La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI"— Transcript della presentazione:

1 2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

2 Pluralità degli ordinamenti Ordinato svolgimento della vita sociale
Subordinazione ad una visione unitaria dell’interesse generale

3 posizione di preminenza del maggiore dei gruppi sociali
non dipende, per la predisposizione delle regole, da altri ordinamenti = originarietà ha in sé la capacità e la forza di disciplinare e mediare gli interessi territorio, come centro di riferimento e localizzazione degli interessi

4 STATO: STATO TITOLARE DEL POTERE POLITICO
ORDINAMENTO GIURIDICO ORIGINARIO A FINI GENERALI E A BASE TERRITORIALE DOTATO DI UN APPARATO AUTORITARIO POSTO IN POSIZIONE DI SUPREMAZIA STATO TITOLARE DEL POTERE POLITICO

5 ricorrendo alla forza legittima a seconda del mezzo utilizzato:
quella specie di potere sociale che si basa sulla possibilità di imporre la propria volontà ricorrendo alla forza legittima potere sociale: capacità di influenzare il comportamento di altri individui a seconda del mezzo utilizzato: - potere economico - potere ideologico - potere politico

6 forza legittima diritto di comando di coloro che ottengono
principio di giustificazione diritto di comando di coloro che ottengono la titolarità del potere sulla base di procedure legali e lo esercitano con l’osservanza dei limiti stabiliti dal diritto

7 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO:
sovranità originarietà/indipendenza supremazia (elementi interdipendenti) si concretizza in una serie di atti tipicizzati attraverso i quali viene esercitato il comando (legge, atto amministrativo, sentenza)

8 problema della “spettanza” della sovranità
formale sostanziale - teoria teocratica - teoria della sovranità statale (St. pers. giur.) - teoria della sovranità nazionale - teoria della sovranità popolare

9 predisposizione di mezzi giuridici e istituzionali
affinché il potere politico derivi effettivamente dal popolo, rispecchiandone le esigenze e le aspirazioni, senza però soccombere ai conflitti fra i tanti interessi sociali ma v. nuove tendenze della sovranità organizzazioni sovranazionali

10 b) territorio la delimitazione del territorio come condizione essenziale per garantire l’esercizio della sovranità a ciascuno Stato e l’indipendenza reciproca tra gli Stati - terraferma (confini naturali o artificiali) - mare territoriale - piattaforma continentale - spazio atmosferico sovrastante - navi e aerei battenti bandiera statale fuori dal territorio - sedi delle rappresentanze diplomatiche all’estero

11 ma oggi: crisi del rapporto fra sovranità e territorio
mercato europeo / “globalizzazione” creazione di un mercato mondiale in cui i fattori produttivi si spostano con estrema facilità da un Paese all’altro LO STATO È SEMPRE PIÙ INFLUENZATO DA DECISIONI POLITICHE CHE VENGONO PRESE AL DI FUORI DEI CONFINI MA CON EFFETTI RILEVANTI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO

12 c) popolo la comunità di tutti coloro ai quali l’ordinamento giuridico statale assegna lo status di cittadini situazioni giuridiche attive e passive che pongono i cittadini in relazione con l’apparato autoritario collegamento popolo / territorio centro di riferimento degli interessi comunitari

13 PRESUPPOSTO PER L’ACQUISTO DELLO STATUS DI CITTADINO comunanza di valori e interessi che valgono a distinguere una comunità statale da un’altra

14 necessità di un ordinamento che ne appresti la tutela
in un ambito spaziale di rif. DUNQUE POPOLO COME: “la collettività degli individui in sé considerata, nel suo complesso e nella sua unità, che non viene meno e non muta con l’incessante mutare dei suoi componenti”(S. Romano) == dai concetti di POPOLAZIONE (cittadini + stranieri + apolidi) e NAZIONE (entità etnico-sociale)

15 CITTADINANZA condizione per l’esercizio dei diritti
connessi alla titolarità della sovranità da parte del popolo e fondamento di alcuni doveri costituzionali

16 Ma oggi: crisi del rapporto fra territorio e popolo
-modi di acquisto- La cittadinanza italiana si acquista con la nascita per: - ius sanguinis  - ius soli  - su richiesta  La cittadinanza si può perdere per rinunzia o automaticamente (in casi particolari) La cittadinanza si può riacquistare (in casi particolari) Ma oggi: crisi del rapporto fra territorio e popolo

17 A) FENOMENO DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
CITTADINANZA EUROPEA (Trattato di Maastricht 1992) “completa la cittadinanza nazionale e non la sostituisce” (art. 17 Trattato UE) a) diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri b) tutela a parità di condizioni dei cittadini c) diritto di petizione al Parlamento europeo d) diritto di rivolgersi al mediatore europeo  e) diritto di elettorato attivo e passivo nelle elezioni comunali e nelle elezioni del Parlamento europeo  f) diritto di adire la Corte di Giustizia  

18 Riflette il passaggio dallo stato-nazione alle società multiculturali
B) FENOMENO DEI FLUSSI MIGRATORI di MASSA alla distinzione cittadino / straniero tende a sovrapporsi un’altra basata sulle nozioni di “residente”, “abitante” CITTADINANZA SOCIALE Riflette il passaggio dallo stato-nazione alle società multiculturali


Scaricare ppt "2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI"

Presentazioni simili


Annunci Google