La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

indice antologia links Lamore in Catullo Catullo e Lesbia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "indice antologia links Lamore in Catullo Catullo e Lesbia."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10 indice antologia links Lamore in Catullo Catullo e Lesbia

11 LAMORE IN CATULLO LAMORE IN CATULLO indice

12 CATULLO E LESBIA A Roma Catullo conobbe la donna destinata a occupare il centro dei suoi pensieri e della sua produzione poetica, la chiamò Lesbia, seguendo la moda dei Poetae novi che assegnavano uno pseudonimo alle donne cantate nelle loro poesie, un po per vezzo letterario, un po per metterle al riparo da malignità.Catullo Lesbia La stessa scelta del nome rivela le radici del mondo poetico e letterario di Catullo: Lesbia è infatti il femminile dell aggettivo lesbius (di Lesbo) e si riferisce all isola che fu patria di Saffo, la grande poetessa greca a cui Catullo si ispirò molto spesso. >

13 LA POESIA D AMORE PER LESBIA Il centro ideale del Liber Catullanius è nel gruppo di poesie dedicate a Lesbia. Esse non sono riunite insieme, ma si leggono disseminate nella raccolta, e vengono accostate e ordinate dagli interpreti secondo la successione che sembra più probabile. Se ne ricava una complessa vicenda d amore, la storia di una passione esaltante e tormentosa, che non è narrata direttamente dal poeta, ma emerge dall espressione dei suoi più profondi e intimi sentimenti. E da rilevare la novità rivoluzionaria, nella letteratura romana, di un amore concepito e presentato come un esperienza fondamentale nella vita di un uomo. Ma questo amore non è soltanto desiderio fisico: è anche affetto tenero e profondo, e aspirazione a un unione totale dei corpi e delle anime. L amore di Catullo è, per di più, un amore che si pone all esterno degli schemi socialmente accettati,presentandosi come un amore proibito: Lesbia è infatti una matrona di alto rango, già sposata. <>

14 Gioie, sofferenze, tradimenti, abbandoni, speranze scandiscono le vicende di questo amore che è vissuto da Catullo come lesperienza capitale della propria vita, capace di riempirla a di darle un senso. Allamore e alla vita sentimentale Catullo trasferisce tutto il suo impegno, sottraendosi ai doveri e agli interessi propri del civis romano: resta estraneo alla politica e alle vicende della vita pubblica, limitandosi a manifestare un generico ma sprezzante disgusto per i nuovi protagonisti della scena politica, arroganti e corrotti. Il rapporto con Lesbia, nato come amore libero e basato sulleros,tende a configurarsi, quale oggetto dellimpegno morale del poeta, come un tenace vincolo matrimoniale. LA CENTRALITA DELLAMORE

15 LA CONCEZIONE DELLAMORE Con la sua poesia damore per Lesbia Catullo si collocava in aperto contrasto con la morale del tempo. Per primo affida ad un canzomiere la sua storia con una donna dalto lignaggio, per di più già sposata. Per primo rovescia i rapporti convenzionali,accordando alla donna un ruolo di primo piano nella poesia, e ponendola così a un livello di dignità finora sconosciuta. Catullo sarà il maestro per la generazione degli elegiaci nel suo rifiuto del vir gravis della tradizione: dora in poi per i poeti damore sarà convenzionale rimpiazzare limpegno politico, la superiorità delluomo sulla donna, linvulnerabilità nei confronti della passione, con gli atteggiamenti del segno opposto. Con Catullo, insomma, si delinea un codice di comportamento destinato ad agire ben al di là della produzione letteraria e a divenire parte della mentalità comune < >

16 LAMORE E IL POETA Lamore, che coinvolge totalmente il poeta fino a divenire il vero motivo della sua vita, finisce per caratterizzare il suo come un comportamento sine ratione. Ma la pur negativa caratterizzazione dei sintomi e delle manifestazioni dellamore non è mai tale da intaccare la dignità del poeta innamorato LAMORE E LA DONNA Posta in un ruolo centrale nella poesia, la donna amata subisce un inevitabile processo di idealizzazione: non solo si innalza al di sopra di tutte le altre per le sue doti intellettuali, ma viene collocata anche a un livello superumano di dignità, che fa di lei una puella divina. Le doti intellettuali di Lesbia sono conservate nella sua doctrina, che fa di lei una Saphica puella, capace di apprezzare I carmi di Saffo e I sottili rinvii allusivi di Catullo. Molta minor ricercatezza viene mostrata nella celebrazione della bellezza di Lesbia, definita solo per contrasto con la bruttezza di altre donne <>

17 UN AMORE COMPLESSO Lamore è per Catullo innanzi tutto un foedus, un patto inviolabile di reciproca stima e di attaccamento incondizionato. Ma Lesbia delude Catullo, non lo ricambia con la stessa intensità, anzi forse lo tradisce. E il poeta reagisce appellandosi a due valori cardinali dellideologia e dellordinamento sociale romano: la fides, che garantisce il patto stipulato vincolando moralmente i contraenti, e la pietas,virtù propria di chi assolve ai suoi doveri nei confronti degli altri e delle divinità. Egli cerca di fare di quella relazione irregolare un aeternum… sanctae foedus amicitiae ( CARMEN CIX, v.6), nobilitandola con la tenerezza degli affetti familiari, ma loffesa ripetuta del tradimento produce in lui una dolorosa dissociazione tra la componente sensuale ( amare, la passione amorosa, fatta soprattutto di desiderio fisico) e quella affettiva ( bene velle, un amore che include lamicizia, la stima e la fiducia) <>

18 LE QUATTRO FASI Ricostruire attraverso i carmi le fasi dellamore di Catullo per Lesbia non è certo cosa semplice; del resto lintento di Catullo non era quello di offrirci in ordinata successione la cronaca della sua esperienza damore. Comunque, per opportunità danalisi, ci proviamo ugualmente: - I. E la fase iniziale, quella dell amore platonico : Catullo è innamorato di Lesbia, donna inaccessibile e pura di sentimenti; - II. E il momento più felice per Catullo: l amata Lesbia condivide l amore e la passione cantate dal poeta; - III. Iniziano i problemi: Lesbia abbandona Catullo e questi cerca di convincersi a dimenticarla; - IV. Ormai tutto è finito: Catullo si rende conto di non essere in grado di cancellarne il ricordo. Sa che è rimasta la sola passione, mentre sono scomparsi i sentimenti damicizia e damore (il bene velle ). <

19 CATULLO E LESBIA CATULLO E LESBIA indice

20 LA POESIA DAMORE PER LESBIA > Il centro del liber catullianus è nel gruppo di poesie dedicate a Lesbia. Esse non sono riunite insieme ma si leggono disseminate nella raccolta, e vengono accostate e ordinate dagli interpreti che le dispongono secondo la successione, cronologica e logica, che sembra più probabile. Se ne ricava una complessa storia d amore, la vicenda di una passione esaltante e tormentosa,che emerge dall espressione dei più profondi e intimi sentimenti del poeta in carmi che suonano come i più intensamente lirici di tutta la poesia latina. Il romanzo d amore di Catullo e Lesbia fu molto passionale e tormentato, con momenti davvero travolgenti. Fu una sequela di liti, riconciliazioni, rotture, burrascose rappacificazione. Linizio, per il giovane venuto dal nord, fu però idilliaco : per quella donna aristocratica, anche se libera e spregiudicata, Catullo ebbe una passione folle, delirante, da adolescente.Infatti, in un primo momento sembra addirittura non osare comporre versi per l amata, ma preferisce tradurre e rielaborare un ode della poetessa greca Saffo.(CARME 51)

21 > Lesbia, sicuramente lusingata dallattenzione di Catullo, visse la vicenda come un avventura,una delle tante, mentre Catullo, perdutamente innamorato, diede tutto se stesso alla donna amata; anche nelle piccole cose, per consolarla di un leggero dolore, come in occasione della morte del suo passerotto (CARME 3) Lamore, così come la poesia, in questo momento felice è per Catullo lusus puro, naturale, spontaneo;il poeta, pur nell ebbrezza della felicità, non può scordare il fatto ineluttabile che la vita, così come il piacere, è destinata a durare poco.La constatazione lo riempie di sgomento e, quasi per allontanare il triste pensiero, Catullo si abbandona interamente all infinità di baci scambiati con Lesbia per ribadire il trionfo dell amore sulla morte (CARME 5) Nel mondo frequentato da Lesbia e da Catullo non mancavano certo le belle donne, e i giovani galanti, vanitosi e sfaccendati parlavano spesso dei pregi dell una, dei difetti dell altra. Ma il poeta veronese in questo momento vede solo l amata, la più desiderabile di tutte le donne.A questo proposito Catullo usa il termine formosa, che nella poesia neoterica sembra includere un idea di grazia ed eleganza, che poche possiedono.(CARME 86) <

22 LESBIA: IL DUBBIO <> Presto sull amore felice cominciarono ad addensarsi le prime ombre;ci furono dissapori, anche profondi, fra i due amanti.Lesbia forse, dopo la morte del marito, incominciò ad essere stanca della relazione e strinse legami con altri ammiratori, che Catullo considerava tradimenti.Il poeta si scagliò con violenza contro gli amici che lo ingannavano, cercò disperatamente di convincersi che si trattasse di semplici momenti di stanchezza, di piccoli screzi tra innamorati.E la fase più contraddittoria della vita di Catullo: il poeta ondeggia fra momenti di depressione, in cui pensa realisticamente che tutto sia finito, e altri di speranza, nei quali Lesbia gli sembra ancora quella di un tempo. E un contrasto lacerante che produce versi intensissimi, capaci di esprimere in forme davvero moderne la psicologia interiore di un innamorato che si sente tradito:il contrasto fra la dolcezza del ricordo di un passato neppure troppo lontano e la disperata amarezza del presente.Catullo è intimamente ferito e vive il tumulto di sentimenti opposti, lodio e lamore.(CARME 85) Ma Lesbia è sempre più volubile e in un breve e rapido epigramma Catullo stigmatizza i capricci e i cambiamenti dumore della donna e la richiama alla fedeltà. Affiora di nuovo lo scoraggiamento dellinnamorato, che vede lamata allontanarsi ogni giorno di più.(CARME 70)

23 > Lesbia incomincia addirittura a parlare male di Catullo nei salotti di Roma; egli si illude, cerca di convincersi che la donna sia sempre innamorata di lui, mentre fra i due ormai è tutto finito. Allora il dubbio angoscioso riemerge: il poeta cerca di analizzarlo in modo scientifico, ma non riesce ancora ad accettare l evidenza. (CARME 92) Ci furono comunque momenti felici anche in questa fase, quando Lesbia, forse dopo un litigio più violento del solito, tornava a giurargli tutto il suo amore promettendogli che non lavrebbe più tradito. Il poeta è pronto a ricominciare tutto daccapo, a mettere una pietra sul passato; rimane però il dubbio che anche queste nuove promesse siano destinate a essere infrante come tutte le altre. Da qui una preghiera accorata agli dei, affinchè non vogliano turbare questa atmosfera di illusione, questo momento che appare troppo bello per essere vero: un Catullo ancora preda dell incertezza che pare abbandonarsi a un sentimento religioso. Le infedeltà di Lesbia, però, si fanno via via più frequenti e più dolorose; per lennesima volta il giovane le dichiara il suo amore sincero e profondo: il dubbio sta per diventare certezza ma egli la ama ancora. I tradimenti della donna hanno svuotato lamore della sua essenza più nobile e preziosa; rimane la passione, ma il suo divampare affievolisce il bene velle : fra i due amanti non esiste più né intesa né concordia. E rimasto solo lardore dei sensi, continuamente alimentato dalla gelosia.(CARME 72) <

24 LESBIA: LA DELUSIONE < > Siamo ormai giunti allultima fase della parabola sentimentale di Catullo. Anche se il suo io si rifiuta di riconoscerlo, tutto è finito. Il suo stato danimo, inquieto e pieno di contraddizioni, lo porta ad assumere prese di posizione molto nette; egli si propone (e qui il poeta suscita tenerezza, nella sua disarmante sincerità) di rispondere allindifferenza di Lesbia con lindifferenza, continuando a ripetere a sé stesso, come a volersene convincere, il suo ostinato proposito, pur essendo consapevole che non riuscirà a mantenerlo.(CARME 8) Lamore di un tempo lascia il campo al più crudo disprezzo: le infedeltà, i continui tradimenti di Lesbia hanno passato il segno. E il poeta, perso ogni ritegno- così come la donna ha perso ogni pudore-, le lancia invettive feroci, taglienti, ironiche e oscene. Catullo cercò di uscire da questa situazione per lui intollerabile, che lo tormentava e gli faceva perdere sonno e salute.

25 Nel momento culminante del suo intimo dissidio (57 a.C.) Catullo lasciò Roma per recarsi in Oriente; nellebbrezza del viaggio,nella lontananza Lesbia sembrava per sempre dimenticata, il poeta appare tornato alla gioia di vivere e alla spensieratezza della sua gioventù. Il ritorno, dopo il naturale moto di allegria di chi rivede la propria terra, gli portò nuovi dolori. A quanto pare, due suoi amici avevano approfittato della sua assenza per allontanarlo ancor più da Lesbia; ora che egli è tornato, subdolamente si atteggiano a piaceri. Catullo scrive contro di loro uninvettiva per bollarne la perfidia; il carme però, quasi impercettibilmente, abbandona lironia iniziale e finisce per trasformarsi in un addio definitivo al suo amore. Anche il momento di gelosia e linsulto lasciano spazio al rimpianto per la felicità perduta, con una delicata similitudine ispirata alla lirica greca che conferisce alla chiusa un tono intimo ed elegiaco assolutamente diverso da quello iniziale (CARME 11). Cè chi pensa che a Roma Catullo si riconciliò con Lesbia, ma se realmente vi fu una riconciliazione, questa dovette essere molto fugace.A questo punto, ripercorrendo amaramente tutte le sue illusioni, tutte le sue delusioni il poeta si rivolge agli dei, chiedendo loro una ricompensa per avere sempre agito con lealtà. Catullo esprime se stesso con sincerità, in un carme che riassume l intimo travaglio dell anima catulliana, in una sorta di testamento spirituale definitivo.(CARME 76) <

26 ANTOLOGIA indice

27 Quale Carme vuoi leggere? XCII LXXII VIII III LXXXVI LXXXV LXX LI V

28 Ille mi par esse deo videbitur, Ille, si fas est, superare divos, qui sedens adversus identidem te spectat et audit dulce ridentem, misero quod omnis eripit sensus mihi; nam simul te, Lesbia, aspexi, nihil est super mi (vocis in ore) lingua sed torpet, tenuis sub artus flamma demanat, sonitu suopte tintinant aures, gemina teguntur lumina nocte. CARMEN LI torna all excursus

29 Lugete, o Veneres Cupidinesque, et quantun est hominum venustiorum: passer mortuus est meae puellae, passer, deliciae meae puellae, quem plus illa oculis suis amabat. Nam mellitus erat suamque norat ipsam tam bene quam puella matrem, nec sese a gremio illius movebat, sed circumsiliens modo huc modo illuc ad sola dominam usque pipiabat; qui nunc it per iter tenebricosum illud, unde negant redire quemquam. At vobis male sit, malae tenebrae Orci, quae omnia bella devoratis: tam bellum mihi passerem abstulistis. O factum male! O miselle passer! Tua nunc opera meae puellae flendo turgiduli rubent ocelli. Piangete, Amori e Veneri, e con voi pianga nel mondo ogni gentil persona! Il passero morì della mia bella, chella avea caro più degli occhi suoi; ché dolce egli era e ben la conosceva come una bimba mamma sua conosce, né dal suo grembo si toglieva mai, ed anzi, saltellandovi dintorno, alla padrona sua pur pigolava. E or sen va per i sentier bui donde ci è tolto di tornar mai più. Voi,maledette tenebre dell Orco, che divorate ogni leggiadra cosa, che mi rapiste un passero sì bello! Oh passerotto misero! Oh sventura! Per te i dolci occhi della mia diletta or son rossi e gonfi un po di pianto. CARME III

30 Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, rumoresque senum severiorum omnes unius aestimemus assis. Soles occidere et redire possunt, nobis cum semel occidit brevis lux, nox est perpetua una dormienda. Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum. Dein, cum milia multa fecerimus, conturbabimus illa, ne sciamus, aut ne quis malus invidere possit, cum tantum sciat esse basiorum. CARMEN V torna all excursus

31 Quintia formosa est multis, mihi candida, longa, recta est. Haec ego sic singula confiteor, totum illud formosa nego: nam nulla venustas, nulla in tam magno est corpore mica salis. Lesbia formosa est, quae cum pulcerrima tota est, tum omnibus una omnis subripuit veneres. Quinzia per molti è bella; per me, fresca, slanciata, elegante. Daccordo su tali pregi, ma compiutamente bella, no:niente di grazia, in quel gran corpo, non un pizzico destro. Lesbia è bella, perché perfetta essendo tutta in sè sola la femminilità racchiude. CARMEN LXXXVI torna all excursus

32 Odi et amo, quare id faciam, fortasse requiris. nescio, sed fieri sentio et excrucior. Odio e amo. Mi chiedi come si può. Lo sa il mio cuor crocifisso. Io non lo so. CARMEN LXXXV torna all excursus

33 CARMEN LXX Nulli se dicit mulier mea numere malle quam mihi, non si se Iupiter ipse petat. dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua. Se non tua, di nessuno, dice la mia donna, di nessuno, nemmeno di Dio. Dice: ma ciò che donna giura allamante scrivilo nel vento, affidalo allacqua errante. torna all excursus

34 Lesbia mi dicit semper male nec tacet umquam de me: Lesbia me dispeream nisi amat. quo signo? quia sunt totidem mea: deprecor illam assidue, verum dispeream nisi amo. Lesbia sparla di me, sempre, e mai non tace: chio muoia, Lesbia mi ama. Perché? Faccio anchio così: la insulto sempre, ma chio muoia se non lamo. CARMEN XCII torna all excursus

35 CARMEN LXXII Dicebas quondam solum te nosse Catullum, Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem. dilexi tum te non tantum, ut vulgus amicam, sed pater ut gnatos diligit et generos, nunc te cognovi: quare etsi impensius uror, multo mi tamen es vilior et levior. qui potis est?, inquis, quod amantem iniuria talis cogit amare magis, sed bene velle minus. Allora andavi dicendo che solo avevi avuto Catullo, Lesbia, neppure Giove volevi al posto mio. E ti amai non come sama la solita amichetta, ma come il padre i figli e i generi ama. Adesso so chi sei: e pure se la voglia aumenta, sempre di più mi diventi indifferente, flebile. Come si può? Tu chiedi. Ecco, il tradimento eccita lamante alla passione, mi spegne il voler bene. torna allexcursus

36 Miser Catulle, desinas ineptire, et quod vides perisse, perditum ducas. fulsere quondamcandidi tibi soles, cum ventitabas, quo puella ducebat amata nobis, quantum amabitur nulla! ibi illa multa cum iocosa fiebant, quae tu volebas nec puella nolebat, fulsere vere candidi tibi soles. nunc iam illa non vult: tu quoque, impote nec, quae fugit, sectare nec miser vive, sed obstinata mente perfer, obdura. vale puella. Iam Catullus obdurat nec te requiret nec rogabit invitam. at tu dolebis, cum rogaberis nulla: scelesta, vae te! quae tibi manet vita? quis nunc te adibit? cui videberis bella? quem nunc amabis? cuius esse diceris? quem basiabis? cui labellamordebis? at tu, Catulle, destinatus obdura. CARMEN VIII torna all excursus

37 Il carmen XI non è al momento disponibile. Vi consigliamo di consultare Internet dalla sezione LINKS torna all excursus

38 Il carmen LXXVI non è al momento disponibile. Vi consigliamo di consultare Internet dalla sezione LINKS torna all excursus

39 QUESTO E UN INTERNET HYPERLINK. PER ACCEDERVI, IL VS. COMPUTER SI COLLEGHERA AD INTERNET. SE INTENDETE NAVIGARE NELLA RETE ACCERTATEVI DI ESSERVI COLLEGATI. QUESTO E UN INTERNET HYPERLINK. PER ACCEDERVI, IL VS. COMPUTER SI COLLEGHERA AD INTERNET. SE INTENDETE NAVIGARE NELLA RETE ACCERTATEVI DI ESSERVI COLLEGATI. SI, LO SONO NO, NON LO SONO @TTENZIONE!

40 INTERNET LINKS Quale sito vuoi visitare? http://members.xoom.com/Poesia/Poesia/poesia.htm http://www.obscure.org/obscene-latin/carmina-catulli www.informalmusic.com/Catullus/

41 APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI indietro avanti exit Sezione accessibile unicamente per via hyperlink dallexcursus principale

42 CATULLO Della vita di Caio Catullo possediamo notizie molto scarse e frammentarie: sappiamo che nacque a Verona, nella Gallia Cisalpina nell 84 a.C., e dalla città natale, dove ricevette una raffinata istruzione di latino e greco, si trasferì presto nella capitale dove, anche grazie all aiuto dell amico e conterraneo Cornelio Nepote, entrò in contatto con gli ambienti intellettuali più vivaci e irrequieti. Fece parte con alcuni amici del gruppo dei Poetae novi che cercò di trasferire a Roma un nuovo modello di poesia e un nuovo tipo di poeta, che dell arte faceva il fine stesso della vita, dedicandosi ad essa con una dedizione totale ed esclusiva. Della sua vita a Roma sappiamo solo quanto affiora dalla sua stessa opera. Si intravede il gusto per una vita un po scapigliata e ribelle, lamore per le liete brigate di amici e il fastidio per la vita politica da cui si tenne sempre lontano. Morì alla giovane età di 30 anni, nel 54 a.C. <>

43 Di Catullo ci è giunta una raccolta di 116 poesie: il Liber Catullianus, forse un antologia di liriche provenienti da più raccolte e diverse per argomento e per ispirazione. Importanti sono le poesie d amore e di occasione, che Catullo chiama nugae (cioè inezie, cose da poco), in cui si passa dall amore per Lesbia alla vita spensierata con gli amici, dalla polemica letteraria all invettiva feroce e volgare;ampio spazio è riservato anche a componimenti molto più complessi ed elaborati, di carattere mitologico (i Carmina Docta ). <

44 Chi fu la donna amata e cantata da Catullo in versi pieni di passione, di sdegno e di dolore?donna Quella donna, seguendo l opinione più comune, fu Clodia, figlia di Appio Claudio Pulcro, nobile patrizio romano, che andò in sposa a Metello Celere, console verso gli ultimi tempi della Repubblica. Donna di varia cultura, appassionata per tutto ciò che avesse un qualcosa di greco, doveva possedere ottime qualità di attrazione e di perdizione, dalle quali lo stesso M. Tullio Cicerone rimase stregato. Ma il grande oratore imparò ben presto ad odiarla, quando seppe che seguendo l esempio del fratello s era fatta plebea per desiderio di popolarità cambiando in Clodia il vero suo nome gentilizio di Claudia. Pare dunque umano e quasi naturale che Catullo, giovane d anni, scapolo, ricco, colto e incline all amore, rimanesse catturato dal folle amore per la donna, allora non più giovanissima. LESBIA: STORIA DI UNA DONNA <

45 LA DONNA DI ROMA In età infantile bambini e bambine crescevano insieme condividendo giochi e studi, almeno fino alla scuola elementare, dove si imparava a leggere, scrivere, calcolare e stenografare. Al termine dei primi studi, le signorine di buona famiglia continuavano privatamente a istruirsi sotto la guida di praeceptores che le addestravano nella conoscenza della letteratura latina e greca; contemporaneamente imparavano a suonare la cetra, a cantare, a danzare. Questa complessa educazione intellettuale non distoglieva le donne dall occuparsi dei lavori femminili, tra cui sorvegliare e guidare le schiave, anche nei lavori più fini come il ricamo, per il quale nutrivano grande amore. < >

46 L uso di dar marito alle figlie quando erano ancora giovanissime imponeva alle giovani donne una vita ritirata una volta divenute adulte. Nella buona società romana il flirt, così come lo intendiamo noi, doveva essere rarissimo; tra l altro ne mancava l occasione: l unione dei giovani dipendeva quasi esclusivamente dai loro padri. Con il matrimonio, invece la donna romana acquistava una relativa libertà di vita e di movimento. Le matrone romane godevano della fiducia dei loro mariti, e nessuno le costringeva a un regime di clausura: uscivano, si scambiavano visite, andavano in giro per i negozi a fare spese. La sera accompagnavano i loro mariti al banchetto e rincasavano tardi. <

47 Biografia La tematica amorosa Lamore e Pirra indice

48 Lamore e Pirra Nelle Odi erotiche e simposiache più puntuali si fanno le allusioni a testi di Alceo e Anacreonte, sviluppati però con sensibilità oraziana.Invano cercheremmo in Orazio una nota troppo appassionata, un coinvolgimento totale:Pirra,Glicera, Lidia,Lice, Leuconoe sono nomi femminili greci, che certamente lasciano intravedere esperienze personali, ma sempre accuratamente filtrate attraverso la letteratura.Orazio non racconta tanto i suoi amori, ma piuttosto canta lamore in sé, e rappresenta, talvolta con ironico distacco, le situazioni tipiche delle vicende amorose, in componimenti ricchi di grazia e di finezza, nei quali è sempre difficile separare il vissuto dallesperienza letteraria. Pirra In un atmosfera raffinata, tra profumi esotici e petali di rosa, Orazio contempla Pirra, splendente nella sua ricercata semplicità:sino a ieri era lui a goderne i favori, mentre adesso accanto a lei cè un nuovo amante, un ragazzo che ancora non conosce le insidie dellamore e che pertanto è destinato a soffrire.Lui, Orazio, si sente ormai in salvo, come il marinaio che è scampato al naufragio.(1,5)1,5

49 Quis multa gracilis te puer in rosa perfusus liquidis urget odoribus grato, Pyrrha, sub antro? Cui flavam religas comam, simplex munditiis? mutatosque deos flebit et aspera nigris aequora ventis emirabitur insolens, qui nunc te fruitur credulus aurea, qui semper vacuam, semper sperat, nescius aurae fallacis! Miseri, quibus intemtata nites. Me tabula sacer votiva paries indicat uvida suspendisse potenti vestimenta maris deo. Heu quotiens fidem amabilem Chi è il ragazzo snello che in nembo di rose e fra mille profumi ti tiene stretta, Pirra, nel dolce tuo antro? Per chi annodi i tuoi capelli biondi con ricercata semplicità? Ahimè, quante volte piangerà le promesse mancate e gli dei avversi; quante volte osserverà stupefatto inasprirsi il mare sotto neri venti! Egli ora gode del tuo splendore, e crede alle tue parole, egli ora spera daverti sempre per sé, sempre pronta ad amarlo, e non conosce il vento ingannatore. Infelice chi rimane abbagliato e che non ha esperienza di te! Sulla parete del tempio cè un quadro votivo: dice che io ho dedicato le mie vesti ancora bagnate al dio signore del mare. <

50 ORAZIO Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa nel 65 a.C. Suo padre era un liberto, venuto a Roma per esercitarvi il mestiere di esattore delle aste pubbliche, ufficio redditizio. Il poeta era dunque di umili origini, ma di condizione economica non disagiata. Infatti poté seguire un regolare corso di studi, prima a Roma, quindi ad Atene dove frequentò le scuole di filosofia. Dalla tranquillità degli studi lo distolse totalmente la guerra civile che oppose i cesaricidi Bruto e Cassio ad Antonio e Ottaviano: Orazio si arruolò nellesercito di Bruto e partecipò alla battaglia di Filippi col grado di tribuno militare.La svolta decisiva della sua vita avvenne nellanno 38 a.C., quando aveva già iniziato la sua attività letteraria: in quellanno Virgilio e Vario lo presentarono a Mecenate che, dopo nove mesi di attesa, lo ammise nel suo circolo. Da allora lesistenza di Orazio si svolse senza scosse, tutta dedita alla letteratura, agli studi e alla frequentazione di una ristretta cerchia di amici. Prima del 30 a.C. Mecenate gli fece il dono di una villa e di un podere in Sabina, dove il poeta amava vivere, lontano dagli impegni e dai disagi della vita cittadina, che gli appariva faticosa e dispersiva. A Mecenate fu legato da unamicizia intima e affettuosa: a lui dedicò quasi tutte le sue opere. >

51 Anche Orazio, come Virgilio, diede il suo contributo alla propaganda augustea componendo carmi celebrativi e politicamente impegnati, fra cui spiccano le cosiddette odi romane. Nel 17 a.C. fu incaricato da Augusto della composizione di un inno agli dei protettori di Roma : è il Carmen saeculare. Qualche anno più tardi su sollecitazione dello stesso Augusto, Orazio gli indirizzò unepistola poetica, dargomento letterario. La cronologia delle opere si ricava da indizi interni alle opere stesse. Negli anni dal 41 al 30 furono composti, parallelamente, i due libri delle Satire e gli epòdi. Orazio passò poi alla poesia lirica, pubblicando nel 23 a.C. tre libri di odi ( Carmina ), scritti fra il 30 e lanno della pubblicazione. Più tardi il poeta aggiunse ai precedenti un quarto libro di odi, pubblicato verso il 13 a.C. Nel frattempo egli si era dedicato alla composizione delle Epistole : il primo libro fu scritto dal 23 al 20 e fu pubblicato in questultimo anno. Il secondo libro è costituito da due sole, ampie epistole, entrambe di argomento letterario, che risultano scritte negli anni dal 19 al 13 a.C. Controversa è la datazione della epistola ai Pisoni, chiamata successivamente Ars poetica, il componimento oraziano più ampio, che alcuni studiosi fanno risalire al 20 a.C., altri al 15, altri posticipano a dopo il 13. Negli ultimi anni la produzione letteraria di Orazio andò progressivamente diminuendo fino a cessare del tutto. Egli morì nell8 a.C., a due mesi di distanza dalla scomparsa di Mecenate. <

52 LA TEMATICA AMOROSA Il filone erotico delle Odi oraziane mostra, oltre a manifeste riprese di autori greci anche evidenti punti di contatto con la poesia damore contemporanea, rappresentata in primo luogo da Tibullo e da Properzio. Sia lelegia sia il nostro autore ricorrono infatti a motivi e luoghi comuni simili, come la rissa amorosa fra gli amanti, con relativi lividi, come idea della militia amoris e del servitium amoris, o anche, più in particolare come la convenzione del paraklausithyron, il canto dellinnamorato respinto dalla donna e chiuso fuori della casa. Proprio questultimo topos può divenire un interessante termine di controllo. In Carmina, I,25 esso compare in relazione con la figura di una donna che, invecchiando, non è più assediata da una folla di amanti; in III,7 un giovane corteggia una fanciulla cui lautore raccomanda di essere inflessibile e di tenere chiusa la porta. Mentre però lelegiaco si serve della situazione per accentuare il tono patetico e sentimentale del lamento dellinnamorato respinto, Orazio sfrutta invece le medesime circostanze per investire di lieve ironia sia la propria condizione sia la durezza della donna. Del resto latteggiamento assunto da Orazio nelle poesie amorose non è univoco: talora egli si presenta come un osservatore esterno, talora ostenta invece un coinvolgimento diretto. La sua lirica erotica è dunque posta sotto il segno della varietà e della discontinuità:i carmi appartenenti a questo filone non tendono a convergere in modo più o meno coerente in ununica vicenda amorosa, ma restano isolati in una costellazione di circostanze e occasioni disparate. >

53 Questa situazione si riflette sul carattere delle figure femminili, che non hanno la possibilità di svilupparsi in personalità complesse, ma restano fissate nei sentimenti e negli atteggiamenti di un momento circoscritto e limitato. I particolari descrittivi sono daltra parte volutamente scarsi: il personaggio di Pirra, per esempio, è definito soltanto dal gesto elegante di legarsi i capelli, e per il resto vive per le immagini marine di cui è sostegno (I,5). Il poeta non ci offre dunque dei veri e propri ritratti, ma piuttosto coglie nella loro tipicità temperamenti e comportamenti che vanno dal fascino e dalla protervia della donna fatale alla fragilità indifesa della giovinetta, dallaffascinante ambiguità di un ragazzo, al triste e grottesco declinare della bella che soccombe ai danni del tempo. Questa pluralità di soggetti esclude la possibilità di sentire lamore come unesperienza totalizzante, che presupponga dedizione esclusiva ad ununica persona e orienta piuttosto a concepire la passione come violenta e irresistibile attrazione verso la fulgida bellezza dellessere amato: si tratta di uno slancio che per sua natura non può avere lunga durata e che pertanto condanna ogni illusione di eternità a inevitabili e brucianti disillusioni. <

54 indice Biografia Amores Ars Amatoria Metamorfosi

55 OVIDIO Nato a Sulmona nel 43 a.C. da una famiglia di rango equestre, dopo aver frequentato le scuole dei retori più famosi a Roma e in Grecia, intraprese la carriera politica per compiacere suo padre, ma labbandonò ben presto per dedicarsi interamente alla poesia, verso cui lo attirava una irresistibile vocazione. Muovendosi con disinvoltura negli ambienti mondani e intellettuali di Roma, Ovidio entrò nel circolo di Messalla Corvino, fu amico di Tibullo e di Properzio, e incominciò giovanissimo a leggere pubblicamente i suoi versi, coltivando il genere dellelegia amorosa e riscuotendo subito grande successo. Egli raccolse le sue elegie in una silloge intitolata Amores, curandone (intorno al 20 a.C.) una prima edizione in 5 libri, che successivamente ridusse e rielaborò nella redazione in 3 libri che ci è pervenuta. Agli Amores seguirono altre opere appartenenti al genere dellelegia amorosa: Heroides (Eroine) composte dopo il 15 a.C., e lArs amatoria (Larte di amare) scritta tra l1 a.C. e l1 d.C. Nel periodo successivo, dall1 all8 d.C., Ovidio passò a nuovi tipi di poesia, più impegnativi, coltivando lelegia eziologica di argomento romano nei Fasti e lepica mitologica nelle Metamorfosi. >

56 < La prima di queste due opere rimase incompiuta e la seconda non poté ricevere lultima mano a causa di un evento drammatico e traumatico che colpì il poeta come un fulmine a ciel sereno: nell8 d.C egli fu condannato da Augusto alla relegazione nella lontana Tomi A Tomi, dove giunse nel marzo del 9 d.C., il poeta rimase per quasi 10 anni, fino alla morte, avvenuta nel 18 d.C., senza mai ottenere né da Augusto, né poi da Tiberio la remissione della pena, instancabilmente implorata per mezzo delle elegie nei 5 libri dei Tristia (tristezza) e nei 4 delle Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto). Fra le opere perdute ricordiamo la tragedia Medea, scritta prima dellesilio ed accolta dai contemporanei con grande fervore.

57 GLI AMORES In questa raccolta di elegie, chiaramente ispirata a Tibullo e Properzio, ma ricca anche di motivi di evidente derivazione alessandrina e catulliana, viene celebrato un tema fondamentale della poesia di Ovidio:lamore come passatempo giocoso, svincolato da ogni forma di impegno sentimentale.A differenza di altre opere elegiache, manca negli Amores una figura femminile dominante, come può essere Lesbia per Catullo:infatti, benchè gran parte delle elegie sia dedicata alla misteriosa Corinna, la sua presenza ha contorni sfumati e impalpabili.Forse è una donna-simbolo, certamente non è lamata del poeta.Egli afferma anzi, con schietta sincerità, che il suo cuore non è fatto per accontentarsi di un solo grande amore, ma è pronto a inchinarsi di fronte a qualsiasi donna avvenente. Già negli Amores si delineano anche altri elementi costitutivi della poetica ovidiana:il poeta, estraneo alla religione tradizionale e ai suoi contenuti storico-politici, si serve della mitologia solo come fonte per le favole che intende raccontare.In questo egli si rivela figlio del suo tempo,di quella generazione scettica che si disinteressava della religiosità legata a un mos maiorum ormai ritenuto sorpassato, e che si era dimostrata insensibile, per non dire ostile, alle riforme augustee in campo religioso. >

58 Rispetto alla poesia amorosa precedente, oltre alla figura femminile unificatrice, manca in Ovidio il dramma sentimentale generato da queste donne nei loro amanti-poeti.Anche se molte elegie degli Amores hanno per argomento litigi fra innamorati, scene di gelossia, tradimenti e riconciliazioni, non vi è in esse alcuna traccia del pathos creato da queste vicende nella tradizione precedente o contemporanea:Ovidio ha una concezione dellamore come lusus, gioco leggero, destinato a lasciare solo tracce superficiali nellanimo di chi lo ha vissuto. E così il poeta non è più totalmente dedito alla sua amata, né di conseguenza può farle professione di fedeltà eterna e immutabile;al contrario, frequenti sono gli accenni ( presenti peraltro anche in Catullo ) al desiderio di liberazione dalla servitù dellamore, e la sconsolata constatazione dellinevitabilità di certe ricadute. Accanto a questi motivi, vi sono anche-come si è detto-numerosi luoghi comuni di derivazione alessandrina:ne è un esempio lepicedio per la morte di un pappagallo donato a unamica.Se è chiara la reminescenza catulliana ( carme 3), altrettanto tipicamente ovidiani sono la morbida dolcezza del flusso di parole, che finisce per nobilitare anche le vicende più frivole o apparentemente insignificanti, e il frequente ricorso al mito.( 2,6) <

59 LARS AMATORIA Già negli Amores, unelegia ( 1,8 ) aveva per protagonista una vecchia mezzana di nome Dipsa, che rivolgeva una serie di consigli a Corinna su come far colpo sugli uomini,come farsi desiderare e mettere a frutto il loro amore. Nell Ars Amatoria, invece, Ovidio rinuncia a qualsiasi intermediario e si pone egli stesso nelle vesti di maestro damore,con lo scopo di scrivere il manuale dellamante perfetto e di dettare le norme di comportamento del dongiovanni della prima età imperiale.Largomento era molta delicato in un periodo in cui ogni pratica amorosa al di fuori del matrimonio era del tutto invisa alla politica di restaurazione augustea, che investiva anche lambito etico.Ovidio non si ribella ai dettami imperiali, né si fa promotore di una nuova morale in opposizione a quella del princeps. Il poeta ribadisce che per lui lamore è soltanto lusus, un gioco dominato dallastuzia, dalla galanteria, dalla capacità di simulazione. Per Ovidio, insomma, amare è unarte:ecco quindi la necessità di redigere un manuale che insegni come raggiungere i migliori risultati.Egli ha-o almeno dice di avere- una grande esperienza in materia, di cui vuole rendere partecipe il lettore.L Ars Amatoria costituisce il superamento dellelegia erotico-soggettiva: Ovidio, infatti, tenta un originale e sottile gioco a incastro fra materia frivola e forma didascalica, di per sé seria.

60 LE METAMORFOSI Le Metamorfosi rappresentano il momento in cui Ovidio abbandona il genere elegiaco, leggero e giocoso, per porre mano a quella poetica narrativa vagheggiata in gioventù.Tuttavia, egli rifiuta coscientemente i grandi modelli del passato, Omero, Apollonio Rodio, lo stesso Virgilio:insomma, la sua intenzione non è quella di scrivere un poema epico-storico di tipo tradizionale. Metamorfosi Lidea ovidiana è quella di dar vita a unopera che raggruppi un gran numero di storie indipendenti lun laltra, ma tutte accomunate da un unico tema.Il poeta sceglie quale filo conduttore del suo poema il motivo della trasformazione.Egli si propone di scrivere una sorta di storia universale dellumanità, sia pure vista attraverso un aspetto particolare,quello metamorfico. Ovidio ha superato brillantemente le difficoltà insite nel progetto di scrivere un romanzo mitologico in versi:allorché, nel corso dellopera, viene a mancare laffinità tematica, il poeta raggiunge lobiettivo di conferire al tutto un aspetto unitario raggruppando le varie leggende per lidentità di luogo o di stirpe, oppure incastrandole sapientemente luna nellaltra. >

61 Ci si sente pienamente calati in unatmosfera fiabesca, irreale, da sogno, che Ovidio sa sempre ravvivare con inesauribile fantasia, animando la narrazione con grande abilità descrittiva.In questo senso, uno dei pregi fondamentali delle Metamorfosi è la loro plasticità,la fusione di poesia e arte figurativa. Il XIV libro racconta le ultime peregrinazioni di Enea, la sua vittoriosa guerra contro i Rutuli, la sua divinizzazione, e il sorgere di Roma, con lapoteosi di Romolo, suo fondatore.Un poco di epica, dunque, e talune digressioni filosofiche nellultimo libro, dove Pitagora tiene a Numa Pompilio un lungo discorso sulle mutazioni delle cose e sulla metempsicosi, la dottrina della trasmigrazione e della reincarnazione delle anime.Lapoteosi di Cesare, ultimo degli Eneadi, e la celebrazione, con intenti anche troppo scopertamente encomiastici, di Ottaviano Augusto chiudono il poema.In chiusura Ovidio ribadisce la sua certezza nel valore dellopera. <

62 LE METAMORFOSI: contenuto del poema La prima trasformazione fu dovuta alla mente divina, che ha mutato il caos originario degli elementi primordiali in un cosmo armonico e ordinato, nel quale fa la sua apparizione luomo.Inizia la storia del genere umano, divisa in quattro età.Licaone, figlio dei Giganti, è il primo essere a subire una trasformazione, divenendo un lupo;Deucalione lancia delle pietre dietro le sue spalle per far rinascere a nuova vita la stirpe degli uomini dopo il diluvio.Successivamente vengono passate in rassegna moltissime leggende che riguardanosia il mondo terrestre sia quello celeste, gli uomini, gli animali, il regno vegetale. Ecco che uomini si mutano in bestie, Atteone in cervo, Cicno in cigno, Callisto in orsa, Ecuba in cagna, Aracne in ragno, Atalanta e Ippomene in leoni; o in alberi, come Dafne in lauro, le Eliadi, sorelle di di Fetonte, nelle piante dellambra resinosa, Giacinto in fiore, Ciparisso in cipresso;o ancora, trasformazioni di diversa natura, come quella di Niobe in pietra, di Biblide in fonte, di Batto in sasso, di Aci in fiume. Accanto a questo grande repertorio mitologico aderente al tema, Ovidio inserisce anche episodi diversi, non strettamente legati a metamorfosi vere e proprie, ma accomunati fra loro dal fatto di essereprodigiosiin senso lato:così Pigmalione scolpisce una statua davorio che prende dun tratto vita, vengono riprese le leggende di Dedalo e Icaro e quelle di Orfeo e Euripide, di Proserpina e Plutone, di Giasone e Medea. <>

63 E non si creda che la visione ovidiana sia solo esteriore:egli si rivela anche psicologo, e in modo profondo, quando accompagna la descrizione di quanto avviene al corpo che si trasforma con unacuta analisi dei risvolti dellanimo. Così la metamorfosi rivela quanto cè di più intimo nella mente umana, la natura stessa delluomo. E lOvidio cantore dellamore?Anche nelle Metamorfosi questo sentimento è sempre presente e costituisce uno dei temi dominanti dellopera.Ma è la concezione ovidiana dellamore che si è profondamente evoluta rispetto alle opere giovanili:anche se sono presenti miti in cui dellamore prevale laspetto fisico e sensuale, si può vedere come il poeta galante e lezioso abbia lasciato spazio a una visione più profonda, più matura.Lamore diviene delicatezza, generosità, nobiltà danimo fino alla morte, come quella di Piramo e Tisbe (1,4), di Procri (1,7), di Alcyone (1,11).E amore materno, come per Niobe (1,6), o fraterno, come per le Eliadi nei confronti dello sfortunato Fetonte (1,2), paterno in Dedalo (1,8). E tenero e religioso amore coniugale, come per Filemone e Bauci, creature umanissime nella loro semplicità, che ci conducono nel mondo degli affetti più autentici e puri. <

64 indice L amore e il personaggio di Didone Le manifestazioni della passione Dall Eneide: Biografia L amore nell Eneide L amore nell Eneide

65 VIRGILIO Publio Virgilio Marone nasce ad Andes, un villaggio nei pressi di Mantova, nel 70 a.C., anno del primo consolato di Pompeo e Crasso. Il padre è un modesto proprietario terriero abbastanza agiato per poter assicurare una buona educazione al figlio. Questi inizia ad intraprendere gli studi di grammatica e di retorica nel 60 a.C.; completa poi la sua istruzione umanistica prima a Milano e poi a Roma. Il suo carattere mite e schivo non si concilia con larte oratoria a cui era avviato né con la tumultuosa vita politica della capitale. Quando, nel 49 a.C., scoppia la guerra civile tra Cesare e Pompeo, Virgilio si trasferisce a Napoli, dove può coltivare la sua inclinazione per la letteratura e soprattutto per la filosofia. Anche in seguito la Campania, con il suo dolce clima, sarà la sua terra preferita, quando sentirà lesigenza di coltivare in solitudine i suoi studi. Durante il periodo delle guerre civili, Virgilio trascorre lunghi periodi nella natia Andes, lontano dalle lotte fratricide che turbano profondamente il suo animo sensibile. Grazie allintervento di Ottaviano, Virgilio riesce a conservare i suoi possedimenti mantovani; nel 38 a.C. vengono completate le Bucoliche, una raccolta di componimenti poetici di contenuto agreste pastorale. Nel 38 a.C. Virgilio entra nel circolo di Mecenate; si tratta di un evento di importanza fondamentale per la vita del poeta, che avrà occasione di stringere una profonda amicizia con Ottaviano. >

66

67 LAMORE E IL PERSONAGGIO DI DIDONE Il presupposto concettuale dellepisodio di Didone è costituita dalla nozione totalmente negativa che Virgilio ha dellamore. Calata nel contesto dellepos, la visione dellamore come DEMENTIA e FUROR, trova nella storia di Didone un esempio privilegiato del potere distruttivo della passione. Nel I libro dellEneide il personaggio ha una dimensione propriamente epica: dotato di una statura morale superiore al suo sesso, ella si presenta essenzialmente come regina e, come tale, legifera, amministra la giustizia e sovrintende alla costruzione della sua città. Proprio in quanto sovrana, ella stabilisce rapporti damicizia con Enea, capo del gruppo dei troiani superstiti, cui è accomunata dalla somiglianza del destino. Lirrompere dellamore, dovuto allintervento divino, distrugge rapidamente la consistenza epica della figura di Didone. Da questo momento la regina, abbandonata ogni dignità, vaga per tutta Cartagine come unanimale ferito e si disinteressa dei propri compiti, causando linterruzione dei lavori per la costruzione della città. E opportuno notare che lamore, anche nella sua fase iniziale, non dà felicità, ma provoca uno sconvolgimento e unagitazione febbrili che annullano la razionalità. > >

68 La scena centrale con lo scontro tra Didone e leroe troiano non rovescia dunque completamente la situazione, ma sovrappone al FUROR amoroso la disperazione dellabbandono, secondo la caratterizzazione sviluppata da Catullo nel carme 64. Alcuni spunti di questa tipologia ricevono uno sviluppo e uninterpretazione nuovi e importanti: in particolare i motivi della maledizione e del suicidio, associati alla magia, forniscono lordito per il finale del VI libro. In esso la morte delleroina non costituisce soltanto un estremo tentativo di rivalsa e di vendetta nei confronti di Enea, sancito dal ricorso a mezzi magici, ma segna anche il riscatto e il recupero della dimensione epica del personaggio: nella sue ultime parole ella ricorderà infatti le grandi imprese compiute, esprimendo il desiderio impossibile di modificare il passato, di cancellare quellincontro fatale che lha spogliata della sua grandezza regale per consegnarla alla sorte disperata di chi si abbandona allamore. <

69 L AMORE NELL ENEIDE La missione di Enea è decisa dai fati, ma innumerevoli ostacoli si frappongono al suo compimento;oltre a tempeste, guerre, rivalità, paradossalmente uno dei principali impedimenti è lamore;quello di Enea per Didone.Si tratta di un gioco crudele, provocato dal diretto intervento di Venere,dintesa con Giunone;le dee sapevano quanto un eventuale matrimonio fra i due sarebbe stato incompatibile con il volere del destino, e quindi fonte di sofferenza.Però il dramma damore si compie, coinvolgendo leroe e la regina.Questultima, figura discussa e affascinante, risulta in fondo,assieme a Turno, la più diretta antagonista di Enea.Virgilio si ispirò forse alla Medee di Euripide e di Apollonio Rodio, donne capaci di ogni sacrificio in nome dellamore.Didone invece sacrifica se stessa, dopo aver compreso che non può opporsi al volere fatale, né sopprimere il sentimento del proprio cuore tormentato. Così Didone si confida con la sorella Anna, sentendo nascere in sé, con il nuovo amore, lindicibile dolcezza già provata un tempo, quando era sposa di Sicheo.E anche nel confessare il suo amore, Didone appare turbata, angosciata, come se avesse il presentimento che non le è riservato dal destino un lieto fine. >

70 Ed Enea?Spesso lo si è accusato di viltà, di tradimento, ma a torto.E consapevole del proprio, ne soffre, tuttavia è disposto a sacrificare ogni cosa, finanche i suoi sentimenti e i suoi affetti. Didone si sente tradita, subentra in lei un senso di smarrimento:la regina diviene una debole creatura umana, travolta da una passione che non sente pienamente corrisposta.Dopo linutile, tenerissima supplica nei confronti dellamante, prima di compiere il sacrificio supremo uccidendosi, Didone lancia una maledizione terribile il cui significato appare chiaro:Virgilio si appresta a fondare le basi della parte più propriamente epico-nazionale del suo poema, adombrando lodio e la rivalità fra cartaginesi e romani, e le guerre che ne seguiranno, da cui Roma uscirà indiscussa vincitrice, pronta per dominare il mondo. <

71 BIBLIOGRAFIA G.Garbarino LETTERATURA LATINA G.B.Conte LETTERATURA LATINA Monaco De Bernardis Sorci LA LETTERATURA DI ROMA ANTICA P.Venchi LESBIA DI CATULLO SI RINGRAZIA Prof. L.Gaudio, per la collaborazione


Scaricare ppt "indice antologia links Lamore in Catullo Catullo e Lesbia."

Presentazioni simili


Annunci Google