La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone."— Transcript della presentazione:

1 Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone

2 ECONOMIA POLITICA Osserva i fenomeni economici propri dei grandi aggregati regionali, nazionali e internazionali ECONOMIA AZIENDALE Osserva i fenomeni economici nelle manifestazioni delle singole aziende, degli aggregati di aziende così come dellambiente in cui le aziende operano

3 Lattività economica nel suo insieme e nelle sue parti può essere indagata in 3 aspetti: -Strutture e tecniche ( composizione del soggetto economico, struttura organizzativa, strategie, strutture e tecniche di lavorazione e distribuzione…) -Comportamenti (processi di acquisto, commercializzazione, ricerca, sviluppo..) - Risultati

4 La persona umana svolge attività economica non come fine, ma come mezzo per realizzare i fini di persona Le scienze economiche non sono mai di persona in senso stretto, sono di persona in quanto membro di più società umane

5 IMPRESA E unistituzione cioè unorganizzazione durevole nel tempo costituita per rispondere a bisogni umani che trovano nella dimensione collaborativa e associativa il miglior modo per essere soddisfatti è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi

6 AZIENDA E il complesso degli aspetti economici legati al funzionamento di ciascun istituto: lazienda è lordine economico dellistituto è un complesso di persone e beni organizzato per raggiungere un fine economico attraverso lo svolgimento di un'attività

7 Economicità È la capacità dell'azienda di perdurare massimizzando l'utilità delle risorse impiegate Efficacia capacità di perseguire le finalità istituzionali dell'azienda Efficienza capacità di impiegare razionalmente le risorse, quindi trovare il giusto rapporto tra risorse consumate e risultati ottenuti

8 GESTIONE ECONOMICA La gestione economica ha lo scopo di garantire unadeguata remunerazione dei fattori produttivi (materie prime, capitale, lavoro, attrezzature).

9 GESTIONE FINANZIARIA La gestione finanziaria ha lo scopo di assicurare in ogni istante lequilibrio finanziario: lazienda deve sempre essere in grado di far fronte ai propri impegni

10 BILANCIO DESERCIZIO Dal punto di vista civilistico il Bilancio dEsercizio è costituito da: -Stato Patrimoniale -Conto Economico -Nota Integrativa

11 CONTO ECONOMICO In esso trova esplicitazione la gestione economica: I costi costituiscono i compensi dei fattori produttivi coinvolti nellattività dimpresa. I ricavi rappresentano la remunerazione dellimpresa a fronte della cessione di beni e servizi.

12 CONTO ECONOMICO Offre una rappresentazione dinamica dei costi e dei ricavi che maturano per competenza in un esercizio amministrativo Il concetto di competenza rappresenta il momento in cui maturano i diritti e le obbligazioni relative ad un certo fatto amministrativo

13 Conto Economico a valore aggiunto Valore della produzione (-) Costi Esterni Valore Aggiunto (-) Costo del lavoro Margine operativo lordo (-) Amm.ti e Acc.ti Risultato Operativo

14 Lanalisi a valore aggiunto evidenzia la ricchezza globalmente creata dallazienda nello svolgimento della sua attività e la sua distribuzione fra le diverse categorie che con i loro differenti apporti hanno concorso a produrla

15 Conto Economico a margine di contribuzione Valore della produzione (-) Costi variabili Margine di contribuzione (-) Costi fissi Risultato operativo

16 Il Conto Economico scalare a MdC ha la finalità di consentire di assumere decisioni gestionali rilevanti sulla base di indicazioni di redditività relative alle singole linee di attività

17 STATO PATRIMONIALE E una rappresentazione statica del patrimonio aziendale. Fotografa il patrimonio dellazienda ad una certa data ( solitamente il 31/12 di ciascun anno solare). E un documento che evidenzia sia la situazione patrimoniale ( mostra la struttura del capitale investito- immobilizzazioni, crediti…- e le Fonti di finanziamento- patrimonio netto, debiti…)che quella finanziaria (evidenzia la capacità di far fronte in ogni momento agli impegni finanziari) Può essere suddiviso in Attività, Passività e Capitale Proprio

18 ATTIVITA Impieghi effettuati dallimpresa ad una certa data

19 PASSIVITA E CAPITALE PROPRIO Rappresenta le fonti di finanziamento

20 NOTA INTEGRATIVA Fornisce spiegazioni, indicazioni, chiarimenti in ordine a voci di costo, ricavo ed andamenti gestionali, nonché in ordine alle poste attive e passive dello Stato Patrimoniale

21 Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione

22 CONTROLLO Controllo strategico – prevede un confronto tra una strategia deliberata e la strategia realizzata Controllo operativo- confronto tra valori di budget e valori consuntivi

23 Processo con il quale il management si assicura che le risorse siano acquisite e impiegate efficacemente (verso gli obiettivi) ed efficientemente (con il minor impiego possibile di risorse) nel conseguimento degli obiettivi dellorganizzazione

24 Balanced scorecard (Kaplan, Normann) Per avere una visione esauriente dellintera situazione gestionale nessun indicatore di performance deve essere preso singolarmente, ma occorre costruire un insieme organizzato di indicatori che collegati tra loro consentano una valutazione globale dei risultati aziendali

25 Prospettiva economico-finanziaria Analizza i risultati realizzati in relazione alla strategia dellorganizzazione in termini economici Prospettiva del cliente -quota di mercato -tasso di fidelizzazione -grado di soddisfazione del cliente -livello di redditività del cliente -Immagine e reputazione

26 Prospettiva dei processi aziendali interni -costi delle attività -qualità dei processi Prospettiva di sviluppo futuro

27 Benchmarking Processo continuo di misurazione dei prodotti/servizi/processi attraverso il confronto concorrenti o le aziende identificate come leader nei vari settori di mercato

28 Analisi Swott Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Rischi

29 Catena del valore Disaggrega unorganizzazione nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere landamento dei costi e le fonti esistenti.

30 MARGINE DI STRUTTURA = capitale proprio (-) attività immobilizzate CAPITALE CIRCOLANTE LORDO= liq. Immediate (+) liq. Differite (+) Disponibilità MARGINE DI TESORERIA= liq. Immediate (+) liq. Differite (-) passività correnti

31 Indice di redditività Indici Finanziari

32 Redditività Capacità dellazienda di remunerare tutti i fattori ROE= Reddito netto / capitale proprio

33 Liquidità Capacità dellazienda di far fronte ai propri impegni in qualsiasi momento ed in modo economico Acid test = liq. Immediate (+) liq. Differite passività correnti

34 Solidità Capacità dellazienda di perpetuarsi nel tempo Indice di copertura delle immobilizzazioni

35 Punto di break –even quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria per coprire i costi precedentemente sostenuti - Punto in cui i costi complessivi sono uguali ai redditi totali - Vendite o redditi uguagliano le spese


Scaricare ppt "Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone."

Presentazioni simili


Annunci Google