La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programma del Corso a.a. 2003/2004

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programma del Corso a.a. 2003/2004"— Transcript della presentazione:

1 Programma del Corso a.a. 2003/2004
Dal 22/04/2004 al 07/05/2004 ogni giovedì dalle alle in AULA 20 (Aula "SS. Martiri" -Duomo)  e il  venerdì dalle alle in AULA 17 (Sede C.I.S.L.) - correzione esercizi e domande anche via - ricevimento il venerdì mattina dalle 12 in poi in aula dopo la lezione Programma del Corso a.a. 2003/2004 Breve presentazione personale Capire come funzionano le aule e le dotazioni Concordare come far arrivare le cose gli esercizi, gli avvisi, le lezioni

2 Programma del Corso a.a. 2003/2004
TESTI L. Cinquini, Strumenti per l’analisi dei costi, Vol. I elementi introduttivi, Giappichelli Editore, Torino Altri Testi per approfondimenti (non richiesti) Per il Bilancio d’esercizio: Il Bilancio, E. Santesso e U. Sostero, Il Sole 24ore. Per la contabilità analitica: Contabilità dei costi. Contabilità per centri di costo e activity based costing, L. Brusa, Giuffrè.  Controllo di Gestione: Maria BERGAMIN BARBATO, Il Controllo di gestione nelle imprese italiane, Etas Libri, Milano, Paolo COLLINI, Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati, Cedam, Padova, 1993. Spiegare uso libri

3 Programma del Corso a.a. 2003/2004
PROGRAMMA 1.Introduzione Il Bilancio di Esercizio: da obbligo legale e fiscale a strumento per dirigere? 2.La composizione del bilancio 3.I bilanci infra periodali Scopo del corso: capire come si usano i numeri in azienda, concetti fondamentali. ESEMPI Anche il traduttore deve capire a grandi linee cosa sta dicendo l’altro, oppure il resp. comm.le o l’assistente vendite di area (sapete cos’è?) Commentare il programma Trasmettere il concetto di amministrazione diffusa: Cosa è amministrazione? Cosa è controllo di gestione Cosè reporting Cosa sono i dss Come funziona la vita in azienda ossia responsabilità, obiettivi leve, autonomia, risultati feed back premi

4 Programma del Corso a.a. 2003/2004
4. Contabilità dei Costi La contabilità direzionale e quella analitica Il confronto tra contabilità generale e contabilità analitica e possibili soluzioni pratiche in azienda La classificazione dei costi 4.3 Il break even point 4.4 Il direct costing 4.5 La contabilità analitica per centri di costo (cenni) 4.6 Il margine di contribuzione: il supporto alle decisioni di breve periodo Poi passare a disquisire che i ricavi sono facili da individuare e da riorganizzare mentre la parte più difficile sono le ripartizioni e riorganizzazioni dei costi per giungere ad un’informazione centrata su un oggetto Vista la difficoltà dell’uso dei costi ci concentriamo su di essi Facilità dei ricavi: esempio riga di fattura ha tutte le info……

5 il bilancio di esercizio
Il bilancio di esercizio è un preciso obbligo legale disciplinato dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile Le regole discendono anche dai principi contabili statuiti dall’Ordine dei Dottori Commercialisti, ove la legge non prescriva alcunché Cosa serve: comunicare ai soci gli accadimenti dell’ultimo esercizio, rendicontare la produzione di ricchezza, informare i terzi, base per pagare le imposte Il bilancio presentare le parti di esso, vedere come si chiamano i numeri

6 il bilancio di esercizio
È composto da stato patrimoniale, conto economico, relazione sulla gestione, nota integrativa, eventuale relazione del collegio sindacale Per le società quotate anche il rendiconto finanziario individuare nel caso (FE) indicato i vari componenti stato patrimoniale, 18 e 19 conto economico, qui è prima ed è condensato perché struttura patrimoniale vedi bs dopo e Rendconto finanziario, pag 20 relazione sulla gestione, pg 2 pag 10 perché due parti la prima è l’idea manageriale e la seconda prescritta dalla legge/USGAAP nota integrativa, pg 22 Stress su finanziario 21 rinconcializione PN eventuale relazione del collegio sindacale pg 16 ma qui c’è una certificazione che è diversa dal collegio sindacale e vsione parte monistica con BoD diviso in due vedi ultima pagina note (A) e (B) sui membri Qual è il limite del bilancio? Non rappresenta il tutto, è come scegliere il partner sulla base di una foto Non è sufficiente per dirigere l’azienda

7 la Contabilità Direzionale
La contabilità direzionale: è l’insieme degli strumenti tecnico-contabili per rilevare, organizzare e supportare l’utilizzo di informazioni di tipo economico nell’ambito delle attività di gestione dell’azienda Fanno parte della Cont. Dir.le: il budget, la contabilità generale e la contabilità analitica, il reporting Nelle PMI c’è la contabilità generale, con una suddivisione dei conti tale da supportare una elaborazione extracontabile dei dati per creare un insieme minimo di informazioni per la direzione, chiamato reporting, oltre al budget. Il reporting contiene oltre ad un’analisi dei costi fissi i margini di prodotto Cosa è la codir? Esempioni IGD OCV

8 la Contabilità analitica
La contabilità analitica: funziona con le stesse regole della contabilità generale, ma è orientata ad un oggetto diverso Nelle PMI c’è la contabilità generale, con una articolazione dei sottoconti per centro di responsabilità/oggetto di analisi Nelle PMI le elaborazioni sono prevalentemente extra contabili Esempi: leggere il trial balance Exttra contabile = non con registrazioni dare avere ma con xls data base, query etc

9 la contabilità analitica e la contabilità generale
scopo Misurazione del reddito e del patrimonio Costi, spese e ricavi secondi diversi oggetti Momento rilevazione Variazione numeraria scambio con terzi Utilizzo fattori produttivi Ampiezza rilevazione Tutti Costi, ricavi, spese, variazioni numerarie componenti negativi e positivi di reddito att. Caratteristica Classificazione Per natura Per destinazione o per oggetto Destinatari Esterni Direzione Metodologia rilevazione Partita doppia Qualsiasi o in partita doppia Come si sceglie l’oggetto? Esempio In un supermercato cosa serve Sapere margini e spese di struttura per punto produttivo: perciò margini extra contabili con statistiche per locazione, spese di struttura per unità di addetti e ricavi per unità eventualmente per linee

10 le contabilità analitica e generale: la convivenza
Contabilità Generale Contabilità analitica metodologia Partita doppia partita doppia di solito nessuna PMI Partita zoppa con contabilità separata e funzionamento in partita doppia (es. SAP) Extracontabile Sistema unico integrato ampliando e specializzando il piano di conti Come si dovrebbe scegliere la struttura della CoDir Dato un piano strategico o un’idea di azienda Si dimensiona il CdG bilanciando spese sopportabili e prestazioni richieste Si stabilisce quindi il disegno della mappa delle resp. Il tipo di info e/o di report/aree variabili/parametri Come succede Per stratificazioni successive poi arriva la totale inefficacia e c’è un cambiamento discontinuo

11 le contabilità analitica e generale: la convivenza
Contabilità Generale Contabilità analitica Strumenti per la contabilità “analitica” extracontabile Piano dei conti per esigenze civilistiche e fiscali i costi di prodotto sono gestiti extracontabilmente con una distinta base comprensiva di cicli di lavoro e valorizzata a std, medio, ultimo, etc. Di solito un Foglio eletronico raggruppa per linee tali informazioni. QUESTO GOVERNA I COSTI VARIABILI DI PRODOTTO Inoltre i costi di struttura e fissi vengono analizzati a mezzo di un ampliamento dei relativi conti Di solito questa è la situazione COGE con PdC ingrassato per controllo fissi Margini ed efficienza su BoM/routings (fisicità elevata)

12 Bilancio di verifica Co.Ge
Vendite Italia Terzi Vendite Estero Terzi CAMPIONATURE GRATUITE A CLIENTI MERCI C/ACQUISTI Rame MATERIALI DI CONSUMO MATERIALE ANTI-INFORTUNISTICO SPESE TRASPORTO ACQUISTI DEPERIMENTO IMBALLI ONERI DOGANALI SU ACQUISTI ONERI EXTRA SU VENDITE IMBALLAGGI C.ACQUISTI CONTRIBUTO CONAI PROD.FINITI ACQUISTO SUBM. IC PUBBLICITA' Merci CANCELLERIA CARBURANTI Automezzi GIORNALI LIBRI RIVISTE ASPORTO RIFIUTI PULIZIE ENERGIA ACQUEDOTTO MANUT MACCHINARI STAMPI ATTREZZERIA Questo è un estratto di PdC normale az. Italiana Se ci mettete a dx i valori è un BIL VER LEGGERLO e COMMENTARLO

13 Bilancio di verifica Co.Ge./An.
MATERIALI DI CONSUMO Prod.Più REPARTI MATERIALI DI CONSUMO Qualitá MATERIALI DI CONSUMO ATTREZZERIA MATERIALI DI CONSUMO Engineering MATERIALI DI CONSUMO Mkt/vend. MATERIALI DI CONSUMO LAVORAZ. MECCA MATERIALI DI CONSUMO Avvolg. MATERIALI DI CONSUMO Ass.Sub. MATERIALI DI CONSUMO Ass.Sur. GIORNALI LIBRI RIVISTE Qualitá GIORNALI LIBRI RIVISTE Stabil. GIORNALI LIBRI RIVISTE Mkt/Vend. GIORNALI LIBRI RIVISTE Ammin. GIORNALI LIBRI RIVISTE General Fare il parallelo con diapositiva precedente

14 Bilancio di verifica Co.Ge./An.
Net Income Taxes Income Before Tax Exchange Loss Other Inc / Exp Interest % Sales Operating Income Fixed Expense Finance General Engineering Marketing Manufacturing % Sales Gross Contribution Cost of Sales Burden Labor Material Net Sales Sales Deductions Gross Sales Spiegare Struttura CE a costo del venduto, come si fa cosa serve e cosa vanno nelle varie voci

15 Bilancio di verifica Co.Ge./An.
MATERIALI DI CONSUMO Prod.Più REPARTI MATERIALI DI CONSUMO Qualitá MATERIALI DI CONSUMO ATTREZZERIA MATERIALI DI CONSUMO Engineering MATERIALI DI CONSUMO Mkt/vend. MATERIALI DI CONSUMO LAVORAZ. MECCA MATERIALI DI CONSUMO Avvolg. MATERIALI DI CONSUMO Ass.Sub. MATERIALI DI CONSUMO Ass.Sur. Gross Sales Sales Deductions Net Sales Material Labor Burden Cost of Sales Gross Contribution % Sales Fixed Exp. Manufacturing Fixed exp. MKTG/Sale Fixed Exp. Engineering Spiegare Struttura CE a costo del venduto, come si fa cosa serve e cosa vanno nelle vaire voci come dove e perché vanno a finire


Scaricare ppt "Programma del Corso a.a. 2003/2004"

Presentazioni simili


Annunci Google