La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Legislazione d’impresa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Legislazione d’impresa"— Transcript della presentazione:

1 Legislazione d’impresa
La concorrenza fra imprese

2 Concorrenza È la competizione tra più imprenditori e libertà di concorrenza è libertà di competizione La legittimità della competizione è espressamente riconosciuta dalla legge Sono legittimi i risultati della competizione, anche se questi si traducono in un danno per taluno di coloro che alla competizione partecipano Bisogna tuttavia rispettare le regole del gioco Il comportamento dei singoli competitori deve essere ispirato ai principi della lealtà e della correttezza

3 Art. 41 Cost. L’iniziativa economica privata è libera
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà alla dignità umana La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali

4 Principi Generali (art. 41 Cost.)
Libertà dell’iniziativa economica (comma I) Limiti derivanti dai diritti soggettivi pubblici (libertà, sicurezza, dignità) nonché dalle esigenze che si ricollegano all’utilità sociale (comma II) Sottoposizione dell’attività economica a programmi e controlli, aventi fonte normativa primaria: “la legge determina…” (comma III)

5 Libertà di iniziativa economica
L’art. 41 della Cost. garantisce la libertà di iniziativa economica: corollario di tale principio è la libertà di concorrenza fra le imprese, salva l’esistenza di particolari limitazioni L’attività economica deve essere indirizzata e coordinata a fini sociali

6 Effetti della libera concorrenza
La libera concorrenza tutela il consumatore perché assicura una effettiva corrispondenza tra qualità e prezzo del prodotto ed obbliga quindi l’imprenditore ad una continua opera di miglioramento qualitativo e di contenimento dei costi

7 Limiti alla libera concorrenza
Limiti all’esercizio di determinate attività a carico di taluni soggetti possono essere stabiliti: In via relativa: o mediante apposite norme di legge in dipendenza della natura di taluni rapporti (limiti legali) o attraverso lo strumento contrattuale (limiti negoziali) In via assoluta: esclusivamente a tutela di interessi pubblici (c.d. monopoli di diritto) Non è consentito costituire per legge monopoli a favore di privati

8 LIMITI LEGALI trovano la loro fonte nella legge

9 LIMITI CONTRATTUALI trovano la loro fonte nell’esercizio dell’autonomia privata; necessitano della forma scritta ad probationem; sono validi solo se circoscritti ad una determinata zona, ad una determinata attività, non possono durare più di 5 anni

10 LIMITI LEGALI L’obbligo di svolgere la concorrenza in modo da non ledere gli interessi dell’economia nazionale (art.2595 c.c.) Il divieto di concorrenza imposto a chi aliena l’azienda (art.2557 c.c.) Il divieto imposto al lavoratore di trattare affari in concorrenza con l’imprenditore (art.2105 c.c.) I divieti di concorrenza in materia societaria (artt. 2301, 2318, 2390 c.c.)

11 Limiti legali alla concorrenza (art. 2595 c.c.)
La concorrenza deve svolgersi in modo da non ledere gli interessi dell’economia nazionale e nei limiti stabiliti dalla legge I limiti cui si riferisce la norma in commento si individuano in due categorie: le norme di diritto pubblico dirette a proteggere gli interessi generali dei consociati; quelle di diritto privato, che tutelano in via esclusiva i diritti soggettivi di ciascun individuo

12 Divieto di concorrenza (art. 2557 c.c.)
“Chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta….” Il divieto è: relativo in quanto si riferisce all’esercizio di una nuova impresa da parte dell’alienante dopo il trasferimento dell’azienda e pertanto non sussiste per le attività preesistenti al trasferimento derogabile in quanto le parti possono anche ampliarne la portata comprendendo attività non direttamente concorrenziali

13 Obbligo di fedeltà (art.2105 c.c.)
“Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio” Tale obbligo, la cui violazione può rilevare come giusta causa di licenziamento si sostanzia nell’obbligo di un leale comportamento del lavoratore nei confronti del datore di lavoro e va collegato con le regole di correttezza e buona fede

14 Divieto di concorrenza (art.2301 c.c.)
“Il socio non può, senza il consenso degli altri soci, esercitare per conto proprio o altrui un’attività concorrente con quella della società, né partecipare come socio illimitatamente responsabile ad altra società concorrente” Il divieto di concorrenza si giustifica con l’esigenza di evitare che il socio, sfruttando le conoscenze acquisite nella società, cagioni ad essa dei danni mediante l’esercizio di un’attività concorrente, ed è inoltre espressione diretta dell’obbligo di collaborazione che grava sul socio stesso

15 Soci accomandatari (art. 2318 c.c.)
I soci accomandatari hanno i diritti e gli obblighi dei soci della società in nome collettivo L’amministrazione della società può essere conferita soltanto a soci accomandatari

16 Divieto di concorrenza (art.2390 c.c.)
Gli amministratori non possono assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti, né esercitare un’attività concorrente per conto proprio o di terzi,salvo autorizzazione dell’assemblea. Il divieto imposto agli amministratori di assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti sussiste anche nelle ipotesi in cui tale qualità preesista alla loro nomina

17 Altri divieti in materia societaria
A carico degli amministratori: Art.2464 c.c. Art.2487 c.c. Art.2516 c.c. Art.2547 c.c.

18 LIMITI CONTRATTUALI Clausole di esclusiva Patti di preferenza
Patti di non concorrenza Cartelli

19 Clausola di esclusiva Clausola che può essere inserita in vari contratti con la quale una delle parti (nel caso di esclusiva unilaterale) o entrambe le parti (nel caso di esclusiva bilaterale) si impegnano a compiere una determinata prestazione solo nei confronti dell’altra

20 Fattispecie Esclusiva a favore del somministrante (art. 1567 c.c.)
“…l’altra parte non può ricevere da terzi prestazioni della stessa natura….” Esclusiva a favore dell’avente diritto alla somministrazione (art c.c.) “…il somministratore non può compiere…. Prestazioni della stessa natura di quelle che formano oggetto di contratto” Diritto di esclusiva nel contratto di agenzia (art c.c.): “il preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona e per lo stesso ramo di attività, né l’agente può assumere l’incarico di trattare nella stessa zona..”

21 Vendita con esclusiva Si parla di vendita con esclusiva, ma in senso improprio: Più esattamente si tratta di una concessione di vendita con esclusiva, cioè di un contratto in cui il concedente si impegna a vendere i suoi prodotti al solo concessionario (normalmente con riferimento a una determinata zona), mentre il concessionario si impegna ad acquistarli dal solo concedente e a promuoverne la vendita secondo le direttive impartite dal concedente stesso (distribuzione integrata)

22 Patti di preferenza (art. 1566 c.c.)
Il patto con cui l’avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto

23 Patti di non concorrenza (art. 2596 c.c.)
Intese tra imprenditori volte a costituire obblighi di astensione a carattere assoluto o relativo a seconda che la non concorrenza riguardi l’intera produzione del concorrente ovvero uno specifico settore Esempio: rinuncia a produrre televisori ovvero rinuncia a produrre solo televisori di certe dimensioni

24 Cartelli Accordi con i quali i singoli imprenditori si obbligano:
a non vendere i loro prodotti nelle zone riservate a taluni concorrenti (cartelli di zona), a non vendere se non ad un dato prezzo (cartelli di prezzi) a non vendere a condizioni diverse da quelle d’accordo stabilite (cartelli di condizioni contrattuali)

25 Concorrenza sleale L’art.2598 c.c. individua 3 categorie di atti di concorrenza sleale: ATTI CONFUSORI ATTI DENIGRATORI ATTI NON CONFORMI ALLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE

26 Atti di concorrenza sleale (art.2598 c.c.)
“… compie atti di concorrenza sleale chiunque: Usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività concorrente;

27 Segue: art.2598, c.2 c.c.) “… compie atti di concorrenza sleale chiunque: Diffonde notizie ed apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente, idonei a determinare il discredito, o si appropria di pregi su prodotti o dell’impresa di un concorrente;

28 Segue: art.2598, c.3 c.c. “… compie atti di concorrenza sleale chiunque: Si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’impresa altrui”

29 Oggetto della tutela La disciplina è prevista a tutela degli imprenditori Tale disciplina può essere invocata unicamente dall’imprenditore nei confronti di un altro imprenditore anche se non esercente la stessa attività economica, purché entrambe le attività abbiano come termine di riferimento finale la stessa categoria di consumatori

30 ATTI CONFUSORI: l’imprenditore usa nomi o segni distintivi confondibili con quelli di un concorrente (concorrenza per confusione) o imita servilmente (imitazione servile) i prodotti altrui sfruttando così l’avviamento non proprio

31 Imitazione servile dei prodotti
È la riproduzione pedissequa dei prodotti altrui nei loro elementi e caratteri sostanziali formali non necessari

32 Concorrenza sleale per confusione
È condotta volta a confondere la propria attività (e non i prodotti) con quella di un altro concorrente (imprese di servizi)

33 ATTI DENIGRATORI Consistono nella diffusione di notizie negative sull’attività di un concorrente Sono atti di concorrenza sleale: la diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente idonei a determinarne il discredito (denigrazione); diretti alla generalità di persone e non ad un singolo individuo l’appropriazione dei pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente (sottrazione)

34 Concorrenza sleale per sottrazione
Réclame menzognera Réclame per riferimento

35 Réclame menzognera Deve contenere indicazioni inesatte in ordine alla provenienza, ai componenti ecc.

36 Réclame per riferimento
È quella che si attua attraverso l’uso della formula tipo: panettone tipo Motta, calze tipo nylon Si potrebbe rilevare che non vi è una appropriazione dei pregi altrui, perché espressamente si enuncia che si tratta di una imitazione del prodotto altrui Tuttavia il riferimento al prodotto altrui nella mente dell’imprenditore ha il solo scopo di attribuire al proprio prodotto quelli che sono o pregi di un prodotto già affermatosi

37 La nuova legge sulla pubblicità comparativa
Il Dlgs. N.67/2000 ha dato attuazione alla Direttiva 97/55/CE che modifica la Direttiva 84/450/CE in materia di pubblicità ingannevole Il nuovo decreto enumera le condizioni che la pubblicità comparativa, in precedenza non consentita, deve soddisfare per essere considerata legittima.

38 Caratteri della pubblicità comparativa
La pubblicità non deve essere ingannevole deve confrontare beni e servizi che soddisfino gli stessi bisogni paragonare in modo oggettivo caratteristiche essenziali pertinenti e verificabili (quest’ultimo requisito è soddisfatto quando i dati offerti sono dimostrabili)

39 Divieti Per quanto riguarda i marchi o i segni distintivi in genere, il Dlgs. 67/2000 pone i seguenti divieti alla pubblicità comparativa: Divieto di infondere confusione Divieto di screditare o denigrare Divieto di trarre vantaggi indebiti

40 Divieto di infondere confusione
Il divieto di infondere confusione incorre tra i concorrenti, o tra i marchi o altri segni distintivi di chi effettuala pubblicità e quelli del concorrente con cui viene fatta la comparazione

41 Divieto di screditare o denigrare
La pubblicità non deve screditare o denigrare i marchi di altro concorrente, e non deve presentare un bene o un servizio come imitazione o contraffazione di beni e servizi protetti da una denominazione sociale o da un marchio di un concorrente

42 Divieto di trarre vantaggi indebiti
La pubblicità non deve trarre un vantaggio indebito dalla notorietà connessa al marchio o alla denominazione di altro concorrente

43 Concorrenza parassitaria
Si verifica quando, indipendentemente da una confusione di attività e di prodotti, si ha una imitazione continua e immediata di ogni scelta compiuta dal concorrente

44 ATTI NON CONFORMI ALLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE
Sono tali tutte quelle azioni considerate “scorrette” in base a principi o usi consolidati nel commercio

45 Ambito L’atto di concorrenza sleale per essere tale è un atto di concorrenza. La slealtà deve pertanto inserirsi nei rapporti con gli altri imprenditori. Occorre un rapporto di concorrenza effettiva (c.d. concorrenza prossima) È scorretto ogni mezzo utilizzato in un rapporto di competizione che abbia per effetto di alterare le basi della competizione

46 Segue: Da ciò deriva una triplice conseguenza:
Esulano dall’ambito di concorrenza sleale gli atti inerenti all’organizzazione interna dell’impresa Un atto illecito compiuto nell’esercizio dell’attività imprenditoriale non è per questo solo un atto di concorrenza sleale, così come non è escluso che un atto in sé pienamente lecito possa, in quanto professionalmente scorretto, essere qualificato come tale Soggetto attivo può essere solo un imprenditore. Nulla esclude invece che l’imprenditore si avvalga dell’attività materiale di altri per il compimento dell’atto (ad es. per la diffusione di notizie e apprezzamenti ecc.)

47 Fattispecie Vi rientrano:
Violazione di norme di diritto pubblico poste a tutela della libertà del mercato (non di norme fiscali, amministrative o penali) Affermazione falsa della novità assoluta del proprio prodotto nonché l’attribuzione di qualità inesistenti al prodotto Boicottaggio Storno di dipendenti Sviamento di clientela Appropriazione dei segreti di fabbrica

48 Case Study: “I galletti Amburghesi”
Una casa produttrice di polli nella pubblicità attribuiva al prodotto un’origine geografica inesistente: galletti amburghesi. Tale condotta integra un’ipotesi di concorrenza sleale?

49 Case Study: “distrazione di clientela”
Un commerciante di scarpe al minuto al quale viene richiesta una determinata merce specificamente individuata da un marchio che la contraddistingue, reiteratamente consegna o tenta di consegnare una merce di provenienza diversa assicurandone la corrispondenza con quella domandata. Tale condotta rappresenta atto di concorrenza sleale?

50 Azioni legali L’imprenditore colpito da concorrenza sleale può esperire azioni: Accertamento Rimozione Inibizione (art.2599 c.c.) Risarcimento (art.2043 c.c.)

51 Disciplina delle “azioni di concorrenza sleale”
Indicano nel loro complesso le azioni contro gli atti di concorrenza sleale: mirano complessivamente, ad inibire atti di concorrenza sleale e ad eliminarne le conseguenze Il presupposto è la semplice prova dell’atto di concorrenza sleale abbia cagionato

52 Segue Non occorre la prova del danno, essendo sufficiente la mera idoneità dell’atto a cagionare danno Tali azioni spettano inoltre, per il caso di atti che pregiudicano gli interessi di una categoria professionale, alle associazioni professionali ed agli enti che rappresentano la categoria (inibitoria e risarcimento) Non spetta alle associazioni di consumatori

53 Azione di accertamento
Rivolta ad accertare l’eventuale illecita concorrenza sleale altrui

54 Azione di inibizione Rivolta ad inibire la continuazione o ripetizione di atti di concorrenza sleale Spetta all’imprenditore nei confronti del concorrente sleale

55 Azione di rimozione È l’azione spettante al titolare del diritto di marchio nei confronti del contraffattore, al fine di ottenere la distruzione delle prove o delle figure con le quali la contraffazione è stata commessa e, se necessario per sopprimere il marchio contraffatto, degli stessi prodotti sui quali è apposto (es: rimozione di cartelloni pubblicitari) Si accompagna necessariamente ad un’azione inibitoria, diretta ad impedire la continuazione da parte dei contraffattori, dell’uso del marchio Prescrizione decennale dal compimento del fatto

56 Azione di risarcimento
Quando la concorrenza sleale abbia già prodotto un danno

57 I codici di lealtà Determinate associazioni rappresentative di operatori economici di particolari settori, al fine di moralizzare il comportamento dei singoli aderenti, hanno elaborato dei codici deontologici Sono richiamati nei contratti, in modo da consentirne l’applicazione come clausole contrattuali la cui violazione costituisce inadempimento

58 Gli “incoterms” Sono raccolte di regole ed usi uniformi, da parte di organismi internazionali, che si rivolgono agli operatori senza alcun rapporto di associazione specifica Hanno carattere interpretativo (non deontologico) e per il loro costante, progressivo e generale affermarsi sono applicabili anche senza richiamo delle parti

59 Trust Termine che nel linguaggio comune designa una forma di concentrazione industriale che comporta l’integrazione di diverse imprese sotto un’unica direzione strategica Si distingue dal cartello in quanto questa forma di accordo riguarda i prezzi o le quote di mercato ma non comporta né integrazione né unità di direzione

60 Disciplina Antitrust La normativa comunitaria La normativa statale

61 La normativa comunitaria
(Trattato di Roma del 1957, istitutivo della CEE, e Trattato i Parigi del 1951, istitutivo della CECA) Divieto di intese fra gli Stati membri che possano limitare o restringere la libera concorrenza Divieto per le imprese di abusare della loro posizione dominante nel mercato Regolamentazione degli interventi statali nell’economia, al fine di evitare limitazioni al libero esplicarsi della concorrenza

62 La normativa statale (L.287/1990)
Si ispira agli stessi principi della normativa comunitaria È applicabile solo ove non vi siano interessi di altri Stati essendovi in tal caso la competenza comunitaria Sancisce la nullità di intese fra imprese, finalizzate a falsare la libera concorrenza Ha istituito l’Autorità Garante per la Concorrenza, con poteri consuntivi e di vigilanza sul rispetto della normativa antitrust

63 Intese restrittive della libertà di concorrenza
L’art.2 L.287/1990 fissa il divieto – e la conseguente nullità a ogni effetto – di intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante Il divieto si applica allorquando esse abbiano per oggetto o per effetto una limitazione della concorrenza

64 Le categorie di intese vietate
Si tratta delle intese consistenti: Fissare direttamente o indirettamente i prezzi di acquisto o di vendita, ovvero altre condizioni contrattuali Impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, gli investimenti, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico

65 Segue Ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento (c.d. cartelli di territorio) Applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza

66 Segue Subordinare la conclusione di contratti all’accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun rapporto con l’oggetto dei contratti stessi

67 La collaborazione fra imprese
L’associazione in partecipazione Il consorzio fra imprese Associazione temporanea di imprese G.E.I.E.

68 L’associazione in partecipazione (art.2549 c.c.)
È il contratto consensuale non formale con cui una parte (associante) attribuisce ad un’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa, o di uno o più affari, verso il corrispettivo di un determinato apporto L’associato non diviene socio dell’associante ma resta un suo creditore: il rapporto tra loro, infatti, rimane puramente interno Non si crea un rapporto di lavoro subordinato tra associante e associato Non si costituisce un ente collettivo distinto dalle persone dei contraenti

69 Ambito Il fenomeno non si esaurisce nell’ambito dell’impresa ma si estende altresì a rapporti che, senza riferirsi all’esercizio dell’impresa, si limitano alla partecipazione ad un singolo affare o a più affari isolati Anche le società – e non soltanto le persone fisiche – possono assumere la figura di associante e di associato

70 Elementi L’apporto da parte dell’associato
L’attribuzione di una partecipazione agli utili

71 L’apporto da parte dell’associato
L’apporto consiste, di regola, in una somma di denaro ma può consistere anche nel conferimento di determinati beni ovvero nel semplice godimento di essi, nella prestazione di servizi, nonché in prestazioni di attività lavorativa (sotto la direzione dell’associante)

72 L’attribuzione di una partecipazione agli utili
A norma dell’art c.c, l’associato – salvo patto contrario – partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili; sullo stesso, però, non possono gravare perdite in misura superiore al suo apporto La giurisprudenza considera la partecipazione alle perdite come un elemento meramente eventuale ma non necessario

73 Differenza tra associazione in partecipazione e società
Nell’associazione in partecipazione: Non si ha formazione di un fondo comune (assoluta mancanza di patrimonio sociale) L’impresa resta impresa personale dell’associante; pertanto le cose apportate dall’associato entrano nel patrimonio dell’associante, il quale solo acquista diritti e contrae obblighi nei confronti dei terzi L’associato rimane un creditore dell’associante e, come tale, è soggetto al concorso degli altri creditori di lui Allo scioglimento del contratto non consegue uno stadio di liquidazione

74 Disciplina L’iniziativa economica è rimessa alla determinazione dell’associante L’associante è il solo responsabile verso i terzi (art.2551 c.c.) La gestione dell’impresa o dell’affare spetta all’associante L’associato dovrà prestare la sua opera sotto la direzione dell’associante L’associato ha diritto al rendiconto dell’affare o della gestione dell’impresa (art.2552 c.c.)

75 Segue La partecipazione dell’associato agli utili ed alle perdite è disciplinata dal contratto, in ogni caso non superiori al suo apporto (art.2553 c.c.) Lo scioglimento del contratto attribuisce all’associato il diritto alla liquidazione della sua quota sulla base della situazione esistente in quel momento

76 Il consorzio fra imprese
Generalità Il consorzio volontario Il consorzio obbligatorio Il consorzio coattivo

77 Generalità Nozione: È un gruppo di imprese, dotato di un’organizzazione comune, in grado di soddisfare le esigenze di coordinamento della produzione e dello scambio Fonti dell’organizzazione: La volontà dei singoli (CONSORZIO VOLONTARIO) Un atto di Pubblica Autorità (CONSORZI OBBLIGATORI) La legge (CONSORZI COATTIVI)

78 Il consorzio volontario
Trova il suo fondamento nel contratto consortile, attraverso il quale più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese (art.2062 c.c.)

79 Caratteri Contratto, formale, di natura associativa plurilaterale
Organizzazione comune Autonomia delle imprese consorziate

80 Tipi di consorzio volontario
Consorzio con attività interna Consorzio con attività esterna

81 Consorzio con attività interna
Disciplina solo i rapporti fra i consorziati Chi opera per il consorzio è responsabile verso i membri dello stesso, secondo le norme sul mandato (art c.c.)

82 Consorzio con attività esterna
L’organizzazione consortile esplica i suoi effetti anche verso i terzi, nasce una vera e propria persona giuridica (società consortili art ter c.c.) in tal caso il contratto: deve prevedere l’istituzione di un ufficio destinato a svolgere attività con i terzi Un estratto del contratto deve essere depositato per l’iscrizione nel Registro delle imprese Si costituisce, attraverso i contributi dei consorziati, un fondo consortile, che rappresenta l’autonomo patrimonio del consorzio

83 Il consorzio obbligatorio
È costituito dall’autorità governativa con un proprio provvedimento quando la costituzione di esso: Risponde alle esigenze dell’organizzazione della produzione Serve per la gestione collettiva di prodotti agricoli per i quali sia prescritto l’ammasso

84 Il consorzio coattivo È costituito con procedimento legislativo. Tipi:
Ufficio per la vendita dello zolfo italiano Ente nazionale per la cellulosa e la carta

85 Associazione temporanea di imprese
Forma di cooperazione temporanea ed occasionale fra più imprese finalizzata all’esecuzione di una determinata opera. Le imprese (senza perdere la loro autonomia) conferiscono mandato ad una di esse (capogruppo) per la loro rappresentanza

86 Differenze con il consorzio
L’associazione temporanea è un contratto atipico Ha ad oggetto l’esecuzione di una determinata opera e di uno specifico affare Produce meri effetti inter partes Non è mai imprenditore

87 Gruppo Europeo di Interesse Economico (G.E.I.E.)
È un organismo associativo comunitario finalizzato a consentire a soggetti europei lo svolgimento di iniziative economiche comuni, nonché la realizzazione di rapporti di cooperazione internazionale

88 Caratteri Scopo mutualistico Carenza di personalità giuridica
Necessaria partecipazione di almeno due membri appartenenti a stati diversi dalla CE Responsabilità personale solidale ed illimitata di ciascuno dei membri per le obbligazioni del Gruppo Possibile soggezione al fallimento (senza estensione ai singoli membri, art. 151 L.F.)

89 Soggetti partecipanti
Società ed enti giuridici di diritto pubblico o privato Persone fisiche che esercitino attività industriali, artigianali, commerciali, agricole Liberi professionisti e coloro che prestino altri servizi nella comunità

90 Se un imprenditore pubblicizza il proprio prodotto attribuendogli qualità non rispondenti al vero l’arbitrio può essere perseguito non già da un qualsivoglia consumatore (che è il destinatario del prodotto stesso) ma solo da un imprenditore concorrente il quale da una pubblicità non veritiera, può ricevere un danno in termine di perdita o di mancata acquisizione di una parte del mercato

91 È concorrente l’impresa che interponendosi tra produzione e consumo compie atti diretti a distrarre la clientela che si sarebbe altrimenti rivolta al prodotto originario. Se l’attività considerata sleale dall’art.2598 c.c. è posta in essere da un terzo non imprenditore non troverà applicazione la disciplina della concorrenza sleale, ma semmai quella comune dell’illecito extracontrattuale ex art.2043 ravvisandosi il diritto soggettivo leso nel diritto alla libertà di iniziativa economica garantito dall’art. 41 Cost.


Scaricare ppt "Legislazione d’impresa"

Presentazioni simili


Annunci Google