La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)"— Transcript della presentazione:

1 Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)
Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Crisi della società feudale e affermazione dei Comuni e nascita della borghesia Lotte intestine fra gruppi di potere e famiglie Appoggio di papato e impero alle fazioni cittadine (guelfi e ghibellini) Divisioni nel partito guelfo (bianchi e neri) dopo la sconfitta degli Svevi Tradizione latina cristiana conciliazione tra fede e ragione Interpretazione simbolica della natura Enciclopedismo Influenza letterature romanze Impegno civile nella vita comunale Vita 1265 Nasce a Firenze, Durante (Dante) Alighieri 1277 E’ promesso sposo a Gemma Donati – Prima formazione Rime (realismo e varietà di temi) 1282 – Il Fiore (poemetto didascalico) Partecipa alla battaglia di Campaldino contro i ghibellini di Arezzo Muore Bice Portinari, moglie di Simone de’ Bardi (Beatrice) 1292 – 1294 Vita Nova (amore cortese e stilnovistico) 1295 – Partecipa alla vita politica del Comune, riveste la carica di Priore (1300) Ambasciatore da papa Bonifacio a Roma Carlo di Valois entra a Firenze ed appoggia i Neri  persecuzione contro i guelfi di parte bianca  esilio di Dante Accusa di baratteria  Dante è condannato in contumacia a due anni di multa, esclusione dalle cariche pubbliche in seguito confisca dei beni, e condanna al rogo Convivio (trattato enciclopedico) incompiuto 1304 – 1305 De vulgari eloquentia (trattato in latino in difesa del volgare), incompiuto Commedia (sintesi del pensiero e della politica di Dante) 1306 – 1317 Epistole (impegno civile e temi politici) 1310 Arrigo VII scende in Italia per riportare la pace tra guelfi e ghibellini Morte di Arrigo VII 1313 – 1319 Dante è ospite di Cangrande della Scala a Verona 1312 – 1317 De monarchia (trattato politico in latino) Dante è ospite alla corte di Guido Novello a Ravenna Dante è a Venezia come ambasciatore di Guido da Polenta 1321 Notte tra il 13 e il 14 settembre Dante muore ed è sepolto a Ravenna nella Chiesa di S. Francesco

2 Formazione Poetica Autori classici Virgilio, Ovidio, Lucano, Cicerone
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Universo culturale di Dante Autori classici Virgilio, Ovidio, Lucano, Cicerone Studi filosofici Aristotele, Cicerone, Seneca Agostino, Severino Boezio, Tommaso d’Aquino Averroè, mistica francescana Formazione Studi di retorica Brunetto Latini Bibbia Fase cortese e stilnovistica Vita Nuova Poetica Fase filosofico-dottrinale Convivio Fase profetico-religiosa Commedia

3 Cosmologia aristotelico-tolemaica
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Universo culturale di Dante Cosmologia Cosmologia aristotelico-tolemaica Storia Concezione provvidenziale degli avvenimenti Antropologia L’uomo è costituito dall’unione di corpo e anima Entrambe le componenti tendono alla felicità Politica Due guide per l’uomo: Papato e Impero (Monarchia)

4 Rime Data di composizione Dal 1283 al 1308 ca
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere Rime Data di composizione Dal 1283 al 1308 ca GENERE Composizioni poetiche frutto di successive operazioni di raccolta ed organizzazione dei suoi componimenti ad opera di posteri STRUTTURA Rime giovanili: ispirazione cortese e stilnovistica (Guittone d’Arezzo, Guinizelli, Cavalcanti) Poesia comica: tenzone con Forese Donati Rime petrose Rime dell’esilio TEMI Amore per la filosofia (allegoria della donna gentile) Dante «cantor rectudinis» (condanna della propria epoca) Temi morali e politici Visione apocalittica e polemica contro vizi quali l’avarizia e il culto del denaro Stile comico (Tenzone con Forese Donati) Stile aulico ( temi morali e politici) Trobar clus (Rime petrose) STILE

5 Vita Nuova Narrazione autobiografica Romanzo Testo mistico-simbolico
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere Vita Nuova Narrazione autobiografica Romanzo Testo mistico-simbolico Saggio di teoria della lirica Data di composizione Dal 1292 al 1293 GENERE Prosimetro Opera in lingua volgare: 42 capitoli in prosa che fanno da cornice a 31 liriche Boezio, De consolatione Philosophiae Agostino, Confessioni  Introspezione soggettiva Autoanalisi Cicerone, De amicitia Importanza dell’amore come nobile manifestazione della soggettività Tradizione stilnovistica Guittone d’Arezzo e Cavalcanti Tradizione cortese Vida e Razo Alternanza di dati reali + dati immaginari (simbolici o esemplari) Agiografia  S. Francesco alter Cristi; Beatrice figura allegorica di Cristo Bibbia  lessico stile temi simboli citazioni MODELLI

6 Struttura tematica e concettuale
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere VITA NUOVA Struttura tematica e concettuale PARTE NUCLEI NARRATIVI STADI DELL’AMORE PRIMA Gli effetti che l’amore produce sull’amante Amor cortese: L’innamorato spera in una ricompensa al suo amore da parte della donna (il saluto) SECONDA La lode della donna Amore fine a se stesso l’appagamento scaturisce unicamente dalla contemplazione e dalla lode della donna amata TERZA La morte della «gentilissima» Amore mistico L’amore per la donna innalza l’anima sino alla contemplazione di Dio (Amorosa Visione)

7 CONVIVIO GENERE STRUTTURA FINALITA’ PUBBLICO
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere CONVIVIO Data di composizione GENERE Trattato filosofico in volgare fiorentino Quattro trattati I Introduzione: l’intellettuale guida la società II Commento della canzone Voi che ‘ntendendo il terzo ciel movete (quattro sensi delle scritture: letterale, allegorico, morale, anagogico) III Commento della canzone Amor che nella mente mi ragiona (celebrazione della filosofia) IV Commento Le dolci rime d’amor ch’io solia (questione della vera nobiltà) STRUTTURA FINALITA’ Offrire degna vivanda (le canzoni) e pane (il commento in prosa): Dante si propone cioè di fare un’opera di divulgazione delle conoscenze scientifiche e filosofiche Nuovo ruolo dell’intellettuale: sapiente, funzionario, guida etica, impegno politico PUBBLICO Ampio, non solamente maschi ma femmine, che sono molti e molte in questa lingua, volgari e non litterati (cioè non conoscono il latino)

8 De vulgari eloquentia GENERE STRUTTURA Cardinale Aulico Curiale
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere De vulgari eloquentia Data di composizione 1304 ca GENERE Trattato di retorica in latino sul volgare italiano STRUTTURA Primo libro: Volgare Illustre (lingua chiara, nobile e raffinata) Secondo libro: trattazione degli stili Retorica medievale Stili Sublime o tragico Mezzano o comico Umile o elegiaco Retorica medievale Volgare illustre Argomenti Epico-guerreschi Amorosi Morali Cardinale Lingua guida e riferimento dei volgari municipali Aulico Lingua parlata in una reggia, aula Curiale Lingua elegante e dignitosa che si addice alla curia (gruppo di poeti e scrittori)

9 MONARCHIA GENERE STRUTTURA TEMI STILE
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere MONARCHIA Data di composizione 1313 ca (in concomitanza con la discesa di Arrigo VII in Italia) GENERE Trattato politico in latino in tre libri Primo libro: Necessità di una monarchia universale Secondo libro: Legittimità del potere dell’Impero romano Terzo libro: Rapporti tra Chiesa e Impero (Teoria dei due Soli) STRUTTURA TEMI Temi politici di carattere generale Necessità di un ordinamento politico universale Distinzione tra potere spirituale e temporale STILE Trattatistica di tipo argomentativo sul modello dei testi della Scolastica

10 Il pensiero della Monarchia
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere Il pensiero della Monarchia Dio affida la guida degli uomini a due sovrani Pontefice Sovrano spirituale Imperatore Sovrano temporale ciascuno con precisi La felicità della vita eterna FINI La felicità della vita terrena Lo Spirito Santo, attraverso le verità rivelate e gli insegnamenti dei Padri della Chiesa MEZZI La Ragione umana attraverso le opere filosofiche e l’insegnamento dei saggi Virtù teologali: Fede Speranza Carità ISPIRAZIONI Virtù morali (fortezza, temperanza, liberalità, giustizia) Virtù intellettuali (scienza e arte)

11 Terzine di endecasillabi a rima incatenata (ABA, BCB,CDC)
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere: La Commedia in sintesi STRUTTURA FORMALE Prima Cantica Inferno 33 Canti + 1 Seconda Cantica Purgatorio 33 Canti Terza Cantica Paradiso 33 Canti METRICA Terzine di endecasillabi a rima incatenata (ABA, BCB,CDC) LETTERALE compiuto da Dante dal 7 aprile (Giovedì Santo) al 14 aprile del 1300 (Primo giubileo) ALLEGORICO Viaggio spirituale di ogni uomo verso la redenzione e la salvezza VIAGGIO PERSONAGGIO Il pellegrino che ha compiuto il viaggio salvifico nell’oltretomba AUTORE L’io narrante che ricorda il viaggio compiuto e lo presenta agli uomini, attribuendo alla propria narrazione un valore morale e didascalico DANTE PERSONAGGIO/AUTORE GUIDE Virgilio: allegoria della ragione (Inferno e Paradiso Terrestre) Beatrice: allegoria della teologia o della fede (Paradiso) Bernardo di Chiaravalle: simboleggia lo slancio mistico (visione di Dio) LINGUA E STILE Plurilinguismo e Pluristilismo: gli strumenti espressivi si adattano alla narrazione


Scaricare ppt "Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)"

Presentazioni simili


Annunci Google