La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Qualche considerazione teorica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Qualche considerazione teorica"— Transcript della presentazione:

1 Qualche considerazione teorica
La prima considerazione da fare è il plauso per gli studenti che si sono cimentati dalla cattedra o che hanno partecipato a viva voce alla traduzione, con esiti buoni o addirittura molto buoni

2 Alcune considerazioni generali
1. La frase latina avanza per piccoli segmenti (cola), la cui struttura va riconosciuta. Non servono numeri, colori ecc. (strumenti che cercano di ritrovare la frase italiana in una frase latina, procedimento evidentemente ab-errante), ma occhio e orecchio vigili

3 2. Il dire non è mai esente da una espressività retorica (la retorica permea e intride di sé lo scrivere latino) Es. a) tumultu hostico = tumultu hostium = hostes tumultuantes (ipallage); b) i carpentia volitantia (personificazione); c) l’Oceanus personificato (prosopopea); d) la temperies che percurrit le partes anni ecc.

4 3. Il dire non è mai esente dall’adozione di un punto di vista (pdv), quindi da un giudizio più o meno implicito da parte del narratore. Tale giudizio dà tono alle parole e a volte ne spiega alcune peculiarità Es. a) l’Oceanus che castigat l’improba classis di Cesare; b) Cesare che non si accontenta di un mondo abitato, e ne vuole almeno un secondo; c) l’aqua solis che, incredibile dictu, conserva qualità e temperatura contrarie all’andamento del giorno

5 4. È come un cerchio chiuso: il particolare pdv del narratore spiega certe affermazione che a prima vista possono sembrare strane, ma le osservazioni “strane” illuminano il pdv del narratore e lo chiariscono al lettore. Identico discorso vale per la grammatica: l’adozione di una certa forma, la sua applicazione, illuminano il pdv dello scrittore e ne sono a loro volta illuminati e giustificati

6 Alcuni principi più specifici
Importanza di riportare i verbi composti e derivati alla loro forma semplice, in genere più nota Es. derivati volito = volo, -as, - are (intensivo) calesco = caleo, -es, -ēre (incoativo)

7 composti re- (indietro) sub- (sotto, dal basso) ex- (fuori) ab- (via) de- (giù) ad- (verso) in- (dentro, in stato o moto)

8 2. Importanza di riconoscere la connes- sione fra verbi e sostantivi derivati
munitio < munire, “difendere” aestuare > aestas, “l’estate, il far caldo” calesco < caleo> calor, “il far caldo”

9 3. Importanza di cogliere le possibili connessioni con l’italiano
sopravvivenza: passim lascito in forma derivata: fateor > confiteor > “confessione” lascito in forma composta: manare > “emanare”, “promanare” ecc.

10 Riconoscimento costrutti tipici
Es. ablativo assoluto supino passivo indicativo vs. congiuntivo tempi e modi della irrealtà

11 La pluralità linguistica
Le parole non sono mai esattamente sinonimiche; la scelta di un termine piuttosto che un altro ha una sfumatura, una valenza di significato specifici Es. silva / nemus / lucus tugurium / casa / villa

12 La specificità linguistica
Esistono delle frasi tecniche, termini di un lessico particolare, di un gergo Es. solvere (scil. naves) = salpare congredi = combattere, scontrarsi concurrere = combattere, scontrarsi

13 Comprendere e visualizzare
La comprensione passa attraverso la visualizzazione di quanto viene detto dallo scrittore (che si suppone avere un andamento logico) Es. la mappa dell’oasi di Ammone i mirabilia dell’aqua Solis

14 Comprensione ed enfatizzazione
La comprensione passa anche attraver-so l’individuazione del valore enfatico di certi costrutti adottati dallo scrittore Es. il diverso valore dei costrutti di donec, a seconda che sia seguito dall’indicativo o dal congiuntivo i diversi valori assunti dai possibili modi di rendere l’idea di complemento partitivo

15


Scaricare ppt "Qualche considerazione teorica"

Presentazioni simili


Annunci Google