La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTARE SU BASE ICF Parlare di modelli progettuali, come:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTARE SU BASE ICF Parlare di modelli progettuali, come:"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTARE SU BASE ICF Parlare di modelli progettuali, come:
PDP (Piano Didattico Personalizzato) PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) DF (Diagnosi Funzionale) PDF (Profilo Dinamico Funzionale) PEI-PDV (Piano Educativo Individualizzato – Progetto di Vita) implica necessariamente assumere come riferimento la globalità e complessità dell’alunno, il suo funzionamento apprenditivo, derivante dalle reciproche influenze tra le condizioni fisiche, i contesti in cui lo studente cresce e le sue caratteristiche personali. L’alunno funziona bene dal punto di vista evolutivo e apprenditivo se riesce a intrecciare positivamente le spinte biologiche alla crescita con le varie forme di apprendimento date dall’esperienza e dal contatto con le relazioni umane e gli ambienti fisici.

2

3 Componenti del sistema ICF
Condizioni di salute Strutture e funzioni Attività Partecipazione corporee Fattori ambientali Fattori personali Frecce bidirezionali: schema complesso, multidimensionale

4 Definizioni componenti
Funzioni corporee: funzioni fisiologiche dei sistemi corporei, incluse quelle psicologiche Strutture corporee: parti strutturali o anatomiche del corpo Attività: è l’esecuzione di un compito o di un’azione da parte di un individuo Partecipazione: è il coinvolgimento di una persona in una situazione di vita Fattori ambientali: tutti gli aspetti del mondo esterno ed estrinseco che formano il contesto della vita di un individuo e come tali hanno un impatto sul funzionamento della persona Fattori sociali: sono fattori contestuali correlati all’individuo quali l’età, il sesso la classe sociale, le esperienze di vita ecc.

5 In uno o più di questi ambiti si può generare un BES particolare (o più di uno), che poi interagirà con gli altri ambiti, producendo la situazione globale e complessa di questo alunno.

6

7 Sistema alfanumerico di valutazione
(es. b550.2) - Le lettere indicano le componenti: b FUNZIONI CORPOREE (body) s STRUTTURE CORPOREE (structure) d ATTIVITA’ e PARTECIPAZIONE (domain) e FATTORI AMBIENTALI (environment) - I numeri: 1^ cifra indica il DOMINIO 2^e 3^ cifra indicano la CATEGORIA di 1° livello 4^ e 5^ cifra indicano le CATEGORIE ai livelli successivi - Il qualificatore: Il codice è completato dal qualificatore (uno o più numeri dopo il punto) che indica il livello di difficoltà in una scala 0-4: 0 = nessuna difficoltà 1 = difficoltà lieve = difficoltà media = difficoltà grave = difficoltà completa

8 ESEMPIO b114 b= funzioni corporee (Componente) 1= 1^ cifra (Dominio)
1= 2^ cifra (Categoria di I livello) 4= 3^ cifra (Categoria di I livello) Il codice sopra citato rientra nel Capitolo «Funzioni mentali» e corrisponde alle «Funzioni dell’orientamento».

9 ESEMPIO b21023 b = funzioni corporee ( Componente)
2= 1^ cifra (Dominio) 1= 2^ cifra (Categoria di I livello) 0= 3^ cifra (Categoria di II livello) 2= 4^ cifra ( Categoria di livello superiore) 3= 5^ cifra ( Categoria di livello superiore)

10 Uso dei qualificatori

11 ESEMPIO

12 Dominio Il dominio è un insieme di aree che fanno parte delle varie componenti. I domini sono identificati: dalle funzioni corporee (come le funzioni mentali, sensoriali, ecc.) e contraddistinti dalla lettera b e da una cifra (da b1 a b8 ); dalle strutture corporee ( ad es. occhio, orecchio, ecc.) e sono contraddistinti dalla lettera s e da una cifra (da s1 a s8); dai vari compiti e azioni della vita quotidiana, appartenenti ad Attività e Partecipazione, e contraddistinti dalla lettera d e da una cifra (da d1 ad9); nelle influenze esterne sul funzionamento individuale e sulla disabilità (prodotti e tecnologia, ecc.) esercitate dai fattori ambientali.

13 Il Capitolo Ogni componente della classificazione è suddivisa in capitoli. Ogni capitolo ha un titolo e una breve spiegazione dell’argomento trattato.

14 Funzioni mentali Definizione ufficiale ICF: «Questa parte riguarda le funzioni del cervello e comprende sia funzioni mentali globali come la coscienza, l’energia e le pulsioni, che funzioni mentali specifiche, come la memoria, il linguaggio e il calcolo».

15 La Categoria All’interno dei capitoli si trovano le categorie, che descrivono il funzionamento di un individuo. Ogni categoria è composta da un codice alfanumerico, da un nome e da una breve definizione operativa. Le categorie sono organizzate secondo uno schema gerarchico o a grappolo.

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37 Ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall’uomo
Definizione ufficiale ICF: «Questa parte riguarda gli elementi animati e inanimati dell’ambiente naturale o fisico, e le parti di quell’ambiente che sono state modificate dall’uomo così come le caratteristiche umane all’interno di quell’ambiente».

38

39

40

41

42

43

44 CAPITOLO 1: APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE
CATEGORIE DENOMINAZIONE SPIEGAZIONE d130 Copiare Imitare come componente basilare dell’apprendimento, ad es. copiare singole lettere d135 Ripetere Ripetere come componente basilare es.imparare a memoria brevi filastrocche d145 Imparare a scrivere Sviluppare la capacità di produrre simboli che rappresentano suoni o facili parole d1750 Risoluzione di problemi semplici Trovare soluzioni a un semplice Problema riguardante una singola questione, ad es. seriare oggetti

45 d130 xxx.0 Il bambino non presenta alcuna difficoltà nel copiare
QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino non presenta alcuna difficoltà nel copiare autonomamente lettere dell’alfabeto. xxx.1 Il bambino nel copiare autonomamente confonde alcune lettere (ad es.m/n- u/v- q/p) xxx.2 Il bambino copia autonomamente solo le lettere graficamente più semplici (ad es. a, c, d, e, i, l, o, t) xxx.3 Il bambino copia le lettere dell’alfabeto solo se guidato dalla voce dell’insegnante. xxx.4 Il bambino non esegue la consegna. xxx.8 xxx.9

46 d135 QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino non presenta alcuna difficoltà nel ripetere a memoria brevi filastrocche xxx.1 Il bambino ripete a memoria brevi filastrocche con esitazione xxx.2 Il bambino ripete a memoria solo parti di brevi filastrocche xxx.3 Il bambino ripete a memoria parti di brevi filastrocche solo se l’insegnante ripete con lui xxx.4 Il bambino non porta a termine la consegna xxx.8 xxx.9

47 d145 xxx.0 Il bambino riproduce autonomamente facili parole sotto
QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino riproduce autonomamente facili parole sotto dettatura xxx.1 Il bambino riproduce facili parole sotto dettatura sillabica xxx.2 Il bambino riproduce facili parole se l’insegnante ne fa lo spelling xxx.3 Il bambino riproduce facili parole solo se l’insegnante funge da prestamano xxx.4 Il bambino non porta a termine la consegna xxx.8 xxx.9

48 d1750 xxx.0 Il bambino è in grado di seriare autonomamente oggetti
QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino è in grado di seriare autonomamente oggetti xxx.1 Il bambino è in grado di seriare autonomamente oggetti se semplici xxx.2 semplici e noti xxx.3 Il bambino è in grado di seriare oggetti semplici e noti solo se guidato xxx.4 Il bambino non è in grado di seriare oggetti xxx.8 xxx.9

49 CAPITOLO 2: COMPITI E RICHIESTE GENERALI
CATEGORIE DOMINIO SPIEGAZIONE d2402 Gestire una Crisi Eseguire azioni semplici per affrontare una situazione di Disagio

50 d2402 xxx.0 Il bambino affronta autonomamente una situazione di crisi
QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino affronta autonomamente una situazione di crisi xxx.1 Il bambino durante una situazione di crisi presenta lievi modificazioni biologiche (sudorazione, rossore) xxx.2 Il bambino durante una situazione di crisi presenta turbe comportamentali lievi ( pianto, chiusura) xxx.3 comportamentali medie ( proteste, aggressività contro le cose) xxx.4 comportamentali complesse ( aggressività contro sé e gli altri) xxx.8 xxx.9

51 CAPITOLO 3: COMUNICAZIONE
CATEGORIE DOMINIO SPIEGAZIONE d310 Comunicare e ricevere messaggi verbali Comprendere i significati letterali dei messaggi nel linguaggio parlato.

52 d310 QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino comprende senza difficoltà i messaggi del parlato xxx.1 Il bambino comprende messaggi di struttura medio semplice (soggetto – predicato – complemento diretto – complemento indiretto) xxx.2 Il bambino comprende messaggi di struttura semplice (soggetto – predicato – complemento diretto) xxx.3 Il bambino comprende messaggi di struttura elementare (soggetto – predicato) xxx.4 Il bambino non comprende i messaggi del parlato xxx.8 xxx.9

53 CAPITOLO 7: INTERAZIONI INTERPERSONALI
CATEGORIE DOMINIO SPIEGAZIONE d710 Interazioni interpersonali Semplici Interagire con le persone in modo contestualmente e socialmente adeguato

54 d710 QUALIFICATORI xxx.0 Il bambino ha interazioni interpersonali sempre adeguate con tutti xxx.1 Il bambino ha con alcuni interazioni interpersonali sempre adeguate, con altri non sempre xxx.2 Il bambino ha interazioni interpersonali non sempre adeguate xxx.3 Il bambino ha interazioni interpersonali raramente adeguate xxx.4 Il bambino ha interazioni interpersonali non adeguate xxx.8 xxx.9

55 “Attività e Partecipazione”
Capitolo 1 – Apprendimento e applicazione delle conoscenze. Questo capitolo riguarda apprendimento …. Capitolo 2 – Compiti e richieste generali Capitolo 3 – Comunicazione Capitolo 4 – Mobilità All’interno della componente “Attività e Partecipazione” si possono stabilire delle interconnessioni significative: tra l’eseguire l’attività di apprendimento e la mobilità (l’alunno non solo si muove negli spazi della scuola, ma deve anche rimanere per alcune ore seduto al banco), tra la comunicazione e lo stabilire relazioni interpersonali.

56 Se poi ci soffermiamo a riflettere e a confrontare la colonna delle Funzioni corporee con quella delle Attività, emergono altri rimandi e interconnessioni. Tra le attività catalogate alla voce “Apprendimento e applicazione delle conoscenze” possiamo estrapolare “guardare, ascoltare, focalizzare l’attenzione”, attività confrontabili con le funzioni mentali specifiche della percezione e dell’attenzione. “Risolvere semplici problemi e prendere decisioni” si possono mettere in relazione con le funzioni cognitive di livello superiore: planning, flessibilità cognitiva, problem solving.

57 Eseguire la routine quotidiana può essere collegato alla funzione “orientamento”, cioè alla capacità di comprendere la relazione con se stessi e il contesto; saper comunicare, comprendendo significati letterali e impliciti dei messaggi verbali e non, implica il possesso delle funzioni mentali del linguaggio; la mobilità si collega alle funzioni correlate al movimento ma prevede l’uso di “vari mezzi”.

58

59


Scaricare ppt "PROGETTARE SU BASE ICF Parlare di modelli progettuali, come:"

Presentazioni simili


Annunci Google