La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI SOCIOLOGIA CORSO DI SOCIOLOGIA COMUNICARE SIGNIFICA :COMUNICARE SIGNIFICA : COMPRENDERE E FAR COMPRENDERECOMPRENDERE E FAR COMPRENDERE LA COMUNICAZIONE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI SOCIOLOGIA CORSO DI SOCIOLOGIA COMUNICARE SIGNIFICA :COMUNICARE SIGNIFICA : COMPRENDERE E FAR COMPRENDERECOMPRENDERE E FAR COMPRENDERE LA COMUNICAZIONE."— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI SOCIOLOGIA CORSO DI SOCIOLOGIA COMUNICARE SIGNIFICA :COMUNICARE SIGNIFICA : COMPRENDERE E FAR COMPRENDERECOMPRENDERE E FAR COMPRENDERE LA COMUNICAZIONE E LA TRASMISSIONE DI UNA INFORMAZIONE DA COLUI CHE LA COSTRUISCE A QUALCUNO CHE LA FA PROPRIA RICEVENDOLA ATTRAVERSO UN MEZZOLA COMUNICAZIONE E LA TRASMISSIONE DI UNA INFORMAZIONE DA COLUI CHE LA COSTRUISCE A QUALCUNO CHE LA FA PROPRIA RICEVENDOLA ATTRAVERSO UN MEZZO COME SI COSTRUISCE UNA COMUNICAZIONE?COME SI COSTRUISCE UNA COMUNICAZIONE? CON LANALISI E LA DESCRIZIONE DI FATTI SOCIALICON LANALISI E LA DESCRIZIONE DI FATTI SOCIALI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

2 LA SOCIOLOGIA PROPONE DELLE CATEGORIE E DEGLI STRUMENTI DI ANALISI PER OSSERVARE I FATTI SOCIALI E PER ESAMINARE I FATTORI CHE LI DETERMINANO E GLI ELEMENTI LI COMPONGONO.LA SOCIOLOGIA PROPONE DELLE CATEGORIE E DEGLI STRUMENTI DI ANALISI PER OSSERVARE I FATTI SOCIALI E PER ESAMINARE I FATTORI CHE LI DETERMINANO E GLI ELEMENTI LI COMPONGONO. NON DA RISPOSTE IMMEDIATE E CERTE. NON DA RISPOSTE IMMEDIATE E CERTE. AVANZA DELLE IPOTESI PER LA COMPRENSIONE DEGLI STESSI. AVANZA DELLE IPOTESI PER LA COMPRENSIONE DEGLI STESSI. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

3 I FATTI SOCIALII FATTI SOCIALI UNO DEI PADRI DELLA SOCIOLOGIA, E. DURKHEIM, DICE CHE I FATTI SOCIALI SONO QUALSIASI MANIERA DI FARE, FISSATA O MENO, SUSCETTIBILE DI ESERCITARE SULLINDIVIDUO UNA COSTRIZIONE ESTERIORE; O ANCHE (UN MODO DI FARE) CHE È GENERALE NELLESTENSIONE DI UNA DATA SOCIETÀ PUR POSSEDENDO UNA ESISTENZA PROPRIA, INDIPENDENTE DALLE SUE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI.(Le Regole del Metodo Sociologico, 1895)UNO DEI PADRI DELLA SOCIOLOGIA, E. DURKHEIM, DICE CHE I FATTI SOCIALI SONO QUALSIASI MANIERA DI FARE, FISSATA O MENO, SUSCETTIBILE DI ESERCITARE SULLINDIVIDUO UNA COSTRIZIONE ESTERIORE; O ANCHE (UN MODO DI FARE) CHE È GENERALE NELLESTENSIONE DI UNA DATA SOCIETÀ PUR POSSEDENDO UNA ESISTENZA PROPRIA, INDIPENDENTE DALLE SUE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI.(Le Regole del Metodo Sociologico, 1895) SONO: SONO: ESTERNIESTERNI COERCITIVICOERCITIVI GENERALIGENERALI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

4 I FATTI SOCIALI SONO SITUAZIONI DETERMINATE DALLAGIRE DEGLI INDIVIDUI IN UN DETERMINATO CONTESTO, IN UNO SPAZIO RELAZIONALE.I FATTI SOCIALI SONO SITUAZIONI DETERMINATE DALLAGIRE DEGLI INDIVIDUI IN UN DETERMINATO CONTESTO, IN UNO SPAZIO RELAZIONALE. SPESSO QUESTO CONTESTO LO DEFINIAMO SISTEMA SOCIALESPESSO QUESTO CONTESTO LO DEFINIAMO SISTEMA SOCIALE SISTEMA SOCIALE:COMPLESSO DI POSIZIONI E DI RUOLI SVOLTI DA SOGGETTI INDIVIDUALI O COLLETTIVI,I QUALI INTERAGISCONO MEDIANTE COMPORTAMENTI ED AZIONI DI NATURA SPECIFICA (ECONOMICA, CULTURALE, POLITICA..) NEL QUADRO DI NORME REGOLATIVE O DI ALTRI TIPI DI VINCOLI, CHE LIMITANO LA VARIETA DEGLI ATTI CONSENTITI A CIASCUN SOGGETTO.SISTEMA SOCIALE:COMPLESSO DI POSIZIONI E DI RUOLI SVOLTI DA SOGGETTI INDIVIDUALI O COLLETTIVI,I QUALI INTERAGISCONO MEDIANTE COMPORTAMENTI ED AZIONI DI NATURA SPECIFICA (ECONOMICA, CULTURALE, POLITICA..) NEL QUADRO DI NORME REGOLATIVE O DI ALTRI TIPI DI VINCOLI, CHE LIMITANO LA VARIETA DEGLI ATTI CONSENTITI A CIASCUN SOGGETTO. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

5 IL SISTEMA SOCIALE E IL LUOGO RELAZIONALE IN CUI SI SVOLGONO LE AZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE ALLINTERNO DI UN QUADRO DI REGOLE.IL SISTEMA SOCIALE E IL LUOGO RELAZIONALE IN CUI SI SVOLGONO LE AZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE ALLINTERNO DI UN QUADRO DI REGOLE. SE PRENDONO IN ESAME GLI INDIVIDUI CHE AGISCONO IN UN SISTEMA SOCIALE SI POSSONO EVIDENZIARE TRE GRANDI DISTINZIONI:SE PRENDONO IN ESAME GLI INDIVIDUI CHE AGISCONO IN UN SISTEMA SOCIALE SI POSSONO EVIDENZIARE TRE GRANDI DISTINZIONI: DIFFERENZEDIFFERENZE DISEGUAGLIANZEDISEGUAGLIANZE DIVERSITADIVERSITA CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

6 DIFFERENZE : GLI ASPETTI CHE RENDE UN INDIVIDUO DISTINGUIBILE DAGLI ALTRI COME PERSONADIFFERENZE : GLI ASPETTI CHE RENDE UN INDIVIDUO DISTINGUIBILE DAGLI ALTRI COME PERSONA DISUGUAGLIANZE :LA COLLOCAZIONE DISTINGUIBILE CHE GLI INDIVIDUI HANNO IN UNO SPECIFICO CONTESTO SOCIALEDISUGUAGLIANZE :LA COLLOCAZIONE DISTINGUIBILE CHE GLI INDIVIDUI HANNO IN UNO SPECIFICO CONTESTO SOCIALE DIVERSITA : ORIENTAMENTI DI COMPORTAMENTO DISTINTIVI, NON SEMPRE CONFORMI RISPETTO AI COMPORTAMENTI DIFFUSIDIVERSITA : ORIENTAMENTI DI COMPORTAMENTO DISTINTIVI, NON SEMPRE CONFORMI RISPETTO AI COMPORTAMENTI DIFFUSI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

7 LE DIFFERENZE SONO ELEMENTI CONNESSI CON LESSERE DELLINDIVIDUO E ASSUMONO VALENZE SOCIALILE DIFFERENZE SONO ELEMENTI CONNESSI CON LESSERE DELLINDIVIDUO E ASSUMONO VALENZE SOCIALI LE DISUGUAGLIANZE SONO/POSSONO ESSERE IL PRODOTTO DI PROCESSI SOCIALI, DI SCELTE SOCIALILE DISUGUAGLIANZE SONO/POSSONO ESSERE IL PRODOTTO DI PROCESSI SOCIALI, DI SCELTE SOCIALI LA DIVERSITA E SPESSO IL FRUTTO DI SCELTE INDIVIDUALILA DIVERSITA E SPESSO IL FRUTTO DI SCELTE INDIVIDUALI IN SISTEMI SOCIALI DIVERSI ESISTERANNO, CON CARATTERI ED EFFETTI SPECIFICI, FORME DI MAGGIORE O MINORE ACCETTAZIONE DELLE DIFFERENZE E DELLE DIVERSITAIN SISTEMI SOCIALI DIVERSI ESISTERANNO, CON CARATTERI ED EFFETTI SPECIFICI, FORME DI MAGGIORE O MINORE ACCETTAZIONE DELLE DIFFERENZE E DELLE DIVERSITA IN TUTTI I SISTEMI SOCIALI ESISTONO DISUGUAGLIANZEIN TUTTI I SISTEMI SOCIALI ESISTONO DISUGUAGLIANZE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

8 ARTICOLAZIONE DEL CORSO:ARTICOLAZIONE DEL CORSO: LA GRAMMATICA E LA SINTASSI DELLA SOCIOLOGIALA GRAMMATICA E LA SINTASSI DELLA SOCIOLOGIA I CAMBIAMENTI STORICI CHE HANNO DETERMINATO I CARATTERI ATTUALI DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE SOCIALEI CAMBIAMENTI STORICI CHE HANNO DETERMINATO I CARATTERI ATTUALI DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE SOCIALE LA SPECIFICAZIONE DELLE DIFFERENZE (genere, età,razza/etnia…..)LA SPECIFICAZIONE DELLE DIFFERENZE (genere, età,razza/etnia…..) LORIGINE E LA CARATERIZZAZIONE DELLE DISEGUAGLIANZE (stratificazione, istruzione,lavoro,globalizzazione..)LORIGINE E LA CARATERIZZAZIONE DELLE DISEGUAGLIANZE (stratificazione, istruzione,lavoro,globalizzazione..) LE DIVERSITA NELLE SCELTE (devianza, religione, famiglia, politica..LE DIVERSITA NELLE SCELTE (devianza, religione, famiglia, politica.. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

9 ESAME ESAME MATERIALI :MATERIALI : –TESTO di riferimento: –A. BAGNASCO,M. BARBAGLI, A. CAVALLI ELEMENTI DI SOCIOLOGIA, il Mulino 2004 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA, il Mulino 2004 - SLIDE MODALITA DI VALUTAZIONE:MODALITA DI VALUTAZIONE: - TEST SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTE MULTIPLE - TEST SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTE MULTIPLE E DOMANDE APERTE E DOMANDE APERTE - RISPOSTE ALLE PROPOSTE DI ESERCITAZIONI - RISPOSTE ALLE PROPOSTE DI ESERCITAZIONI –INTEGRAZIONE DEL VOTO,A RICHIESTA, CON UNA PROVA ORALE O CON UN BONUS ( tesina o risposte a quesiti sociologici su film proposti durante il corso). CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

10 COME CONTATTARE IL DOCENTECOME CONTATTARE IL DOCENTE MARIO DOSSONI MARIO DOSSONI e-MAIL: mario.dossoni@unipv.ite-MAIL: mario.dossoni@unipv.itmario.dossoni@unipv.it Tel. 0382 984821Tel. 0382 984821 RICEVIMENTORICEVIMENTO -Orario: martedì 11-13 -Luogo: Dipartimento Studi Politici e Sociali Via Luino 12 II piano Via Luino 12 II piano CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

11 COMUNICARE VUOL DIRE COSTRUIRE DELLE INFORMAZIONI, TENENDO CONTO DEI DISTINGUIBILI CONTESTI SOCIALI E DELLE DISTINZIONI CHE ESISTONO TRA GLI INDIVIDUI OGGETTO DI ANALISI E DEL FATTO CHE I FRUITORI DELLA COMUNICAZIONE FANNO PARTE DI GRUPPI CHE HANNO CARATTERI SPECIFICICOMUNICARE VUOL DIRE COSTRUIRE DELLE INFORMAZIONI, TENENDO CONTO DEI DISTINGUIBILI CONTESTI SOCIALI E DELLE DISTINZIONI CHE ESISTONO TRA GLI INDIVIDUI OGGETTO DI ANALISI E DEL FATTO CHE I FRUITORI DELLA COMUNICAZIONE FANNO PARTE DI GRUPPI CHE HANNO CARATTERI SPECIFICI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

12 LA GRAMMATICA E LA SINTASSI DELLA SOCIOLOGIA (Cap. I e III)LA GRAMMATICA E LA SINTASSI DELLA SOCIOLOGIA (Cap. I e III) LA SOCIOLOGIA ANALIZZA E STUDIA GLI ASPETTI COSTANTI E RICORRENTI DELLA VITA E DEL MUTAMENTO DEI SISTEMI SOCIALILA SOCIOLOGIA ANALIZZA E STUDIA GLI ASPETTI COSTANTI E RICORRENTI DELLA VITA E DEL MUTAMENTO DEI SISTEMI SOCIALI OSSERVA E INDAGA IL SOCIALEOSSERVA E INDAGA IL SOCIALE SOCIALE DERIVA DA SOCIUS E INDICA IL SENSO DELLAPPARTENENZA AD UNA SPECIFICA FORMA DI RELAZIONISOCIALE DERIVA DA SOCIUS E INDICA IL SENSO DELLAPPARTENENZA AD UNA SPECIFICA FORMA DI RELAZIONI IL SOCIALE E COSTITUITOIL SOCIALE E COSTITUITO DALLE RELAZIONI DI RECIPROCITA TRA INDIVIDUI E GRUPPI IN UN DETERMINATO CONTESTO E DALLE RELAZIONI DI RECIPROCITA TRA INDIVIDUI E GRUPPI IN UN DETERMINATO CONTESTO E DA CIO CHE VIENE PRODOTTO DALLE INTERAZIONI DEI SOGGETTI DA CIO CHE VIENE PRODOTTO DALLE INTERAZIONI DEI SOGGETTI I PRODOTTI POSSONO ESSERE COMPORTAMENTI, NORME, ISTITUZIONII PRODOTTI POSSONO ESSERE COMPORTAMENTI, NORME, ISTITUZIONI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

13 MAX WEBER, UN ALTRO DEI PADRI DELLA SOCIOLOGIA, SOSTIENE CHEMAX WEBER, UN ALTRO DEI PADRI DELLA SOCIOLOGIA, SOSTIENE CHE UN AGIRE E SOCIALE QUANDO E RIFERITO,SECONDO IL SUO SENSO INTENZIONATO DALLAGENTE O DAGLI AGENTI,AL COMPORTAMENTO DEGLI ALTRI INDIVIDUI E ORIENTATO NEL SUO CORSO IN BASE A QUESTOUN AGIRE E SOCIALE QUANDO E RIFERITO,SECONDO IL SUO SENSO INTENZIONATO DALLAGENTE O DAGLI AGENTI,AL COMPORTAMENTO DEGLI ALTRI INDIVIDUI E ORIENTATO NEL SUO CORSO IN BASE A QUESTO CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

14 OGNI SISTEMA SOCIALE E CARATTERIZZATO DA POSIZIONI DISTINTE DI INDIVIDUI SOCIALIZZATI.OGNI SISTEMA SOCIALE E CARATTERIZZATO DA POSIZIONI DISTINTE DI INDIVIDUI SOCIALIZZATI. AD OGNI CLASSE DI POSIZIONI CORRISPONDE UN CAMPO D AZIONE, ALLINTERNO DI UNO SPAZIO SOCIALE,AD OGNI CLASSE DI POSIZIONI CORRISPONDE UN CAMPO D AZIONE, ALLINTERNO DI UNO SPAZIO SOCIALE, OGNI INDIVIDUO SOCIALIZZATO ATTRAVERSA CON UN SUO HABITUS, PRODOTTO DAI CONDIZIONAMENTI SOCIALI ASSOCIATI ALLA POSIZIONE CORRISPONDENTE, LO SPAZIO SOCIALE.OGNI INDIVIDUO SOCIALIZZATO ATTRAVERSA CON UN SUO HABITUS, PRODOTTO DAI CONDIZIONAMENTI SOCIALI ASSOCIATI ALLA POSIZIONE CORRISPONDENTE, LO SPAZIO SOCIALE. E PER IL TRAMITE DEGLI HABITUS E DELLE LORO CAPACITA GENERATIVE, SI DETERMINA UN INSIEME SISTEMATICO DI PRATICHE SOCIALI.E PER IL TRAMITE DEGLI HABITUS E DELLE LORO CAPACITA GENERATIVE, SI DETERMINA UN INSIEME SISTEMATICO DI PRATICHE SOCIALI. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

15 IL CAMPO RAPPRESENTA LE STRUTTURE OGGETTIVE, LE POSIZIONI, LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CHE INFLUISCONO ESTERNAMENTE SULLE INTERAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DEGLI INDIVIDUIIL CAMPO RAPPRESENTA LE STRUTTURE OGGETTIVE, LE POSIZIONI, LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CHE INFLUISCONO ESTERNAMENTE SULLE INTERAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DEGLI INDIVIDUI LHABITUS RAPPRESENTA LESPERIENZA IMMEDIATA DEGLI INDIVIDUI E LE LORO CATEGORIE DI PERCEZIONE E DI VALUTAZIONE CHE STRUTTURANO DALLINTERNO LE LORO AZIONI E LE LORO SCELTE E RENDE POSSIBILE LA REGOLARITA E LE PREVEDIBILITA DELLA VITA SOCIALE.LHABITUS RAPPRESENTA LESPERIENZA IMMEDIATA DEGLI INDIVIDUI E LE LORO CATEGORIE DI PERCEZIONE E DI VALUTAZIONE CHE STRUTTURANO DALLINTERNO LE LORO AZIONI E LE LORO SCELTE E RENDE POSSIBILE LA REGOLARITA E LE PREVEDIBILITA DELLA VITA SOCIALE. E UNA SOGGETTIVITA SOCIALIZZATA.E UNA SOGGETTIVITA SOCIALIZZATA. E UN PRINCIPIO GENERATORE DI PRATICHE SOCIALIE UN PRINCIPIO GENERATORE DI PRATICHE SOCIALI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

16 CE UNA GENESI SOCIALE DEGLI SCHEMI DI PERCEZIONE, DI PENSIERO E DAZIONE CHE SONO COSTITUTIVI DELLHABITUS DELLINDIVIDUOCE UNA GENESI SOCIALE DEGLI SCHEMI DI PERCEZIONE, DI PENSIERO E DAZIONE CHE SONO COSTITUTIVI DELLHABITUS DELLINDIVIDUO ESISTONO NEL MONDO SOCIALE STRUTTURE OGGETTIVE INDIPENDENTI DALLA VOLONTA E DALLA COSCIENZA DEGLI INDIVIDUI SOCIALI, LE QUALI SONO CAPACI DI ORIENTARE E COSTRINGERE LE LORO PRATICHE E LE LORO RAPPRESENTAZIONI.ESISTONO NEL MONDO SOCIALE STRUTTURE OGGETTIVE INDIPENDENTI DALLA VOLONTA E DALLA COSCIENZA DEGLI INDIVIDUI SOCIALI, LE QUALI SONO CAPACI DI ORIENTARE E COSTRINGERE LE LORO PRATICHE E LE LORO RAPPRESENTAZIONI. QUESTE PRATICHE DEVONO ESSERE CONSIDERATE INDIVIDUALI E COLLETTIVE E POSSONO DIVENIRE CAPACI DI TRASFORMARE QUESTE STRUTTUREQUESTE PRATICHE DEVONO ESSERE CONSIDERATE INDIVIDUALI E COLLETTIVE E POSSONO DIVENIRE CAPACI DI TRASFORMARE QUESTE STRUTTURE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

17 IL SISTEMA SOCIALE COME SPAZIO SOCIALE DI RELAZIONI COMPRENDE E INGLOBA LINDIVIDUO E AL SUO INTERNO LINDIVIDUO E UN PUNTO.IL SISTEMA SOCIALE COME SPAZIO SOCIALE DI RELAZIONI COMPRENDE E INGLOBA LINDIVIDUO E AL SUO INTERNO LINDIVIDUO E UN PUNTO. MA QUEL PUNTO, DICE BOURDIEU, E ANCHE UN PUNTO DI VISTA, E IL PRINCIPIO DI UNA RIPRESA CHE SI COMPIE DA UN PUNTO SITUATO NELLO SPAZIO SOCIALE; DA UNA PROSPETTIVA DEFINITA NELLA FORMA E NEL CONTENUTO DALLE POSIZIONI OGGETTIVE A PARTIRE DALLE QUALI E EFFETTUATA.MA QUEL PUNTO, DICE BOURDIEU, E ANCHE UN PUNTO DI VISTA, E IL PRINCIPIO DI UNA RIPRESA CHE SI COMPIE DA UN PUNTO SITUATO NELLO SPAZIO SOCIALE; DA UNA PROSPETTIVA DEFINITA NELLA FORMA E NEL CONTENUTO DALLE POSIZIONI OGGETTIVE A PARTIRE DALLE QUALI E EFFETTUATA. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

18 PER USARE UNA TERMINOLOGIA SOCIOLOGICA PIU DIFFUSA,PER USARE UNA TERMINOLOGIA SOCIOLOGICA PIU DIFFUSA, OGNI INDIVIDUO HA UNO OGNI INDIVIDUO HA UNO STATUS: POSIZIONE SOCIALE CHE UN INDIVIDUO OCCUPA ALLINTERNO DI UN DETERMINATO SISTEMA SOCIALE.STATUS: POSIZIONE SOCIALE CHE UN INDIVIDUO OCCUPA ALLINTERNO DI UN DETERMINATO SISTEMA SOCIALE. LO STATUS E IL RISULTATO DI CARATTERISTICHE ASCRITTE E DI CARATTERISTICHE ASSUNTELO STATUS E IL RISULTATO DI CARATTERISTICHE ASCRITTE E DI CARATTERISTICHE ASSUNTE ASCRITTE = DERIVANO DALLA NASCITA;ASCRITTE = DERIVANO DALLA NASCITA; ASSUNTE = SONO IL RISULTATO DI AZIONI REALIZZATE DA CIASCUN INDIVIDUOASSUNTE = SONO IL RISULTATO DI AZIONI REALIZZATE DA CIASCUN INDIVIDUO CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

19 AD OGNI STATUS SONO CONNESSI UNO O PIU RUOLIAD OGNI STATUS SONO CONNESSI UNO O PIU RUOLI UN RUOLO E UN INSIEME DI COMPORTAMENTI ORIENTATI SECONDO LE ASPETTATIVE SOCIALI PROPRIE DI UN CERTO STATUS.UN RUOLO E UN INSIEME DI COMPORTAMENTI ORIENTATI SECONDO LE ASPETTATIVE SOCIALI PROPRIE DI UN CERTO STATUS. TUTTI I RUOLI ASSOCIATI AD UN DETERMINATO STATUS SONO DEFINITI COMPLESSO DI RUOLI(ROLE SET).TUTTI I RUOLI ASSOCIATI AD UN DETERMINATO STATUS SONO DEFINITI COMPLESSO DI RUOLI(ROLE SET). POSSONO VERIFICARSI DEI CONFLITTI DI RUOLO.POSSONO VERIFICARSI DEI CONFLITTI DI RUOLO. RUOLI FORMALI E RUOLI INFORMALIRUOLI FORMALI E RUOLI INFORMALI COMPLEMENTARIETA DEI RUOLICOMPLEMENTARIETA DEI RUOLI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

20 IL RAPPORTO TRA GLI INDIVIDUI NEI DIVERSI CONTESTI SOCIALI E CARATTERIZZATO DA FORME DIIL RAPPORTO TRA GLI INDIVIDUI NEI DIVERSI CONTESTI SOCIALI E CARATTERIZZATO DA FORME DI INTERAZIONE SOCIALE :RELAZIONE TRA DUE O PIÙ SOGGETTI, DI BREVE O LUNGA DURATA,NEL CORSO DELLA QUALE CIASCUN SOGGETTO MODIFICA REITERATAMENTE IL SUO COMPORTAMENTO IN VISTA DEL COMPORTAMENTO DAZIONE DELLALTROINTERAZIONE SOCIALE :RELAZIONE TRA DUE O PIÙ SOGGETTI, DI BREVE O LUNGA DURATA,NEL CORSO DELLA QUALE CIASCUN SOGGETTO MODIFICA REITERATAMENTE IL SUO COMPORTAMENTO IN VISTA DEL COMPORTAMENTO DAZIONE DELLALTRO DIRETTA:FACCIA A FACCIA. COSTRUISCE UNA SITUAZIONE. LA COMUNICAZIONE E VERBALE E NON VERBALEDIRETTA:FACCIA A FACCIA. COSTRUISCE UNA SITUAZIONE. LA COMUNICAZIONE E VERBALE E NON VERBALE INDIRETTA: IL RAPPORTO E MEDIATO DA ALTRI O DA FORME ORGANIZATTIVEINDIRETTA: IL RAPPORTO E MEDIATO DA ALTRI O DA FORME ORGANIZATTIVE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

21 SECONDO WEBER GLI INDIVIDUI POSSONO AVERE DIVERSI ORIENTAMENTI D AZIONESECONDO WEBER GLI INDIVIDUI POSSONO AVERE DIVERSI ORIENTAMENTI D AZIONE UN AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPOUN AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO UN AGIRE RAZIONALE RISPETTO AL VALOREUN AGIRE RAZIONALE RISPETTO AL VALORE UN AGIRE DETERMINATO AFFETTIVAMENTEUN AGIRE DETERMINATO AFFETTIVAMENTE UN AGIRE TRADIZIONALEUN AGIRE TRADIZIONALE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

22 LA RAZIONALITA DELLAZIONE E RELATIVA ALLA SITUAZIONE NELLA QUALE GLI INDIVIDUI SI TROVANOLA RAZIONALITA DELLAZIONE E RELATIVA ALLA SITUAZIONE NELLA QUALE GLI INDIVIDUI SI TROVANO UNA SITUAZIONE DEFINITA COME REALE DAGLI ATTORI,DIVENTA REALE NELLE SUE CONSEGUENZE(TEOREMA DI THOMAS)UNA SITUAZIONE DEFINITA COME REALE DAGLI ATTORI,DIVENTA REALE NELLE SUE CONSEGUENZE(TEOREMA DI THOMAS) AZIONI RAZIONALI POSSONO PRODURRE EFFETTI NON IMMAGINATI (PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO)AZIONI RAZIONALI POSSONO PRODURRE EFFETTI NON IMMAGINATI (PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO) CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

23 NELLAGIRE RAZIONALE DEI SINGOLI E DELLE ORGANIZZAZIONI SI PUO DISTINGUERE:NELLAGIRE RAZIONALE DEI SINGOLI E DELLE ORGANIZZAZIONI SI PUO DISTINGUERE: LA RAZIONALITA LIMITATA. MIRA AD OTTENERE RISULTATI SODDISFACENTI.LA RAZIONALITA LIMITATA. MIRA AD OTTENERE RISULTATI SODDISFACENTI. LA RAZIONALITA FUNZIONALE. PERSEGUE OBIETTIVI STABILITI DENZA DISCUTERNE LA NATURA.LA RAZIONALITA FUNZIONALE. PERSEGUE OBIETTIVI STABILITI DENZA DISCUTERNE LA NATURA. LA RAZIONALITA SOSTANZIALE. DISCUTE GLI OBIETTIVI E CONFRONTA DIVERSE POSSIBILITA D AZIONELA RAZIONALITA SOSTANZIALE. DISCUTE GLI OBIETTIVI E CONFRONTA DIVERSE POSSIBILITA D AZIONE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

24 LA TRAMA DEI RAPPORTI E DELLE RELAZIONI RELATIVAMENTE STABILI, INDIPENDENTEMENTE DAGLI INDIVIDUI COINVOLTI, COSTITUISCE LA STRUTTURA DEL SISTEMA SOCIALELA TRAMA DEI RAPPORTI E DELLE RELAZIONI RELATIVAMENTE STABILI, INDIPENDENTEMENTE DAGLI INDIVIDUI COINVOLTI, COSTITUISCE LA STRUTTURA DEL SISTEMA SOCIALE LA STRUTTURA: LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNORGANIZZAZIONE SOCIALE (LE RISORSE MATERIALI E/O I VARI CAPITALI ECONOMICO, CULTURALE…)LA STRUTTURA: LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNORGANIZZAZIONE SOCIALE (LE RISORSE MATERIALI E/O I VARI CAPITALI ECONOMICO, CULTURALE…) CAPITALE: LACCUMULO DI RISORSE SPENDIBILI, CON UN ORIENTAMENTO DI SENSO, ALLINTERNO DI UNO SPAZIO SOCIALECAPITALE: LACCUMULO DI RISORSE SPENDIBILI, CON UN ORIENTAMENTO DI SENSO, ALLINTERNO DI UNO SPAZIO SOCIALE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

25 GLI INDIVIDUI ALLINTERNO DI UN SISTEMA SOCIALE FANNO PARTE SPESSO DI:GLI INDIVIDUI ALLINTERNO DI UN SISTEMA SOCIALE FANNO PARTE SPESSO DI: GRUPPI, CARATTERIZZATI DA IDENTITA, APPARTENENZA, MODALITA DI RELAZIONEGRUPPI, CARATTERIZZATI DA IDENTITA, APPARTENENZA, MODALITA DI RELAZIONE I GRUPPI POSSONO ESSERE :I GRUPPI POSSONO ESSERE : PRIMARI - SECONDARI PRIMARI - SECONDARI FORMALI – INFORMALIFORMALI – INFORMALI DI RIFERIMENTODI RIFERIMENTO RETI, FORME DI RELAZIONI E COLLEGAMENTI TRA LE PERSONE. LE RETI COSTITUISCONO IL TESSUTO CONNETIVO ATTRAVERSO CUI SI STRUTTURANO E PASSANO LE RELAZIONI SOCIALIRETI, FORME DI RELAZIONI E COLLEGAMENTI TRA LE PERSONE. LE RETI COSTITUISCONO IL TESSUTO CONNETIVO ATTRAVERSO CUI SI STRUTTURANO E PASSANO LE RELAZIONI SOCIALI ASSOCIAZIONI, AGGREGAZIONE DI PERSONE CHE CONDIVIDONO UNO STESSO SCOPOASSOCIAZIONI, AGGREGAZIONE DI PERSONE CHE CONDIVIDONO UNO STESSO SCOPO ORGANIZZAZIONI, STRUTTURE AGGREGATIVE DI TIPO STRUMENTALE, LE PERSONE VI PARTECIPANO CON UNO SCOPO MOLTO DEFINITOORGANIZZAZIONI, STRUTTURE AGGREGATIVE DI TIPO STRUMENTALE, LE PERSONE VI PARTECIPANO CON UNO SCOPO MOLTO DEFINITO CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

26 COMPORTAMENTI COLLETTIVI:COMPORTAMENTI COLLETTIVI: FOLLA : INDIVIDUI RIUNITI IN UN LUOGO FISICO,CHE REAGISCONO A UNO STIMOLO SVILUPPANDO UMORI E ATTEGGIAMENTI COMUNI AI QUALI POSSONO SEGUIRE FORME DI AZIONE COLLETTIVAFOLLA : INDIVIDUI RIUNITI IN UN LUOGO FISICO,CHE REAGISCONO A UNO STIMOLO SVILUPPANDO UMORI E ATTEGGIAMENTI COMUNI AI QUALI POSSONO SEGUIRE FORME DI AZIONE COLLETTIVA MASSA :UNA MOLTITUDINE DI PERSONE FISICAMENTE NON CO-PRESENTI,SPESSO INCAPACI DI ORGANIZZARSI E DI ESPRIMERE UNA PROPRIA VOLONTA,CHE SI IDENTIFICA E ASSUMONO COMPORTAMENTI DI ALTRIMASSA :UNA MOLTITUDINE DI PERSONE FISICAMENTE NON CO-PRESENTI,SPESSO INCAPACI DI ORGANIZZARSI E DI ESPRIMERE UNA PROPRIA VOLONTA,CHE SI IDENTIFICA E ASSUMONO COMPORTAMENTI DI ALTRI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

27 ISTITUZIONI:MODELLI DI RELAZIONE CHE NASCONO DALLE INTERAZIONI TRA I GRUPPI SOCIALI E. ASSUMONO UNA VALENZA NORMATIVA, REGOLATRICE DI COMPORTAMENTIISTITUZIONI:MODELLI DI RELAZIONE CHE NASCONO DALLE INTERAZIONI TRA I GRUPPI SOCIALI E. ASSUMONO UNA VALENZA NORMATIVA, REGOLATRICE DI COMPORTAMENTI ATTORI COLLETTIVI:UN INSIEME DI INDIVIDUI CHE ASSUMONO COMPORTAMENTI COMUNI E DANNO VITA A ORGANISMI DI REGOLAMENTAZIONE DELLE AZIONI,CON UNA SPECIFICA AUTONOMIAATTORI COLLETTIVI:UN INSIEME DI INDIVIDUI CHE ASSUMONO COMPORTAMENTI COMUNI E DANNO VITA A ORGANISMI DI REGOLAMENTAZIONE DELLE AZIONI,CON UNA SPECIFICA AUTONOMIA CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

28 GLI INDIVIDUI E I GRUPPI INTERAGISCONO SPESSO CON MODALITA SUFFICIENTEMENTE CODIFICATE : I RITUALIGLI INDIVIDUI E I GRUPPI INTERAGISCONO SPESSO CON MODALITA SUFFICIENTEMENTE CODIFICATE : I RITUALI IL RITUALE E UNA SITUAZIONE SOCIALE O INDIVIDUALE NELLA QUALE VENGONO RIPROPOSTI COMPORTAMENTI E SIMBOLI CHE ASSUMONO UN CARATTERE NORMATIVO PER I PARTECIPANTI.IL RITUALE E UNA SITUAZIONE SOCIALE O INDIVIDUALE NELLA QUALE VENGONO RIPROPOSTI COMPORTAMENTI E SIMBOLI CHE ASSUMONO UN CARATTERE NORMATIVO PER I PARTECIPANTI. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI :GLI ELEMENTI COSTITUTIVI : –LA CO-PRESENZA FISICA –IL MEDESIMO FOCUS DI ATTENZIONE –UNA TONALITA EMOZIONALE COMUNE –LUTILIZZO DI SIMBOLI QUESTI A LORO VOLTA DANNO LUOGO A:QUESTI A LORO VOLTA DANNO LUOGO A: AUMENTO DELLA FIDUCIA E DELLENERGIA EMOZIONALE DEGLI INDIVIDUI CHE PARTECIPANO AL RITUALE E/O CHE RISPETTANO I SUOIAUMENTO DELLA FIDUCIA E DELLENERGIA EMOZIONALE DEGLI INDIVIDUI CHE PARTECIPANO AL RITUALE E/O CHE RISPETTANO I SUOI ATTEGGIAMENTI DI OSTILITA VERSO LE PERSONE CHE MOSTRANO DI NON RISPETTARE I SIGNIFICATI DEI RITUALIATTEGGIAMENTI DI OSTILITA VERSO LE PERSONE CHE MOSTRANO DI NON RISPETTARE I SIGNIFICATI DEI RITUALI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

29 IL RITO E LA DIMENSIONE SPAZIO-TEMPORALE IN CUI VIENE OFFICIATO IL RITUALE OGNI GRUPPO SOCIALE, OGNI CLASSE, OGNI FORMA DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE HA I SUOI RITUALI E I SUOI RITI RITUALI INTERPERSONALI RIUNISCONO GRUPPI TEMPORANEI, OCCASIONALI CHE COSTITUISCONO COMUNITA RITUALI SOLO PER BREVI PERIODI DI TEMPO I SIMBOLI CHE GENERANO NON HANNO UNA INTENSITA ALTISSIMA LA VIOLAZIONE DELLADEGUATEZZA CERIMONIALE DETERMINA DIFFIDENZA E FORSE UNA CESSAZIONE DEI RAPPORTI, MA NON UNA TOTALE ESCLUSIONE I RITUALI INTERPERSONALI HANNO UNA AMPIA IMPORTANZA SOCIALE PERVADONO TUTTA LINTERAZIONE QUOTIDIANA E SOMMANDOSI PLASMANO IL MODELLO DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE SOCIALE CHE VA A COMPORRE LA REALTA QUOTIDIANA DELLA STRATIFICAZIONE SOCIALE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

30 I CAMBIAMENTI STORICI E I CARATTERI ATTUALI DELLORGANIZZAZIONE SOCIALE (Cap. I-II)I CAMBIAMENTI STORICI E I CARATTERI ATTUALI DELLORGANIZZAZIONE SOCIALE (Cap. I-II) LA SOCIOLOGIA NASCE QUANDO I COMPORTAMENTI E LE AZIONI TRA GLI UOMINI POSSONO ESSERE ATTRIBUITI ALLE SCELTE DEL LORO STARE INSIEME PIUTTOSTO CHE A FATTORI ESTERNI O SOVRANNATURALI.LA SOCIOLOGIA NASCE QUANDO I COMPORTAMENTI E LE AZIONI TRA GLI UOMINI POSSONO ESSERE ATTRIBUITI ALLE SCELTE DEL LORO STARE INSIEME PIUTTOSTO CHE A FATTORI ESTERNI O SOVRANNATURALI. LESIGENZA DI UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA CHE STUDI IN MODO SISTEMATICO I FATTI SOCIALI EMERGE NELLA PRIMA META DEL XIX SECOLOLESIGENZA DI UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA CHE STUDI IN MODO SISTEMATICO I FATTI SOCIALI EMERGE NELLA PRIMA META DEL XIX SECOLO CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

31 I TRE GRANDI CAMBIAMENTII TRE GRANDI CAMBIAMENTI LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: METODO SPERIMENTALE BASATO SULLOSSERVAZIONE DEI FATTI, INFLUISCE SULLO STUDIO DEGLI ESSERI UMANI, DEI LORO RAPPORTI, DELLE LORO ISTITUZIONI. LIBERTA DI RICERCALA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: METODO SPERIMENTALE BASATO SULLOSSERVAZIONE DEI FATTI, INFLUISCE SULLO STUDIO DEGLI ESSERI UMANI, DEI LORO RAPPORTI, DELLE LORO ISTITUZIONI. LIBERTA DI RICERCA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: ORGANIZZAZIONE E DIVISIONE DEL LAVORO, MODIFICA DELLE MODALITA E DELLE CONDIZIONI DI VITA. DIVISIONE SOCIALE DEL LAVOROLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: ORGANIZZAZIONE E DIVISIONE DEL LAVORO, MODIFICA DELLE MODALITA E DELLE CONDIZIONI DI VITA. DIVISIONE SOCIALE DEL LAVORO LA RIVOLUZIONE FRANCESE: IL POTERE PASSA SIMBOLICAMENTE DAL SOVRANO AL POPOLO. LINDIVIDUO CONTA PER IL SUO ESSERE PERSONA. NASCONO I DIRITTI INDIVIDUALILA RIVOLUZIONE FRANCESE: IL POTERE PASSA SIMBOLICAMENTE DAL SOVRANO AL POPOLO. LINDIVIDUO CONTA PER IL SUO ESSERE PERSONA. NASCONO I DIRITTI INDIVIDUALI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

32 QUESTIONE :UNA VOLTA INFRANTA LA CREDENZA NELLA SACRALITA DELLA TRADIZIONE COME FA UN SISTEMA SOCIALE A DARSI UNA SUA ORGANIZZAZIONE E A MANTENERE UN SUO ORDINE?QUESTIONE :UNA VOLTA INFRANTA LA CREDENZA NELLA SACRALITA DELLA TRADIZIONE COME FA UN SISTEMA SOCIALE A DARSI UNA SUA ORGANIZZAZIONE E A MANTENERE UN SUO ORDINE? DUE CONCEZIONI CLASSICHE:DUE CONCEZIONI CLASSICHE: POSTULANDO UN PATTO DI SOGGEZIONE CON IL QUALE GLI UOMINI SI SOTTOPONGONO ALL AUTORITA COERCITIVA DELLO STATO (T.HOBBES)?POSTULANDO UN PATTO DI SOGGEZIONE CON IL QUALE GLI UOMINI SI SOTTOPONGONO ALL AUTORITA COERCITIVA DELLO STATO (T.HOBBES)? INDIVIDUANDO NELLA REGOLAZIONE DEGLI SCAMBI,IL MERCATO,LELEMENTO CONNETTIVO (A.SMITH) ?INDIVIDUANDO NELLA REGOLAZIONE DEGLI SCAMBI,IL MERCATO,LELEMENTO CONNETTIVO (A.SMITH) ? CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

33 PARADIGMA SCIENTIFICO : ASSUNTI DI BASE DI NATURA TEORICA O METODOLOGICA SUI QUALI UNA COMUNITA SCIENTIFICA IN UN DETERMINATO CAMPO SVILUPPA UN CONSENSO STORICAMENTE ACCETTATO DATUTTIPARADIGMA SCIENTIFICO : ASSUNTI DI BASE DI NATURA TEORICA O METODOLOGICA SUI QUALI UNA COMUNITA SCIENTIFICA IN UN DETERMINATO CAMPO SVILUPPA UN CONSENSO STORICAMENTE ACCETTATO DATUTTI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

34 PARADIGMA DELLORDINE:GLI ORGANISMI SOCIALI RISPONDONO AI CAMBIAMENTI GENERANDO NUOVE FUNZIONI,E QUINDI NUOVI ORGANISMI CON LA CONSEGUENZA DI INNESTARE PROCESSI DI DIFFERENZIAZIONE E DI DIVISIONE DEL LAVORO. LA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE CREA INDIVIDUALIZZAZIONEPARADIGMA DELLORDINE:GLI ORGANISMI SOCIALI RISPONDONO AI CAMBIAMENTI GENERANDO NUOVE FUNZIONI,E QUINDI NUOVI ORGANISMI CON LA CONSEGUENZA DI INNESTARE PROCESSI DI DIFFERENZIAZIONE E DI DIVISIONE DEL LAVORO. LA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE CREA INDIVIDUALIZZAZIONE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

35 ED ESTENDE E APPROFONDISCE LE RELAZIONI DI INTERDIPENDENZA. LORDINE SOCIALE CRESCE DALLINTERNO COME RETE DI INTERDIPENDENZA CHE LEGA INSIEME INDIVIDUI SEMPRE PIÙ DIVERSI.ED ESTENDE E APPROFONDISCE LE RELAZIONI DI INTERDIPENDENZA. LORDINE SOCIALE CRESCE DALLINTERNO COME RETE DI INTERDIPENDENZA CHE LEGA INSIEME INDIVIDUI SEMPRE PIÙ DIVERSI. SOLIDARIETA MECCANICASOLIDARIETA MECCANICA SOLIDARIETA ORGANICASOLIDARIETA ORGANICA CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

36 PARADIGMA DEL CONFLITTO: LORDINE E DETERMINATO DALLE RELAZIONI CHE SI DETERMINANO TRA GRUPPI SOCIALI CHE HANNO INTERESSI CONTRAPPOSTI E CHE VOGLIONO GOVERNARE LE DIVERSE SFERE DELLORDINAMENTO SOCIALEPARADIGMA DEL CONFLITTO: LORDINE E DETERMINATO DALLE RELAZIONI CHE SI DETERMINANO TRA GRUPPI SOCIALI CHE HANNO INTERESSI CONTRAPPOSTI E CHE VOGLIONO GOVERNARE LE DIVERSE SFERE DELLORDINAMENTO SOCIALE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

37 IL CONFLITTO PUO DISTRUGGERE UNA RELAZIONE SOCIALE O ESSERE FUNZIONALE AL SUO MANTENIMENTOIL CONFLITTO PUO DISTRUGGERE UNA RELAZIONE SOCIALE O ESSERE FUNZIONALE AL SUO MANTENIMENTO POSSIAMO DEFINIRE ALCUNE PROPRIETA FORMALI DEL CONFLITTOPOSSIAMO DEFINIRE ALCUNE PROPRIETA FORMALI DEL CONFLITTO –IL CONFLITTO CONTRIBUISCE A MANTENERE I CONFINI DEL GRUPPO E AUMENTA LA COESIONE INTERNA –I GRUPPI MOLTO COESI TENDONO A LIMITARE IL CONFLITTO, SE ESPLODE PUO ESSERE DISTRUTTIVO –IL CONFLITTO PUO CREARE NUOVI LEADERS – IL CONFLITTO CREA O RIDETERMINA LE ALLEANZE –IL CONFLITTO PUO GENERARE NUOVI TIPI DI INTERAZIONE FRA GLI ANTAGONISTI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

38 PARADIGMA DELLA STRUTTURA: OGNI SISTEMA SOCIALE E BASATO SU ELEMENTI COSTITUTIVI, ORIGINARI, CHE NE DEFINISCONO I CONFINI E GLI SPAZIPARADIGMA DELLA STRUTTURA: OGNI SISTEMA SOCIALE E BASATO SU ELEMENTI COSTITUTIVI, ORIGINARI, CHE NE DEFINISCONO I CONFINI E GLI SPAZI D AZIONE E LE MODALITA CON CUI POTRANNO ESSERE COSTRUITE LE AZIONI SOCIALI. D AZIONE E LE MODALITA CON CUI POTRANNO ESSERE COSTRUITE LE AZIONI SOCIALI. LA STRUTTURA VIENE PRIMA DEGLI INDIVIDUI E I FATTI SOCIALI POSSONO ESSERE SPIEGATI DA ALTRI FATTI SOCIALI.LA STRUTTURA VIENE PRIMA DEGLI INDIVIDUI E I FATTI SOCIALI POSSONO ESSERE SPIEGATI DA ALTRI FATTI SOCIALI. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

39 PARADIGMA DELLAZIONE:I FENOMENI SOCIALI VANNO RICONDOTTI AD ATTEGGIAMENTI CREDENZE E COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E AL SIGNIFICATO CHE ASSUMONO PER LATTORE (SENSO INTENZIONATO)PARADIGMA DELLAZIONE:I FENOMENI SOCIALI VANNO RICONDOTTI AD ATTEGGIAMENTI CREDENZE E COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E AL SIGNIFICATO CHE ASSUMONO PER LATTORE (SENSO INTENZIONATO) SI INTERAGISCE SULLA BASE DI NORME, REGOLE DI COMPORTAMENTO CHE CI SI ASPETTA VENGANO SEGUITE IN DETERMINATE SITUAZIONI. SI INTERAGISCE SULLA BASE DI NORME, REGOLE DI COMPORTAMENTO CHE CI SI ASPETTA VENGANO SEGUITE IN DETERMINATE SITUAZIONI. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

40 LE CONSEGUENZE SOCIALI DELLE DIFFERENZELE CONSEGUENZE SOCIALI DELLE DIFFERENZE LA DIFFERENZA INDICA UNA CARATTERISTICA DISTINTIVA DI UN INDIVIDUO O DI UN GRUPPO SOCIALE DEFINITA SULLA BASE DI ELEMENTI DI NATURA PREVELANTEMENTE BIOLOGICA E GLI EFFETTI SOCIALI CONNESSI CON QUESTE CARATTERISTICHE : ESERCIZIO DI DIRITTI, ACCESSO ALLE OPPORTUNITA E ALLE POSIZIONI SOCIALI.LA DIFFERENZA INDICA UNA CARATTERISTICA DISTINTIVA DI UN INDIVIDUO O DI UN GRUPPO SOCIALE DEFINITA SULLA BASE DI ELEMENTI DI NATURA PREVELANTEMENTE BIOLOGICA E GLI EFFETTI SOCIALI CONNESSI CON QUESTE CARATTERISTICHE : ESERCIZIO DI DIRITTI, ACCESSO ALLE OPPORTUNITA E ALLE POSIZIONI SOCIALI. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

41 LA DIFFERENZA DI GENERE (Cap. VIII) UNA DISTINZIONE INDIVIDUABILE IN OGNI SOCIETA UMANA E QUELLA TRA MASCHILE E FEMMINILE,CON DIFFERENZE BIOLOGICHE DI CARATTERE PRIMARIO E SECONDARIO.UNA DISTINZIONE INDIVIDUABILE IN OGNI SOCIETA UMANA E QUELLA TRA MASCHILE E FEMMINILE,CON DIFFERENZE BIOLOGICHE DI CARATTERE PRIMARIO E SECONDARIO. LA DIVERSITA DI CONDIZIONE, DI COLLOCAZIONE SOCIALE TRA I MASCHI E LE DONNE CHE SONO PRESENTI IN GRAN PARTE DEI SISTEMI SOCIALI HANNO A CHE FARE CON QUESTI CARATTERI O SONO IL RISULTATO DI SPECIFICI PROCESSI?LA DIVERSITA DI CONDIZIONE, DI COLLOCAZIONE SOCIALE TRA I MASCHI E LE DONNE CHE SONO PRESENTI IN GRAN PARTE DEI SISTEMI SOCIALI HANNO A CHE FARE CON QUESTI CARATTERI O SONO IL RISULTATO DI SPECIFICI PROCESSI? CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

42 LA REALTA SOCIALE E DOPPIA, SESSUATA, ED ESPRIME E SOTTENDE CONTINUAMENTE CONCEZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE.LA REALTA SOCIALE E DOPPIA, SESSUATA, ED ESPRIME E SOTTENDE CONTINUAMENTE CONCEZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE. IL GENERE INDICA QUANTO VI E DI SOCIALMENTE COSTRUITO NELLA DIFFERENZA SESSUALE E QUANTO VI E DI NON BIOLOGICAMENTE DATO NELLA CONDIZIONE DI DISPARITA TRA UOMINI E DONNEIL GENERE INDICA QUANTO VI E DI SOCIALMENTE COSTRUITO NELLA DIFFERENZA SESSUALE E QUANTO VI E DI NON BIOLOGICAMENTE DATO NELLA CONDIZIONE DI DISPARITA TRA UOMINI E DONNE I SISTEMI RIPRODUTTIVI E CULTURALI SI EVOLVONO E SI STRUTTURANO CON DETERMINATE MODALITA IN QUANTO MOSSI DA DUE GENERI DIFFERENTI.I SISTEMI RIPRODUTTIVI E CULTURALI SI EVOLVONO E SI STRUTTURANO CON DETERMINATE MODALITA IN QUANTO MOSSI DA DUE GENERI DIFFERENTI. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

43 IL GENERE NON SI SOVRAPPONE A POSTERIORI COME UNA FORMA CULTURALE CHE ACCOGLIE LE DIFFERENZE FISICHE ESISTENTI, MA E IL MODO IN CUI STORICAMENTE E SOCIALMENTE, IN UN DETERMINATO CONTESTO, SI ATTRIBUISCONO SIGNIFICATI ALLE DIFFERENZE FISICHE E RILEVANZA ALLE STESSE NEI PROCESSI SOCIALEIL GENERE NON SI SOVRAPPONE A POSTERIORI COME UNA FORMA CULTURALE CHE ACCOGLIE LE DIFFERENZE FISICHE ESISTENTI, MA E IL MODO IN CUI STORICAMENTE E SOCIALMENTE, IN UN DETERMINATO CONTESTO, SI ATTRIBUISCONO SIGNIFICATI ALLE DIFFERENZE FISICHE E RILEVANZA ALLE STESSE NEI PROCESSI SOCIALE IL CONCETTO DI GENERE RIPRENDE E UTILIZZA ANALITICAMENTE GLI ELEMENTI DI DIBATTITO E DI LOTTA DEL MOVIMENTO FEMMINISTA DELLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA/ SETTANTA, CONTESTANDO LE DISUGUAGLIANZE TRA I SESSI E LA SQUILIBRATA DISTRIBUZIONE DEL POTEREIL CONCETTO DI GENERE RIPRENDE E UTILIZZA ANALITICAMENTE GLI ELEMENTI DI DIBATTITO E DI LOTTA DEL MOVIMENTO FEMMINISTA DELLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA/ SETTANTA, CONTESTANDO LE DISUGUAGLIANZE TRA I SESSI E LA SQUILIBRATA DISTRIBUZIONE DEL POTERE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

44 IL DIBATTITO SULLA DIFFERENZAIL DIBATTITO SULLA DIFFERENZA 1. LA BASE BIOLOGICA FEMMINILE, IN CUI SONO INCLUSE SIA LA SESSUALITA CHE LA CAPACITA DELLE DONNE DI DARE LA VITA, E LELEMENTO RITENUTO ESSENZIALE CHE ESPRIME LA QUALITA DELLESSERE DONNA (SENSIBILITA, AMOROSITA, PACIFICITA). QUALITA BIOFILE: CREATRICI DI VITA.1. LA BASE BIOLOGICA FEMMINILE, IN CUI SONO INCLUSE SIA LA SESSUALITA CHE LA CAPACITA DELLE DONNE DI DARE LA VITA, E LELEMENTO RITENUTO ESSENZIALE CHE ESPRIME LA QUALITA DELLESSERE DONNA (SENSIBILITA, AMOROSITA, PACIFICITA). QUALITA BIOFILE: CREATRICI DI VITA. UNA VARIANTE DI QUESTO APPROCCIO COLLOCA LORIGINE DELLA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE DEL MASCHILE E FEMMINILE NELLA ATTRIBUZIONE ALLE DONNE –MADRI DELLA RESPONSABILITA DELLE PRIME CURE DEI FIGLI, MASCHI E FEMMINE.UNA VARIANTE DI QUESTO APPROCCIO COLLOCA LORIGINE DELLA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE DEL MASCHILE E FEMMINILE NELLA ATTRIBUZIONE ALLE DONNE –MADRI DELLA RESPONSABILITA DELLE PRIME CURE DEI FIGLI, MASCHI E FEMMINE. (ESSENZIALISMO O CULTURALISMO)(ESSENZIALISMO O CULTURALISMO) CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

45 2. LA DIFFERENZA DEVE ESSERE SITUATA, LOCALIZZATA. LAUTONOMIA E L IDENTITÀ FEMMINILE VA RIPENSATA NELLE CULTURE LOCALI E IL PROCESSO DI DIFFERENZIAZIONE DEVE TENER CONTO DELLE SPECIFICITA STORICHE E AMBIENTALI.2. LA DIFFERENZA DEVE ESSERE SITUATA, LOCALIZZATA. LAUTONOMIA E L IDENTITÀ FEMMINILE VA RIPENSATA NELLE CULTURE LOCALI E IL PROCESSO DI DIFFERENZIAZIONE DEVE TENER CONTO DELLE SPECIFICITA STORICHE E AMBIENTALI. 3. LA DIFFERENZA DI GENERE E NECESSARIO ANALIZZARLA NON A PARTIRE DA UN SOGGETTO UNICO E UNIFICATO, CHIAMATO DONNA, MA E NECESSARIO RAGIONARE TENENDO CONTO DEGLI ASSI DI DIVERSIFICAZIONE DI QUESTA SOGGETTIVITA CHE LO ATTRAVERSANO E LO RIDEFINISCONO :LA CLASSE SOCIALE, LIDENTITÀ ETNICA, LETÀ...3. LA DIFFERENZA DI GENERE E NECESSARIO ANALIZZARLA NON A PARTIRE DA UN SOGGETTO UNICO E UNIFICATO, CHIAMATO DONNA, MA E NECESSARIO RAGIONARE TENENDO CONTO DEGLI ASSI DI DIVERSIFICAZIONE DI QUESTA SOGGETTIVITA CHE LO ATTRAVERSANO E LO RIDEFINISCONO :LA CLASSE SOCIALE, LIDENTITÀ ETNICA, LETÀ... LACCENTO SI SPOSTA DALLA DIFFERENZA POSTA COME FONTE ONTOLOGICA ALLE DISEGUAGLIANZE, ALLA DISPARITA DI CONDIZIONE.LACCENTO SI SPOSTA DALLA DIFFERENZA POSTA COME FONTE ONTOLOGICA ALLE DISEGUAGLIANZE, ALLA DISPARITA DI CONDIZIONE. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

46 DAL DIARIO DI UNA FEMMINISTA :DAL DIARIO DI UNA FEMMINISTA : BISOGNA USCIRE DAL SILENZIO, RIBELLARSI CONTRO LA TRISTE MERCIFICAZIONE DELLA DONNA. SCRIVERE ARTICOLI INDIGNATI SULLA NUOVA SUBALTERNITA FEMMINILE. STILARE UN COMUNICATO SULLA LAPIDAZIONE DELLE ADULTE IN IRAN. RIFLETTERE SULLE NUOVE E PIU SOFISTICATE FORME DI OPPRESSIONE DELLA DONNA. FINIRE IL COMUNICATO SULLINTOLLERABILE VELINISMO CHE AMMORBA LITALIABISOGNA USCIRE DAL SILENZIO, RIBELLARSI CONTRO LA TRISTE MERCIFICAZIONE DELLA DONNA. SCRIVERE ARTICOLI INDIGNATI SULLA NUOVA SUBALTERNITA FEMMINILE. STILARE UN COMUNICATO SULLA LAPIDAZIONE DELLE ADULTE IN IRAN. RIFLETTERE SULLE NUOVE E PIU SOFISTICATE FORME DI OPPRESSIONE DELLA DONNA. FINIRE IL COMUNICATO SULLINTOLLERABILE VELINISMO CHE AMMORBA LITALIA MOLTE DONNE NEL MONDO SONO COSTRETTE A INDOSSARE IL BURQA. TROVO PIU INTERESSANTE IL DIBATTITO SULLE PRESSIONI CON CUI LA CULTURA MASCHILE COSTRINGE LE DONNE A SVESTIRSI PER I SUOI PORCI COMODI. BISOGNA EVITARE TONI CHE ALIMENTINO UN ANTISTORICO SCONTRO DI CIVILTAMOLTE DONNE NEL MONDO SONO COSTRETTE A INDOSSARE IL BURQA. TROVO PIU INTERESSANTE IL DIBATTITO SULLE PRESSIONI CON CUI LA CULTURA MASCHILE COSTRINGE LE DONNE A SVESTIRSI PER I SUOI PORCI COMODI. BISOGNA EVITARE TONI CHE ALIMENTINO UN ANTISTORICO SCONTRO DI CIVILTA (Magazine Corriere della Sera 8.10.09)(Magazine Corriere della Sera 8.10.09) CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

47 In Italia i dirigenti delle aziende Industriali sono 82.000 e il 95% sono uominiIn Italia i dirigenti delle aziende Industriali sono 82.000 e il 95% sono uomini. Il 70% delle manager ha una laurea solo il 62% degli uomini possiede una laurea.. Il 70% delle manager ha una laurea solo il 62% degli uomini possiede una laurea. La retribuzione media del dirigente italiano è di 95.000 euro lordi lanno, ma per le dirigenti donne si ferma a 83.340 euro. Tra queste le single o quelle che hanno un matrimonio alle spalle raggiungono una retribuzione media di 92.000 euro, quelle con figli si fermano a 80.500 euro lanno, le coniugate a 81.000 euro.La retribuzione media del dirigente italiano è di 95.000 euro lordi lanno, ma per le dirigenti donne si ferma a 83.340 euro. Tra queste le single o quelle che hanno un matrimonio alle spalle raggiungono una retribuzione media di 92.000 euro, quelle con figli si fermano a 80.500 euro lanno, le coniugate a 81.000 euro. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

48 Le scelte personali e familiari discriminano le donne dirigenti rispetto ai colleghi uomini: tra questi ultimi il 90% è coniugato o convivente mentre soltanto il 73% delle donne si trova nella stessa condizione; anche la percentuale delle dirigenti single (11,9%) è di gran lunga superiore rispetto a quella degli uomini (5%).Le scelte personali e familiari discriminano le donne dirigenti rispetto ai colleghi uomini: tra questi ultimi il 90% è coniugato o convivente mentre soltanto il 73% delle donne si trova nella stessa condizione; anche la percentuale delle dirigenti single (11,9%) è di gran lunga superiore rispetto a quella degli uomini (5%). Un dato rappresentativo è la rinuncia alla maternità: solo il 13,9% dei dirigenti maschi non ha figli, a fronte del 43% delle manager. I manager hanno uno (29%) o due figli (42%) mentre le colleghe non hanno figli (47%) o hanno un figlio unico (32%).Un dato rappresentativo è la rinuncia alla maternità: solo il 13,9% dei dirigenti maschi non ha figli, a fronte del 43% delle manager. I manager hanno uno (29%) o due figli (42%) mentre le colleghe non hanno figli (47%) o hanno un figlio unico (32%). CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

49 Nelle amministrazioni locali i sindaci donna sono il 6% di cui oltre il 70% è stato eletto in comuni con meno di 5000 abitanti...Nelle amministrazioni locali i sindaci donna sono il 6% di cui oltre il 70% è stato eletto in comuni con meno di 5000 abitanti... Nelle Università le donne rettori sono appena il 3,2%Nelle Università le donne rettori sono appena il 3,2% SECONDO UNA RECENTE INDAGINE :SECONDO UNA RECENTE INDAGINE : IL 20% DELLE NEOMAMME CHE LAVORANO DECIDONO DI SMETTERE DOPO LA NASCITA DEL PRIMO FIGLIOIL 20% DELLE NEOMAMME CHE LAVORANO DECIDONO DI SMETTERE DOPO LA NASCITA DEL PRIMO FIGLIO IL 6% SONO STATE LICENZIATE DOPO IL PARTOIL 6% SONO STATE LICENZIATE DOPO IL PARTO IL 61% DECIDONO DI LASCIARE IL LAVORO TEMPORANEAMENTE PER TRASCORRERE PIU TEMPO CON IL PROPRIO BAMBINO.IL 61% DECIDONO DI LASCIARE IL LAVORO TEMPORANEAMENTE PER TRASCORRERE PIU TEMPO CON IL PROPRIO BAMBINO. CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

50 GENERE E SALUTE SUPERMORTALITÀ MASCHILE A TUTTE LE ETÀ MAGGIORE ESPOSIZIONE AI FATTORI DI RISCHIO IN TUTTE LE ETÀ, MAGGIORE NUMERO DI MORTI PER CAUSE VIOLENTE, MAGGIORI SUICIDI MINOR MORTALITÀ DELLE DONNE A TUTTE LE ETÀ MAGGIOR ESPOSIZIONE DELLE DONNE AD ALCUNI TIPI DI MALATTIE, MA MAGGIOR RICORSO ALLOSPEDALE, AGLI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI, ALLUSO DI FARMACI, MAGGIORE PERCEZIONE DI NON STARE BENE SCOMPARSA DI ALCUNE CAUSE CHE IN PASSATO DETERMINAVANO LA LORO SUPERMORTALITÀ LE ASPETTATIVE DI VITA DONNE 83,4 UOMINI 77,8

51

52 LA DIVISIONE SESSUALE DEL LAVORO ESISTE IN TUTTE LE SOCIETA, E UN UNIVERSALE CULTURALE. I COMPITI CHE VENGONO ASSEGNATI AGLI UOMINI E ALLE DONNE NON SONO UGUALI IN TUTTE LE CULTURE.LA DIVISIONE SESSUALE DEL LAVORO ESISTE IN TUTTE LE SOCIETA, E UN UNIVERSALE CULTURALE. I COMPITI CHE VENGONO ASSEGNATI AGLI UOMINI E ALLE DONNE NON SONO UGUALI IN TUTTE LE CULTURE. LE FORME PIU EVIDENTI DEGLI EFFETTI DELLA DIFFERENZA DI GENERE, NELLE SOCIETA OCCIDENTALI E IN QUELLA ITALIANA IN PARTICOLARE, SONO :LE FORME PIU EVIDENTI DEGLI EFFETTI DELLA DIFFERENZA DI GENERE, NELLE SOCIETA OCCIDENTALI E IN QUELLA ITALIANA IN PARTICOLARE, SONO : UNA MAGGIORE LONGEVITAUNA MAGGIORE LONGEVITA LUSO DEL TEMPO (QUELLO DEDICATO AL LAVORO E QUELLO DEDICATO ALLE CURE DOMESTICHE)LUSO DEL TEMPO (QUELLO DEDICATO AL LAVORO E QUELLO DEDICATO ALLE CURE DOMESTICHE) I LIVELLI PIU ALTI DI ISTRUZIONE, MA UN MINOR TASSO DI OCCUPAZIONE E SALARI PIU BASSII LIVELLI PIU ALTI DI ISTRUZIONE, MA UN MINOR TASSO DI OCCUPAZIONE E SALARI PIU BASSI LA SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE (LA CONCENTRAZIONE DI UOMINI E DONNE IN LAVORI DIVERSI)LA SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE (LA CONCENTRAZIONE DI UOMINI E DONNE IN LAVORI DIVERSI) LA SCARSA PRESENZA DELLE DONNE AI LIVELLI ALTI DELLE CARRIERE E NELLE CARICHE POLITICHELA SCARSA PRESENZA DELLE DONNE AI LIVELLI ALTI DELLE CARRIERE E NELLE CARICHE POLITICHE CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

53 IL GENERE DETERMINA SPESSO DISCRIMINAZIONI NELLESSERE CITTADINI.IL GENERE DETERMINA SPESSO DISCRIMINAZIONI NELLESSERE CITTADINI. POSSIBILI INTERVENTI PER LIMITARE LE DISPARITA DI GENERE:POSSIBILI INTERVENTI PER LIMITARE LE DISPARITA DI GENERE: –SPAZIO SOCIALE: DIRITTI COME MADRI NELLACCESSO A IMPIEGHI E CARRIERE –STATO SOCIALE: POLITICHE DEL LAVORO, POLITICHE DEI SERVIZI, POLITICHE NEI CONFRONTI DELLA FAMIGLIA –MATERNITA: PERVASIVITA RISPETTO AL CORSO DELLA VITA, VALUTAZIONE DEI COSTI,MEDIAZIONE CON LA PATERNITA CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

54 LE DIFFERENZE : LETALE DIFFERENZE : LETA LALTRO FATTORE DI STRUTTURAZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DI MODELLAMENTO DEI CORSI DI VITA E QUELLO DELLAPPARTENENZA GENERAZIONALE.LALTRO FATTORE DI STRUTTURAZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DI MODELLAMENTO DEI CORSI DI VITA E QUELLO DELLAPPARTENENZA GENERAZIONALE. QUESTA APPARTENENZA CONDIZIONA IN MODI SISTEMATICI LE CHANCE DI INGRESSO E LE POSIZIONI ASSUNTE NEL MONDO DEL LAVORO E I TEMPI E I MODI DELLA TRANSIZIONE ALLA CONDIZIONE ADULTA.QUESTA APPARTENENZA CONDIZIONA IN MODI SISTEMATICI LE CHANCE DI INGRESSO E LE POSIZIONI ASSUNTE NEL MONDO DEL LAVORO E I TEMPI E I MODI DELLA TRANSIZIONE ALLA CONDIZIONE ADULTA. IN OGNI SOCIETA VI SONO AGGREGATI DI INDIVIDUI DI ETA SIMILE (STRATI DI ETA) CUI CORRISPONDONO POSIZIONI SOCIALI E POSSIBILITA D AZIONE DIFFERENTI.IN OGNI SOCIETA VI SONO AGGREGATI DI INDIVIDUI DI ETA SIMILE (STRATI DI ETA) CUI CORRISPONDONO POSIZIONI SOCIALI E POSSIBILITA D AZIONE DIFFERENTI. CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

55 COORTE, UN INSIEME DI PERSONE CHE VIVONO UNO STESSO EVENTO NELLO STESSO MOMENTOCOORTE, UN INSIEME DI PERSONE CHE VIVONO UNO STESSO EVENTO NELLO STESSO MOMENTO GENERAZIONE, UN INSIEME DI PERSONE NATE ENTRO LO STESSO ARCO DI TEMPO E SONO STATE ESPOSTE A INFLUENZE CULTURALI DELLO STESSO TIPOGENERAZIONE, UN INSIEME DI PERSONE NATE ENTRO LO STESSO ARCO DI TEMPO E SONO STATE ESPOSTE A INFLUENZE CULTURALI DELLO STESSO TIPO LE DIVERSE FASI DEL CORSO DI VITA DELLE PERSONE SONO SPESSO ACCOMPAGNATI DA RITI DI PASSAGGIOLE DIVERSE FASI DEL CORSO DI VITA DELLE PERSONE SONO SPESSO ACCOMPAGNATI DA RITI DI PASSAGGIO CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

56 GENERAZIONI E OCCUPAZIONEGENERAZIONI E OCCUPAZIONE I CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO SONO PASSATI LANNO SCORSO DAL 46,3% AL 45,4%, MENTRE IL COMPLESSO DEI CONTRATTI PRECARI DAL 53,7% AL 54,6%.II CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO SONO PASSATI LANNO SCORSO DAL 46,3% AL 45,4%, MENTRE IL COMPLESSO DEI CONTRATTI PRECARI DAL 53,7% AL 54,6%.I CONTRATTI PRECARI: IL TEMPO DETERMINATO (DAL 29,2% DEL 2004, È VIA VIA PASSATO AL 37,8%, AL 41,1 E AL 42,6), COSÌ L'APPRENDISTATO (DALL'8,1 AL 9,6, AL 9,1 E DI NUOVO AL 9,6 L'ANNO SCORSO CONTRATTI PRECARI: IL TEMPO DETERMINATO (DAL 29,2% DEL 2004, È VIA VIA PASSATO AL 37,8%, AL 41,1 E AL 42,6), COSÌ L'APPRENDISTATO (DALL'8,1 AL 9,6, AL 9,1 E DI NUOVO AL 9,6 L'ANNO SCORSO CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

57 LA CONDIZIONE GIOVANILE ADULTA IN ITALIA E COMPLESSIVAMENTE CARATTERIZZATA DLA CONDIZIONE GIOVANILE ADULTA IN ITALIA E COMPLESSIVAMENTE CARATTERIZZATA D U NA PIU ELEVATA SCOLARITAU NA PIU ELEVATA SCOLARITA UNA MAGGIORE LIBERTA NELLA SFERA PERSONALEUNA MAGGIORE LIBERTA NELLA SFERA PERSONALE UNA MAGGIORE TUTELA FAMILIAREUNA MAGGIORE TUTELA FAMILIARE MAGGIORI OSTACOLI NELLINGRESSO AL LAVOROMAGGIORI OSTACOLI NELLINGRESSO AL LAVORO INSTABILITA NELLE RELAZIONI DIMPIEGOINSTABILITA NELLE RELAZIONI DIMPIEGO RIDUZIONE DELLE OPPORTUNITA DI CARRIERARIDUZIONE DELLE OPPORTUNITA DI CARRIERA TRANSIZIONE ESTESA E DIFFICILE VERSO LA VITA ADULTATRANSIZIONE ESTESA E DIFFICILE VERSO LA VITA ADULTA CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

58 LE DIFFERENZE ETNICHE E LE DIFFERENZE SOMATICHE (CAP. IX)LE DIFFERENZE ETNICHE E LE DIFFERENZE SOMATICHE (CAP. IX) CONFUSIONE SPESSO TRA ETNIA E RAZZACONFUSIONE SPESSO TRA ETNIA E RAZZA RAZZA : UN INSIEME DI ESSERI UMANI CHE CONDIVIDONO ALCUNE CARATTERISTICHE SOMATICHERAZZA : UN INSIEME DI ESSERI UMANI CHE CONDIVIDONO ALCUNE CARATTERISTICHE SOMATICHE ETNIA : INSIEME DI ESSERI UMANI CARATTERIZZATI DA DIFFERENZE DI ORDINE CULTURALE CHE DETERMINANO SPECIFICHE IDENTITA E CHE VENGONO TRASMESSE TRA LE GENERAZIONI IN CONTESTI TERRITORIALI DEFINITI O DI RIFERIMENTOETNIA : INSIEME DI ESSERI UMANI CARATTERIZZATI DA DIFFERENZE DI ORDINE CULTURALE CHE DETERMINANO SPECIFICHE IDENTITA E CHE VENGONO TRASMESSE TRA LE GENERAZIONI IN CONTESTI TERRITORIALI DEFINITI O DI RIFERIMENTO CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

59 LE DIFFERENZE GENETICHE TRA INDIVIDUI DI UNA STESSA RAZZA SONO QUANTITATIVAMENTE PIU RILEVANTI DELLE DIFFERENZE CHE INDICANO LAPPARTENENZA DEGLI INDIVIDUI A RAZZE DIVERSELE DIFFERENZE GENETICHE TRA INDIVIDUI DI UNA STESSA RAZZA SONO QUANTITATIVAMENTE PIU RILEVANTI DELLE DIFFERENZE CHE INDICANO LAPPARTENENZA DEGLI INDIVIDUI A RAZZE DIVERSE LE DIFFERENZE SOMATICHE SONO STATE ASSUNTE PER SIGNIFICARE E GIUSTIFICARE ALTRE DIFFERENZELE DIFFERENZE SOMATICHE SONO STATE ASSUNTE PER SIGNIFICARE E GIUSTIFICARE ALTRE DIFFERENZE RAZZISTE SONO QUELLE DOTTRINE, QUEGLI ATTEGGIAMENTI E QUELLE PRATICHE CHE DISCRIMINANO, SULLA BASE DELLAPPARTENENZA RAZZIALE LACCESSO ALLESERCIZIO DI DIRITTI E A DETERMINATE OPPORTUNITA E POSIZIONI SOCIALIRAZZISTE SONO QUELLE DOTTRINE, QUEGLI ATTEGGIAMENTI E QUELLE PRATICHE CHE DISCRIMINANO, SULLA BASE DELLAPPARTENENZA RAZZIALE LACCESSO ALLESERCIZIO DI DIRITTI E A DETERMINATE OPPORTUNITA E POSIZIONI SOCIALI CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

60 LE CONCEZIONI E LE PRATICHE RAZZISTE DETERMINANO PROCESSI DI: AUTO-RAZZIZZAZIONE, AFFERMAZIONE DI SUPERIORITA DELLA PROPRIA RAZZA ETERO-RAZZIZZAZIONE ATTRIBUZIONE DI INFERIORITA, DIVERSITA, ARRETRATEZZA AGLI ALTRI CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

61 -QUANDO FACCIAMO RIFERIMENTO AI CARATTERI CULTURALI PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE QUELL INSIEME COMPLESSO CHE INCLUDE LA CONOSCENZA, LE CREDENZE,LARTE, LA MORALE, IL DIRITTO IL COSTUME E QUALSIASI ALTRA CAPACITA E ABITUDINE ACQUISITA DALLUOMO COME MEMBRO DI UNA SOCIETA (CONCETTO DI CULTURA) CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

62 IN QUESTA DEFINIZIONE POSSIAMO ENUCLEARE TRE COMPONENTI PRINCIPALI DELLA CULTURA:IN QUESTA DEFINIZIONE POSSIAMO ENUCLEARE TRE COMPONENTI PRINCIPALI DELLA CULTURA: CIO CHE GLI INDIVIDUI PENSANO, COMPLESSI DI VALORI, DI NORME E DI CREDENZE ESPLICITECIO CHE GLI INDIVIDUI PENSANO, COMPLESSI DI VALORI, DI NORME E DI CREDENZE ESPLICITE CIO CHE GLI INDIVIDUI FANNO,I COSTUMI E LE ABITUDINI ACQUISITE IN UN DETERMINATO AMBIENTECIO CHE GLI INDIVIDUI FANNO,I COSTUMI E LE ABITUDINI ACQUISITE IN UN DETERMINATO AMBIENTE LE TECNOLOGIE E LE PRODUZIONI MATERIALI, GLI OGGETTI NECESSARI PER TUTTI GLI ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANALE TECNOLOGIE E LE PRODUZIONI MATERIALI, GLI OGGETTI NECESSARI PER TUTTI GLI ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

63 I CARATTERI PRINCIPALI DELLA CULTURA CHE POSSIAMO DERIVARNE SONO :I CARATTERI PRINCIPALI DELLA CULTURA CHE POSSIAMO DERIVARNE SONO : CHE LA CULTURA E APPRESA, IN PARTICOLARE A LIVELLO SIMBOLICOCHE LA CULTURA E APPRESA, IN PARTICOLARE A LIVELLO SIMBOLICO CHE LA CULTURA E CIO CHE LINDIVIDUO APPRENDE E CREA INSIEME AI MEMBRI DELLAMBIENTE IN CUI VIVECHE LA CULTURA E CIO CHE LINDIVIDUO APPRENDE E CREA INSIEME AI MEMBRI DELLAMBIENTE IN CUI VIVE CHE LA CULTURA E CONDIVISA ALLINTERNO DEL GRUPPO DI APPARTENENZACHE LA CULTURA E CONDIVISA ALLINTERNO DEL GRUPPO DI APPARTENENZA CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

64 UNA CARATTERISTICA DEGLI ESSERI VIVENTI SONO LE MIGRAZIONI NEGLI ATTEGGIAMENTI VERSO I MIGRANTI VENGONO ENFATIZZATE: LE DIVERSITA (CULTURA,COMPORTAMENTI) LA COMPETIZIONE (LAVORO,ABITAZIONE) I PERICOLI (DISTRIBUZIONE RISORSE, SICUREZZA PERSONALE,IDENTITA CULTURALE)

65 LE RISPOSTE, LACCOGLIENZA DELLE SOCIETA DI RESIDENZA, DI ARRIVO SONO : LESCLUSIONE LA PROVVISORIETA LASSIMILAZIONE/INTEGRAZIONE IL MULTICULTURALISMO CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

66 ASSIMILAZIONE : PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE IL NUOVO ARRIVATO INTERIORIZZA I MODELLI DI COMPORTAMENTO E GLI ORIENTAMENTI VALORIALI DELLA SOCIETA OSPITE INTEGRAZIONE: PROCESSO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI INCLUSIONE DELLE DIFFERENZE CHE IMPLICA PER IL NUOVO ARRIVATO LADOZIONE DI MODALITA DI COMPORTAMENTO E IL RAGGIUNGIMENTO DI CONDIZIONI DI VITA CHE RIDUCANO I RISCHI DI SEGREGAZIONE E CONFLITTO SENZA UNA COMPLETA CONFORMITA CULTURALE. CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

67 MONOCULTURALISMO –RICONOSCIMENTO ED IDENTIFICAZIONE IN UNA CULTURA DOMINANTE PLURALISMO CULTURALE –ESISTENZA DI DIVERSE CULTURE ALLINTERNO DI UNA STESSA REALTA SOCIETARIA CON UNA RIGIDA SEPARAZIONE TRA SFERA PUBBLICA E SFERA PRIVATA MULTIETNICITA –UNA SITUAZIONE DI COMPRESENZA IN UN DETERMINATO SPAZIO FISICO O RELAZIONALE DI DIFFERENTI GRUPPI ETNICI PORTATORI DI DIVERSI PATRIMONI CULTURALI MULTICULTURALISMO –RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE CULTURALI E AFFERMAZIONE DELLA PARI DIGNITA E DELLEGUALE VALORE DI CULTURE DIVERSE CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

68 LE MIGRAZIONI COSTRINGONO AL RICONOSCIMENTO DI UNA NUOVA PRESENZA. TRE GRANDI PROPOSTE: DIRITTI POLIETNICI E DIRITTI DIFFERENZIATI (KYMLICKA) PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE E RICONOSCIMENTO DI DIRITTI INDIVIDUALI (HABERMAS) PRIMATO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E RICONOSCIMENTO DELLE CULTURE MINORITARIE (REX) CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

69 Anni200320042005200620072008 STRANIERI RESIDENTI AL 1° GENNAIO 1.549.37 3 1.990.15 9 2.402.15 7 2.670.51 42.938.9223.432.651 Nati33.69148.92551.97157.76564.04972.472 Morti2.5592.9313.1333.4473.6704.278 - Saldo naturale31.13245.99448.83854.31860.37968.194 Iscritti dallestero424.856394.756282.780254.588515.201496.549 Cancellati per lestero12.88614.01915.95116.97420.31627.023 - Saldo migratorio con l'estero411.970380.737266.829237.614494.885469.526 - Saldo altre poste (a)14.8894.407- 18.65111.742-16.050-25.380 - Acquisizione cittadinanza italiana17.20519.14028.65935.26645.48553.696 SALDO TOTALE 440.786411.998268.357268.408493.729458.644 STRANIERI RESIDENTI AL 31 DICEMBRE 1.990.15 9 2.402.15 7 2.670.51 4 2.938.92 23.432.6513.891.295 Variazione % tra inizio e fine anno28,420,711,210,116,813,4 Incidenza % della popolazione straniera a fine anno3,44,14,55,05,86,5 MINORENNI (b)412.432501.792585.496665.625 760.733 862.453 % di minorenni20,720,921,922,622,3 22,2 STRANIERI NATI IN ITALIA (seconda generazione) (c)---398.205 457.34 5 518.70 0 % della seconda generazione --- 13,513,3

70 A. SCHUTZ, UN SOCIOLOGO TEDESCO EMIGRATO NEGLI STATI UNITI, AFFERMAVA CHE LALTRO,LO STRANIERO SUSCITA TIMORE PERCHÉ METTE IN DISCUSSIONE LE NOSTRE CERTEZZE, CI COSTRINGE AD UN CONFRONTO,CI FA RIFLETTERE. CIM – Corso di Sociologia 2009-20010

71 SPESSO, E NON SOLO IN RIFERIMENTO AGLI IMMIGRATI, SI RAGIONA PERSPESSO, E NON SOLO IN RIFERIMENTO AGLI IMMIGRATI, SI RAGIONA PER STEREOTIPI: SISTEMI CONCETTUALI DI SEMPLIFICAZIONE DELLE NOSTRE RAPPRESENTAZIONI CIRCA TRATTI E COMPORTAMENTI CONSIDERATI CARATTERISTICI DI GRUPPI SOCIALI. PRODUCONO ASPETTATIVE DISTORCENTI LA REALTASTEREOTIPI: SISTEMI CONCETTUALI DI SEMPLIFICAZIONE DELLE NOSTRE RAPPRESENTAZIONI CIRCA TRATTI E COMPORTAMENTI CONSIDERATI CARATTERISTICI DI GRUPPI SOCIALI. PRODUCONO ASPETTATIVE DISTORCENTI LA REALTA PREGIUDIZI: ATTEGGIAMENTI SFAVOREVOLI VERSO PERSONE O GRUPPI CHE TENDONO AD ESSERE ALTAMENTE STEREOTIPATI,DOTATI DI INTENSA CARICA EMOTIVA, DIFFICILMENTE MODIFICABILI DA NUOVE INFORMAZIONIPREGIUDIZI: ATTEGGIAMENTI SFAVOREVOLI VERSO PERSONE O GRUPPI CHE TENDONO AD ESSERE ALTAMENTE STEREOTIPATI,DOTATI DI INTENSA CARICA EMOTIVA, DIFFICILMENTE MODIFICABILI DA NUOVE INFORMAZIONI

72 LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI (Cap.VII) DISUGUAGLIANZE :LA COLLOCAZIONE DISTINGUIBILE CHE GLI INDIVIDUI HANNO IN UNO SPECIFICO CONTESTO SOCIALEDISUGUAGLIANZE :LA COLLOCAZIONE DISTINGUIBILE CHE GLI INDIVIDUI HANNO IN UNO SPECIFICO CONTESTO SOCIALE QUESTA COLLOCAZIONE E SPESSO IL RISULTATO DELLE DIFFORMI POSSIBILITA DI ACCESSO ALLE RISORSE SOCIALI E DEI PERCORSI COMPIUTI UTILIZZANDO QUESTE RISORSE LE RISORSE SONO COSTITUITE DA CAPITALE ECONOMICO SOCIALE CULTURALE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

73 LE DISUGUAGLIANZE PIU VISIBILI SONO QUELLE DI TIPO ECONOMICOLE DISUGUAGLIANZE PIU VISIBILI SONO QUELLE DI TIPO ECONOMICO IN ITALIA IL 20% DELLE FAMIGLIE PIÙ RICCHE DETIENE QUASI IL 40% DEL REDDITO TOTALE NAZIONALE, MENTRE IL 20% DELLE FAMIGLIE PIÙ POVERE PERCEPISCE REDDITI PARI SOLO ALL'8% DEL REDDITO TOTALE.IN ITALIA IL 20% DELLE FAMIGLIE PIÙ RICCHE DETIENE QUASI IL 40% DEL REDDITO TOTALE NAZIONALE, MENTRE IL 20% DELLE FAMIGLIE PIÙ POVERE PERCEPISCE REDDITI PARI SOLO ALL'8% DEL REDDITO TOTALE. NEL 2008 LE FAMIGLIE RESIDENTI IN ITALIA CHE VIVONO IN CONDIZIONE DI POVERTÀ RELATIVA SONO 2 MILIONI 737 MILA, PARI ALL11,3% DELLE FAMIGLIE RESIDENTI,NEL 2008 LE FAMIGLIE RESIDENTI IN ITALIA CHE VIVONO IN CONDIZIONE DI POVERTÀ RELATIVA SONO 2 MILIONI 737 MILA, PARI ALL11,3% DELLE FAMIGLIE RESIDENTI, PER UN TOTALE DI 8 MILIONI 78 MILA INDIVIDUI, IL 13,6% DELLINTERA POPOLAZIONE.PER UN TOTALE DI 8 MILIONI 78 MILA INDIVIDUI, IL 13,6% DELLINTERA POPOLAZIONE. LA SOGLIA DI POVERTA RELATIVA PER UNA FAMIGLIA DI DUE PERSONE E DI 999,67. PER UNA FAMIGLIA DI QUATTRO PERSONE E DI 1.607,75LA SOGLIA DI POVERTA RELATIVA PER UNA FAMIGLIA DI DUE PERSONE E DI 999,67. PER UNA FAMIGLIA DI QUATTRO PERSONE E DI 1.607,75 La soglia di povertà relativa è calcolata sulla base della spesa familiare rilevata tramite lindagine annuale sui consumiLa soglia di povertà relativa è calcolata sulla base della spesa familiare rilevata tramite lindagine annuale sui consumi CIM – CORSO DI SOCIOLOGIA 2009-2010

74 IL TASSO MEDIO DI POVERTÀ PER LE FAMIGLIE CON FIGLI È IN ITALIA DEL 11%, 7% IN FRANCIA, 9% IN INGHILTERRA, 2% DELLA DANIMARCA E IL 4% DI SVEZIA, NORVEGIA E FINLANDIAIL TASSO MEDIO DI POVERTÀ PER LE FAMIGLIE CON FIGLI È IN ITALIA DEL 11%, 7% IN FRANCIA, 9% IN INGHILTERRA, 2% DELLA DANIMARCA E IL 4% DI SVEZIA, NORVEGIA E FINLANDIA IN ITALIA IL 25% DEI BAMBINI VIVE IN FAMIGLIE POVEREIN ITALIA IL 25% DEI BAMBINI VIVE IN FAMIGLIE POVERE LA SOGLIA DELLA POVERTA ASSOLUTA (2008) IN ITALIA 784 EUROLA SOGLIA DELLA POVERTA ASSOLUTA (2008) IN ITALIA 784 EURO NEL 2007, IN ITALIA, 975 MILA FAMIGLIE SI TROVANO IN CONDIZIONI DI POVERTÀ ASSOLUTA (IL 4,1% DELLE FAMIGLIE RESIDENTI). IN QUESTE FAMIGLIE VIVONO 2 MILIONI E 427 MILA INDIVIDUI, IL 4,1% DELLINTERA POPOLAZIONE.NEL 2007, IN ITALIA, 975 MILA FAMIGLIE SI TROVANO IN CONDIZIONI DI POVERTÀ ASSOLUTA (IL 4,1% DELLE FAMIGLIE RESIDENTI). IN QUESTE FAMIGLIE VIVONO 2 MILIONI E 427 MILA INDIVIDUI, IL 4,1% DELLINTERA POPOLAZIONE. CIM – CORSO DI SOCIOLOGIA 2009-2010

75 UN TOP MANAGER GUADAGNA OGGI IN MEDIA 500 VOLTE PIÙ DI UN SUO DIPENDENTE.UN TOP MANAGER GUADAGNA OGGI IN MEDIA 500 VOLTE PIÙ DI UN SUO DIPENDENTE. ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL RAPPORTO ERA DI UNO A DODICIALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL RAPPORTO ERA DI UNO A DODICI

76 LE CONSEGUENZE SONO UNA DIFFERENTE POSIZIONE DELLE PERSONE NEL SISTEMA SOCIALE. NON SOLO, QUINDI, SUL PIANO ECONOMICO, MA NELLINSIEME DELLE POSIZIONI/RELAZIONI SOCIALILE CONSEGUENZE SONO UNA DIFFERENTE POSIZIONE DELLE PERSONE NEL SISTEMA SOCIALE. NON SOLO, QUINDI, SUL PIANO ECONOMICO, MA NELLINSIEME DELLE POSIZIONI/RELAZIONI SOCIALI LINSIEME DI QUESTE POSIZIONI, RAGGRUPPATE IN CLASSI, INDIVIDUA LA STRATIFICAZIONE SOCIALE IN QUEL SISTEMA SOCIALE.LINSIEME DI QUESTE POSIZIONI, RAGGRUPPATE IN CLASSI, INDIVIDUA LA STRATIFICAZIONE SOCIALE IN QUEL SISTEMA SOCIALE. CIM – CORSO DI SOCIOLOGIA 2009-2010

77 PERCHE ESISTONO QUESTE DISEGUAGLIANZE?PERCHE ESISTONO QUESTE DISEGUAGLIANZE? GLI INDIVIDUI E I GRUPPI SOCIALI POSSONO SVOLGERE FUNZIONI DISTINTE ALLINTERNO DEL SISTEMA SOCIALEGLI INDIVIDUI E I GRUPPI SOCIALI POSSONO SVOLGERE FUNZIONI DISTINTE ALLINTERNO DEL SISTEMA SOCIALE E SONO PROFONDAMENTE DIFFERENTI NELLE CARATTERISTICHE PROPRIE(ETA, SESSO, PREDISPOSIZIONI ALLE MALATTIE, PROPRIETA DI BENI,PROVENIENZA SOCIALE).E SONO PROFONDAMENTE DIFFERENTI NELLE CARATTERISTICHE PROPRIE(ETA, SESSO, PREDISPOSIZIONI ALLE MALATTIE, PROPRIETA DI BENI,PROVENIENZA SOCIALE). LA DISUGUAGLIANZA E CONNESSA CON QUESTI ELEMENTI?LA DISUGUAGLIANZA E CONNESSA CON QUESTI ELEMENTI? CIM – CORSO DI SOCIOLOGIA 2009-2010

78 LE DISUGUAGLIANZE STRUTTURALI DI UNA SOCIETA SONO CONNESSE AD ASPETTI DI TIPO DISTRIBUTIVO,LE DISUGUAGLIANZE STRUTTURALI DI UNA SOCIETA SONO CONNESSE AD ASPETTI DI TIPO DISTRIBUTIVO, LAMMONTARE DELLE RICOMPENSE MATERIALI E SIMBOLICHE OTTENUTE DAGLI INDIVIDUI E DAI GRUPPI LAMMONTARE DELLE RICOMPENSE MATERIALI E SIMBOLICHE OTTENUTE DAGLI INDIVIDUI E DAI GRUPPI E CON ASPETTI DI TIPO RELAZIONALE,I RAPPORTI DI POTERE ESISTENTI TRA ESSI.E CON ASPETTI DI TIPO RELAZIONALE,I RAPPORTI DI POTERE ESISTENTI TRA ESSI. DA QUESTI DUE ASPETTI DERIVA LA STRUTTURA DELLE DISUGLIANZE E LA POSSIBILITA DI ORIENTARE, ORGANIZZARE IL SISTEMA SOCIALEDA QUESTI DUE ASPETTI DERIVA LA STRUTTURA DELLE DISUGLIANZE E LA POSSIBILITA DI ORIENTARE, ORGANIZZARE IL SISTEMA SOCIALE CIM – CORSO DI SOCIOLOGIA 2009-2010

79

80 LA DISTINZIONE IN CLASSI INDICA DEI RAGGRUPPAMENTI NON CODIFICATI GIURIDICAMENTE, MA DETERMINATI SOCIALMENTE.LA DISTINZIONE IN CLASSI INDICA DEI RAGGRUPPAMENTI NON CODIFICATI GIURIDICAMENTE, MA DETERMINATI SOCIALMENTE. I DUE SCHEMI DI RIFERIMENTO PER INDIVIDUARE LA DISTINZIONE DEI RAGGRUPPAMENTI IN CLASSI HANNO COME ELEMENTI DISTINTIVI :I DUE SCHEMI DI RIFERIMENTO PER INDIVIDUARE LA DISTINZIONE DEI RAGGRUPPAMENTI IN CLASSI HANNO COME ELEMENTI DISTINTIVI : –LE CATEGORIE DI REDDITO PERCEPITO DA UN INDIVIDUO –LA RENDITA –IL PROFITTO –IL SALARIO CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA PAOLO SYLOS LABINI –LA SITUAZIONE DI LAVORO E LA SITUAZIONE DI MERCATO –LA POSIZIONE NELLA GERARCHIA ORGANIZZATIVA E LE CONSEGUENTI RELAZIONI SOCIALI –LINSIEME DEI VANTAGGI E DEGLI SVANTAGGI CONNESSI CON I VARI RUOLI LAVORATIVI CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA JONH GOLDTHORPE CIM – CORSO DI SOCIOLOGIA 2009-2010

81 SECONDO LA TEORIA FUNZIONALISTA LA DISUGUAGLIANZA E DETERMINATA DALLE DIFFERENZE DI ACCESSO ALLE RICOMPENSE SOCIALI SIA MATERIALI CHE MORALI (PRESTIGIO SOCIALE)SECONDO LA TEORIA FUNZIONALISTA LA DISUGUAGLIANZA E DETERMINATA DALLE DIFFERENZE DI ACCESSO ALLE RICOMPENSE SOCIALI SIA MATERIALI CHE MORALI (PRESTIGIO SOCIALE) IN OGNI SOCIETA NON TUTTE LE POSIZIONI HANNO LA STESSA IMPORTANZA FUNZIONALEIN OGNI SOCIETA NON TUTTE LE POSIZIONI HANNO LA STESSA IMPORTANZA FUNZIONALE IL NUMERO DELLE PERSONE DOTATE DELLE CAPACITA NECESSARIE A SVOLGERLE E LIMITATOIL NUMERO DELLE PERSONE DOTATE DELLE CAPACITA NECESSARIE A SVOLGERLE E LIMITATO PER SVOLGERLE SI RICHIEDONO PERCORSI DI ADDESTRAMENTO SPECIFICIPER SVOLGERLE SI RICHIEDONO PERCORSI DI ADDESTRAMENTO SPECIFICI QUESTE PRESENZE SONO RILEVANTI PER LEQUILIBRIO E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SOCIALEQUESTE PRESENZE SONO RILEVANTI PER LEQUILIBRIO E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SOCIALE

82 PER LE TEORIE DEL CONFLITTO LE DISUGUAGLIANZE ESISTONO PERCHE I GRUPPI SOCIALI CHE NE TRAGGONO VANTAGGIO SONO IN GRADO DI DIFENDERLE DAGLI ATTACCHI DEGLI ALTRIPER LE TEORIE DEL CONFLITTO LE DISUGUAGLIANZE ESISTONO PERCHE I GRUPPI SOCIALI CHE NE TRAGGONO VANTAGGIO SONO IN GRADO DI DIFENDERLE DAGLI ATTACCHI DEGLI ALTRI LA STORIA DI OGNI SOCIETA ESISTITA FINO A QUESTO MOMENTO E STORIA DI LOTTA DI CLASSE... LINTERA SOCIETA SI VA SCINDENDO IN DUE GRANDI CLASSI CONTRAPPOSTE : BORGHESIA E PROLETARIATOLA STORIA DI OGNI SOCIETA ESISTITA FINO A QUESTO MOMENTO E STORIA DI LOTTA DI CLASSE... LINTERA SOCIETA SI VA SCINDENDO IN DUE GRANDI CLASSI CONTRAPPOSTE : BORGHESIA E PROLETARIATO LA DIVISIONE TRA LE CLASSI E DETERMINATA DAI RAPPORTI DI PRODUZIONE E DALLE RELAZIONI DI PROPRIETALA DIVISIONE TRA LE CLASSI E DETERMINATA DAI RAPPORTI DI PRODUZIONE E DALLE RELAZIONI DI PROPRIETA STORICAMENTE SI SONO SUCCEDUTE DIVERSE FORME DI PRODUZIONE ( O RAPPORTI DI PRODUZIONE). SONO COSTITUITE DA :STORICAMENTE SI SONO SUCCEDUTE DIVERSE FORME DI PRODUZIONE ( O RAPPORTI DI PRODUZIONE). SONO COSTITUITE DA : I MEZZI DI PRODUZIONE (PROPRIETA DELLA TERRA, DELLE MACCHINE, DEI CAPITALI..)I MEZZI DI PRODUZIONE (PROPRIETA DELLA TERRA, DELLE MACCHINE, DEI CAPITALI..) STRUMENTI DI PRODUZIONE (LE TECNOLOGIE IDONEE A VALORIZZARE I MEZZI DI PRODUZIONE)STRUMENTI DI PRODUZIONE (LE TECNOLOGIE IDONEE A VALORIZZARE I MEZZI DI PRODUZIONE)

83 SECONDO WEBERSECONDO WEBER LE FONTI DELLE DISUGUAGLIANZE E LE FORME DI AGGREGAZIONE DEGLI INDIVIDUI VANNO RICERCATE IN TRE DIVERSE SFERE:LE FONTI DELLE DISUGUAGLIANZE E LE FORME DI AGGREGAZIONE DEGLI INDIVIDUI VANNO RICERCATE IN TRE DIVERSE SFERE: –LECONOMIA, INTERESSI MATERIALI COMUNI CHE DANNO LUOGO ALLE CLASSI SOCIALI –LA CULTURA, INTERESSI E STILI DI VITA DETERMINANO I CETI –LA POLITICA, INDIVIDUI CHE SI ASSOCIANO PER CONTROLLARE GLI STRUMENTI DI POTERE E DANNO LUOGO AI PARTITI O AI GRUPPI DI PRESSIONE

84 QUALI SONO E COME SI CREANO LE OPPORTUNITA SOCIALI CHE FAVORISCONO IL PASSAGGIO DA UNO STRATO AD UN ALTRO E CHE PERMETTONO A PERSONE CON ORIGINI SOCIALI DIVERSE DI RAGGIUNGERE LE VARIE POSIZIONI NEL SISTEMA DI STRATIFICAZIONE? (LA FLUIDITA SOCIALE)QUALI SONO E COME SI CREANO LE OPPORTUNITA SOCIALI CHE FAVORISCONO IL PASSAGGIO DA UNO STRATO AD UN ALTRO E CHE PERMETTONO A PERSONE CON ORIGINI SOCIALI DIVERSE DI RAGGIUNGERE LE VARIE POSIZIONI NEL SISTEMA DI STRATIFICAZIONE? (LA FLUIDITA SOCIALE) LISTRUZIONELISTRUZIONE LIMPRENDITIVITA PERSONALELIMPRENDITIVITA PERSONALE LE RETI SOCIALILE RETI SOCIALI LA COOPTAZIONE…..LA COOPTAZIONE…..

85 MOBILITA SOCIALEMOBILITA SOCIALE OGNI PASSAGGIO DI UN INDIVIDUO DA UNO STRATO, UNA CLASSE SOCIALE, AD UN ALTRO OGNI PASSAGGIO DI UN INDIVIDUO DA UNO STRATO, UNA CLASSE SOCIALE, AD UN ALTRO MOBILITA SOCIALE ORIZZONTALEMOBILITA SOCIALE ORIZZONTALE MOBILITA SOCIALE VERTICALEMOBILITA SOCIALE VERTICALE MOBILITA SOCIALE DI LUNGO O DI BREVE RAGGIOMOBILITA SOCIALE DI LUNGO O DI BREVE RAGGIO MOBILITA SOCIALE INTERGENERAZIONALE OMOBILITA SOCIALE INTERGENERAZIONALE O INTRAGENERAZIONALE INTRAGENERAZIONALE MOBILITA ASSOLUTA: IL NUMERO COMPLESSIVO DI PERSONE CHE SI SPOSTANO DA UNA CLASSE AD UN ALTRAMOBILITA ASSOLUTA: IL NUMERO COMPLESSIVO DI PERSONE CHE SI SPOSTANO DA UNA CLASSE AD UN ALTRA MOBILITA RELATIVA: LE POSSIBILITA ESISTENTI DI MOBILITA DEI MEMBRI DELLE VARIE CLASSIMOBILITA RELATIVA: LE POSSIBILITA ESISTENTI DI MOBILITA DEI MEMBRI DELLE VARIE CLASSI CIM – Corso di sociologia 2009-20010

86

87 QUALI SONO E COME SI CREANO LE OPPORTUNITA SOCIALIQUALI SONO E COME SI CREANO LE OPPORTUNITA SOCIALI CHE FAVORISCONO IL PASSAGGIO DA UNO STRATO AD UN ALTRO E CHE PERMETTONO A PERSONE CON ORIGINI SOCIALI DIVERSE DI RAGGIUNGERE POSIZIONI DIVERSE NEL SISTEMA DI STRATIFICAZIONE? (LA FLUIDITA SOCIALE) CHE FAVORISCONO IL PASSAGGIO DA UNO STRATO AD UN ALTRO E CHE PERMETTONO A PERSONE CON ORIGINI SOCIALI DIVERSE DI RAGGIUNGERE POSIZIONI DIVERSE NEL SISTEMA DI STRATIFICAZIONE? (LA FLUIDITA SOCIALE) LISTRUZIONELISTRUZIONE LIMPRENDITIVITA PERSONALELIMPRENDITIVITA PERSONALE LE RETI SOCIALILE RETI SOCIALI LA COOPTAZIONE…..LA COOPTAZIONE…..

88 LE DISPARITA TRA INDIVIDUI E GRUPPI SOCIALI NON RIGUARDANO SOLO I PUNTI DI ARRIVO E QUELLI DI PARTENZA, MA SONO SIGNIFICATIVE ANCHE LA DURATA E LE TRAIETTORIE CHE CONNETTONO QUESTI PUNTI.LE DISPARITA TRA INDIVIDUI E GRUPPI SOCIALI NON RIGUARDANO SOLO I PUNTI DI ARRIVO E QUELLI DI PARTENZA, MA SONO SIGNIFICATIVE ANCHE LA DURATA E LE TRAIETTORIE CHE CONNETTONO QUESTI PUNTI. IL PROCESSO DI RAGGIUNGIMENTO DELLA CONDIZIONE ADULTA SI ARTICOLA IN :IL PROCESSO DI RAGGIUNGIMENTO DELLA CONDIZIONE ADULTA SI ARTICOLA IN : USCITA DAL SISTEMA SCOLASTICOUSCITA DAL SISTEMA SCOLASTICO INIZIO DELLATTIVITA LAVORATIVAINIZIO DELLATTIVITA LAVORATIVA FORMAZIONE DELLA PRIMA UNIONE CONIUGALEFORMAZIONE DELLA PRIMA UNIONE CONIUGALE NASCITA DEL PRIMO FIGLIONASCITA DEL PRIMO FIGLIO

89 EDUCAZIONE E ISTRUZIONE (CAP XI)EDUCAZIONE E ISTRUZIONE (CAP XI) I SISTEMI FORMATIVI VENGONO CONSIDERATI ELEMENTI DETERMINANTI PER DIMINUIRE LE DISUGUAGLIANZE DI PARTENZA E AUMENTARE LE OPPORTUNITAI SISTEMI FORMATIVI VENGONO CONSIDERATI ELEMENTI DETERMINANTI PER DIMINUIRE LE DISUGUAGLIANZE DI PARTENZA E AUMENTARE LE OPPORTUNITA I SISTEMI FORMATIVI SEMBRANO OFFRIRE PERCORSI DI MOBILITA SOCIALE CON SIGNIFICATI DIVERGENTI:I SISTEMI FORMATIVI SEMBRANO OFFRIRE PERCORSI DI MOBILITA SOCIALE CON SIGNIFICATI DIVERGENTI: LA POSSIBILITA DI EMERGERE PER CHI SI IMPEGNA ED HA TALENTO (MERITOCRAZIA)LA POSSIBILITA DI EMERGERE PER CHI SI IMPEGNA ED HA TALENTO (MERITOCRAZIA) LIMPOSSIBILITA DI EMERGERE PER COLORO CHE NON SONO PORTATORI DEI LINGUAGGI, DELLA CULTURA, DEI VALORI DELLE CLASSI PRIVILEGIATELIMPOSSIBILITA DI EMERGERE PER COLORO CHE NON SONO PORTATORI DEI LINGUAGGI, DELLA CULTURA, DEI VALORI DELLE CLASSI PRIVILEGIATE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

90 LA FUNZIONE DEI SISTEMI FORMATIVI DUE PERCORSI DI SVILUPPO:DUE PERCORSI DI SVILUPPO: –LA RIFORMA PROTESTANTE –LA COSTITUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI DUE TIPOLOGIE DI SISTEMA FORMATIVO:DUE TIPOLOGIE DI SISTEMA FORMATIVO: - SELEZIONE TARDIVA –SELEZIONE PRECOCE CUI CORRISPONDONO DUE PERCORSI DI MOBILITA SOCIALECUI CORRISPONDONO DUE PERCORSI DI MOBILITA SOCIALE –COMPETITIVO –COOPTATIVO CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

91

92 I DETENTORI DI TITOLO DI STUDIO SONO CHIAMATI A COMPORTARSI IN MODI VALUTABILI IN UN ORGANIZZAZIONE RELATIVI A:I DETENTORI DI TITOLO DI STUDIO SONO CHIAMATI A COMPORTARSI IN MODI VALUTABILI IN UN ORGANIZZAZIONE RELATIVI A: CAPACITA DI CONCENTRARSI SU UN COMPITOCAPACITA DI CONCENTRARSI SU UN COMPITO AFFIDABILITAAFFIDABILITA CAPACITA DI ORGANIZZARSI E RISOLVERE PROBLEMICAPACITA DI ORGANIZZARSI E RISOLVERE PROBLEMI CONFORMARSI ALLE DIRETTIVECONFORMARSI ALLE DIRETTIVE IL SUPERAMENTO DEL CREDENZIALISMO?IL SUPERAMENTO DEL CREDENZIALISMO? NUOVE FORME DI LAVORO RICHIEDONO GENTE IN GRADO DI SPOSTARSI DA COMPITO A COMPITO, DA IMPIEGO A IMPIEGO,DA LUOGO A LUOGO, CON COMPETENZE MENO RIGIDE, PIU FLESSIBILI PIU ADATTABILI, ALLE ESIGENZE MUTEVOLI DEL MERCATO GLOBALE CIM- Corso di Sociologia 2009-2010

93 I PERCORSI FORMATIVI FANNO PARTE DEL COMPLESSO PROCESSO DI RIPRODUZIONE SOCIALE DI OGNI SOCIETA. LA RIPRODUZIONE SOCIALE –LE PRATICHE E LE ISTITUZIONI CHE TRASMETTONO UNA PARTE DEL PATRIMONIO CULTURALE ACCUMULATO NEL CORSO DELLE GENERAZIONI IN OGNI SOCIETA POSSIAMO DISTINGUERE UN PROCESSO DI: RIPRODUZIONE BIOLOGICA RIPRODUZIONE SOCIALE CIM- Corso di Sociologia 2009-2010

94 LA RIPRODUZIONE SOCIALE E BASATA SULLA TRASMISSIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE : –VALORI, NORME, ATTEGGIAMENTI, –CONOSCENZE, SIMBOLI –TECNOLOGIE E PRATICHE MATERIALI LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE PERMETTE DI ACQUISIRE : –COMPETENZE SOCIALI DI BASE (COME COMUNICARE, RELAZIONARSI,COOPERARE CON GLI ALTRI) –COMPETENZE SOCIALI SPECIFICHE (CONOSCENZE E ABILITÀ CHE PERMETTONO DI SVOLGERE COMPITI SPECIFICI RICHIESTI DALLA COLLOCAZIONE PROFESSIONALE E SOCIALE) CIM- Corso di Sociologia 2009-2010

95 DISTINZIONE TRA IL PROCESSO CHE PORTA DENTRO IL PATRIMONIO CULTURALE: LEDUCAZIONE E IL PROCESSO CHE PERMETTE DI UTILIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE PER FINALITÀ SPECIFICHE: LA SOCIALIZZAZIONE LEDUCAZIONE E LAZIONE ESERCITATA DALLE GENERAZIONI ADULTE SU QUELLE CHE NON SONO MATURE PER LA VITA SOCIALE. HA LO SCOPO DI SUSCITARE E SVILUPPARE STATI FISICI E MORALI CHE RICHIEDONO DA LUI SIA LA SOCIETA POLITICA CHE IL SETTORE PARTICOLARE AL QUALE E SPECIFICAMENTE DESTINATO (DURKHEIM) CIM- Corso di Sociologia 2009-2010

96 LA SOCIALIZZAZIONE : TUTTO QUANTO ATTIVAMENTE O PASSIVAMENTE CONCORRE ALLINSERIMENTO DI UN INDIVIDUO NEI GRUPPI SOCIALI E, IN PARTICOLARE, OGNI ELEMENTO DELLA COMPLESSA RELAZIONE ESISTENTE FRA LA STRUTTURA SOCIALE E LA FORMAZIONE DELLA PERSONALITA,, SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA : I PROCESSI VOLTI AD ASSICURARE LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI DI BASE. SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA : LINSIEME DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE RICHIESTE DALLESERCIZIO DEI VARI RUOLI SOCIALI CIM- Corso di Sociologia 2009-2010

97 LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE SONO I SOGGETTI/ STRUMENTI CHE IN DIFFERENTI MOMENTI DELLA VITA DELLE PERSONE SOSTENGONO IL PROCESSO CONTINUO DI SOCIALIZZAZIONE :LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE SONO I SOGGETTI/ STRUMENTI CHE IN DIFFERENTI MOMENTI DELLA VITA DELLE PERSONE SOSTENGONO IL PROCESSO CONTINUO DI SOCIALIZZAZIONE : LA FAMIGLIA : (ATTACCAMENTO AFFETTIVO, RECIPROCITÀ ADULTO-BAMBINO, DETERMINAZIONE DI MODELLI O REGOLE DI COMPORTAMENTOLA FAMIGLIA : (ATTACCAMENTO AFFETTIVO, RECIPROCITÀ ADULTO-BAMBINO, DETERMINAZIONE DI MODELLI O REGOLE DI COMPORTAMENTO LA SCUOLA : (MODELLI DI COMPORTAMENTO RELATIVI AI PRINCIPI DI AUTORITA, DI PRESTAZIONE, DI COMPETIZIONE, DI COOPERAZIONE)LA SCUOLA : (MODELLI DI COMPORTAMENTO RELATIVI AI PRINCIPI DI AUTORITA, DI PRESTAZIONE, DI COMPETIZIONE, DI COOPERAZIONE) CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

98 GRUPPO DEI PARI : (MODELLI DI AZIONE SOLIDARISTICA E MODELLI DI AZIONE COMPETITIVAGRUPPO DEI PARI : (MODELLI DI AZIONE SOLIDARISTICA E MODELLI DI AZIONE COMPETITIVA LE DIVERSE FORME DI AGGREGAZIONE/ORGANIZZAZIONE : (MODELLI RITUALISTICI DI INGRESSO, APPARTENENZA, INTERAZIONE)LE DIVERSE FORME DI AGGREGAZIONE/ORGANIZZAZIONE : (MODELLI RITUALISTICI DI INGRESSO, APPARTENENZA, INTERAZIONE) I MEZZI DI COMUNICAZIONE : (FORMAZIONE DI MODELLI DI COMPORTAMENTO, DI OPINIONI, DI ATTEGGIAMENTII MEZZI DI COMUNICAZIONE : (FORMAZIONE DI MODELLI DI COMPORTAMENTO, DI OPINIONI, DI ATTEGGIAMENTI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

99 I PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE SONO DEI PERCORSI DI COSTRUZIONE DI IDENTITA, DI INCLUSIONE SOCIALE, DI DEFINIZIONE/RIDEFINIZIONE DELLE APPARTENENZEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE SONO DEI PERCORSI DI COSTRUZIONE DI IDENTITA, DI INCLUSIONE SOCIALE, DI DEFINIZIONE/RIDEFINIZIONE DELLE APPARTENENZE CON LA SOCIALIZZAZIONE SI METTE IN GIOCO L IDENTITA PER POTER ESPRIMERE UNA PRESENZA, PER ESPLICITARE IL VOLER APPARTENERE, LA RICERCA/ PROPOSTA DI UNA PRESENZACON LA SOCIALIZZAZIONE SI METTE IN GIOCO L IDENTITA PER POTER ESPRIMERE UNA PRESENZA, PER ESPLICITARE IL VOLER APPARTENERE, LA RICERCA/ PROPOSTA DI UNA PRESENZA CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

100 L IDENTITA E IL RISULTATO DI UN PROCESSO CHE NASCE E SI SVILUPPA SOCIALMENTE. ESSA SI COSTITUISCE ALLINTERNO DI UNA RECIPROCITA TRA SISTEMA PSICHICO E SISTEMA SOCIALEL IDENTITA E IL RISULTATO DI UN PROCESSO CHE NASCE E SI SVILUPPA SOCIALMENTE. ESSA SI COSTITUISCE ALLINTERNO DI UNA RECIPROCITA TRA SISTEMA PSICHICO E SISTEMA SOCIALE L IDENTITA SI DEFINISCE COME SISTEMA DI RELAZIONI E DI RAPPRESENTAZIONI CHE SCATURISCONO DAL RAPPORTO CON LALTRO CHE, PERCIO,RISULTA COSTITUTIVO DELL IDENTITAL IDENTITA SI DEFINISCE COME SISTEMA DI RELAZIONI E DI RAPPRESENTAZIONI CHE SCATURISCONO DAL RAPPORTO CON LALTRO CHE, PERCIO,RISULTA COSTITUTIVO DELL IDENTITA CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

101 L ATTIVITA LAVORATIVA (CAP. XIII) NELLA PRIMA FASE DELLA MODERNITA IL LEGAME TRA CAPITALE E LAVORO ERA DI RECIPROCA DIPENDENZA. NELLA MODERNITA FLUIDA LA RIPRODUZIONE E LA CRESCITA DEL CAPITALE AVVIENE IN GRAN PARTE IN MANIERA INDIPENDENTE DAL COINVOLGIMENTO LOCALE CON IL LAVORO. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

102 NEL 2008, NELLA CLASSE DI ETÀ 15-64 ANNI IL TASSO DI OCCUPAZIONE – OVVERO IL RAPPORTO TRA GLI OCCUPATI E LA POPOLAZIONE DI 15-64 ANNI – SI ATTESTA A LIVELLO NAZIONALE AL 58,7% A LIVELLO REGIONALE, EMILIA-ROMAGNA, TRENTINO-ALTO ADIGE E VALLE DAOSTA PRESENTANO I TASSI DI OCCUPAZIONE PIÙ ALTI (RISPETTIVAMENTE 70,2%, 68,6% E 67,9%) CAMPANIA (42,5%), SICILIA E CALABRIA (44,1% IN ENTRAMBI I CASI) QUELLI PIÙ BASSI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

103 Tipo di occupazione TIPICA: RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE, PROFESSIONISTI, IMPRENDITORI ATIPICA: –PART TIME –FORMAZIONE-LAVORO –APPRENDISTATO –TEMPORANEO/INTERINALE –NUOVO PRECARIATO CON LA PARTITA IVA –LAVORO NERO CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

104 IL LAVORO STA DIVENTANDO A TEMPO, PRECARIO, PRIVO DI PROSPETTIVE IN MOLTI CASI. LE PRINCIPALI FONTI DI PROFITTO TENDONO SEMPRE PIU AD ESSERE LE IDEE ANZICHE GLI OGGETTTI FISICI. LE IDEE PRODUCONO RICCHEZZA A SECONDA DEL NUMERO DI ACQUIRENTI/CLIENTI/CONSUMATORI CHE RIESCONO AD ATTIRARE. CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

105

106 LA CRISI ATTUALE HA ACCENTUATO DUE FENOMENI: –LE DIFFICOLTÀ DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI E DI SERVIZIO A BASSO VALORE AGGIUNTO, CON FORTI LICENZIAMENTI E IL DIFFICILE REINSERIMENTO DEI LAVORATORI MENO QUALIFICATI –IL PASSAGGIO DAL CONCETTO DI LAVORO A QUELLO DI PRESTAZIONE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

107 La cristallizzazione della disoccupazione È SEMPRE PIÙ DIFFICILE USCIRE DALLA DISOCCUPAZIONE –LE USCITE DALLA DISOCCUPAZIONE SONO DIMINUITE DEL 22,1% –IL TASSO DI PERMANENZA NELLA DISOCCUPAZIONE È PROGRESSIVAMENTE AUMENTATO SI PROLUNGANO I TEMPI DI INATTIVITÀ –L'INCIDENZA DEI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA AUMENTA LA DISAFFEZIONE VERSO IL LAVORO –IL NUMERO DEI GIOVANI IN CERCA DI LAVORO DIMINUISCE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

108 LE PERSONE IMPEGNATE NELLE ATTIVITA ECONOMICHE POSSONO ESSERE GROSSO MODO DIVISE IN QUATTRO GRANDI CATEGORIE I MANIPOLATORI SIMBOLICI, PERSONE CHE INVENTANO IDEE E I MODI PER FARLE APPARIRE DESIDERABILI E COMMERCIALIZZABILI I FUNZIONARI DELLA RIPRODUZIONE, PERSONE IMPEGNATE NELLA RIPRODUZIONE CULTURALE E MATERIALE DELLE FORZE DI LAVORO GLI ADDETTI AI SERVIZI PERSONALI, PERSONE CHE HANNO CONTATTO DIRETTO CON I FRUITORI DEI SERVIZI I LAVORATORI DI ROUTINE, PERSONE CHE SVOLGONO LAVORI STARDARTIZZATI SPESSO POCO QUALIFICATI CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

109 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI CONSISTONO IN MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATE AD EVITARE CHE I LAVORATORI, CHE NELLA NORMALITÀ DEI CASI TRAGGONO DALL'ATTIVITÀ LAVORATIVA IL SOSTENTAMENTO PER SÉ E PER LE PROPRIE FAMIGLIE, RIMANGANO PRIVI DI RETRIBUZIONE QUANDO IL DATORE DI LAVORO NON SIA IN GRADO, PER MOTIVI LEGITTIMI, DEFINITI ANCHE "CAUSE INTEGRABILI", DI RICEVERE LA PRESTAZIONE LAVORATIVA E DI CONSEGUENZA NON ABBIA PIÙ L'OBBLIGO DI CORRISPONDERE LA RETRIBUZIONE.

110 I SISTEMI DI PROTEZIONE SOCIALE:I SISTEMI DI PROTEZIONE SOCIALE: INTERVENTI DELLO STATO PER GARANTIRE AI CITTADINI IL MANTENIMENTO O IL SOSTEGNO PER UNA CONDIZIONE GENERALIZZATA DI BENESSERE (WELFARE STATE)INTERVENTI DELLO STATO PER GARANTIRE AI CITTADINI IL MANTENIMENTO O IL SOSTEGNO PER UNA CONDIZIONE GENERALIZZATA DI BENESSERE (WELFARE STATE) QUESTE FORME DI NTERVENTO SONO INIZIATE IN GERMANIA NEL 1870 E SI SONO DIFFUSE E AMPLIATE SUCCESSIVAMENTE NEI PAESI OCCIDENTALI.QUESTE FORME DI NTERVENTO SONO INIZIATE IN GERMANIA NEL 1870 E SI SONO DIFFUSE E AMPLIATE SUCCESSIVAMENTE NEI PAESI OCCIDENTALI. GLI INTERVENTI PER IL BENESSE RIGUARDANO PRINCIPALMENTE IL LAVORO, LA SALUTE, LA FORMAZIONE, LA CASA, LINCLUSIONE SOCIALEGLI INTERVENTI PER IL BENESSE RIGUARDANO PRINCIPALMENTE IL LAVORO, LA SALUTE, LA FORMAZIONE, LA CASA, LINCLUSIONE SOCIALE

111 GLI INTERVENTI DI WELFARE SONO DEFINITI INTERVENTI DI SOLIDARIETA PERCHE CONTRIBUISCONO A RIDISTRIBUIRE PARTE DELLA RICCHEZZA PRODOTTA IN UNA NAZIONE TRA TUTTI I CITTADINI O TRA ALCUNE CATEGORIE.GLI INTERVENTI DI WELFARE SONO DEFINITI INTERVENTI DI SOLIDARIETA PERCHE CONTRIBUISCONO A RIDISTRIBUIRE PARTE DELLA RICCHEZZA PRODOTTA IN UNA NAZIONE TRA TUTTI I CITTADINI O TRA ALCUNE CATEGORIE. IL SISTEMA DI WELFARE E FINANZIATO ATTRAVERSO LA TASSAZIONE PROGRESSIVA DEI CONTRIBUENTIIL SISTEMA DI WELFARE E FINANZIATO ATTRAVERSO LA TASSAZIONE PROGRESSIVA DEI CONTRIBUENTI

112 I PRINCIPALI MODELLI DI SOLIDARIETA SONO QUELLO UNIVERSALISTICO E QUELLO OCCUPAZIONALEI PRINCIPALI MODELLI DI SOLIDARIETA SONO QUELLO UNIVERSALISTICO E QUELLO OCCUPAZIONALE NEL PRIMO IL WELFARE STATE COPRE INDISTINTAMENTE TUTTI I CITTADINI CHE DIVENTANO UN UNICO BACINO DI REDISTRIBUZIONE, CHE COINCIDE CON LINTERA COMUNITA POLITICANEL PRIMO IL WELFARE STATE COPRE INDISTINTAMENTE TUTTI I CITTADINI CHE DIVENTANO UN UNICO BACINO DI REDISTRIBUZIONE, CHE COINCIDE CON LINTERA COMUNITA POLITICA NEL SECONDO IL WELFARE STATE COPRE SEPARATAMENTE UNA GAMMA PIU O MENO AMPIA DI CATEGORIE DEFINITE IN BASE AL SETTORE OCCUPAZIONALE. CIACUNA CATEGORIA RAPPRESENTA UNA COMUNITA DISTINTA.NEL SECONDO IL WELFARE STATE COPRE SEPARATAMENTE UNA GAMMA PIU O MENO AMPIA DI CATEGORIE DEFINITE IN BASE AL SETTORE OCCUPAZIONALE. CIACUNA CATEGORIA RAPPRESENTA UNA COMUNITA DISTINTA.

113 IN EUROPA LA SVEZIA COSTITUISCE LESEMPIO DEL PRIMO MODELLOIN EUROPA LA SVEZIA COSTITUISCE LESEMPIO DEL PRIMO MODELLO IL SECONDO MODELLO E UTILIZZATO IN FRANCIA E IN GERMANIAIL SECONDO MODELLO E UTILIZZATO IN FRANCIA E IN GERMANIA IN ITALIA ABBIAMO UNA COMBINAZIONE TRA I DUE MODELLI: UNIVERSALISTICO IN CAMPO SANITARIO, OCCUPAZIONALE IN CAMPO PENSIONISTICO.IN ITALIA ABBIAMO UNA COMBINAZIONE TRA I DUE MODELLI: UNIVERSALISTICO IN CAMPO SANITARIO, OCCUPAZIONALE IN CAMPO PENSIONISTICO.

114 LA GLOBALIZZAZIONE E I SUOI EFFETTI (CAP.XV) LA SITUAZIONE E LE CONDIZIONI DELLOCCUPAZIONE SONO PROFONDAMENTE MUTATE IN QUESTI ULTIMI ANNI A CAUSA DI UN FENOMENO CHIAMATO GLOBALIZZAZIONE. SE VIENE BATTUTO UN CHIODO QUESTO FATTO HA RIPERCUSSIONI IN TUTTO IL MONDO. SIAMO UN TUTTUNO.(F.D.) IL TERMINE GLOBALIZZAZIONE GLOBALE INIZIALMENTE FACEVA RIFERIMENTO AL SOLO CAMPO DELLA COMUNICAZIONE.

115 IL PRIMO AD USARLO FU M. MACLUHAN CHE,A PROPOSITO DELLA GUERRA IN VIET NAM TRASMESSA IN DIRETTA TV, DISSE CHE TALE EVENTO ERA POSSIBILE IN UN VILLAGGIO GLOBALE. LA GLOBALIZZAZIONE COME UNIFICAZIONE DELLE CULTURE ATTRAVERSO UNEROSIONE DELLE CULTURE NAZIONALI E LOCALI E UNA GLOBALE PROPENSIONE ALLA PRODUZIONE E AL CONSUMO LA GLOBALIZZAZIONE E UN ULTERIORE PASSO NEL PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE AVVIATO CON LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

116 La globalizzazione è un insieme di opportunità e una sfida. Chi avrebbe immaginato dieci ani fa che lIndia sarebbe diventata uno dei maggiori esportatori di servizi software e che le opportunità nel settore avrebbero innescato un nuovo movimento diattrazione anziché di fuga di cervelli? LIndia desidera fare della globalizzazione una partita vincente. Industrie e professionisti indiani hanno dimostrato la loro capacità di passare agevolmente da un contesto altamente protetto ad un ambiente impietosamente competitivo. Questo ci consentirà di affrontare le sfide della globalizzazione. Tuttavia sappiamo che le vere sfide ci attendono in casa. Per tale motivo poniamo laccento sulla necessità di potenziare gli investimenti nelle infrastrutture, in agricoltura,nel sistema sanitario ed educativo,nella riqualificazione urbana e nelleconomia della conoscenza. (2005)La globalizzazione è un insieme di opportunità e una sfida. Chi avrebbe immaginato dieci ani fa che lIndia sarebbe diventata uno dei maggiori esportatori di servizi software e che le opportunità nel settore avrebbero innescato un nuovo movimento diattrazione anziché di fuga di cervelli? LIndia desidera fare della globalizzazione una partita vincente. Industrie e professionisti indiani hanno dimostrato la loro capacità di passare agevolmente da un contesto altamente protetto ad un ambiente impietosamente competitivo. Questo ci consentirà di affrontare le sfide della globalizzazione. Tuttavia sappiamo che le vere sfide ci attendono in casa. Per tale motivo poniamo laccento sulla necessità di potenziare gli investimenti nelle infrastrutture, in agricoltura,nel sistema sanitario ed educativo,nella riqualificazione urbana e nelleconomia della conoscenza. (2005)

117 SFRUTTANDO IL MERCATO MONDIALE LA BORGHESIA HA RESO COSMOPOLITA LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI TUTTI I PAESI. CON GRANDE DISPIACERE DEI REAZIONARI HA TOLTO ALLINDUSTRIA LA BASE NAZIONALE. LE ANTICHISSIME INDUSTRIE NAZIONALI SONO STATE E VENGONO DI GIORNO IN GIORNO SMANTELLATE. ESSE VENGONO DI GIORNO IN GIORNO SOPPIANTATE DA NUOVE INDUSTRIE. IN LUOGO DELLANTICO ISOLAMENTO LOCALE E NAZIONALE PER CUI OGNI PAESE BASTAVA A SE STESSO, SUBENTRA UN TRAFFICO UNIVERSALE, UNA UNIVERSALE DIPENDENZA DELLE NAZIONI LUNA DALLALTRA. E COME NELLA PRODUZIONE MATERIALE COSÌ ANCHE IN QUELLA CULTURALE. I PRODOTTI CULTURALI DELLE SINGOLE NAZIONI DIVENTANO PATRIMONIO COMUNE. (FEBB.1848SFRUTTANDO IL MERCATO MONDIALE LA BORGHESIA HA RESO COSMOPOLITA LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI TUTTI I PAESI. CON GRANDE DISPIACERE DEI REAZIONARI HA TOLTO ALLINDUSTRIA LA BASE NAZIONALE. LE ANTICHISSIME INDUSTRIE NAZIONALI SONO STATE E VENGONO DI GIORNO IN GIORNO SMANTELLATE. ESSE VENGONO DI GIORNO IN GIORNO SOPPIANTATE DA NUOVE INDUSTRIE. IN LUOGO DELLANTICO ISOLAMENTO LOCALE E NAZIONALE PER CUI OGNI PAESE BASTAVA A SE STESSO, SUBENTRA UN TRAFFICO UNIVERSALE, UNA UNIVERSALE DIPENDENZA DELLE NAZIONI LUNA DALLALTRA. E COME NELLA PRODUZIONE MATERIALE COSÌ ANCHE IN QUELLA CULTURALE. I PRODOTTI CULTURALI DELLE SINGOLE NAZIONI DIVENTANO PATRIMONIO COMUNE. (FEBB.1848

118 LA GLOBALIZZAZIONE LA POSSIAMO INTENDERE COME:LA GLOBALIZZAZIONE LA POSSIAMO INTENDERE COME: INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI E DELLE PRODUZIONI MATERIALI E CULTURALI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI E DELLE PRODUZIONI MATERIALI E CULTURALI CREAZIONE, RIVALUTAZIONE, E RAFFORZAMENTO DELLE CULTURE E DELLE CAPACITA PRODUTTIVE LOCALI. (GLOCAL) REGIONALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONICREAZIONE, RIVALUTAZIONE, E RAFFORZAMENTO DELLE CULTURE E DELLE CAPACITA PRODUTTIVE LOCALI. (GLOCAL) REGIONALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI SEMPRE PIU DETERMINATA DALLE NUOVE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI SEMPRE PIU DETERMINATA DALLE NUOVE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.

119 LA CONOSCENZA, LUSO DI BENI IMMATERIALI, DETERMINA LA QUALITA E LINNOVAZIONE IN TUTTI I SETTORI PRODUTTIVILA CONOSCENZA, LUSO DI BENI IMMATERIALI, DETERMINA LA QUALITA E LINNOVAZIONE IN TUTTI I SETTORI PRODUTTIVI SVILUPPO DI UNECONOMIA POST-INDUSTRIALE BASATA PRINCIPALMENTE SULLA PRODUZIONE DI SERVIZISVILUPPO DI UNECONOMIA POST-INDUSTRIALE BASATA PRINCIPALMENTE SULLA PRODUZIONE DI SERVIZI MODIFICA DELLA STRUTTURA SOCIALE E AUMENTO DELLE DISEGUAGLIANZEMODIFICA DELLA STRUTTURA SOCIALE E AUMENTO DELLE DISEGUAGLIANZE PER RIFLETTERE SULLA GLOBALIZZAZIONE DOBBIAMO TENER CONTO DELLE DIFFERENZE CHE ESISTONO TRA I DIVERSI PAESI. DOBBIAMO CONSIDERARE CHE GLI EFFETTI NON SONO E NON SARANNO OMOGENEIPER RIFLETTERE SULLA GLOBALIZZAZIONE DOBBIAMO TENER CONTO DELLE DIFFERENZE CHE ESISTONO TRA I DIVERSI PAESI. DOBBIAMO CONSIDERARE CHE GLI EFFETTI NON SONO E NON SARANNO OMOGENEI

120 ALCUNI EFFETTI SOCIALI :ALCUNI EFFETTI SOCIALI : –IL RADICALIZZARSI DELLINDIVIDUALIAZZAZIONE –LAUMENTO DEL SENSO DI INCERTEZZA –LAUMENTO DELLIMPRENDITIVITA –LE DICOTOMIE SICUREZZA/PERICOLO, FIDUCIA/RISCHIO ALCUNI EFFETTI ECONOMICI:ALCUNI EFFETTI ECONOMICI: –LINTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI DEI PRODOTTI E DEI MERCATI FINANZIARI –LO SVILUPPO DI IMPRESE MULTINAZIONALI –LA REGIONALIZZAZIONE DELLO SVILUPPO –LA MARGINALIZZAZIONE DI INTERE AREE PRODUTTIVE E CULTURALI

121 Secondo l'ONU i primi 258 miliardari del mondo hanno un patrimonio complessivo superiore al reddito totale della metà più povera degli abitanti della terra Secondo la Banca Mondiale le persone costrette a sopravvivere con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e mezzo e arriveranno a due entro il 2025. UNA PERSONA SU QUATTRO Solo lo 0,4% degli abitanti dell'Africa subsahariana ha accesso a Internet. La tariffa mensile di accesso a Internet e' l'1,2% del reddito mensile medio del tipico utente americano; il 614% di quello di un utente del Madagascar; il 278% di un utente del Nepal, il 191% di uno del Bangladesh. Nei paesi dell'Ocse c'e' una linea telefonica principale ogni due persone, nei paesi meno avanzati una ogni 200.(ANSA)Solo lo 0,4% degli abitanti dell'Africa subsahariana ha accesso a Internet. La tariffa mensile di accesso a Internet e' l'1,2% del reddito mensile medio del tipico utente americano; il 614% di quello di un utente del Madagascar; il 278% di un utente del Nepal, il 191% di uno del Bangladesh. Nei paesi dell'Ocse c'e' una linea telefonica principale ogni due persone, nei paesi meno avanzati una ogni 200.(ANSA)

122 LE DIVERSITA LA GLOBALIZZAZIONE DETERMINA UN CONFRONTO TRA CULTURE E UNA ACCENTUAZIONE DELLE DISEGUAGLIANZE ALLINTERNO DEGLI STATI E TRA LE DIVERSE PARTI DEL MONDO E LA CREAZIONE DI CULTURE CREOLE. IL CONFRONTO TRA LE CULTURE HA FATTO EMERGERE LE DISTINZONI IDENTITARIE CONNESSE AI DIVERSI CREDI RELIGIOSI. LA RELIGIONE ASSURGE A ELEMENTO DI DISTINZIONE TRA INDIVIDUI E GRUPPI SOCIALI. ESPRIME E RENDE MANIFESTA UNA DIVERSITA

123 LA RELIGIONE (CAP.VIII)LA RELIGIONE (CAP.VIII) - SISTEMA SOLIDALE DI CREDENZE O DI PRATICHE RELATIVE A COSE SACRE, CIOE SEPARATE E INTERDETTE,LE QUALI UNISCONO IN UNUNICA COMUNITA MORALE TUTTI QUELLI CHE VI ADERISCONO OGNI RELIGIONE HA UN SUO SISTEMA DI CREDENZE, I SUOI RITI, LA SUA ORGANIZZAZIONE, I SUOI FEDELI OGNI RELIGIONE HA UN SUO SISTEMA DI CREDENZE, I SUOI RITI, LA SUA ORGANIZZAZIONE, I SUOI FEDELI IN TUTTE LE RELIGIONI È INSITA LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ORDINE EXTRA-SENSORIALE E/O SOVRANNATURALE DI ESSERI,DI POTENZE,DI VALORI ULTIMI, CHE IL CREDENTE PUÒ ATTINGERE PER IL TRAMITE DI PROCESSI INTERIORI ED ESTERIORI.IN TUTTE LE RELIGIONI È INSITA LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ORDINE EXTRA-SENSORIALE E/O SOVRANNATURALE DI ESSERI,DI POTENZE,DI VALORI ULTIMI, CHE IL CREDENTE PUÒ ATTINGERE PER IL TRAMITE DI PROCESSI INTERIORI ED ESTERIORI. LORDINE SOVRANNATURALE CONFERISCE UN PARTICOLARE SIGNIFICATO ALLORDINE SOCIALE ESISTENTE, FORNENDO INTERPRETAZIONI DI EVENTI COLLETTIVI, INDIVIDUALI E FISICI, ATTE A FARLI APPARIRE LEGITTIMI GIUSTI O RAGIONEVOLI, COMPRESI EVENTI IRRAZIONALI O APPARENTEMENTE INGIUSTIFICABILILORDINE SOVRANNATURALE CONFERISCE UN PARTICOLARE SIGNIFICATO ALLORDINE SOCIALE ESISTENTE, FORNENDO INTERPRETAZIONI DI EVENTI COLLETTIVI, INDIVIDUALI E FISICI, ATTE A FARLI APPARIRE LEGITTIMI GIUSTI O RAGIONEVOLI, COMPRESI EVENTI IRRAZIONALI O APPARENTEMENTE INGIUSTIFICABILI

124 ATTORNO ALLE RAPPRESENTAZIONI RELIGIOSE SI AGGREGANO E SI SVILUPPANO VARIE FORME ORGANIZZATIVE COLLEGATE A TIPI SPECIFICI DI COMPORTAMENTO COLLETTIVO.ATTORNO ALLE RAPPRESENTAZIONI RELIGIOSE SI AGGREGANO E SI SVILUPPANO VARIE FORME ORGANIZZATIVE COLLEGATE A TIPI SPECIFICI DI COMPORTAMENTO COLLETTIVO. OGNI RELIGIONE TENDE A CONFIGURARSI COME UN SISTEMA SOCIALE E CULTURALE UNITARIO, NEL QUALE QUESTI ELEMENTI SI INTEGRANOOGNI RELIGIONE TENDE A CONFIGURARSI COME UN SISTEMA SOCIALE E CULTURALE UNITARIO, NEL QUALE QUESTI ELEMENTI SI INTEGRANO I SIGNIFICATI SOVRAIMPOSTI ALLORDINE SOCIALE E NATURALE DA UNA RELIGIONE TENDONO AD ORIENTARE LA CONDOTTA DEL CREDENTE IN TUTTE LE PRINCIPALI SITUAZIONI DELLESISTENZA E COSTITUISCONO IL FONDAMENTO DELLA SUA MORALEI SIGNIFICATI SOVRAIMPOSTI ALLORDINE SOCIALE E NATURALE DA UNA RELIGIONE TENDONO AD ORIENTARE LA CONDOTTA DEL CREDENTE IN TUTTE LE PRINCIPALI SITUAZIONI DELLESISTENZA E COSTITUISCONO IL FONDAMENTO DELLA SUA MORALE

125 RELIGIONI NEL MONDORELIGIONI NEL MONDO Cristiani 1.999.563.838 33,0%Cristiani 1.999.563.838 33,0% Musulmani 1.188.242.789 19,6%Musulmani 1.188.242.789 19,6% Atei e non religiosi 918.248.462 15,2%Atei e non religiosi 918.248.462 15,2% Induisti 549.583.323 9,1%Induisti 549.583.323 9,1% Seguaci delle religioni cinesi 384.806.732 6,4% Seguaci delle religioni cinesi 384.806.732 6,4% Buddhisti 359.981.757 5,9%Buddhisti 359.981.757 5,9% Seguaci delle religioni etniche 228.366.515 3,8%Seguaci delle religioni etniche 228.366.515 3,8% Seguaci delle nuove religioni102.356.297 1,7%Seguaci delle nuove religioni102.356.297 1,7% Sikh 23.258.412 0,4%Sikh 23.258.412 0,4% Ebrei 14.434.039 0,2Ebrei 14.434.039 0,2 Seguaci dello spiritismo12.333.735 0,2%Seguaci dello spiritismo12.333.735 0,2% Altri 273.873.101 4,5%Altri 273.873.101 4,5% TOTALE 6.055.049.000 100,0%TOTALE 6.055.049.000 100,0%

126 SECOLARIZZAZIONE : IL PROCESSO PER IL QUALE IL PENSIERO LA PRATICA E LE ISTITUZIONI DELLA RELIGIONE PERDONO SIGNIFICATO SOCIALE. PROCESSO NE LINEARE NE IRREVERSIBILESECOLARIZZAZIONE : IL PROCESSO PER IL QUALE IL PENSIERO LA PRATICA E LE ISTITUZIONI DELLA RELIGIONE PERDONO SIGNIFICATO SOCIALE. PROCESSO NE LINEARE NE IRREVERSIBILE PASSAGIO DA UNA CULTURA RELIGIOSA (ETA MEDIOEVALE) AD UNA FEDE RELIGIOSA (ETA MODERNA) _ POSSIBILITA DI SCELTA E AFFERMAZIONE RAGIONATA E CONSAPEVOLE DI CONVINZIONI E IMPEGNO PERSONALEPASSAGIO DA UNA CULTURA RELIGIOSA (ETA MEDIOEVALE) AD UNA FEDE RELIGIOSA (ETA MODERNA) _ POSSIBILITA DI SCELTA E AFFERMAZIONE RAGIONATA E CONSAPEVOLE DI CONVINZIONI E IMPEGNO PERSONALE DIFFUSIONE DI DUE PROCESSI:DIFFUSIONE DI DUE PROCESSI: –CREDERE SENZA APPARTENERE –INDIVIDUALIZZAZIONE DEL SENTIRE RELIGIOSO

127 LE SETTE SONO FORME DI AGGREGAZIONE DI TIPO ESCLUSIVO, LAPPARTENENZA NON E ASCRITTA MA ACQUISITA. E UNA COMUNITA COESA CON STRETTI CRITERI DI AMMISSIONE E RIGIDE NORME DI COMPORTAMENTOLE SETTE SONO FORME DI AGGREGAZIONE DI TIPO ESCLUSIVO, LAPPARTENENZA NON E ASCRITTA MA ACQUISITA. E UNA COMUNITA COESA CON STRETTI CRITERI DI AMMISSIONE E RIGIDE NORME DI COMPORTAMENTO I MOVIMENTI RELIGIOSI SONO FORME DI AGGREGAZIONE CHE NASCONO DALLA PREDICAZIONE DI UN PROFETA O DI UN LEADER CARISMATICO COME PROPOSTA DI CREDENZE E DI STILI DI VITA E DI COMPORTAMENTOI MOVIMENTI RELIGIOSI SONO FORME DI AGGREGAZIONE CHE NASCONO DALLA PREDICAZIONE DI UN PROFETA O DI UN LEADER CARISMATICO COME PROPOSTA DI CREDENZE E DI STILI DI VITA E DI COMPORTAMENTO –RIFIUTO DEL MONDO (HARE KRISHNA, LA CHIESA DELLUNIFICAZIONE, LA MANSON FAMILY.. –ACCETTAZIONE DEL MONDO (SCIENTOLOGY, TRASCENDENTAL MEDITATION..) –COMPROMESSO CON IL MONDO (NEOPENTECOSTALI, RINNOVAMENTO CARISMATICO….

128 LA RELIGIONE CIVILE:DIMENSIONE RELIGIOSA PERVASIVA DELLA VITA POLITICA, PERTINENTE ALLA SFERA PUBBLICA E FORNISCE RIFERIMENTI E SIMBOLI CHE INTEGRANO UNA SOCIETA DIFFERENZIATALA RELIGIONE CIVILE:DIMENSIONE RELIGIOSA PERVASIVA DELLA VITA POLITICA, PERTINENTE ALLA SFERA PUBBLICA E FORNISCE RIFERIMENTI E SIMBOLI CHE INTEGRANO UNA SOCIETA DIFFERENZIATA FONDAMENTALISMO: UN SISTEMA FORMALE DI CREDENZE PREDICATO IN BASE ALLA CONVINZIONE CHE ESISTA UN RIFERIMENTO ORIGINARIO PRIVO DI ERRORI E CON UNA VERITA VALIDA PER LETERNITA CHE NON PUO ESSERE MESSA IN DISCUSSIONEFONDAMENTALISMO: UN SISTEMA FORMALE DI CREDENZE PREDICATO IN BASE ALLA CONVINZIONE CHE ESISTA UN RIFERIMENTO ORIGINARIO PRIVO DI ERRORI E CON UNA VERITA VALIDA PER LETERNITA CHE NON PUO ESSERE MESSA IN DISCUSSIONE I FONDAMENTALISTI PARTONO DA UNA RELIGIONE NON VISSUTA, MA PENSATAI FONDAMENTALISTI PARTONO DA UNA RELIGIONE NON VISSUTA, MA PENSATA

129 I DIFFERENTI CREDI NON SONO LE VERE CAUSE DEI CONFLITTI, SOSTIENE LARCIVESCOVO PRIMATE D IRLANDA, CONVINTO CHE ANCHE LAPPARENTE SCONTRO IN ATTO TRA ISLAM E CRISTIANITÀ SIA IN REALTÀ BEN POCO RELIGIOSO ALLA BASE.I DIFFERENTI CREDI NON SONO LE VERE CAUSE DEI CONFLITTI, SOSTIENE LARCIVESCOVO PRIMATE D IRLANDA, CONVINTO CHE ANCHE LAPPARENTE SCONTRO IN ATTO TRA ISLAM E CRISTIANITÀ SIA IN REALTÀ BEN POCO RELIGIOSO ALLA BASE. LISLAM E IL CRISTIANESIMO SONO ENTRAMBE RELIGIONI ABRAMICHE. CON LEBRAISMO FANNO PARTE DI UNA STESSA TRADIZIONE, CHE PUÒ ESSERE ANALIZZATA SENZA RIVENDICARE SUPREMAZIELISLAM E IL CRISTIANESIMO SONO ENTRAMBE RELIGIONI ABRAMICHE. CON LEBRAISMO FANNO PARTE DI UNA STESSA TRADIZIONE, CHE PUÒ ESSERE ANALIZZATA SENZA RIVENDICARE SUPREMAZIE ISLAM E CRISTIANESIMO DIVENTANO ETICHETTE E LAZIONE DI PICCOLI GRUPPI VIENE IDENTIFICATA COME UN VOLERE GENERALIZZATO. GLI ESTREMISTI SONO UNA VOCE TRA LE TANTE, ANCHE SE E QUELLA CHE PUO INCUTERE TIMOREISLAM E CRISTIANESIMO DIVENTANO ETICHETTE E LAZIONE DI PICCOLI GRUPPI VIENE IDENTIFICATA COME UN VOLERE GENERALIZZATO. GLI ESTREMISTI SONO UNA VOCE TRA LE TANTE, ANCHE SE E QUELLA CHE PUO INCUTERE TIMORE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

130 I CONFLITTI PIÙ DEVASTANTI O POTENZIALMENTE TALI, SOSTENGONO ALCUNI AUTORI, SONO ORA QUELLI FRA GRUPPI APPARTENENTI A CULTURE DIVERSE E, SPECIFICAMENTE, A CIVILTÀ DIVERSE (ESSENDO LE "CIVILTÀ" LE PIÙ AMPIE ENTITÀ CULTURALI ESISTENTI): IN QUESTI CONFLITTI, LA RELIGIONE SVOLGE UN RUOLO STRATEGICO POICHÉ LA DIVERSITÀ RELIGIOSA È QUELLA CHE MAGGIORMENTE DISTINGUE LE CIVILTÀ.I CONFLITTI PIÙ DEVASTANTI O POTENZIALMENTE TALI, SOSTENGONO ALCUNI AUTORI, SONO ORA QUELLI FRA GRUPPI APPARTENENTI A CULTURE DIVERSE E, SPECIFICAMENTE, A CIVILTÀ DIVERSE (ESSENDO LE "CIVILTÀ" LE PIÙ AMPIE ENTITÀ CULTURALI ESISTENTI): IN QUESTI CONFLITTI, LA RELIGIONE SVOLGE UN RUOLO STRATEGICO POICHÉ LA DIVERSITÀ RELIGIOSA È QUELLA CHE MAGGIORMENTE DISTINGUE LE CIVILTÀ. LA TESI DELLO "SCONTRO DI CIVILTÀ" È UNA TROVATA TIPO "GUERRA DEI MONDI", PIÙ ADATTA A RAFFORZARE UN AMOR PROPRIO DIFFIDENTE CHE LA CONOSCENZA CRITICA DELLA SORPRENDENTE INTERDIPENDENZA DEL NOSTRO TEMPO.LA TESI DELLO "SCONTRO DI CIVILTÀ" È UNA TROVATA TIPO "GUERRA DEI MONDI", PIÙ ADATTA A RAFFORZARE UN AMOR PROPRIO DIFFIDENTE CHE LA CONOSCENZA CRITICA DELLA SORPRENDENTE INTERDIPENDENZA DEL NOSTRO TEMPO. 732 – 1492 – 1571 - 1683732 – 1492 – 1571 - 1683 CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

131 LE STRUTTURE FAMILIARI (CAP. X) LE STRUTTURE FAMILIARI COSTITUISCONO UN ALTRO ELEMENTO DI DIVERSITA NON ESISTE UN MODO DI ESSERE E DI VIVERE CHE SIA IL MIGLIORE PER TUTTI.. LA FAMIGLIA DI OGGI NON E NE PIU NE MENO PERFETTA DI QUELLA DI UNA VOLTA : E DIVERSA PERCHE LE CIRCOSTANZE SONO DIVERSE. (E.DURKHEIM)

132 IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLE STRUTTURE FAMILIARI, CHE ORMAI DA DECENNI RIGUARDA LITALIA, CONTINUA A FAR REGISTRARE UN INCREMENTO DEL NUMERO DELLE FAMIGLIE - OLTRE 22 MILIONI - E UNA CONTRAZIONE DELLA LORO DIMENSIONE: 2,6 È IL NUMERO MEDIO DI COMPONENTI. UNA FAMIGLIA, COME VIENE DEFINITA NELLE INDAGINI ISTAT, È COSTITUITA DALLE PERSONE CHE VIVONO INSIEME E SONO LEGATE FRA LORO DA VINCOLI DI MATRIMONIO, PARENTELA, ADOZIONE, O AFFETTIVI. UN NUCLEO È LINSIEME DELLE PERSONE CHE FORMANO UNA RELAZIONE DI COPPIA O DI TIPO GENITORE-FIGLIO. UNA FAMIGLIA PUÒ ESSERE FORMATA DA UN NUCLEO, DA UN NUCLEO PIÙ ALTRI MEMBRI AGGREGATI, DA PIÙ NUCLEI O DA NESSUN NUCLEO (PERSONE SOLE, FAMIGLIE COMPOSTE AD ESEMPIO DA DUE SORELLE, DA UN GENITORE CON FIGLIO SEPARATO, DIVORZIATO O VEDOVO, ECC.).

133 LE RECENTI TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA IL CALO DEI MATRIMONI IL CALO DELLE NASCITE LAUMENTO DELLE CONVIVENZE LAUMENTO DELLE NASCITE FUORI DAL MATRIMONIO LAUMENTO DELLE SEPARAZIONI E DEI DIVORZI LAUMENTO DELLE FAMIGLIE CON UN SOLO GENITORE LAUMENTO DELLE FAMIGLIE RICOMPOSTE LAUMENTO DELLE FAMIGLIE UNIPERSONALI

134 QUESTI PROCESSI HANNO FATTO EMERGERE LA NUOVA TIPOLOGIA DELLE FAMIGLIE :QUESTI PROCESSI HANNO FATTO EMERGERE LA NUOVA TIPOLOGIA DELLE FAMIGLIE : –NUCLEARE –MONOPARENTALE –SENZA STRUTTURA –SINGLE –ESTESA –MULTIPLA –MISTA –RICOMPOSTA

135 IL CAMMINO DELLE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA :IL CAMMINO DELLE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA : DAL XIX SECOLO FINO AGLI INIZI DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO SI COSTITUISCE LA FAMIGLIA MODERNA, FONDATA SULLAMORE E SUL MATRIMONIO, SULLATTENZIONE EDUCATIVA ED AFFETTIVA VERSO I FIGLI, MA ANCHE SU UNA RIGIDA DIVISIONE DEI RUOLI TRA I CONIUGI E SULLINFERIORITA SOCIALE E GIURIDICA DELLA MOGLIE E DEI FIGLI.DAL XIX SECOLO FINO AGLI INIZI DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO SI COSTITUISCE LA FAMIGLIA MODERNA, FONDATA SULLAMORE E SUL MATRIMONIO, SULLATTENZIONE EDUCATIVA ED AFFETTIVA VERSO I FIGLI, MA ANCHE SU UNA RIGIDA DIVISIONE DEI RUOLI TRA I CONIUGI E SULLINFERIORITA SOCIALE E GIURIDICA DELLA MOGLIE E DEI FIGLI. A PARTIRE DALLA META DEGLI ANNI SESSANTA DIVENTANO SEMPRE PIU DIFFUSI I CARATTERI DI QUELLA CHE POSSIAMO DEFINIRE LA FAMIGLIA CONTEMPORANEA.A PARTIRE DALLA META DEGLI ANNI SESSANTA DIVENTANO SEMPRE PIU DIFFUSI I CARATTERI DI QUELLA CHE POSSIAMO DEFINIRE LA FAMIGLIA CONTEMPORANEA.

136 UNA TRASFORMAZIONE DEI VALORI:UNA TRASFORMAZIONE DEI VALORI: –SI HA UNA CRESCENTE AFFERMAZIONE DI VALORI QUALI LAUTONOMIA INDIVIDUALE, LAUTOREALIZZAZIONE, LE ASPETTATIVE DI FELICITA PERSONALE. –IL PUNTO DI RIFERIMENTO NON E PIU IL GRUPPO, MA LINDIVIDUO. –LA PRIORITA VIENE ATTRIBUITA ALLE RELAZIONI AFFETTIVE, CHE IMPLICA ANCHE LA LORO PRECARIETA E LEVENTUALE CAMBIAMENTO DI PARTNER. QUESTO TENDENZA FAVORISCE UNA MAGGIORE FRAGILITA DELLA COPPIA, UN RITARDO DEL MATRIMONIO, LA SCELTA DI UNIONI DIVERSE E IL CALO DELLE NASCITE.QUESTO TENDENZA FAVORISCE UNA MAGGIORE FRAGILITA DELLA COPPIA, UN RITARDO DEL MATRIMONIO, LA SCELTA DI UNIONI DIVERSE E IL CALO DELLE NASCITE. CIM Corso di Sociologia 2007-2008

137 UNA TRASFORMAZIONE DELLE NORME:UNA TRASFORMAZIONE DELLE NORME: –LE NORME GIURIDICHE VENGONO VISTE COME UNINDEBITA INTRUSIONE NELLA VITA PRIVATA E NELLA SFERA DELLAUTONOMIA INDIVIDUALE. –VIENE MENO LA COINCIDENZA TRA RELAZIONE DI COPPIA E ISTITUZIONE MATRIMONIALE : SI DIFFONDONO FORME DI UNIONE DIVERSE ALTERNATIVE RISPETTO ALLE NOZZE. –IL MATRIMONIO DA ISTITUZIONE SOCIALE DIVIENE UN INTERESSE DEL SINGOLO E NON DELLA SOCIETA E DELLA FAMIGLIA, PER CUI E REVOCABILE. –SI HA ANCHE UNA TENDENZA OPPOSTA DI PUBBLICIZZAZIONE, INTERVENTO DELLO STATO SULLE CONSEGUENZE SOCIALI DELLE SCELTE FAMILIARI, IN PARTICOLARE NEI CONFRONTI DEI FIGLI. CIM – Corso di Sociologia 2007-2008

138 UNA TRASFORMAZIONE NELLE RELAZIONI DI GENERE.UNA TRASFORMAZIONE NELLE RELAZIONI DI GENERE. LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI SONO STRETTAMENTE LEGATE ANCHE ALLACCESSO PROGRESSIVO DELLE DONNE ALLA DIGNITA DI SOGGETTO SOCIALE E GIURIDICO. I RAPPORTI TENDONO A DIVENTARE PIU SIMMETRICI E VOLONTARI. ASSUMONO UN CARATTERE NEGOZIALELE TRASFORMAZIONI FAMILIARI SONO STRETTAMENTE LEGATE ANCHE ALLACCESSO PROGRESSIVO DELLE DONNE ALLA DIGNITA DI SOGGETTO SOCIALE E GIURIDICO. I RAPPORTI TENDONO A DIVENTARE PIU SIMMETRICI E VOLONTARI. ASSUMONO UN CARATTERE NEGOZIALE CIM – Corso di Sociologia 2009-2010

139 QUESTI PROCESSI DI CAMBIAMENTO HANNO TRASFORMATO RADICALMENTE I CARATTERI DELLE STRUTTURE FAMILIARI. MA PERCHE LE STRUTTURE FAMILIARI CONTINUANO AD ESSERE COSI IMPORTANTI ALLINTERNO DI TUTTE LE SOCIETA? SVOLGONO ALCUNE FUNZONI FONDAMENTALI,DIVERSIFICATE A SECONDA SOCIETA: SOCIALIZZAZIONE, CURA, SOLIDARIETA

140

141 ORDINE E CONTROLLO SOCIALE (CAP.V) OGNI SISTEMA SOCIALE PER MANTENERE LA SUA STRUTTURA E LA SUA ORGANIZZAZIONE DEFINISCE E PROPONE AI SUOI MEMBRI UN SUO CONCETTO DI ORDINE SOCIALE ORDINE SOCIALE: RETE DI INTERDIPENDENZA, INTERNA AD OGNI SOCIETA, CHE LEGA INSIEME INDIVIDUI SEMPRE PIU DIVERSI LA CLASSICA DISTINZIONE DI DURKHEIM: SOCIETA A SOLIDARIETA MECCANICA SOCIETA A SOLIDARIETA ORGANICA

142 ALCUNE SPECIFICAZIONI SUL CONCETTO DI ORDINE SOCIALE : ORDINE COME RISULTATO DELLA COERCIZIONE, BASATO SUL TIMORE CHE GLI INDIVIDUI HANNO NEI CONFRONTI DEL MANCATO RISPETTO DELLE NORME ORDINE BASATO SULLINTERESSE AD AVERE UN CONTRATTO O A TENER CONTO DELLAZIONE ALTRUI ORDINE BASATO SUL CONSENSO AD ALCUNI VALORI COMUNI, QUALE CONDIZIONE DELLA STABILITA E DELLA CONTINUITA DELLA SOCIETA ORDINE BASATO SULLINERZIA, INTESA COME RAFFORZAMENTO DELLESISTENTE O OPPOSIZIONE AL CAMBIAMENTO.

143 COME SI MANTIENE LORDINE? ATTRAVERSO IL CONTROLLO SOCIALE IL CONTROLLO SOCIALE È LINSIEME DELLE AZIONI CHE VENGONO MESSE IN ATTO PER RENDERE I COMPORTAMENTI DEGLI INDIVIDUI RISPETTOSI E CONFORMI ALLE ASPETTATIVE E ALLE NORME SOCIALI DI UN DETERMINATO CONTESTO. SI REALIZZA: ATTRAVERSO UN PROCESSO INTERNO, LINTERIORIZZAZIONE DELLE NORME, E ATTRAVERSO PROCESSI ESTERNI DI PUNIZIONE E RICOMPENSE

144 Ladattamento individuale secondo Merton Modo di adattamento Mete culturaliMezzi istituzionalizzati Conformità++ Innovazione (in violazione della norma) +- Ritualismo (rinuncia alle mete) -+ Rinuncia (drop out) - Ribellione+/-

145 Il concetto di Norma LE NORME SOCIALI SONO LE REGOLE SCRITTE O NON SCRITTE DI UNA PARTICOLARE SOCIETÀ. LE NORME PRESCRIVONO COME CONCRETAMENTE DEVONO COMPORTARSI INDIVIDUI E GRUPPI IN DETERMINATE SITUAZIONI. PER ESEMPIO: STRINGERE LA MANO DESTRA QUANDO SI SALUTA; ALZARSI IN PIEDI QUANDO VIENE SUONATO L'INNO NAZIONALE; OPPURE IN AUTOSTRADA "NON SOSTARE IN CORSIA DI EMERGENZA". LE NORME RAPPRESENTANO IL SISTEMA DI ASPETTATIVE CHE IL GRUPPO HA RISPETTO A COLORO CHE NE FANNO PARTE. IN QUALCHE MISURA LE NORME SONO SEMPRE VINCOLANTI: LA LORO VIOLAZIONE VIENE PUNITA CON DELLE SANZIONI MENTRE LA LORO OSSERVANZA VIENE PREMIATA CON DELLE RICOMPENSE. NELLE SOCIETÀ COMPLESSE L'OSSERVANZA DELLE NORME NON È LASCIATA SEMPLICEMENTE ALLA PRESSIONE E AL CONTROLLO SOCIALE INFORMALE DELLA COLLETTIVITÀ, MA È AFFIDATA, PER GLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, AD ORGANIZZAZIONI POLITICHE CHE ASSICURANO IL MANTENIMENTO DELL'ORDINE SOCIALE CON LA PROMULGAZIONE DI NORME SCRITTE IN FORMA DI LEGGE E CON UN SISTEMA GIUDIZIARIO CHE NE CURA L'APPLICAZIONE.

146 LA DEVIANZA NON BISOGNA DIRE CHE UN ATTO URTA LA COSCIENZA COMUNE PERCHÉ È CRIMINALE,MA È CRIMINALE PERCHÉ URTA LA COSCIENZA COMUNE(DURKHEIM) LA DEVIANZA È UN ATTO O UN COMPORTAMENTO DI UNA PERSONA O DI UN GRUPPO CHE VIOLA LE NORME DI UNA COLLETTIVITÀ E CHE DI CONSEGUENZA VA INCONTRO A QUALCHE FORMA DI SANZIONE REATO UN COMPORTAMENTO CHE VIOLA UNA NORMA DEL CODICE PENALE E CHE VIENE SANZIONATO PENALMENTE

147 DEVIANZA PRIMARIA –VIOLAZIONE DI NORME CHE HANNO SCARSA RILEVANZA PER IL SOGGETTO E NON HANNO CONSEGUENZE SANZIONATORIE DEVIANZA SECONDARIA –VIOLAZIONE DI NORME CON UN EFFETTO DI CONDANNA DA PARTE DEGLI ALTRI CON INFLUENZE SULLIDENTITA SOCIALE DELLA PERSONA

148 LA TEORIA DEL CONTROLLO SOCIALE –QUALI FATTORI FRENANO UNA PERSONA DAL COMPIERE REATI? –UNA PERSONA COMPIE REATI QUANDO IL VINCOLO CHE LO LEGA ALLA SOCIETA E MOLTO DEBOLE (DURKHEIM)

149 LA TEORIA DELLA SUBCULTURA UN INDIVIDUO COMMETTE REATI PERCHÉ VIVE O SI E FORMATO IN UNA SUBCULTURA,CHE HA VALORI E NORME CHE IN PARTE DIFFERISCONO DA QUELLI GENERALI E CHE VENGONO TRASMESSI DA UN GRUPPO AD UN ALTRO LA TEORIA DELL ETICHETTAMENTO (labeling theory) LE REAZIONI SOCIALI ALLE TRASGRESSIONI RIDEFINISCONO I COMPORTAMENTI E LA COLLOCAZIONE SOCIALE DI UNA PERSONA LO STIGMA: UNA CARATTERISTICA DI UNA PERSONA O DI UN GRUPPO CHE È CONSIDERATA UNA DEVIANZA E MOBILITA TENTATIVI DI PUNIZIONE O DI ISOLAMENTO DELLA PERSONA O DI UN GRUPPO

150 LA TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE COMMETTERE UN REATO È UNA SCELTA DI INTERESSE PER PERSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI. I REATI SONO COMPIUTI DALLE PERSONE NORMALI LATTIVITA CRIMINALE: LATTIVITA PREDATORIA COMUNE E GLI OMICIDI I REATI DEI COLLETTI BIANCHI

151 Il significato della sanzione Vendetta e rafforzamento della norma Atto di prudenza/riduzione del rischio Riparazione Educazione

152 LA VISIBILITA DEI REATI IN ITALIA SI CONTINUA A VIOLARE LA LEGGE, CI SONO MENO VITTIME RISPETTO AL PASSATO CHE DECIDONO DI DENUNCIARE I FATTI. IN OGNI CASO, LA TENDENZA È DI UN CALO COSTANTE DEI REATI GIÀ DAL 1991 LE STATISTICHE SUI REATI NON CONTEGGIANO I REATI COMMESSI, MA QUELLI DENUNCIATI Omicidi, rapine, furti.. Crimini commessi da sconosciuti, piccoli furti Aggressioni a donne, aggressioni sessuali, taccheggi, reati della strada, crimini economici


Scaricare ppt "CORSO DI SOCIOLOGIA CORSO DI SOCIOLOGIA COMUNICARE SIGNIFICA :COMUNICARE SIGNIFICA : COMPRENDERE E FAR COMPRENDERECOMPRENDERE E FAR COMPRENDERE LA COMUNICAZIONE."

Presentazioni simili


Annunci Google