La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato LATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI IL NUOVO TESTO UNICO A TUTELA DELLA SALUTE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato LATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI IL NUOVO TESTO UNICO A TUTELA DELLA SALUTE."— Transcript della presentazione:

1 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato LATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI IL NUOVO TESTO UNICO A TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81) LATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI IL NUOVO TESTO UNICO A TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81) Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Ing. Gianfranco Amato

2 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 2 Gli infortuni sul lavoro Secondo le statistiche dellINAIL in Italia, nel periodo 2001-2007 si è avuta una tendenza di diminuzione degli infortuni sul lavoro, infatti: –la contrazione dei casi denunciati è stata del 10,8%, (tasso medio annuo di variazione pari a -1,8%.) –tale calo sale al 17,1%, se si tiene conto delle corrispondenti dinamiche occupazionali (+ 7,5%),

3 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 3

4 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 4 Gli infortuni sul lavoro Trend infortuni 2001-2007 (fonte Inail) Indici di incidenza: rapporto tra infortuni rilevati dallINAIL e occupati di fonte ISTAT

5 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 5 Gli infortuni sul lavoro Trend infortuni mortali 2001-2007 (fonte Inail) Indici di incidenza: rapporto tra infortuni rilevati dallINAIL e occupati di fonte ISTAT

6 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 6 Gli infortuni sul lavoro In Europa viene confermata, anche per il 2005 (ultimo anno con dati disponibili forniti da Eurostat), la favorevole posizione dellItalia rispetto alla media europea: –Si hanno circa 2.900 infortuni per 100.000 occupati –Nell Euro-Area si hanno 3.545 infortuni per 100.000 occupati –Nella U.E. dei 15 si hanno 3.098 infortuni per 100.000 occup. Il dato relativo agli infortuni mortali è però meno confortante: –Italia: 2,6 decessi per 100.000 occupati –15 stati membri U.E.: 2,3 decessi per 100.000 occupati –Euro-Area: 2,5 decessi per 100.000 occupati Una rilevante quota di lavoro e quindi di incidenti avviene al di fuori di ogni sistema di rilevazione (lavoro nero)

7 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 7 Gli infortuni sul lavoro Infortuni per 100.000 occupati (fonte Inail)

8 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 8 Gli infortuni sul lavoro Infortuni mortali per 100.000 occupati (fonte Inail)

9 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 9 Gli infortuni sul lavoro Al 30 aprile 2008 risultano pervenute allINAIL 912.615 denunce di infortuni avvenuti nel corso dellanno 2007; –circa 15.500 casi in meno rispetto al 2006 –una flessione di 1,7 punti percentuali, –superiore al -1,3% che si era registrato nel 2006. Il calo complessivo dell1,7% assume maggiore rilievo se si tiene conto che nel 2007 il numero degli occupati è cresciuto dell1% (fonte ISTAT); In termini relativi, il miglioramento reale è dunque del 2,7% circa

10 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 10 Gli infortuni sul lavoro Alla rilevazione del 30 aprile 2008 risultano denunciati allINAIL 1.170 infortuni con esito mortale, avvenuti nellanno 2007 Rispetto allanno precedente (1.341 casi denunciati) si registra, allo stato attuale, un calo complessivo di 171 infortuni mortali Il dato una volta consolidato si prevede attestarsi su 1210. Cè da notare, infatti, che: –il dato 2006 è definitivo, –mentre, il numero di infortuni mortali del 2007, è da ritenere non ancora completo e destinato a crescere (per i tempi tecnici relativi sia ai criteri statistici di rilevazione sia alle trattazioni dei casi mortali - sono considerati i decessi che avvengono entro 180 giorni dalla data dellinfortunio

11 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 11 Gli infortuni sul lavoro Fonte Inail

12 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 12 Gli infortuni sul lavoro Fonte Inail

13 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 13 Gli infortuni sul lavoro

14 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 14 Gli infortuni sul lavoro La diminuzione degli infortuni sul lavoro nel 2007 si profila: –Più accentuata nellIndustria che nei Servizi (anche per i casi mortali) Il calo rispetto allanno precedente è stato particolarmente sensibile nellAgricoltura e nellIndustria manifatturiera Le vittime sul lavoro diminuiscono anche nelle Costruzioni –si fa sempre più significativo il drammatico contributo dei lavoratori stranieri che rappresentano ormai il 30% degli infortuni letali con 73 casi su un totale di 244 nellultimo anno

15 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 15 Gli infortuni sul lavoro Frequenza infortunistica per settore di attività (Fonte Inail)

16 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 16 Il D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Entrata in vigore 15 maggio 2008 (con alcune eccezioni) Decreto attuativo della delega art. 1, comma 2, della legge 3 agosto 2007, n. 123 –riorganizzazione della normativa –rivisitazione: armonizzazione di tutte le leggi vigenti in una logica unitaria e innovativa nel rispetto dellart.117 della Costituzione –filosofia delle direttive comunitarie in materia: programmazione della sicurezza tramite la partecipazione di tutti i soggetti della comunità di lavoro 13 titoli, 306 articoli, 51 allegati

17 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 17 D.Lgs. 81/08 - Abrogazioni Viene abrogata tutta la normativa previgente in materia di sicurezza sul lavoro: –DPR 27 aprile 1955, n.547 (prev. infortuni) –DPR 7 gennaio 1956 n.164 (infortuni nelle costruz) –DPR 19 marzo 1956, n.303 (igiene del lavoro, eccetto l'art. 64 (poteri e facoltà degli ispettori del lavoro) –D.Lgs 15 agosto 1991, n.277 (ag. Chimici, fisici e biologici) –D.Lgs 19 settembre 1994, n.626 (sic. e salute) –D.Lgs 14 agosto 1996, n.493 (segnaletica) –D.Lgs 14 agosto 1996, n.494 (cantieri) –D.Lgs 19 agosto 2005, n.187 (Vibrazioni)

18 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 18 Destinatari degli obblighi prevenzionistici del D.Lgs. 626/94 Destinatari degli obblighi prima dellentrata i vigore del D.Lgs. 626/94

19 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 19 D.Lgs. 81/08 – Maggiori responsabilità

20 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 20 D.Lgs. 81/08 – Principali novità Impresa affidataria: –impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nellesecuzione dellopera appaltata, si avvale di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi ; Idoneità tecnico-professionale: –possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento alla realizzazione dellopera, come specificato nellallegato XVII

21 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 21 D.Lgs. 81/08 - Cantieri temporanei o mobili

22 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 22 D.Lgs. 81/08 – Impresa affidataria Limpresa Affidataria è stata concepita per : –gestire la complessità dellorganizzazione del cantiere (catene di subappalti, lavoratori autonomi, lavoro nero etc.) –affiancare il CSE in un compito che, da solo, finora non è riuscito a svolgere al meglio –assecondare quello che è lorientamento attuale della gestione della commessa nel settore edile.

23 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 23 D.Lgs. 81/08 – Impresa affidataria Il datore di lavoro dellimpresa affidataria deve: –vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sullapplicazione delle disposizioni e delle prescrizioni contenute nel PSC –verificare lidoneità tecnico professionale delle ditte e dei lavoratoti autonomi a cui ha affidato lesecuzione dei lavori. –coordinare gli interventi finalizzati alle misure generali di tutela (art. 95) e agli obblighi dei Datori di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti (art. 96) –verificare la congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio prima di trasmetterli al CSE.

24 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 24 D.Lgs. 81/08 - Allegato XVII Idoneità tecnico professionale - Imprese Le imprese dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno: –iscrizione alla con oggetto sociale inerente alla tipologia dellappalto –documento di valutazione dei rischi o autocertificazione –documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali –elenco dei DPI forniti ai lavoratori –nomina di: RSPP, degli incaricati dellattuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione, di primo soccorso e gestione dellemergenza, del medico competente quando necessario ….

25 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 25 D.Lgs. 81/08 - Allegato XVII Idoneità tecnico professionale - Imprese …. –Nominativo/i del/i rappresentante/i dei lavoratori per la sicurezza –attestati di formazione delle suddette figure e dei lavoratori –elenco dei lavoratori risultanti dal libro matricola e relativa idoneità sanitaria –DURC –dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi

26 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 26 D.Lgs. 81/08 - Allegato XVII Idoneità tecnico professionale - Lav Autonomi I lavoratori autonomi dovranno esibire almeno: –iscrizione alla CCIAA con oggetto sociale inerente alla tipologia dellappalto –documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali –elenco dei DPI in dotazione –attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria –DURC

27 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 27 D.Lgs. 81/08 - Allegato XVII Idoneità tecnico professionale – Sub-appalti In caso di sub-appalto: –il datore di lavoro committente verifica lidoneità tecnico-professionale dei subappaltatori con gli stessi criteri precedentemente esposti

28 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 28 D.Lgs. 81/08 - Titolo IV

29 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 29 D.Lgs. 81/08 - Titolo IV

30 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 30 Procedura POS art. 101 D.Lgs. 81/08

31 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 31 D.Lgs. 81/08 – Il ruolo dei Coordinatori per la Sicurezza Piano di Sicurezza e di CoordinamentoLe figure del CSP e CSE sono legati dal Piano di Sicurezza e di Coordinamento: –Il CSP ha il compito di redigerlo in fase di progettazione dellopera –Il CSE ha il compito di verificarne la validità, la reale applicazione ed, eventualmente, aggiornarlo. Un PSC redatto non aderente alla realtà del cantiere rende più difficoltoso il lavoro del CSE In assenza del PSC o del fascicolo tecnico, quando previsto, è sospesa lefficacia del titolo abilitativo. –Lorgano di vigilanza comunica linadempienza allamministrazione concedente.

32 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 32 D.Lgs. 81/08 - Il ruolo del Piano di Sicurezza e di Coordinamento Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere e deve essere di concreta fattibilità Il PSC è costituito da una relazione tecnica contenente (Allegato XV): –prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione –lindividuazione, lanalisi e la valutazione dei rischi in riferimento allarea ed allorganizzazione dello specifico cantiere, –le lavorazioni interferenti ed i rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici dellattività delle singole imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi –le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, in riferimento: allarea di cantiere, allorganizzazione del cantiere, alle lavorazioni

33 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 33 D.Lgs. 81/08 - Il ruolo del Piano di Sicurezza e di Coordinamento Deve contenere inoltre (Allegato XV) : –le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i DPI, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni –le misure di coordinamento da parte di più imprese e lavoratori autonomi –le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi –lorganizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori –la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dellopera lo richieda, delle sottofasi di lavoro (cronoprogramma dei lavori), nonché lentità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno; –la stima dei costi della sicurezza

34 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 34 D.Lgs. 81/08 - Il ruolo del Piano di Sicurezza e di Coordinamento Generalmente il PSC non rappresenta uno strumento operativo di cantiere, ma contiene tutta una serie di schede tecniche di attrezzature e di lavorazioni standardizzate. Spesso, sia i PSC che i POS, contengono fasi lavorative che non verranno mai effettuate in quel cantiere I PSC raramente contengono riferimenti a procedure complementari e di dettaglio Pochi PSC contengono tavole, disegni tecnici ed esplicativi, illustrazioni o fotografie di fasi lavorative e misure di sicurezza specifici del cantiere Solo in qualche caso sono presenti in cantiere verbali di sopralluoghi del CSE e delle riunioni di coordinamento con le imprese

35 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 35 Obblighi nei cantieri privati

36 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 36 Progettazione della sicurezza Una ricerca americana del 2006 effettuata dal Center to Protect Workers Rights (CPWR), ha analizzato l'importanza della progettazione per la sicurezza nei cantieri. Progettazione intesa come preparazione dei piani e delle singole specifiche, ovvero: –la valutazione fin dal progetto di ogni singolo elemento per la tutela del lavoratore. –la comunicazione sui rischi: come le illustrazioni che descrivono la posizione delle linee elettriche presenti, l' indicazione dell'altezza dei parapetti tale che assicuri il lavoratore dal rischio caduta.

37 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 37 Progettazione della sicurezza I risultati della ricerca hanno dimostrato che quasi la metà (70) del totale (151) degli incidenti analizzati possono essere collegati alla progettazione per la sicurezza: sia gli infortuni mortali sia quelli temporanei sono stati causati da cadute. Per ciascuno dei casi, l'autore della ricerca ha stabilito che l'incidente poteva essere evitato attraverso la progettazione adeguata delle misure anti caduta.

38 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 38 Progettazione della sicurezza Una più efficace e attenta progettazione dellopera con particolare riguardo agli aspetti della sicurezza, permette di potere meglio stimare i costi della sicurezza. Per le imprese, la sicurezza nei luoghi di lavoro è una componente intangibile, che spesso viene considerata come un costo superfluo e aggiuntivo, quindi da minimizzare Negli appalti pubblici i costi della sicurezza sono una voce non assoggettabile a ribasso.

39 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 39 Progettazione della sicurezza Per progettare la sicurezza è necessario un maggior dialogo tra progettista, committente e CSP Durante le fasi di realizzazione dellopera è il CSE che organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione.

40 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 40 Attività ispettiva Tra i coordinatori il più esposto, durante la fase ispettiva, è il CSE: –Sogetto responsabile delladeguamento del PSC in relazione allevoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute dopo la fase di progettazione (tale omissione è punita con larresto da tre a sei mesi o lammenda da 3.000 a 12.000 euro, sanzione TRIPLICATA dal TU) La medesima sanzione può essere comminata al CSP per la mancata o errata redazione del PSC Difficilmente durante la fase ispettiva si possono rilevare violazioni sulla redazione del PSC commesse durante la fase di progettazione dal CSP, eccetto: –PSC mancanti di un qualunque accenno a scelte prevenzionali di carattere progettuale e organizzativo in grado di eliminare o ridurre i rischi alla fonte. –PSC mancanti delle informazioni sul sito ove si andrà ad operare con riferimento all'area del futuro cantiere.

41 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato CASI PRATICI

42 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 42

43 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 43

44 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 44

45 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 45

46 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 46

47 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 47

48 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 48

49 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 49

50 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 50

51 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 51

52 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 52

53 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 53

54 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 54

55 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 55

56 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato 12 Novembre 2008 56

57 Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato GRAZIE PER LATTENZIONE


Scaricare ppt "Min. del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Ing. G. Amato LATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI IL NUOVO TESTO UNICO A TUTELA DELLA SALUTE."

Presentazioni simili


Annunci Google