La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Francesco Cipriani*, Nadia Olimpi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Francesco Cipriani*, Nadia Olimpi"— Transcript della presentazione:

1 “Programmi efficaci per la prevenzione dell’obesità: il contributo dei SIAN”
Francesco Cipriani*, Nadia Olimpi *Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Ministero della Salute, Regioni, Sianet Confronto su tematiche emergenti in tema di sicurezza igienica e nutrizionale Bologna, 19 Novembre 2010

2 Il progetto Programmi efficaci per la prevenzione dell’obesità: il contributo dei SIAN Obiettivo generale: favorire la crescita dei SIAN sul tema delle pratiche efficaci per la prevenzione dell’obesità, con la creazione di una rete integrata dei SIAN, luogo dedicato a favorire il confronto tra le pratiche, la discussione e la valorizzazione delle esperienze più efficaci.

3 Il progetto Programmi efficaci per la prevenzione dell’obesità: il contributo dei SIAN Realizzazione del progetto: - Toscana (Ars) - Emilia-Romagna (Emanuela Di Martino) - Puglia (Giovanna Rosa) - Veneto (Piero Vio, Riccardo Galesso). Referenti Ccm-Ministero della Salute: - Roberto D’Elia. P. D’Argenio (D.G. Prevenzione Sanitaria, Ccm, Ministero della Salute) - Daniela Galeone (Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Ministero della Salute – Area di Riferimento Guadagnare Salute)

4 Il progetto Obiettivo specifico 1 (formazione): avviare un’attività formativa per gli operatori SIAN per accrescere le competenze per la individuazione di attività di provata efficacia. Obiettivo specifico 2 (dossier): identificare e diffondere le conoscenze scientifiche sugli interventi efficaci, attraverso il metodo delle revisioni sistematiche. Obiettivo specifico 3 (sito web): costruire un portale che permetta la condivisione delle esperienze (protocolli, risultati, difficoltà, ecc.), la diffusione dei documenti più significativi della letteratura, il supporto ad interventi locali di prevenzione.

5 Obiettivo specifico 1: la formazione
…il lavoro svolto Obiettivo specifico 1: la formazione Corso di formazione residenziale nazionale “La prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti: evidenze e prospettive” – Firenze, Maggio 2008 Corso di formazione residenziale “La prevenzione dell’obesità” – Rimini, Novembre 2008 Nei mesi di settembre - novembre 2009 si sono svolti corsi analoghi in - Veneto (30 Settembre – 1 Ottobre 2009) - Toscana (5 - 6 Ottobre 2009) - Puglia ( Novembre 2009)

6 1a) corso di formazione nazionale
Firenze, maggio 2008 Auditorium al Duomo Hotel Laurus Via de' Cerretani, 54/r Firenze La prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti: evidenze e prospettive Progetto CCM “Programmi efficaci per la prevenzione dell’obesità: il contributo dei SIAN” CORSO RESIDENZIALE DI FORMAZIONE “La prevenzione basata sulle prove” Firenze, Maggio 2008 29 operatori SIAN rappresentativi di tutte le regioni, escluso province autonome di Trento e Bolzano. I partecipanti sono riferimento per gli altri operatori SIAN della propria regione

7 1b) corso formazione regione Emilia-Romagna
17-19 Novembre 2008. Organizzatori: Emanuela di Martino, Alessandra Fabbri (Sian Reggio Emilia), Emilia Guberti (Sian Bologna), Alberto Tripodi (Sian Modena).

8 1c) corso formazione regione Veneto
Montegrotto Terme (PD), 30 Settembre – 1 Ottobre 2009. Organizzatori del corso: Riccardo Galesso (Regione Veneto), Stefania Tessari (Sian Padova).

9 1d) corso formazione regione Toscana
Rapolano Terme (SI), 5-6 Ottobre 2009. Organizzatori del corso: Giovanna Camarlinghi (Sian Viareggio), Maria Giannotti (Sian Empoli), Riccardo Innocenti (Sian Prato)

10 1d) corso formazione regione Puglia
Bari, Novembre 2009. Organizzatori del corso: Giovanna Rosa (Puglia), Savino Anelli (Sian Bari). L’invito a partecipare al corso è stato esteso alle altre regioni del Sud. Partecipanti delle altre regioni: 2 per il Molise 2 per la Basilicata; 3 per la Calabria 3 per la Sicilia

11 N° partecipanti ai corsi appartenenti ai Sian
Regione N° partecipanti ai corsi appartenenti ai Sian Valle d'Aosta 1 Piemonte 2 Lombardia Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Bolzano Friuli Venezia Giulia Veneto** 29 Liguria Emilia Romagna** 16 Toscana** 24 Lazio Umbria Marche Abruzzo Molise 4 Campania Basilicata Puglia** 36 Calabria Sicilia 5 Sardegna Totale 134 Partecipanti ai corsi di formazione: 134 Sian 2 formazione 3 epidemiologia 1 nutrizione ospedaliera 2 dipartimento prevenzione 2 regioni 2 medicina sport 4 igiene pubblica 1 marketing comunicazione Partecipanti ai corsi di formazione: 151 ** Regioni partner del progetto.

12 Obiettivo specifico 2: il report sulle evidenze
…il lavoro svolto Obiettivo specifico 2: il report sulle evidenze Dossier: “EBP e obesità – Efficacia degli interventi per la prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti”

13 EBP e obesità Efficacia degli interventi per la prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti Coordinamento Francesco Cipriani Autori Alberto Baldasseroni SA di Epidemiologia ASL di Firenze Claudia Dellisanti Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 13

14 Struttura del dossier Capitolo 1
Analisi delle basi scientifiche del PSP Quadro epidemiologico del sovrappeso e dell’obesità in Italia Analisi della normativa Logical framework Capitolo 2 La revisione sistematica della letteratura scientifica Descrizione narrativa della letteratura secondaria (revisioni di letteratura) Scuola Famiglia Ambienti sanitari 14

15 Logical Framework 15

16 La ricerca della letteratura scientifica
Esistono in letteratura prove di efficacia per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso nei bambini e negli adolescenti? Database consultati: Pubmed, Cohrane Library, DARE, EMBASE, Ovid Nursing, Health Evidence Criteri di inclusione: tutte i tipi di intervento per la prevenzione dell’obesità e/o del sovrappeso. fasce di età fino a 18 anni. Lavori pubblicati fino a marzo 2009. Non sono stati posti limiti di lingua. Criteri di esclusione: Lavori su soggetti già obesi o già in sovrappeso. Lavori sulla prevenzione di disordini alimentari e la malnutrizione. Lavori su interventi terapeutici e diagnostici. Editoriali, commenti, revisioni narrative, lettere ecc. 16

17 RISULTATI Vista la numerosità degli studi sull’argomento, sono state prese in esame esclusivamente le revisioni e le meta analisi inerenti. DataBase Risultati Lavori selezionati PubMed 102 revisioni complessive 20 review Cochrane Library 1 review 0 review (già emersa in PubMed) EMBASE-Nursing 20 lavori 3 review (in più rispetto a PubMed) DARE 13 review complessive 4 review (in più rispetto a PubMed) TOTALE 27 Review 17

18 Principali caratteristiche delle revisioni incluse
N° revisioni con caratteristiche specifiche Setting* 26 scuola 8 famiglia 10 comunità 5 ambienti sanitari Tipo di intervento* 23 attività fisica 21 alimentazione 24 attività fisica + alimentazione Fasce d’età Eterogenee nelle diverse revisioni Anno di pubblicazione La maggior parte (22/27) è stata pubblicata dal 2005 N°studi primari inclusi 575 * In alcune revisioni sono stati considerati più setting e più tipologie di intervento

19 SCUOLA Le revisioni reperite, la cui qualità è nel complesso soddisfacente, consentono di concludere che: Gli interventi incentrati sull’attività fisica riportano un effetto, espresso con diverse misure di associazione, maggiore rispetto a quelli riguardanti l’alimentazione. Gli interventi che vedono coinvolti i bambini più piccoli, comportano più facilmente risultati positivi. Questi soggetti infatti risultano essere facilmente influenzati da insegnanti, genitori educatori, ecc. Le ragazze vengono maggiormente coinvolte in interventi di tipo educativo- comportamentale; mentre con i ragazzi si hanno migliori risultati tramite interventi di tipo strutturale o ambientale. La partecipazione della famiglia nelle diverse tipologie di intervento e nelle diverse classi di età comporta una maggiore adesione da parte dei soggetti coinvolti e quindi un effetto maggiore. 19

20 FAMIGLIA Benché sia risultato complesso poter individuare i risultati specifici degli interventi che prevedono la partecipazione della famiglia; le revisioni reperite, complessivamente di buona qualità metodologica, hanno permesso di poter concludere che: La partecipazione della famiglia nelle diverse tipologie di intervento e nelle diverse classi di età comporta una maggiore adesione da parte dei soggetti coinvolti e quindi un effetto maggiore. 20

21 COMUNITA’ Benché sia risultato complesso poter individuare i risultati specifici degli interventi di comunità; le revisioni reperite, complessivamente di buona qualità metodologica, indicano la seguente conclusione: Il numero di studi che riguardano questo setting è insufficiente per fornire delle conclusioni sui risultati degli interventi. 21

22 AMBIENTI SANITARI Benché sia risultato complesso poter individuare i risultati specifici degli interventi svolti nei diversi ambienti sanitari; le revisioni reperite, complessivamente di buona qualità metodologica, hanno permesso di poter concludere che: Gli interventi che riguardano la riduzione degli atteggiamenti sedentari, presi in esame dagli studi primari inclusi, che prevedono la partecipazione della famiglia comportano una maggiore adesione da parte dei soggetti coinvolti e quindi un effetto maggiore. 2. I vari ambienti sanitari presi in esame sono difficilmente confrontabili con la nostra realtà vista la diversa organizzazione del sistema sanitario dei paesi nei quali sono stati condotti gli interventi. 22

23 …il lavoro fin qui svolto
Obiettivo specifico 3: il sito web

24 Sito web “EBP e obesità”
Pubblicato on-line il 31 Marzo 2009 (newsletter del CCM)

25 La “rete” per “EBP e obesità”
Funzioni Comitato Scientifico Selezionare per la pubblicazione sul sito web i documenti che vengono proposti Elaborare testi per il sito (riassunti, brevi traduzioni, ecc.) Fornire e segnalare documenti di interesse per il sito Segnalare corsi, convegni, attività ed iniziative di interesse Funzioni Gruppo Tecnico Offrire consulenza e supporto, per ARS e i SIAN, su aree tematiche specifiche, anche in seguito a richieste di utenti esterni (prevalentemente SIAN) Sensibilizzare i SIAN dei vari territori all’uso del sito web Fornire e segnalare documenti di interesse per il sito Segnalare corsi, convegni, attività ed iniziative di interesse Funzioni Redazione (Zadig) Supervisione e coordinamento editoriale web Coordinamento e smistamento del materiale che arriva alla mail redazionale Produzione e revisione editoriale di testi ai fini della pubblicazione sul sito Supporto redazionale per la raccolta di commenti e altri contributi Uso del content manager system (Cms) per la gestione e pubblicazione dei contenuti sul sito

26 I temi del Gruppo Tecnico per la prevenzione dell’obesità e sovrappeso:
la ricerca scientifica a supporto degli interventi di prevenzione (aggiornamento della letteratura scientifica, dietetica per volumi, sorveglianza nutrizionale); interventi ristorazione scolastica e collettiva; Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Centri Ospedalieri luoghi di lavoro; marketing sociale per la lotta al sovrappeso e all’obesità; approccio multi-fattoriale alla prevenzione delle malattie croniche; educazione alimentare; strategie di prevenzione dell’obesità nell’età infantile.

27 La “rete” dei Sian I referenti dei SIAN che hanno partecipato al corso di formazione nazionale rappresentano il punto di contatto con le realtà regionali non direttamente coinvolte nel progetto.

28 Le collaborazioni In diverse sezioni sono stati inseriti testi realizzati in collaborazione con il Comitato Scientifico ed il Gruppo Tecnico e materiali da loro segnalati. Alcuni esempi: Cos’è l’obesità Epidemiologia dell’obesità Cosa sono i Sian Dal cassetto dei Sian Il questionario Sian Link utili Appuntamenti

29 Le sezioni del sito Contenitori in cui dare spazio alla descrizione dell’Ebp, alla definizione e epidemiologia dell’obesità, ai documenti della letteratura nazionale ed internazionale, selezionati secondo principi e metodi della Evidence Based Prevention, alle politiche e strategie di prevenzione, agli strumenti utili per la formazione e la ricerca di materiale. Ogni volta che si clicca su una delle voci si accede ad una breve pagina di presentazione che fornisce una descrizione della tipologia di materiale presente in quel “contenitore”. Al termine del “percorso”, vengono presentati i documenti.

30 Maggior contenuto informativo delle revisioni sistematiche

31 Vengono indicati i principali contenuti del documento, i riferimenti bibliografici, i link utili per accedere al full-text, se liberamente disponibile on-line, o all’abstract originale. Vengono riportate, inoltre, le informazioni disponibili sulla qualità metodologica del lavoro.

32 Redatto in collaborazione con il Gruppo Tecnico
I dati internazionali, europei, italiani.

33 I materiali dei corsi di formazione

34 La selezione dei materiali: alcuni esempi
Ricerca su PubMed con le stringhe già utilizzate per il report; attraverso la funzione di aggiornamento automatico è possibile ricevere nelle propria casella di posta elettronica gli articoli più recenti, con una frequenza a scelta dell’utente (nel nostro caso settimanalmente) Consultazione di siti rilevanti per la Sanità Pubblica, anche grazie all’iscrizione alle newsletter, quali Consultazione del motore di ricerca generalista Google, mediante stringhe ampie Es: (obesity OR overweight) AND prevention AND (child* OR adolescent*) AND (efficacy OR effectiveness) AND “systematic review” Segnalazioni

35 Le sezioni del sito: Sianet
Sezione dedicata ai Sian. Comprende: la descrizione di cosa sono i Sian, le esperienze per la prevenzione dell’obesità e gli indirizzari (“La rete dei Sian”), i risultati dell’indagine conoscitiva e la scheda per contribuire, materiale su varie tematiche nutrizionali (“Dal cassetto dei Sian”), i link utili.

36 Redatto in collaborazione con il Comitato Scientifico

37 Le sezioni del sito: Sianet

38

39 Le sezioni del sito: le esperienze dei Sian

40 Le sezioni del sito: le esperienze dei Sian
Da Maggio 2010 è iniziata la raccolta delle esperienze di intervento dei Sian per la prevenzione dell’obesità. Oltre ai progetti, si è raccolto l’indirizzario dei Sian per le diverse regioni. Obiettivi: condividere e censire le esperienze realizzate focalizzandosi su quelle che abbiamo valutato l’outcome finale di questi interventi, ovvero la modifica del BMI o di altre misure antropometriche di sovrappeso/obesità; aggiornare l’indirizzario dei Sian per rendere più facili i contatti e la realizzazione di attività e progetti in rete.

41 Le sezioni del sito: le esperienze dei Sian
I materiale ed i metodi della raccolta: predisposizione della scheda per la rilevazione delle esperienze predisposizione della bozza degli indirizzari dei responsabili dei Sian invio ai corsisti, tramite , della scheda e dell’indirizzario da verificare ed aggiornare; è stato loro chiesto di raccogliere le esperienze e l’indirizzario per l’intera Regione contatto telefonico con i corsisti per facilitare la raccolta e realizzare l’intervista per la compilazione della scheda Per raccogliere quanto già disponibile, si sono selezionate le esperienze corrispondenti ai nostri criteri di inclusione già censite in altri progetti (es. Formez) e quelle presentate ai convegni Sian.

42 Le sezioni del sito: le esperienze dei Sian
Una volta terminati i contatti iniziali, per riuscire a rendere più completa la raccolta delle esperienze, si è proceduto a contattare, se necessario, tutti i responsabili dei Sian della Regione, nei casi in cui ci fosse stato inviato l’indirizzario aggiornato e completo. La modalità è stata analoga a quella realizzata con i corsisti (mail con scheda, contatto telefonico per intervista).

43 La scheda per la raccolta degli interventi

44 La scheda per la raccolta degli interventi

45 Le risposte dei corsisti
N° di Regioni secondo le modalità di risposta dei corsisti contattati - Interventi di tutti i Sian della Regione - SI indirizzario dei responsabili 7* - Interventi del proprio Sian 7 - NO indirizzario dei responsabili 3 - NO interventi 1 Altro (contatto con il responsabile regionale) * Tra cui Emilia-Romagna, Puglia, Veneto e Toscana in cui sono stati contattati tutti i corsisti; ai corsi era presente almeno un rappresentante per Sian

46 N° interventi con rilevazioni antropometriche
 Regione N° interventi con rilevazioni antropometriche N° interventi senza rilevazioni antropometriche Indirizzari Valle d'Aosta 1 2 Piemonte 6 25 Lombardia Parziale (solo ) Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Bolzano Friuli Venezia Giulia 14 Veneto 5 Liguria 4 Emilia Romagna Toscana Lazio 12 In attesa Umbria Marche 13 Abruzzo Molise Campania Basilicata 7 Puglia Calabria Sicilia Sardegna Totale 112

47 Ad oggi, stiamo ricontattando i corsisti, per completare la raccolta delle schede di intervento e gli indirizzari.

48 Le sezioni del sito: gli aggiornamenti

49 Gli accessi al sito (31/03/2009 – 17/11/2010)

50 …riassumendo Le diverse sezioni del sito offrono un supporto scientifico per tutti coloro che si occupano di prevenzione dell’obesità Lo spazio dedicato ai SIAN vuole valorizzarne le esperienze, metterle a disposizione di altri professionisti, facilitare i contatti ed il confronto sulla tematica della prevenzione dell’obesità Nodo “on – line” della rete dei SIAN Il sito è aperto alla collaborazione dei professionisti che vogliano apportare il loro contributo sul tema delle strategie di prevenzione dell’obesità. È possibile inviare il proprio contributo alla redazione del sito all’indirizzo

51 Prospettive Mantenere il sito web
Verso un portale scientifico per promuovere iniziative di prevenzione nei SIAN non solo legate all’obesità


Scaricare ppt "Francesco Cipriani*, Nadia Olimpi"

Presentazioni simili


Annunci Google