La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione del corso 2009-2010 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione del corso 2009-2010 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione del corso 2009-2010 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi

2 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 2 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva 2009-2010 cfu: 6 ore: 48 cdl magistrale –Comunicazione e pubblicità per PA e non profit anno di corso: 2 docenti: –Marco Binotto –Gaia Peruzzi

3 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 3 GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone di: fornire un quadro teorico approfondito sui concetti e sugli scenari attuali della comunicazione sociale far conoscere ed analizzare ambiti, progetti ed esperienze significative di comunicazione sociale, oltre lo strumento classico della campagna sociale stimolare competenze metodologiche mirate allanalisi dei bisogni e alla progettazione in ambito comunicativo per il settore non profit

4 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 4 Le conoscenze e le competenze da acquisirsi Il corso si propone di far acquisire le seguenti conoscenze e abilità: competenze di analisi critica dei bisogni di comunicazione del terzo settore conoscenza avanzata degli obiettivi e delle caratteristiche professionali del redattore sociale conoscenza delleditoria del terzo settore conoscenze necessarie alla costruzione di iniziative di comunicazione dei diritti e di advocacy competenze per la progettazione di strategie e prodotti di comunicazione sociale

5 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 5 Contenuti e articolazione del corso Il corso è articolato in moduli: 1.Introduzione. Definizioni a confronto: modalità e strategie della comunicazione sociale 2.Modulo Redattore sociale. Il mondo e le caratteristiche del professionista della comunicazione sociale 3.Modulo Oltre la campagna sociale. Presentazione, analisi e discussione di casi e progetti significativi di comunicazione del terzo settore 4.Esercitazione. Pensare la comunicazione sociale

6 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 6 Modalità di valutazione della frequenza La frequenza non è obbligatoria. La frequenza sarà comunque rilevata mediante il foglio-firme. Gli studenti frequentanti potranno partecipare allesercitazione prevista nellambito del corso. coloro che avranno partecipato ad almeno 34 ore di lezione

7 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 7 La didattica Lattività didattica comprenderà: 1.lezioni frontali e interattive, con l'ausilio di slide n.b. le slide sono da considerarsi un materiale ausiliario allo studio dei testi previsti per l'esame, e mai sostitutivo dei medesimi 2.testimonianze di professionisti ed esperti del settore 3.esercitazione n.b. lesercitazione è aperta solo agli studenti frequentanti

8 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 8 Testi per lesame Per gli studenti frequentanti che partecipano allesercitazione: 1.C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Padova, Cluep, 2008 (provvisorio) 2.A. Volterrani (a cura di), Raccontare il volontariato, I quaderni Cesvot, n. 29 1.(distribuito durante le lezioni e/o scaricabile dal sito www.cesvot.it > pubblicazioni) 3.Un testo a scelta tra: M. Sarti, Il giornalismo sociale, Roma, Carocci, 2007 P. Springhetti, Solidarietà indifesa. Linformazione nel sociale, Bologna, Emi, 2008 4. Paper

9 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 9 Testi per lesame Per gli studenti non frequentanti o che non partecipano allesercitazione: 1.C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Padova, Cluep, 2008 (provvisorio) 2.A. Volterrani (a cura di), Raccontare il volontariato, I quaderni Cesvot, n. 29 1.(distribuito durante le lezioni e/o scaricabile dal sito www.cesvot.it > pubblicazioni) 3.Un testo a scelta tra: M. Sarti, Il giornalismo sociale, Roma, Carocci, 2007 P. Springhetti, Solidarietà indifesa. Linformazione nel sociale, Bologna, Emi, 2008 >>

10 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 10 Testi per lesame Per gli studenti non frequentanti o che non partecipano allesercitazione. >> 4. Un testo a scelta tra: M. Morcellini e B. Mazza, Oltre lindividualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, Milano, Franco Angeli, 2008 M. Maneri e A. Meli, Un diverso parlare. Il fenomeno dei media multiculturali in Italia, Carocci, 2008 A. Volterrani, P. Tola, A. Bilotti, Il gusto del volontariato. Tra etica, valutazione partecipata e innovazione sociale, Roma, Exorma, 2009 Graham Meikle, Disobbedienza civile elettronica, Milano, Apogeo, 2004

11 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 11 Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame Lesame è costituito da una prova orale, ed è volto ad accertare la conoscenza dei testi in programma.

12 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 12 Il calendario ottobre gio 1 mer 7 gio 8 mer 14 gio 15 mer 21 gio 22 mer 28 gio 29 novembre mer 4 gio 5 mer 11 gio 12 mer 18 gio 19 mer 25 gio 26 dicembre mer 2 gio 3 mer 9 gio 10 mer 16 gio 17

13 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 13 Lesercitazione Pensare la comunicazione sociale Obiettivi: stimolare le capacità di riflessione critica e di analisi sui bisogni e sui problemi della comunicazione sociale far acquisire competenze di valutazione dei progetti di comunicazione sociale far sperimentare la partecipazione a unattività di ricerca

14 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 14 Lesercitazione Pensare la comunicazione sociale Modalità di partecipazione Lesercitazione è riservata esclusivamente alle –Persone frequentanti (almeno 34 ore di presenza). La partecipazione allesercitazione è facoltativa. Lesercitazione può essere svolta anche in piccoli gruppi (2-3 persone)

15 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva - 2009-2010 Pagina 15 Lesercitazione Pensare la comunicazione sociale Svolgimento dellesercitazione in aula: definizione degli obiettivi e dei gruppi di lavoro; presentazione delle griglie di analisi realizzate dai docenti a casa: ricerca dei casi studio significativi in aula: assegnazione dei casi studio a casa: raccolta dei materiali; analisi, con lausilio delle griglie, del caso studio; redazione del materiale di presentazione del lavoro in aula: presentazione e discussione dei lavori realizzati


Scaricare ppt "Presentazione del corso 2009-2010 Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi."

Presentazioni simili


Annunci Google