La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof."— Transcript della presentazione:

1 1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof. Luciano Hinna Lezione del 30.01.2012

2 2 Importanza dell’accountability Elementi alla base del concetto di Accountability L’esigenza di Accountability Definizione di Accountability Le dimensioni dell’Accountability L’Accountability come processo I punti da toccare

3 3 Importanza dell’accountability Ampiezza del settore pubblico

4 4 Importanza dell’accountability La competitività paese (Global Competitiveness Index WEF 2007-2008)

5 5 Importanza dell’accountability L’efficacia del settore pubblico ( WB 2006 )

6 6 Importanza dell’accountability Fiducia nel governo EUROBAROMETER 67, 2007

7 7 Elementi alla base del concetto di Accountability Autonomia (aziendalizzazione) Decentramento (istituzionale ed organizzativo)

8 8 Autonomia (1/2) Non è sinonimo di isolamento; Condizione che presuppone che l’azienda si ponga in rapporto con l’ambiente che la circonda, potendo comunque assumere decisioni in modo discrezionale ed indipendente da fattori esterni.

9 9 Autonomia (2/2) Per le amministrazioni pubbliche: –assume importanza il concetto di autonomia gestionale o funzionale; –presuppone l’applicazione di una logica di responsabilizzazione economica di chi dirige l’unità economica rispetto al relativo interlocutore istituzionale; –a prevalere è una prospettiva di individuazione e perseguimento di obiettivi a fronte di assegnazione di risorse, riguardo alle quali si dovrà rendicontare. –Rendicontare sui risultati raggiunti fa da “contraltare” all’incremento dei livelli di autonomia

10 10 Decentramento Istituzionale: processo di decentramento sia delle funzioni che del potere decisionale sulle fonti di finanziamento a favore degli istituti pubblici territoriali più vicini al momento di formazione e manifestazione del bisogno. Organizzativo: finalizzato al miglioramento dell’efficienza degli enti pubblici e alla responsabilizzazione delle singole unità economiche sui risultati del proprio operato, mediante l’attuazione di politiche di riduzione dei grandi apparati pubblici.

11 11 Risultato Passaggio da un sistema di P.A. accentrato e verticalmente integrato ad un modello fondato su logiche di autonomia e decentramento. Passaggio da uno logica di coordinamento e integrazione basato sull’imposizione di norme e su sistemi di programmazione di tipo top-down, ad un sistema di coordinamento e integrazione nel quale è fondamentale la capacità di creare consenso e condivisione.

12 12 L’esigenza di Accountability Creare strumenti con cui ogni organizzazione che utilizza risorse collettive possa assolvere all’obbligo di rendere conto della propria performance a soggetti interni ed esterni all’organizzazione stessa.

13 13 Fonte: F. Monteduro, L. Hinna, (2005), Nuovi profili di accountability delle Amministrazioni Pubbliche. La rendicontazione sociale ed il controllo strategico nelle regioni e negli enti locali, in corso di pubblicazione. L’evoluzione delle relazioni tra PA e cittadini

14 14 Cosa genera il bisogno di accountability? Asimmetrie informative tra PA e chi: –usufruisce dei servizi offerti o è destinatario dell’attività ( cittadini ) –ha doveri di indirizzo e controllo sull’organizzazione e deve rispondere ai cittadini dell’uso delle risorse ( vertici politici ) –partecipa alla soddisfazione dei bisogni della comunità di riferimento ( altri attori pubblici e privati )

15 15 Definizione di accountability (1/2)  È costituita da quell’insieme di azioni che svolgono la funzione sociale di “dar conto” (giving accounts) da parte di un individuo o organizzazione ad un altro/a.

16 16 Definizione di accountability (2/2)  Dar conto alla collettività del corretto utilizzo delle risorse, della produzione di risultati e della coerenza degli stessi con la missione istituzionale  Dar conto ai vertici dei risultati raggiunti  Dar conto agli altri attori del sistema pubblico del contributo offerto alla produzione dei risultati complessivi

17 17 Enti pubblici Ministero Regione EELL Cittadino Un modello per inquadrare i concetti

18 Tipologie di accountability  Accountability burocratica  Accountability ispettiva  Accountability democratica  Accountability pubblica  Accountability reticolare  Accountability negoziale

19 Accountability burocratica  si colloca all’interno delle organizzazioni pubbliche  si concretizza nelle relazioni che legano i dipendenti pubblici al vertice amministrativo, nelle quali il superiore chiede al subordinato di “dar conto” delle attività svolte connesse all’esercizio delle autorità delegate.

20 Accountability ispettiva  si colloca all’esterno delle singole amministrazioni, ma all’interno del sistema pubblico  si concretizza nelle istanze di “resa del conto” a diverse istituzioni indipendenti (Corti dei Conti, autorità, agenzie ecc.)

21 Accountability democratica  è la traiettoria tradizionale dei sistemi democratici. Essi si basano sull’assegnazione di un mandato politico da parte dei cittadini ai rappresentanti politici eletti e su una delega di autorità da parte di questi all’organo esecutivo, il quale a sua volta assegna delle responsabilità ai vertici amministrativi.  ne consegue una catena di rapporti basati sul “dar conto” che opera nella direzione opposta risalendo tutta la filiera degli aventi interesse ed aventi diritto a conoscere (gli stakeholder).

22 Accountability pubblica  consiste nell’impegno delle amministrazioni pubbliche di “dar conto” in via diretta a soggetti esterni interessati, i cittadini in senso lato, del buon andamento dell’attività amministrativa.  È quella che ha visto negli ultimi anni alimentare la prassi dei bilanci sociali delle Amministrazioni Pubbliche

23 Accountability reticolare e negoziale  La prima riguarda le relazioni che legano i diversi attori che collaborano nel soddisfacimento dei bisogni pubblici (tipici i partenariati pubblico, privato e non profit)  La seconda invece riguarda le Amministrazioni Pubbliche (ministeri, regioni ed enti locali) ed enti ed agenzie legate tra loro da contratti di servizio o da programmi nell’ambito dei quali si rende necessario “dar conto” del raggiungimento degli obiettivi o della corretta esecuzione dei compiti assegnati.

24 24 Le dimensioni dell’Accountability 1.Soggetto “attore” 2.Destinatari 3.Oggetto 4.Strumenti

25 25 Le dimensioni dell’Accountability: soggetto “attore”  L’accountability può assumere valenze diverse a seconda del soggetto che la pone in essere (un Ministero, piuttosto che un ente locale o una S.p.A. a capitale pubblico).  Es. a livello di enti locali, si nota che la vicinanza tra cittadini e rappresentanti eletti rende l’accountability un elemento più tangibile.

26 26 Le dimensioni dell’Accountability: destinatari  Soggetti interni all’ente, direttamente coinvolti nella sua gestione  Soggetti esterni all’ente, interessati solo al risultato finale o all’intero processo seguito per ottenere tale risultato (organismi di controllo e vigilanza, stakeholder, enti concorrenti, etc.,…)

27 27 Accountability esterna verso gli utenti e più in generale la comunità territoriale di riferimento Accountability interna organo esecutivo verso legislativo organo esecutivo verso legislativo dirigente verso politico dirigente verso politico Accountability interistituzionale tra soggetti che partecipano al sistema complessivo di soddisfazione del bisogno

28 28  L’accountability interna ha come scopo quello di supportare le decisioni di allocazione ed impiego delle risorse con riferimento alle scelte operate dal management nonché quello di individuare e definire spazi di autonomia e di responsabilizzazione sui risultati.  L’accountability esterna invece ha come scopo quello di supportare il controllo sociale della collettività sulle decisioni di allocazione ed impiego delle risorse, sul livello di risultati, economici e non, raggiunti ed infine sulla loro coerenza rispetto alla missione istituzionale.

29 29 Le dimensioni dell’Accountability: oggetto  Si potrebbe riassumere nei tre concetti di  Efficienza  Efficacia  Economicità  Accountability “delle cifre”, che racconta delle somme impiegate o assorbite dalla Pubblica Amministrazione  Accountability “sociale”, che racconta dell’attività svolta dalle Amministrazioni e della loro ricaduta sociale (outcome)

30 30 ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE RENDICONTAZION E DELLE CIFRE RENDICONTAZION E SOCIALE La gerarchia dei concetti Accountability ≠ Rendicontazione

31 31 % assorbimento TASSE Cittadini Imprese Università Ospedali Etc. PA Rendicontazione sociale Rendicontazione delle cifre Rendicontazione delle cifre e rendicontazione sociale

32 32 Le dimensioni dell’accountability: oggetto e strumenti

33 33 Accountability Obiettivi Interventi Risorse Realizzazioni Valutazione Programma Società Economia Ambiente Bisogni Problemi Istanze Risultati Impatti Utilità Efficacia Efficienza Rilevanza L’accountability come processo

34 L’accountability e la comunicazione  In una logica di accountability ci si deve posizionare nell’ottica di chi riceve l’informazione e non di chi la produce.  La comunicazione deve essere a misura del destinatario della stessa.  Estrema rilevanza assumono i canali con i quali si decide di render conto: BAD PRACTICE - un grande comune d’Italia a valle di un serie di iniziative promosse a favore degli anziani, ha deciso di “rendere conto” delle attività realizzate utilizzando il sito come canale di comunicazione nonostante sia risaputo che la maggior parte degli anziani non naviga su internet. BEST PRACTICE - una azienda sanitaria locale, per comunicare alla stessa categoria di persone, ha deciso di utilizzare depliant stampati a caratteri facilmente leggibili da persone anziane e posti bene in vista sul bancone delle farmacie del quartiere.

35 35 L’esempio del settore lirico-sinfonico

36 36 MINISTERO FONDAZIONI LIRICHE fondi COMUNITÀ DI RIFERIMENTO Modello tradizionale

37 37

38 38

39 39

40 40 Modello atteso MINISTERO FONDAZIONI LIRICHE fondi policies Accordo di performance Report sulle performance (accountability) COMUNITÀ DI RIFERIMENTO Bilancio sociale (accountability) Legittimazione sociale


Scaricare ppt "1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof."

Presentazioni simili


Annunci Google