La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo"— Transcript della presentazione:

1 Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo
Unioncamere Toscana 27 marzo 2002

2 La ricerca Lucia Castellucci e Dimitri Stefanini
Interviste a 80 testimoni privilegiati Con questionario aperto Realizzata dal Ciriec

3 L’economia sommersa in Italia
Fonte: Schneider-Enste 1999

4 Il lavoro sommerso in Toscana: le stime
Quote percentuali delle unità di lavoro non regolari sul totale di settore (1997) Toscana Italia Variazione Toscana su Italia=100 Dip. Indip. Tot. Agricoltura 37,0 5,9 13,5 55,4 13,8 29,2 66,8 42,8 46,2 Industria 12,5 4,2 10,7 6,5 3,1 192,3 135,5 181,4 Costruzioni 20,0 8,0 14,4 23,5 7,6 16,8 85,1 105,3 85,7 Commercio, Turismo e comunicazione 31,4 20,9 27,3 8,4 18,9 115,0 90,5 110,6 Credito Assicurazione, Servizi imprese 31,0 1,2 19,6 1,0 14,8 131,9 120,0 132,4 Altri servizi 16,0 24,3 17,2 15,3 20,8 104,6 116,8 107,5 Totale 21,0 7,9 16,7 18,1 8,6 15,2 116 91,9 109,9 Fonte: SL-RT-Irpet, 2001: 58.

5 Lavoro nero e lavoro grigio
Nero: lavoratori o imprese completamente sommersi Commercio Turismo Edilizia Grigio: lavoratori parzialmente sommersi in attività regolari

6 Il lavoro grigio Connesso a piccola dimensione
creazione di fondi ad hoc Specializzazione regionale in settori con elevata frammentazione ciclo Strutture complesse di subfornitura competizione sui costi

7 La fenomenologia del grigio
Lavoro autonomo fittizio Fuori busta (remunerazioni e premi) Straordinario (anche eccedente) Part-time eccedenti (anche nell’edilizia)

8 Lavoro grigio e contratti atipici 1/3
Part time Commercio (orario extra retribuzione sommersa) Edilizia Servizi di pulizia (spostamenti)

9 Lavoro grigio e contratti atipici 2/3
Tempo determinato Rinnovi continui Strumento di ingresso (anziché CFL o apprendistato) CFL e apprendistato Utilizzo senza formazione

10 Lavoro grigio e contratti atipici 3/3
Collaborazioni coordinate e continuate (?) Terziario Associazioni in partecipazione Commercio Interinale Ha la minore propensione al sommerso

11 Verso un modello esplicativo
Il ricorso al sommerso è una scelta dell’impresa (sempre) e del lavoratore (non sempre) Costi e benefici per il lavoratore Costi e benefici per l’impresa

12 Il capitale umano del lavoratore
Lavoratori con elevata dotazione di capitale umano generale Lavoratori con elevata scolarità specializzati Lavoratori con elevata specializzazione acquisita con l’esperienza Lavoratori con bassa dotazione di capitale umano generale Lavoratori con scolarità medio-alta non specializzati Lavoratori a bassa scolarizzazione, o in condizioni di disagio

13 Il capitale umano del lavoratore
Lavoratori con elevata dotazione di capitale umano generale LAVORATORI FORTI SUL MDL CONTRATTANO IL GRIGIO Lavoratori con bassa dotazione di capitale umano generale LAVORATORI DEBOLI SUL MDL SUBISCONO IL GRIGIO

14 L’impresa ed il ricorso all’atipico
Flessibilità in entrata Flessibilità in uscita Flessibilità del tempo di lavoro Riduzione del costo del lavoro Remunerazioni e cuneo fiscale Riduzione costi amministrazione del personale

15 Gli elementi istituzionali
La complessità normativa comporta difficoltà vertenziali La complessità normativa rende più complessi i controlli Una minore efficacia dei controlli riduce la sanzione attesa

16 Conclusioni 1/2 A parità di altre condizioni l’introduzione dei contratti atipici ha probabilmente favorito la crescita del sommerso in Toscana.

17 Conclusioni 2/2 Problemi per i provvedimenti di emersione
Rappresentazione scorretta delle scelte di imprese e lavoratori Scarsa conoscenza delle condizioni locali di contorno Necessità di elevare sanzione attesa (intensificazione controlli)


Scaricare ppt "Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo"

Presentazioni simili


Annunci Google