La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione."— Transcript della presentazione:

1 18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione

2 CDS-Focus, scuola d’italiano: il corso di pre-alfabetizzazione
Influenza delle linee guida della scuola di italiano e delle lezioni collettive Bisogni degli utenti Struttura e peculiarità del corso “pre-alf” 1 2 3 Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione

3 1- L’organizzazione della scuola CDS è improntata all’accoglienza;
Influenza delle linee guida della scuola di italiano e delle lezioni collettive L’organizzazione della scuola CDS è improntata all’accoglienza; Il ciclo di lezioni ha una struttura estremamente flessibile, per permettere a tutti la frequenza, anche a chi non può seguire con continuità; - Non esiste un gruppo classe fisso: insegnanti e studenti variano di continuo. Problemi dovuti alla discontinuità strutturale della scuola risposta Lezioni di pre-alfabetizzazione: -la rotazione fra insegnanti esiste ma è limitata ai turni settimanali (gruppo di 7 volontari); gli insegnanti procedono con un metodo comune, in un percorso che prevede obiettivi a breve termine, in un lavoro di gruppo collaborativo e coordinato; adozione di libri di testo.

4 2- Bisogni degli utenti Gli utenti sono migranti analfabeti; in questa categoria si possono distinguere almeno tre casi diversi: -analfabeti primari; -analfabeti funzionali; alfabetizzazione in sistemi di scrittura diversi dal latino (tigrino, hindi, cinese…). In poche parole il corso è rivolto anche a chi sa riconoscere e produrre segni grafici, ma non se ne sa servire, a quella fascia debole di migranti che rischiano l’esclusione sociale.

5 2- Gli utenti del nostro corso: Bisogni degli utenti
Dalla primavera del 2009 sino ad oggi sono passati per le nostre lezioni più di 50 studenti. Il numero delle donne è leggermente superiore a quello degli uomini. Uno dei dati più interessanti è l’età dei nostri studenti, in massima parte abbastanza giovani: età media 28,5 anni.

6 2- Tot. Asia 27 Tot. Africa 22 Bisogni degli utenti
Quasi un terzo degli studenti proviene dalla Cina, mentre un numero consistente viene dal Corno d’Africa. Il dato è interessante se viene incrociato con quello della frequenza delle lezioni e con quello del livello di scolarizzazione. Semplificando, gli studenti cinesi, scolarizzati, sono stati invitati a partecipare alle collettive di fonetica in media dopo 3-4 lezioni di instradamento e pratica con l’alfabeto latino. Hanno invece superato la soglia delle 20 lezioni e hanno fatto significativi progressi nella scrittura e nella lettura 6 analfabeti totali - maschi e femmine nella stessa percentuale – provenienti da paesi africani (Marocco, Eritrea, Nigeria, Sudan, Mali). Tot. Asia 27 Tot. Africa 22

7 a- i libri di testo e astrattezza della lingua
3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione Il “metodo” è rivisto e discusso durante il percorso in base alle difficoltà ed ai progressi o insuccessi incontrati. Le problematiche riguardano diversi nodi della didattica e in primo luogo sulla necessità di reperire materiali adatti; la riflessione del gruppo si è concentrata su: a- i libri di testo e astrattezza della lingua b- insegnamento contemporaneo di lingua e tecniche di scrittura/lettura

8 a- i libri di testo e astrattezza della lingua
3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione a- i libri di testo e astrattezza della lingua Testi adottati: ● Parole e Lettere, Comune di Modena, (Servizio Educaz. Permanente) ● L’Italiano per Me, ELI Ediz.

9 - metodo misto: fase globale, fase analitica, fase sintetica;
3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione Caratteristiche: - “Parole e lettere” presenta esercizi di pregrafismo, “L’italiano per me” punta maggiormente sull’aspetto comunicativo; - metodo misto: fase globale, fase analitica, fase sintetica; - esercizi graduati per complessità di: collegamento disegno-parola discriminazione dei suoni lavoro sulle sillabe - uso dello stampato maiuscolo; indicazioni chiare per l’insegnante; input da approfondire e variare.

10 ● non sono specifici per migranti (utente generico analfabeta)*
3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione risposta ad un bisogno di concretezza limiti dei testi ● non sono specifici per migranti (utente generico analfabeta)* - lessico poco familiare per i migranti -disegni poco o per nulla evocativi ● astrattezza della lingua ● approccio comunicativo all’interno della lezione ● integrazioni - schede di lavoro tematiche - materiale autentico ● produzione di due alfabetieri - parole di uso quotidiano - comprensibilità delle immagini in via di sperimentazione difficoltà di tracciare un legame tra la cultura e i concetti del mondo di origine con la cultura della società accogliente *L'italiano per me ha però una attenzione maggiore agli stranieri (v. già il contesto di partenza in cui si presentano due coppie: una italiana e l'altra nigeriana).

11 3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione b- insegnamento contemporaneo di lingua e tecniche di scrittura/lettura obiettivo: consapevolezza fonologica materiali ● alfabetieri fonologia: attenzione alla pronuncia discriminazione 1 2 ● sillabe ricomponibili difficoltà contesto caratterizzato da: bassa competenza in italiano L2 interlingua fossilizzata provenienza da sistemi fonologici distanti da quello italiano ● software AL2 risposte materiali ●dizionario per immagini ●altre schede e immagini lessico: memorizzazione e motivazione potenziamento della competenza orale e comunicativa materiali (in sperimentazione) ● strutture frasali ricomponibili o da completare ●strutture mobili (lettere, sillabe, parole) morfo-sintassi conversazioni fisse “frasi formula”, forme di cortesia

12

13

14

15

16 Parole e lettere, pp. 4 e 5 L’italiano per me, p. 40

17 Discriminazione dei suoni
L’italiano per me, p. 53 Parole e lettere, p. 35

18 Collegamento disegno-parola
L’italiano per me, p. 60 Parole e lettere, p. 39

19 Lavoro sulle sillabe Parole e lettere, p. 50 L’italiano per me, p. 64

20 Parole e lettere, pp. 28, 29, 31 L’italiano per me, pp. 12, 13, 36 fase globale fase analitica fase sintetica

21

22

23

24

25

26 Software Anastasis AL2 Online-Alfabetizzazione Italiano Lingua Seconda

27

28


Scaricare ppt "18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione."

Presentazioni simili


Annunci Google