La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE"— Transcript della presentazione:

1 AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
PER L’INCLUSIVITA’ I.C. CAVAGLIA’ A.S

2 INCLUSIONE Vs INTEGRAZIONE
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PREMESSA INCLUSIONE Vs INTEGRAZIONE Il concetto d’inclusione attribuisce importanza all’operatività che agisce sul contesto, mentre col concetto di integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto. Ne consegue che l’adozione di quest’ottica impone la personalizzazione dei percorsi educativi e di apprendimento non solo per i soggetti individuati come BES o DSA, ma per tutti gli studenti della scuola.

3 Il suo compito, quindi, è quello di permettere a tutti gli alunni
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PREMESSA Il suo compito, quindi, è quello di permettere a tutti gli alunni di acquisire determinati traguardi di competenze, conoscenze e abilità, pur partendo da potenzialità diverse. Non si parla più solo di integrazione ma di inclusione intesa come arricchimento per tutti gli alunni. Il termine inclusione, dunque, prende in carico l’insieme delle differenze, comprendendo gli alunni definiti “normali” e quelli “dotati”. In questa dimensione il concetto normativo viene superato per recuperare l’insieme delle espressioni e delle potenzialità di tutti gli alunni.

4 AREA 3 PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIONE DELL’INCLUSIVITA’ MODULISTICA
L’ESPERIENZA DELL’A.S : L’ANALISI DI CONTESTO, LA PROGETTAZIONE/ RIPROGETTAZIONE CURRICULARE AMBITI DI INTERVENTO DELL’A.S LE AZIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE, DEI TEAM DOCENTI E DEGLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO

5 AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ MODULISTICA
RAFFORZAMENTO DELLA RETE CON I SERVIZI CHE OPERANO SUL TERRITORIO RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

6 AREA 3 PDP BES E DSA PSP NAI VALUTAZIONE ALUNNI CON DSA/BES
DELL’INCLUSIVITA’ MODULISTICA PDP BES E DSA PSP NAI VALUTAZIONE ALUNNI CON DSA/BES VALUTAZIONE ALUNNI NAI

7 INDEX PER L’INCLUSIONE
DAL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ALL’INDEX PER L’INCLUSIONE DUE PERCORSI, UN UNICO OBIETTIVO

8 INDEX PER L’INCLUSIONE DEFINIZIONE
L’index per l’inclusione è stato messo a punto dal Centres for Studies on Inclusive Education (CSIE), un ente autonomo britannico che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per la promozione dell’inclusione nel sistema scolastico. In concreto, l‘index offre una serie di materiali per consentire ad alunni, insegnanti, genitori, dirigenti a amministratori (nonché ai membri più estesi della comunità)

9 INDEX PER L’INCLUSIONE DEFINIZIONE
di progettare per la propria realtà scolastica un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola. In tal caso, il concetto di inclusione non riguarda solo gli alunni con H, BES, DSA o NAI ma include tutti coloro i quali per questioni contestuali, ambientali, emozionali si trovino a vivere una situazione di Bisogno Educativo Speciale. 9

10 INDEX PER L’INCLUSIONE OBIETTIVI
L’Index per l’inclusione è rivolto a una scuola che si muove verso il superamento di logiche speciali e per questo motivo ha la funzione di accompagnare il processo di AUTOANALISI per ridurre le barriere all’apprendimento e alla partecipazione degli studenti AUTOMIGLIORAMENTO del servizio offerto 10

11 INDEX PER L’INCLUSIONE DIMENSIONI
SI BASA SU TRE DIMENSIONI: DIMENSIONE A Creare culture Inclusive DIMENSIONE B Produrre politiche Inclusive DIMENSIONE C Sviluppare pratiche inclusive 11

12 INDEX PER L’INCLUSIONE SOTTODIMENSIONI
Dimensione A Creare culture inclusive A.1 Costruire comunità A.2 Affermare valori inclusivi 12

13 INDEX PER L’INCLUSIONE SOTTODIMENSIONI
Dimensione B Produrre politiche inclusive B.1 Sviluppare la scuola per tutti B.2 Organizzare il sostegno alla diversità 13

14 INDEX PER L’INCLUSIONE SOTTODIMENSIONI
Dimensione C Sviluppare pratiche inclusive C.1 Coordinare l’apprendimento C.2 Mobilitare le risorse 14

15 INDEX PER L’INCLUSIONE INDICATORI SCELTI DAL GLI
Dimensione A Creare culture inclusive A.1 Costruire comunità Gli insegnanti collaborano tra di loro. C’è collaborazione tra gli insegnanti e le famiglie. A.2 Affermare valori inclusivi Gruppo insegnante, Consiglio di istituto, alunni e famiglie condividono una filosofia inclusiva. La scuola si sforza di ridurre ogni forma di discriminazione. 15

16 INDEX PER L’INCLUSIONE INDICATORI SCELTI DAL GLI
Dimensione B Produrre politiche inclusive B.1 Sviluppare la scuola per tutti I nuovi insegnanti vengono aiutati ad ambientarsi a scuola. La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della comunità locale. B.2 Organizzare il sostegno alla diversità Le attività di formazione aiutano gli insegnanti ad affrontare le diversità degli alunni. Viene utilizzata una modalità definita statale e strutturata per ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione degli altri alunni. 16

17 INDEX PER L’INCLUSIONE INDICATORI SCELTI DAL GLI
Dimensione C Sviluppare pratiche inclusive C.1 Coordinare l’apprendimento Gli insegnanti collaborano nella progettazione, insegnamento e valutazione. Le attività di studio a casa contribuiscono all’apprendimento di tutti. C.2 Mobilitare risorse. Le competenze degli insegnanti sono utilizzate al meglio. Le risorse delle comunità sono conosciute e utilizzate. 17

18 NDEX PER L’INCLUSIONE LAVORO DEL GLI
Il GLI ha operato in tale direzione: FORMULAZIONE DI TRE DOMANDE PER OGNI SOTTODIMENSIONE. STESURA DI UN QUESTIONARIO CON DOMANDE. 18

19 INDEX PER L’INCLUSIONE FORMULAZIONE DOMANDE
Le domande sono state scelte per: DEFINIRE MEGLIO GLI INDICATORI QUANTIFICARE IN CHE MISURA SI E' IN ACCORDO/ DISACCORDO 19

20 QUESTIONARIO DOCENTI Il prodotto finale del GLI, per l’anno scolastico in corso ha portato alla stesura di un: QUESTIONARIO DOCENTI 20

21 PROGETTI PER IL FUTURO QUESTIONARIO GENITORI QUESTIONARIO MEMBRI DEL
CONSIGLIO D’ISTITUTO. STESURA DI UN “VADEMECUM” SUGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI.

22 PROGETTI PER IL FUTURO PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI
DSA/BES/NAI REVISIONE MODULISTICA BES/DSA IN RELAZIONE AL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA REGIONE PIEMONTE E LO STATO STESURA DI UNA “VERIFICA FINALE” PER GLI ALUNNI DSA/BES/NAI .

23 CONCLUSIONI “Ognuno è un genio. Ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, vivrà tutta la sua vita credendo di essere stupido”. (A. EINSTEIN)

24 RINGRAZIAMENTI DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA SILVIA BALDI
GLI: PROF.SSE BARBERIS M., BUSSI C., FANARA M., GROSSO D., NEGRI A., PISTONI S., ZOPPELLO D., ZOTTARELLI A.

25 RINGRAZIAMENTI GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE!!!

26 BUONE VACANZE!!!!

27 AREA 3 TUTTI INCLUSI NESSUNO ESCLUSO!!!!!! DELL’INCLUSIVITA’
(Anna Pace)


Scaricare ppt "AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google