La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mercati concorrenziali:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mercati concorrenziali:"— Transcript della presentazione:

1 Mercati concorrenziali:
Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Capitolo 10 Microeconomia

2 Sommario del Capitolo 10 Introduzione La mano invisibile
Tasse sul consumo (accise) La regolamentazione del prezzo: prezzi minimi e massimi Capitolo 10 Microeconomia

3 In concorrenza perfetta il ricavo marginale è pari al prezzo:
RM = MC P = MC P Mercato P Impresa individuale D S q0 LAC LMC Q0 P0 D = MR = P Q Q Microeconomia

4 L’efficienza economica in un mercato concorrenziale
Prezzo Surplus del consumatore D 10 7 Consumatore B Consumatore A Tra 0 e Q0 I consumatori A e B ricevono un guadagno netto acquistando il prodotto -- Rendita del consumatore S 5 Q0 Consumatore C Surplus del produttore Tra 0 e Q0 i produttori ricevono un guadagno netto dalla vendita di ogni prodotto -- Rendita del produttore Quantità Capitolo 10 Microeconomia

5 L’efficienza economica in un mercato concorrenziale
In corrispondenza dell’equilibrio perfettamente concorrenziale il surplus totale è massimo. Surplus totale = Surplus dei consumatori + Surplus dei produttori Capitolo 10 Microeconomia

6 La mano invisibile Quindi:
Definizione: Si ha efficienza economica quando il beneficio economico netto (somma dei surplus) è massimizzato. “Ogni consumatore disposto a pagare un prezzo superiore al costo necessario a produrre un’unità addizionale può farlo; ogni consumatore non disposto a pagare almeno il costo di produzione non compra.“ “In corrispondenza dell’equilibrio perfettamente concorrenziale, i benefici derivanti dallo scambio (tra consumatori e produttori) sono massimizzati." L’equilibrio perfettamente concorrenziale consegue l’efficienza economica. Quindi: Capitolo 10 Microeconomia

7 Valutazione delle misure
di politica economica Per determinare gli effetti di una politica pubblica sul benessere possiamo misurare i guadagni e le perdite nelle rendite dei consumatori e dei produttori Effetti sul benessere Guadagni e perdite derivanti dall’intervento della politica economica nel mercato Microeconomia

8 Tasse sul consumo (accise)
Definizione: Un’accisa è una tassa applicata su uno specifico prodotto, come la benzina, l’alcol, il tabacco o i biglietti aerei. (Il prezzo pagato dai consumatori eccede il prezzo ricevuto dai produttori di un ammontare T) Capitolo 10 Microeconomia

9 Tasse sul consumo (accise)
Q1 PS Pb t Pb è il prezzo (inclusa l’imposta) pagato dai consumatori. PS è il prezzo che i venditori ricevono al netto dell’imposta. Prezzo D S B D A I consumatori perdono A + B, e i venditori perdono D + C, e il governo guadagna A + D in introiti. La perdita secca è data da B + C C P0 Q0 Quantità Capitolo 10 Microeconomia

10 Perdita secca Definizione: La perdita secca è la riduzione del beneficio economico netto risultante da un’inefficiente allocazione delle risorse. Capitolo 10 Microeconomia

11 L’incidenza di una tassa
Definizione: L’incidenza di una tassa è la misura dell’impatto di una tassa sui prezzi che i consumatori pagano e che i venditori ricevono in un mercato. Capitolo 10 Microeconomia

12 L’incidenza di una tassa in due casi
Onere sul compratore Onere sul venditore S D Prezzo Prezzo Q1 Pb PS t Q1 Pb PS t Q0 P0 Quantità Quantità Microeconomia

13 L’incidenza di una tassa
La relazione tra l’incidenza di una tassa e le elasticità dell’offerta e della domanda è: Pd/Ps = Qs,P / Qd,P dove: Qs,P è l’elasticità al prezzo dell’offerta e Qd,P è l’elasticità al prezzo della domanda. Capitolo 10 Microeconomia

14 L’incidenza di una tassa
Per capire perché, si consideri l’effetto di una piccola tassa in un mercato caratterizzato dall’equilibrio (Q*,P*). Qd,P = (Q/Q*)/(Pd/P*)… Q/Q* = (Pd/P*) Qd,P Qs,P = (Q/Q*)/(Ps/P*)… Q/Q* = (Ps/P*) Qs,P ma poichè il mercato sarà in equilibrio, Q/Q* deve avere lo stesso valore in entrambi i casi, quindi (Pd/P*) Qd,P = (Ps/P*) Qs,P (Pd/Ps) = Qs,P / Qd,P Capitolo 10 Microeconomia

15 L’incidenza di una tassa
Esempio: Sia Qd,P = - 0,5 e Qs,P = 2. Allora Pd/Ps = 2/(-0,5) = - 4 Interpretazione: “l’aumento del prezzo pagato dai consumatori sarà pari a quattro volte la diminuzione del prezzo ricevuto dai produttori. Se viene imposta una tassa di €1, il prezzo pagato dai consumatori aumenterà di €0,80, mentre il prezzo ricevuto dai produttori diminuirà di €0,20" Nota: I sussidi sono tasse negative. Capitolo 10 Microeconomia

16 €44.5 miliardi. Il compratore Il produttore paga 28 centesimi.
Tassa sulla benzina Prezzo (€ al litro) S D 60 1.50 D A Riduzione del surplus del consumatore Riduzione del Surplus del produttore PS = .72 Pb = 1.22 Gettito fiscale: €0.50(89) = €44.5 miliardi. Il compratore paga 22 centesimi, e Il produttore paga 28 centesimi. 89 t = 0.50 11 100 P0 = 1.00 .50 Quantità (miliardi di litri all’anno) 50 150 Microeconomia

17 Prezzi minimi e massimi
I governi talvolta stabiliscono prezzi minimi o massimi per determinati beni e servizi. Un prezzo minimo ha effetto solo se è superiore al prezzo di equilibrio. Un prezzo massimo ha effetto solo se è inferiore al prezzo di equilibrio. Capitolo 10 Microeconomia

18 Esempio: prezzo massimo
Pmax Q1 Q2 Si supponga che il governo imponga un prezzo massimo Pmax che è minore del prezzo di equilibrio di mercato P0 Prezzo S D La perdita dei produttori è la somma del rettangolo A e del triangolo C. Il triangolo B e C assieme misurano la perdita secca B A C Il guadagno dei consumatori è la differenza tra il rettangolo A e il triangolo B Perdita secca P0 Q0 Microeconomia Quantità

19 Esempio: il salario minimo
wmin L1 L2 Disoccupazione È vietato pagare salari Inferiori a wmin. In un mercato del lavoro concorrenziale ciò causa disoccupazione. w S D w0 L0 B La perdita secca È data dai triangoli B and C. C L Microeconomia


Scaricare ppt "Mercati concorrenziali:"

Presentazioni simili


Annunci Google