La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA."— Transcript della presentazione:

1

2

3 SPOT 1 Spot 1

4 Spot 2

5

6 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA LIQUIDA ed INCOLORE
si FORMA per FERMENTAZIONE di ALCUNI ZUCCHERI SEMPLICI o AMIDI e si CONCENTRA per DISTILLAZIONE

7 ASSORBIMENTO e DIFFUSIONE
L’ ALCOL PASSA RAPIDAMENTE ( minuti) dallo STOMACO e dalla PRIMA PARTE dell’ INTESTINO al SANGUE e GIUNGE ATTRAVERSO la VENA PORTA al FEGATO

8 ELIMINAZIONE il 10% VIENE ELIMINATO DIRETTAMENTE ATTRAVERSO il RESPIRO, il SUDORE, l’ URINA e il LATTE MATERNO il 90% VIENE ELIMINATO ATTRAVERSO il METABOLISMO del FEGATO

9 L’ ALCOL nel FEGATO PRODUCE:
SOSTANZE TOSSICHE (acetaldeide, acido acetico ecc.) ACCUMULO di TRIGLICERIDI (grassi) ACCUMULO di COMPOSTI ACIDI (acido lattico ) CALORIE con AUMENTO di GRASSI nei TESSUTI e possibile OBESITÀ. SENSO di SAZIETÀ che induce a TRASCURARE l’ ALIMENTAZIONE con CARENZA di SOSTANZE NUTRITIVE e VITAMINE ESAURIMENTO delle scorte di ZUCCHERI RIDUZIONE dell’ ELIMINAZIONE dell’ ACIDO URICO (gotta) -

10 L’ ALCOL è una SOSTANZA DANNOSA per TUTTO l’ ORGANISMO
NON è un ALIMENTO Amanita Muscaria: buona, ma velenosa

11 ALCOL ETILICO FORMULA: C2H5OH
L’ALCOL ETILICO RIMANE ALCOL ETILICO COMUNQUE SIA ASSUNTO e l’ EFFETTO TOSSICO NON CAMBIA NON c’è DIFFERENZA tra l’ ALCOL CONTENUTO nel cosiddetto “BUON VINO” e quello CONTENUTO nel VINO SCADENTE NON si PUÒ AFFERMARE che c’è un “ALCOL BUONO” ed un “ALCOL CATTIVO”

12 La capacità di metabolizzare l’alcol è diversa in ogni individuo
Nei giovani In chi non è abituato a bere Nelle donne La capacità di metabolizzare l’alcol è diversa in ogni individuo Effetti 12

13 DONNA e ALCOL : A PARITÀ di ASSUNZIONE di ALCOL la DONNA si UBRIACA più FACILMENTE, ha MINORE CAPACITÀ di CONTROLLARE il PROPRIO COMPORTAMENTO, con MAGGIORE PERICOLO di RIMANERE VITTIMA di INCIDENTI e VIOLENZE

14

15 ALCOL DANNI FISICI e PSICHICI
FARMACI William Hogarth - Gin Lane 1751

16

17 ALCOL in GRAVIDANZA AUMENTATO RISCHIO di: SINDROME ALCOL - FETALE
- ABORTO RITARDATO ACCRESCIMENTO del FETO - PARTO PREMATURO BASSO PESO alla NASCITA SINDROME ALCOL - FETALE - RITARDO MENTALE MICROCEFALIA MALFORMAZIONI SCHELETRICHE

18 ANALOGAMENTE ACCADE con il FUMO
ALCOL e DURATA della VITA : Il CONSUMO di ALCOL CAUSA EFFETTI TOSSICI e DANNI CRONICI all’ ORGANISMO Un SECOLO FA in ITALIA l’ L’ ATTESA di VITA era di circa 42 anni, ATTUALMENTE è di oltre 80 anni Perciò OGGI si RILEVANO più FACILMENTE le CONSEGUENZE di un USO PROLUNGATO di ALCOL anche in QUANTITÀ MODERATE I BEVITORI anche MODERATI hanno in MEDIA una DURATA di VITA INFERIORE agli ASTEMI. ANALOGAMENTE ACCADE con il FUMO

19 ALCOL e FARMACI L’ ALCOL INTERFERISCE con NUMEROSI FARMACI con AUMENTO o DIMINUZIONE del LORO EFFETTO

20 Alcol e farmaci L’Alcol interferisce con la maggioranza dei farmaci alterandone l’effetto in modo spesso non prevedibile Potenzia l’effetto di molti ansiolitici, antidepressivi, sedativi e barbiturici Riduce l’effetto di alcuni antiepilettici, farmaci per il diabete, farmaci per il cuore Produce un effetto tossico con sulfamidici, antibiotici, antimicotici, antiparassitari N.B.: L’effetto è diverso e spesso contrastante a seconda che si tratti di intossicazione alcolica acuta o di alcolismo

21 la CLASSICA SBORNIA: CONSEGUENZA di ASSUNZIONE di BEVANDE ALCOLICHE in QUANTITÀ SIGNIFICATIVE con EFFETTI sul SISTEMA NERVOSO CENTRALE DAPPRIMA: EUFORIA, DISIBINIZIONE, PERDITA dell’ AUTO - CONTROLLO POI: MALINCONIA, DEPRESSIONE, SONNOLENZA - SONNO J. De Ribera “Spagnoletto” – Sileno Ebbro

22 ALCOLEMIA: TASSO o PERCENTUALE di ALCOL nel SANGUE ESPRESSI in MILLESIMI (‰) o grammi al litro (g/L) ETILOMETRO: INDICA la CONCENTRAZIONE di ALCOL nel SANGUE MISURANDO l’ ALCOL nell’ ALITO

23

24 ALCOLEMIA da 0,5 a 1 ‰ EUFORIA DISINIBIZIONE MINOR CONCENTRAZIONE
MOVIMENTI PIÙ INCERTI MAGGIORE TEMPO di REAZIONE SOPRAVALUTAZIONE delle PROPRIE CAPACITÀ N.B.: 0,5 ‰ o 0,5 g/L è il TASSO LIMITE di ALCOLEMIA per chi GUIDA in ITALIA

25 ALCOLEMIA a 1,5 ‰ EBBREZZA ROSSORE al VOLTO ROSSORE al VOLTO
AUMENTO della FREQUENZA RESPIRATORIA AUMENTO della FREQUENZA CARDIACA LOQUACITÀ, DISLALIA e STATO CONFUSIONALE INSTABILITÀ EMOTIVA

26 ALCOLEMIA a 2 ‰ UBRIACHEZZA (MOLESTA) INCOERENZA
MANCANZA di AUTOCONTROLLO MOVIMENTI SCOORDINATI RIDOTTA SENSIBILITÀ al DOLORE, al CALDO ed al FREDDO

27 ALCOLEMIA a 3 ‰ UBRIACHEZZA GRAVE DIPLOPIA (VEDERE DOPPIO)
CONFUSIONE MENTALE RALLENTAMENTO GRAVE dei RIFLESSI MOVIMENTI MOLTO SCOORDINATI SONNO

28 ALCOLEMIA a 4 ‰ COMA PERDITA DURATURA della COSCIENZA
ASSENZA di SENSIBILITÀ ASSENZA di RIFLESSI

29 ALCOLEMIA a 5 ‰ PARALISI RESPIRATORIA PERICOLO di MORTE

30 RIASSUMENDO

31 Cosa può causare l’alcol?
Riduce la visione notturna del 25% Crea un senso di benessere e di sicurezza si sopravvaluta le proprie capacità con un alcolemia di solo 0,2gr/lt Riduce l’attenzione e la concentrazione con 0,4 gr/lt Riduce la visione laterale con un alcolemia dello 0,5gr/lt Riduce il tempo di reazione (coordinazione dei movimenti) con un alcolemia di 0,7gr/l

32 Dopo l’ingestione di una bevanda alcolica, l’alcolemia cresce in un arco di tempo che va da circa: 1/2 ora ad un’ 1 ora,

33 IL FEGATO RIESCE A DISTRUGGERE NON PIU’ DI 8 GR DI ALCOL ALL’ORA
Per smaltire 1/2 litro di vino oppure 5 bicchierini di super-alcolici ci mette 7 ore

34

35

36 Pubblicità

37

38

39

40

41


Scaricare ppt "SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA."

Presentazioni simili


Annunci Google