La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì 10.15-11.45 Giovedì 14.15-15.45 Venerdì.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì 10.15-11.45 Giovedì 14.15-15.45 Venerdì."— Transcript della presentazione:

1 ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì 10.15-11.45 Giovedì 14.15-15.45 Venerdì 8.30-10 Ricevimento studenti: mercoledì 9.00-10.00 a pal. Venera, via S. Maria 36, II piano. Per appuntamenti al di fuori dell’orario consueto: francesca.fedi@alice.it Controllare spesso su omero.humnet.unipi.it

2 Calendario previsto Inizio 19 febbraio Ultima lezione 23 maggio (salvo recuperi) Dal 12 al 14 marzo e dal 14 al 23 maggio le lezioni saranno tenute dal prof. Casadei

3 ARTICOLAZIONE PREVISTA DEL CORSO Nella parte istituzionale del corso (all’incirca le prime 5 lezioni o 2 settimane) verranno illustrate attraverso esempi le principali forme metriche della tradizione italiana e le figure retoriche più usate. Nella parte monografica del corso (7 settimane circa) verranno presi in considerazione alcune opere in versi e in prosa (di Dante Alighieri, Giovan Battista Marino, Ugo Foscolo e Gabriele D’Annunzio) nelle quali sono descritte o messe in scena forme di ritualità sacra, popolare o civile. L’obiettivo è quello di analizzare la costruzione e la funzione di queste immagini, con particolare riguardo ai rapporti che intercorrono tra la dimensione letteraria e quella figurativa. Un nucleo di lezioni (3 CFU) sarà dedicato a Dante e a questioni relative all’interpretazione del suo poema. Le lezioni saranno tenute dal prof. Alberto Casadei e saranno basate sul volume indicato fra i Saggi critici.

4 A chi è rivolto il corso Possono frequentare il corso anche gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere, che devono tuttavia sostenere un esame da 9 CFU. Questi ultimi non dovranno seguire la parte del corso tenuta dal prof. Casadei, e possono escludere dalla preparazione la relativa parte del programma.

5 TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS che intendano sostenere l’esame di Letteratura Italiana devono prepararsi leggendo integralmente: 1.G. DE RIENZO, Breve storia della Letteratura Italiana, Milano, Bompiani 2.G. FERRONI, Prima lezione di Letteratura Italiana, Roma-Bari, Laterza 3.G. INGLESE, Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci. Inoltre:  gli studenti che frequentano il corso prepareranno una scelta di testi tra quelli indicati nel programma generale, previa accordo con la docente  gli studenti che NON frequentano il corso sono tenuti a prepararsi leggendo approfonditamente: 1.dalla Divina Commedia i primi dieci canti dell’Inferno; 2.N. MACHIAVELLI, La Mandragola; 3.P. LEVI, Se questo è un uomo. Nota bene: Gli studenti Erasmus non frequentanti che devono ottenere 12 CFU concorderanno un’integrazione a questo programma.

6 TESTI D ’ ESAME PER I FREQUENTANTI DA LEGGERE SEMPRE CON UN COMMENTO D. ALIGHIERI, Purgatorio, in una qualsiasi edizione scolastica ben commentata; G.B. MARINO, dall’Adone, una scelta di tre canti tra quelli che verranno presentati a lezione. Edizioni consigliate: 1.a cura di G. Pozzi (Adelphi) 2.a cura di Emilio Russo (BUR-Rizzoli) U. FOSCOLO, I Sepolcri e Le Grazie (queste ultime nella redazione del “Quadernone”), in una qualsiasi edizione delle opere di Foscolo, purché ben commentata (Mondadori, BUR, UTET); G. D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, a cura di R. Bertazzoli, Milano, Garzanti, 1995.

7 Siti danteschi di grande affidabilità: www.danteonline.itwww.danteonline.it -> (anche) opere integrali, senza commento http://dante.dartmouth.eduhttp://dante.dartmouth.edu -> commenti on line, storici e moderni, anche in inglese Per il reperimento dei testi italiani in un’edizione attendibile, ma senza commento: http://www.bibliotecaitaliana.it http://www.liberliber.it Diffidate delle matrici che trovate nelle copisterie!

8 Saggi critici per i frequentanti (non sono facoltativi) 1.C. CALENDA, Purgatorio IX: le forme del sogno, i miti, il rito, in «Rivista di Studi Danteschi», I (2001), 2, pp. 284-301; in alternativa: B. MARTINELLI, Dante: le prove del sentimento. Rito e confessione (“Purgatorio” XXXI), in Id., Dante: l’altro viaggio, Pisa, Giardini, 2007, pp. 213-257; 2.P. FRARE, "Adone". Il poema del neopaganesimo, in «Filologia e critica», 2010, 2-3, pp. 227-249; 3.F. FEDI, Immagini del rito fra i “Sepolcri” e “Le Grazie”, in EADEM, Artefici di numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica, Bulzoni, 2004, pp. 185-211; 4.I. PLACK, Il mito nella tragedia dannunziana. "La figlia di Iorio": una analisi critica, in «Italianistica», 2003, pp. 377-388; in alternativa: D. MIGLIARDI, "Uomini accesi e femmine feconde". "La figlia di Iorio" da Michetti a d'Annunzio: sublimazione erotico-simbolica di un mito abruzzese, in «Sinestesie», 2008-2009, pp. 565-591. 5.Per il modulo 3 CFU (prof. Casadei): A. CASADEI, Dante oltre la “Commedia”, Bologna, il Mulino, 2013.

9 per le nozioni di storia letteraria Per preparare l’esame è necessario saper adeguatamente contestualizzare le opere presentate a lezione, inquadrandole nella produzione complessiva dei rispettivi autori e nel più ampio contesto storico-letterario e artistico. Per la preparazione è possibile avvalersi di un qualsiasi manuale scolastico. Indicazioni specifiche e integrative verranno fornite a lezione, anche in base alle singole esigenze. Chi sa di essere completamente digiuno di storia letteraria legga integralmente almeno G. DE RIENZO, Breve storia della Letteratura Italiana, Milano, Bompiani.

10 COME SI SVOLGERÀ L’ESAME L’esame consisterà in un colloquio orale. Nella parte finale del corso (2 maggio 2014?) è prevista una prova scritta non obbligatoria sulla parte dantesca del programma, sotto forma di parafrasi ed analisi del testo sui canti della Commedia indicati nel programma. Chi non sosterrà questa prova scritta dovrà affrontare in sede di esame orale un colloquio relativamente più lungo, mirato a verificare l’acquisizione di quella parte di programma.


Scaricare ppt "ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì 10.15-11.45 Giovedì 14.15-15.45 Venerdì."

Presentazioni simili


Annunci Google