riempimento dello stesso cestello

36

37 Il cestello con il suo contenuto viene quindi posto sul piano di una piastra fredda, avendo l’accortezza di spingere uniformemente sul fondo il campione All’abbassarsi della temperatura la paraffina solidificherà con all’interno il campione Si otterrà infine il blocchetto di paraffina pronto per la fase di taglio.

38

39 Taglio Scopo del taglio è creare delle sezioni di tessuto da apporre sul vetrino porta-oggetto per la visione al microscopio A slitta Utilizza come strumento il microtomo Rotativi

40 Per raccogliere sezioni soddisfacenti è necessario che
le sezioni abbiano uno spessore compreso tra i 3-5 microns il blocchetto sia stato raffreddato prima del taglio l’inclinazione della lama rispetto al pezzo sia tale da ottenere una sezione parallela alla superficie del campione

41

42 Le sezioni vengono raccolte con un pennello fine, singolarmente o in nastro, e distese in un bagno di acqua distillata a circa 40° C Il tecnico sceglie le sezioni migliori che con l’ausilio del pennello stende su vetrini porta-oggetto sgrassati.

43

44 Prima di procedere alla colorazione occorre
sparaffinare per eliminare l’eccesso di paraffina idratare con scala decrescente di alcoli

45 SPARAFFINAZIONE E IDRATAZIONE
Xilolo ( o sostituto ) 5’ Alcool assoluto 5’ Alcool assoluto 3’ Alcool 95° 3’ Alcool 70° 3’ Acqua di fonte 3’ Acqua distillata 3’

46 Colorazione Scopo è creare immagini di tessuto contrastate per la visione al microscopio ottico

47 Coloranti acidi: a carica negativa, formano sali con le basi con cui vengono a contatto. Colorano le strutture citoplasmatiche Coloranti basici: a carica positiva colorano generalmente i nuclei Coloranti neutri: sono formati dall’unione di un colorante basico con uno acido

48 Coloranti nucleari Ematossilina di Carazzi Ematossilina di Mayer
Ematossilina di Harris Ematossilina ferrica di Weigert Ematossilina di Ehrlich Ematossilina di Heidenhain Rosso neutro Safranina Acido carminico

49 Coloranti Citoplasmatici
eosina più utilizzato colorante acido di cui ne esistono numerose soluzioni sia alcooliche che acquose, queste ultime maggiormente usate La colorazione di routine in istologia è la Ematossilina – Eosina ( E&E )

50 Altre Colorazioni PAS Van Gieson Gomori Tricromica di Mallory
Tricromica di Masson Verhoeff Weigert Alcian blu Alcian – PAS Perls Rosso Congo Giemsa

51 PAS L’impiego del PAS ha un valore fondamentale per l’evidenziazione dei carboidrati Le sostanze reattive appaiono colorate in varie tonalità di rosso magenta E’ spesso richiesto per le biopsie del gastroenterico.

52 Van Gieson E’ una colorazione per il connettivo
fibre collagene in rosso fibre muscolari in giallo fibre reticolari non sono colorate.

53 Gomori Metodo di impregnazione argentica per evidenziare le esili fibre reticolari che legano i sali di argento e che si colorano in nero Spesso richiesta per le biopsie epatiche e del connettivo

54 Mallory Colorazione tricromica che permette di evidenziare, oltre i nuclei e le fibre collagene, anche il tessuto muscolare -nuclei in rosso -fibre collagene in blu -tessuto muscolare liscio in violetto -tessuto muscolare striato in arancio.

55 Masson Colorazione tricromica per le fibre collagene, le fibre muscolari e i nuclei nuclei in blu scuro fibre muscolari in rosso fibre collagene in verde.

56 Verhoeff Altro metodo per evidenziare le fibre elastiche che sono colorate elettivamente in nero E’ impiegata per lo studio del connettivo

57 Weigert Colorazione che permette di evidenziare la fibrina
Su uno sfondo grigio chiaro la fibrina si colora in violetto.

58 Alcian blu Metodo utilizzato per evidenziare le mucine
mucine debolmente acide, acido jaluronico e sialomucine in blu scuro

59 E’ richiesta talora per le biopsie intestinali
Alcian - PAS La combinazione di queste due colorazioni permette di ottenere informazioni preziose per l’identificazione delle mucosostanze. mucosostanze alciofile in blu mucosostanze sensibili al periodato del PAS in rosso E’ richiesta talora per le biopsie intestinali

60 E’ talora richiesta per le biopsie epatiche
Perls Colorazione per l’evidenziazione del ferro che si colora in blu E’ talora richiesta per le biopsie epatiche

61 Giemsa Colorazione impiegata per evidenziare batteri Gram+
Utilizzata per la ricerca dell’ Helicobacter Pylori nelle biopsie gastriche (in blue)

62 Rosso Congo Colorazione utilizzata per evidenziare l’amiloide che si colora in rosso

63

64 (utilizza anticorpi per rivelare l’espressione di molecole specifiche)
Analisi molecolari Immunoistochimica (utilizza anticorpi per rivelare l’espressione di molecole specifiche) Citometria a flusso (per determinare in maniera rapida il fenotipo molecolare di una popolazione cellulare ) Ibridazione in situ (utilizza sonde di acidi nucleici per individuare anomalie cromosomiche, geniche o di espressione) Citogenetica (per lo studio del cariotipo es. in aborti ripetuti o in feti malformati)

65 CITOLOGIA PER APPOSIZIONE CITOLOGIA PER AGOASPIRAZIONE
IL PRELIEVO CITOLOGIA ESFOLIATIVA CITOLOGIA ABRASIVA CITOLOGIA PER APPOSIZIONE CITOLOGIA PER AGOASPIRAZIONE

66 CAMPIONI BIOLOGICI A fresco Strisciati (strisci citologici)

67 Campioni strisciati Pap test (strisci cervico-vaginali)
Materiale da agoaspirazione Occorre osservare che campioni mal strisciati possono compromettere il giudizio diagnostico Problematiche dei giudizi falsi negativi

68 Campioni “a fresco “ Urine Versamenti cavitari - liquido pleurico
- liquido ascitico - liquido pericardico - liquido da artrocentesi - liquido da cavità cistica Liquidi di lavaggio bronchiale Espettorato

69 Campioni “a fresco” Possono essere trattati per citoinclusione per striscio

70 Fissazione Utilizzare un fissativo spray (costituito da miscele a base alcolica) Porre il vetrino in verticale ad una distanza di cm dallo spray e spruzzare un paio di puff Lasciare asciugare il preparato per qualche minuto

71 Colorazione Colorazione policromatica di Papanicolau (utilizza ematossilina come colorante nucleare e più coloranti per il citoplasma) May Grunwald Giemsa PAS

72 Striscio cervico-vaginale
Citoincluso lav. bronchiale. Pos Citoincluso lav. bronchiale. Pos

73 Citol. per apposizione linfonodale. Melanoma
Citol. urinaria. Pos. Versamento pleurico


Scaricare ppt "Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze."

Presentazioni simili


Annunci Google