La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ"— Transcript della presentazione:

1 MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ

2 Modi di acquisto della proprietà
A titolo derivativo A titolo originario

3 Acquisto della proprietà a titolo derivativo
La proprietà di un bene viene trasferita da un altro soggetto Esempi: Contratto Donazione Successione mortis causa

4 Acquisto della proprietà a titolo originario
La proprietà del bene non deriva da nessun altro soggetto Occupazione Invenzione Accessione Specificazione Unione e commistione Usucapione Possesso vale titolo

5 Occupazione Consiste nell’appropriarsi di beni mobili che non appartengono a nessuno o che sono state abbandonate, con l’intenzione di farli propri. Esempi Raccogliere delle conchiglie Prendere una bicicletta trovata in una discarica

6 Invenzione Consiste nel ritrovamento di beni mobili che sono stati smarriti dal proprietario. Esempio Chi trova delle cose che presumibilmente sono state smarrite (una borsa contenente dei documenti o un portafoglio) non può appropriarsene, ma deve consegnarlo al proprietario o, all’ufficio comunale, e solo dopo 1 anno ne diventa proprietario.

7 Accessione L’accessione si verifica quando il proprietario di una cosa principale acquista anche la proprietà di un’altra cosa che si è unita o incorporata alla precedente. ESEMPIO: Albero che nasce spontaneamente sul terreno

8 Specificazione La specificazione consiste nella creazione di una cosa nuova con il materiale appartenente a un’altra persona. ESEMPIO: Un sarto confeziona un vestito con il tessuto di un commerciante

9 Unione e commistione L’unione e la commistione ricorrono quando più cose mobili, appartenenti a persone diverse, sono state unite o mescolate in modo tale da formare una cosa unica e non sono più facilmente separabili Esempi: Il proprietario del vino rosso acquista la proprietà della bottiglia di vino dove è stato versato il vino Auto verniciata: carrozzeria dell’auto si unisce alla vernice applicata

10 Possesso vale titolo Modo di acquisto a titolo originario della proprietà, o di un altro diritto reale su un bene mobile non registrato, per effetto del: possesso in buona fede titolo idoneo al trasferimento della proprietà ESEMPIO: Un pittore vende un quadro prima a un parente, poi a un amico. Il proprietario del dipinto è sempre la persona alla quale il dipinto è stato venduto per primo, perché i successivi acquirenti hanno acquistato un bene da una persona che, avendolo già venduto, non ne aveva più la proprietà e non poteva più disporne.

11 Usucapione L’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà, e degli altri diritti reali di godimento , per effetto del possesso continuato per un certo periodo di tempo e delle altre condizioni stabilite tassativamente dalla legge ESEMPIO: Se una persona a determinate condizioni coltiva un terreno altrui può dopo un certo numero di anni diventarne proprietario.

12 Caratteri del possesso nell’usucapione
PACIFICO, non cioè essere stato acquistato in modo violento PUBBLICO, non deve essere stato acquistato in modo nascosto CONTINUO per tutta la durata prevista dalla legge perché non deve essere stato abbandonato violentemente dal possessore NON INTERROTTO, non deve essere venuto meno a causa dell’attività del proprietario o di terzi

13 Termini per l’usucapione
ABBREVIATA: Dieci anni, per i beni immobili, i beni mobili e le universalità di mobili Tre anni, per i beni mobili registrati. ORDINARIA: Venti anni, per i beni immobili,i beni mobili e le universalità di mobili Dieci anni,per i beni mobili registrati.

14 FINE


Scaricare ppt "MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google