La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Corso di Storia delle Istituzioni Politiche, Prof. Martucci, a.a. 2007/2008 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 4 (Lezioni n. 7-8) I SEMESTRE A.A Elaborazione: de Ciocchis, Tamburrini, Zanconi – Facoltà di Scienze Politiche

2 LA POLITICA ITALIANA DI CAVOUR
7.1 LA POLITICA ITALIANA DI CAVOUR a. Crescente isolamento di Mazzini Milano, 1852 Sapri, 1857

3 Rompe l’isolamento internazionale del Regno di Sardegna
7.2 Rompe l’isolamento internazionale del Regno di Sardegna b. Cavour Capisce che solo con la guerra si può battere l’Austria - Da soli? Scacco del - Con Alleati: interessati a vanificare i trattati di Vienna (1815) idem alla Francia

4 Ritiene che all’Europa convenga mettere fine alla crisi italiana
7.3 Vuole costruire un grande Stato (cfr. corrispondenza col cugino a Ginevra) c. Cosa spinge Cavour? Ritiene che all’Europa convenga mettere fine alla crisi italiana

5 d. Rapporti con gli Stati italiani
7.4 d. Rapporti con gli Stati italiani Normali relazioni diplomatiche Agenti provocatori (coordinati dagli ambasciatori sardi: - Carlo Bon Compagni, Firenze; - Salvatore Pes di Villa Marina, Napoli) destabilizzano e creano incidenti N.B. Cfr. [Filippo Curletti] La verità intorno agli uomini e alle cose del Regno d’Italia. Rivelazioni per J.A., antico agente segreto del conte di Cavour, [Roma] III ed. dell’Osservatorio Romano (s.d.)

6 e. Quando si pensa alle annessioni: la situazione nel 1859-60
7.5 e. Quando si pensa alle annessioni: la situazione nel Lombardia e Venezia: voto del 1848 Parma e Modena: 1848 Toscana e Stato Pontificio: almeno dal Congresso di Parigi (1856)

7 e. Quando si pensa alle annessioni: la situazione nel 1859-60
7.6 e. Quando si pensa alle annessioni: la situazione nel 4. Due Sicilie Dal 1853 (La Cecilia) Guerra di Crimea (1855) Legione Anglo-italiana

8 Legione Anglo-italiana
7.7 Guerra di Crimea (1855) Legione Anglo-italiana dovrebbe combattere in Crimea sotto comando inglese (colonnello Percy), ma vicecomandante effettivo  Col. Ignazio Ribotti arruola estremisti mazziniani: controllati in caserma G.L.F. distribuisce i gradi

9 Invadendo gli Stati neutrali
7.8 Gli Stati italiani annessi nel sono neutrali indipendenza garantita dai trattati internazionali N.B. Invadendo gli Stati neutrali Cavour crea un precedente blitz militare fatto compiuto

10 1864: Bismarck e i Ducati danesi
7.9 INVADENDO GLI STATI NEUTRALI CAVOUR CREA UN PRECEDENTE 1864: Bismarck e i Ducati danesi 1914: Guglielmo II 1939: Hitler  Cecoslovacchia (1938)  Belgio  Olanda  Norvegia

11 LA SPEDIZIONE DEI MILLE
8.1 LA SPEDIZIONE DEI MILLE Notte 5-6 maggio 1860 Partenza dei 1087 volontari  al comando di Garibaldi 1031 settentrionali 39 siciliani 25 napoletani

12 A- I FATTI 11 maggio 1860  Sbarco a Marsala 14.V.1860 
8.2 A- I FATTI 11 maggio 1860 Sbarco a Marsala 14.V.1860 Proclama di Salemi Garibaldi assume la Dittatura delle Due Sicilie in nome di Vittorio Emanuele II 15.V.1860 Vittoria garibaldina a Calatafimi 26-30.V.1860 Presa di Palermo 20.VII.1860 Vittoria garibaldina a Milazzo 7.IX.1860 Garibaldi entra a Napoli 21.X.1860 Plebisciti di annessione

13 *Denis Mack Smith, Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi,1958
8.3 B. L’INTERPRETAZIONE TRADIZIONALE* *Denis Mack Smith, Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi,1958 CONTRASTO GARIBALDI:  con l’appoggio di Vittorio Emanuele II  decide di dare la spallata finale alle Due Sicilie  raccoglie mille volontari CAVOUR: contrario all’avventura militare

14 brillante vittoria garibaldina
8.4 B. L’INTERPRETAZIONE TRADIZIONALE brillante vittoria garibaldina armi: garibaldini armati di catenacci rugginosi entusiasmo popolare attestato dai plebisciti Cavour ingrato: rifiuta di far inquadrare nell’esercito italiano 6000 ufficiali garibaldini

15 C. APORIE a) VOLONTARI GARIBALDINI GUERRA CIVILE SPAGNOLA
8.5 C. APORIE a) VOLONTARI GARIBALDINI SUDAMERICA GUERRA CIVILE SPAGNOLA GUERRA ITALIANA  1859

16 b) FERROVECCHI RUGGINOSI
8.6 C. APORIE b) FERROVECCHI RUGGINOSI Forniti da G. La Farina (segr. Soc. Naz.) In realtà: armi provenienti dai depositi militari Già in dotazione all’esercito sardo e utilizzate nella campagna del 1859

17 generali c) UFFICIALI GARIBALDINI COLLEGATI A CAVOUR Giacomo Medici
8.7 C. APORIE c) UFFICIALI GARIBALDINI COLLEGATI A CAVOUR Domenico Mauro Antonino Plutino Giacomo Medici generali Nino Bixio Giuseppe Sirtori Enrico Cosenz Giuseppe La Masa

18 Brigata sarda smobilitata combatte a Milazzo in divisa
8.8 C. APORIE d) Spedizione Medici Brigata sarda smobilitata combatte a Milazzo in divisa e) 6000 ufficiali  combattenti Promozioni a casaccio rapporto di 1: 3,5 (invece di 1: 35)

19 D. INTERPRETAZIONE MARTUCCI
8.9 D. INTERPRETAZIONE MARTUCCI Avrebbe voluto consolidare il Regno dell’ Alta Italia a) Cavour (Carteggio) b) contatti frequenti Vittorio Emanuele e Garibaldi Saldatura con Ricasoli  dittatura del re

20  Invia la squadra navale  Ammorbidisce i vertici navali napoletani
8.10 D. INTERPRETAZIONE DI MARTUCCI c) Cavour  Invia la squadra navale  Ammorbidisce i vertici navali napoletani  Mobilita G. La Farina  Tiene sotto controllo Garibaldi (Bixio, Medici, Sirtori, Coseuz) L’eroe dei due mondi nicchia. Cavour minaccia di sostituzione (tramite G.L.F) con G. La Masa o Ignazio Ribotti

21 d) Inesistenza di una alternativa garibaldina alla guerra regia
8.11 D. INTERPRETAZIONE DI MARTUCCI d) Inesistenza di una alternativa garibaldina alla guerra regia

22 E. ULTERIORI INFORMAZIONI FORNITECI DALLE FONTI
8.12 E. ULTERIORI INFORMAZIONI FORNITECI DALLE FONTI 1) Cavour è interessato alle Due Sicilie dal 1853  cfr. La Cecilia Contatti con Plutino Bersaglieri smobilitati Sosta ‘tecnica’ del corpo di spedizione sardo 2) Crimea Utilizzo della Legione Anglo-italiana

23 E. ULTERIORI INFORMAZIONI FORNITECI DALLE FONTI
8.13 E. ULTERIORI INFORMAZIONI FORNITECI DALLE FONTI Vede sfumare Luciano Murat a Napoli 3) Napoleone III Non tutela i Borbone 4) Londra Gabinetto Palmerston/Russell Favorevole all’Unità d’Italia motivo Sottrarre l’Italia al ‘protettorato’ francese


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci"

Presentazioni simili


Annunci Google