La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011."— Transcript della presentazione:

1 Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011

2 La liberalizzazione dei servizi ferroviari Le Direttive europee 1991/440, 2001/12, 2001/3 e 2001/14 definiscono un framework di riferimento in gran parte simile a quello seguito anche per altri servizi a rete: Separazione delle infrastrutture (rete, stazioni, materiale rotabile) dall’offerta di servizi ferroviari; Accesso non discriminatorio alle infrastrutture per gli operatori di servizio. Promozione di concorrenza nel mercato o per il mercato Obblighi di servizio pubblico più estesi rispetto ad altri servizi a rete: forti sussidi sia ai costi fissi che ai costi variabili in tutti i segmenti. Eterogeneità nelle soluzioni adottate dai diversi paesi membri più marcata che in altri servizi a rete. Questo intervento: offrire uno schema analitico di riferimento per disegnare possibili sentieri di liberalizzazione. 2

3 Tipologie di utenza, segmenti di mercato e ragioni di servizio pubblico Passeggeri differiscono per percorso, disponibilità di mezzi alternativi e reddito (valore del tempo): Viaggiatori su breve distanza, mezzi alternativi ai servizi ferroviari su breve distanza: Servizi ferroviari a lunga distanza Auto privata Servizio pubblico su gomma Viaggiatori su lunga distanza, mezzi alternativi ai servizi ferroviari su lunga distanza: Combinazione di servizi ferroviari su breve distanza Aereo 3

4 Tipologie di utenza, segmenti di mercato e ragioni di servizio pubblico Per servire queste tipologie di utenti vengono offerti servizi ferroviari diversi: Lunga distanza: alta velocità, intercity, notturni, (internazionali) Breve distanza: locali e regionali Date le alternative disponibili: S ervizi a lunga distanza sostituibili con aereo e servizi regionali Servizi locali sostituibili con servizi a lunga distanza, auto, servizi pubblici su gomma I viaggiatori si ripartiscono tra i diversi servizi in base alla disponibilità a pagare (reddito), alla frequenza e al prezzo del servizio 4

5 Tipologie di utenza, segmenti di mercato e ragioni di servizio pubblico Ragioni di servizio pubblico: I servizi ferroviari comportano significative esternalità positive: riduzione della congestione e dell’inquinamento derivante dall’auto I servizi ferroviari rappresentano un mezzo di trasporto da assicurare a tutti i cittadini indipendentemente dal reddito In entrambi i casi: Il livello di servizio è definito in base a criteri di servizio pubblico Il prezzo necessario perché quel livello di servizio venga richiesto è inferiore ai costi medi totali Il servizio ferroviario deve essere sussidiato In altri termini, i costi del servizio pubblico sono coperti in parte dagli utenti e in parte dai contribuenti. 5

6 Servizio pubblico: livello di servizio, prezzo e sussidio 6 Beneficio marginale sociale domanda Costo medio totale Costo marginale Livello di servizio Livello di servizio: beneficio marginale sociale = costo marginale prezzo sussidio

7 Il disegno di un piano di liberalizzazione Dati i legami di sostituibilità tra servizi ferroviari e con altri mezzi di trasporto, un piano di liberalizzazione può articolarsi attraverso questa sequenza: 1. In quali segmenti esistono ragioni di servizio pubblico, che richiedono un monopolio sussidiato? (es. servizi locali e regionali e servizi a lunga distanza intercity e notturni) 2. Nei segmenti residui, è sostenibile un assetto oligopolistico (es. alta velocità) o monopolistico non sussidiato? Cruciale il livello di aggregazione dei singoli segmenti (singole tratte, gruppi di tratte, ecc.): sussidi incrociati 7

8 Il disegno di un piano di liberalizzazione Assetti di mercato e forme di concorrenza: Nei segmenti di servizio pubblico: concorrenza per il mercato con asta al minimo sussidio Nei segmenti che sostengono concorrenza oligopolistica: accesso non discriminatorio alle infrastrutture (regole, pedaggi, allocazione slot) Nei segmenti che sostengono un monopolio non sussidiato: concorrenza per il mercato con asta al minimo prezzo del servizio Garantire sviluppo concorrenza dove possibile, selezionare l’operatore più efficiente negli altri casi 8

9 Trade-offs Dati i legami di sostituibilità tra i diversi servizi ferroviari (e con gli altri mezzi di trasporto), è necessario tenere conto delle interrelazioni tra soluzioni adottate nei diversi segmenti. Trade-offs tra concorrenza nel e per il mercato: Un prezzo dei servizi sussidiati molto basso (es. servizi regionali) può ridurre la domanda per i servizi a lunga distanza e rendere più difficile lo sviluppo della concorrenza in questo segmento Lo sviluppo della concorrenza nei segmenti a lunga distanza, riducendone i prezzi, può ridurre la domanda dei servizi regionali e locali, rendendo il sussidio pre-liberalizzazione insufficiente. 9

10 Assetti di mercato e unbundling Per garantire uno sviluppo della concorrenza nel o per il mercato occorre separare le infrastrutture dal servizio Concorrenza nel mercato: separazione tra gestione delle infrastrutture e gestione dei servizi ferroviari Separazione tra proprietà e gestione delle infrastrutture? Concorrenza per il mercato: Separazione tra proprietà del materiale rotabile e gestione del servizio ferroviario Separazione tra soggetto appaltante e concorrenti 10

11 Funzioni e istituzioni regolatorie Decisioni di natura politica (Governo e Parlamento, Regioni): In quali segmenti esiste un interesse pubblico Come deve essere ripartito, in questi segmenti, il costo del servizio tra utenti (pedaggi e prezzi) e contribuenti (sussidi), e quindi definito il livello di servizio. Decisioni strategiche di sviluppo delle infrastrutture di rete Decisioni regolatorie (Autorità indipendente): Regole e condizioni di accesso alle infrastrutture Regole di allocazione delle tracce Regole per la gestione del traffico Regole in materia di sicurezza Decisioni in materia di concorrenza (Agcm) 11


Scaricare ppt "Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011."

Presentazioni simili


Annunci Google