La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Treno e lo Sviluppo Tecnologico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Treno e lo Sviluppo Tecnologico"— Transcript della presentazione:

1 Il Treno e lo Sviluppo Tecnologico

2 Il Treno e lo Sviluppo Tecnologico
STORIA: Rivoluzione Industriale FILOSOFIA: Marx INGLESE: Dickens and the Victorian Society ITALIANO: La visione del treno per Carducci e Pirandello ARTE: Monet SCIENZE: L’inquinamento prodotto dalle sostanze di scarico

3 STORIA:La Rivoluzione Industriale
Inghilterra protagonista con la costruzione di una rete nazionale di ferrovie . La ferrovia e la macchina a vapore diventeranno i simboli della rivoluzione industriale. Si afferma un nuovissimo modello produttivo: la catena di montaggio. La catena di montaggio fu subito individuata dagli operai come un feroce strumento di sfruttamento. L’operaio capisce che l’economia di scala realizzata grazie all’impiego della macchina viene realizzata a sue spese.

4 STORIA:La Rivoluzione Industriale
Una delle prime stazioni ferroviarie

5 FILOSOFIA:Il Manifesto di K.Marx
La Rivoluzione Industriale segnò la nascita di una nuova parte sociale:il proletariato che si trovò a vivere in condizioni di massiccio sfruttamento. Marx e Engels si fecero promotori di un’uguaglianza piena non solo in ambito civile ma anche in campo economico e sociale. Lo sfruttamento del proletariato avviene attraverso l'appropriazione per opera del capitalista di una parte del valore dei prodotti, che equivale a una parte non pagata del lavoro necessario per produrli. Nel momento in cui l'operaio non riceve sotto forma di salario tutto l'equivalente del proprio lavoro, si forma un «plusvalore», che resta all'imprenditore e rappresenta la fonte dei redditi, interessi e profitti di cui vive il capitalismo. La creazione di «plusvalore », cioè di profitto, diventa la norma e la regola suprema del capitalismo.

6 INGLESE:Dickens’ Victorian Age
When we speak about Victorian age we must consider the most important Victorian novelist: Charles Dickens ( ). This writer after a happy childhood had to work in a blacking factory, a hard period that he described in some of his novels.This experience marked him for ever, probably it is for this reasons that Dickens is so critical toward society. Dickens rejected the principles on which an industrial society is based: money and individualism.In Dickens we have in Oliver Twist, London as setting, because it represents different realitiesand underline the classical Victorian Compromise.The two main themes of Dicken’s novels are childhood and social criticism.In fact in his novels there are children who are exploited in factories;they are pathetic creatitures destroyed by life.With the second group of themes Dickens underlined specific form of explitations and injustice and rejected the principles on which an industrial society is based:money and individualism.Dickens introduces an idea of alienation: man is identified with the product and even with the machine that produces this; the machine causes a lack of identity.

7 ITALIANO:L’immagine del treno
Carducci nel corso della sua vita si presenterà di fronte al progresso e alle nuove macchine, in particolare con il treno, in modo differente, infatti nella primissima parte della sua vita poetica egli rimane estasiato da questa figura, e lo vedremo proprio esaltare il treno in “Inno a Satana” che viene scritto in una fase in cui il poeta nutre ideali repubblicani. Nell’ultima parte della poesia Carducci definisce il treno come incarnazione di Satana:un bello e orribile mostro, vengono sottolineate la velocità della sua corsa e l’ampiezza degli spazi che attraversa. Il fischio del treno è un grido di vittoria, il suo cammino, segno del progresso, è portatore di benessere ed i popoli devono dargli il dovuto omaggio, offrire come dice il testo incensi e voti al nuovo Dio.Carducci evidenzia infatti come secondo lui la religione di Dio deve cedere il passo alla religione del progresso.Il treno è tema centrale anche de”Il Treno Ha Fischiato”di Luigi Pirandello che narra l’improvvisa follia dell’impiegato modello Belluca.L’inizio è in medias res:non sappiamo nulla di Belluca se non attraverso le riflessioni dei suoi colleghi di lavoro:è proprio grazie a questi ultimi che veniamo a conoscenza della sua ribellione contro il capo ufficio.’aver sentito il treno che ha fischiato durante un viaggio(in Siberia o in Congo) è solo una scusa per evadere da una vita insopportabile e frustrante.Il treno è quindi l’epifania per evadere dalla trappola familiare.Questa presa di coscienza però non provoca un’astensione dalla vita comune(come Mattia Pascal o Moscarda):Belluca tornerà mansueto alla sua vita di lavoratore e padre di famiglia ma potrà sopportare tutto ciò perché ci sarà sempre una valvola di sfogo:la fantasia.

8 ARTE:Raffigurazione del treno in Monet
Treno nella neve

9 La Gare Saint - Lazare

10 The Arrival of the Normandy Train at Gare Sainte - Lazare

11 Gli impressionisti mostrano sempre un grande interesse per la città,
ed in particolare per Parigi, che vedono come luogo di divertimento e mondanità, oltre come luogo della formazione della cultura. A questo interesse si aggiunge anche la predisposizione per tutto ciò che è moderno. Non vi è quindi da stupirsi che le stazioni ferroviarie, grande novità che appare in quegli anni nelle città, attiri la loro attenzione. Monet dedica diversi quadri alle stazioni ferroviarie. In questo vediamo la grande struttura in ferro e vetro che copre la stazione, ma che nel quadro racchiude soprattutto una grande massa di vapore nella quale si intravedono le sagome dei treni, delle persone e degli edifici sullo sfondo. In pratica, come l’acqua, anche il vapore creato dai treni, ben si prestava a quella evanescenza delle immagini che dà alle cose un’impressione di movimento.

12 SCIENZE: Le sostanze inquinanti
Lo sviluppo tecnologico ha sviluppato anche un ambito alquanto spiacevole:l’inquinamento che consideriamo come un fenomeno che ci riguarda da vicino e che potrebbe addirittura compromettere,in un futuro non lontano,l’equilibrio ecologico del nostro pianeta.Del monossido di carbonio_CO è nota la tossicità in quanto entra nella circolazione sanguigna,si combina con l’emoglobina e inibisce la capacità circolatoria nei confronti del trasporto d’ossigeno.Sostanze come queste spesso producono lo smog(smoke+fog)che oltre ad essere fastidioso è anche molto pericoloso.Una forma di inquinamento che interessa tutta la terra è rappresentata dall’aumento della percentuale di anidride carbonica_CO2 nell’aria.Questo è conseguenza anche dei continui e imprudenti disboscamenti:in alcune situazioni non c’è vegetazione sufficiente per assorbire con la fotosintesi clorofilliana l’anidride carbonica presente nell’aria.Questo gas gioca un ruolo determinante nel riscaldamento dell’aria poiché cattura una parte delle radiazioni contribuendo all’effetto serra, cioè al fenomeno per cui l’atmosfera lascia passare le radiazioni luminose ma intercetta le radiazioni termiche riemesse dalla terra.Altro problema è il buco dell’ozono:questo processo distruttivo di ozono è causato dall’azione dei clorofluorocarburi.I CFC reagiscono con l’ozono e ne scindono la molecolai raggi ultravioletti possono attraversare i gas atmosferici senza essere assorbiti. Una riduzione dell’ozono comporterebbe una diminuzione della capacità di assorbimento delle radiazioni solari ultraviolette da parte dell’ozonosfera.


Scaricare ppt "Il Treno e lo Sviluppo Tecnologico"

Presentazioni simili


Annunci Google