La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Art. 3 della Costituzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Art. 3 della Costituzione"— Transcript della presentazione:

1 Art. 3 della Costituzione
IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA Gli interventi in favore degli alunni disabili non sono una forma di bontà, ma il riconoscimento di un loro diritto. Art. 3 della Costituzione e artt. 30, 31 34, 38 Legge 118/1971 Legge 517/1977 Legge 104/1992

2 IL PERCORSO DI SEGNALAZIONE
La famiglia si rivolge ad uno specialista che stila una prima diagnosi. In un secondo momento la famiglia può chiedere l’accertamento della disabilità. L’accertamento è collegiale e avviene tramite una Commissione medica. Ha luogo solo su richiesta della famiglia. L’accertamento, che si basa sui criteri dell’OMS (ICD-10/1996), dà luogo alla Certificazione.

3 I GLI (ex GLH) E LE ALTRE SIGLE DELL’INTEGRAZIONE
GLIR (ex GLH Regionale) – Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (USR – Proposte di assegnazione del personale di sostegno) GLIP – Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale (UST – ASL – Enti Locali – Associazioni Disabili: proposte e consulenza in favore dell’integrazione, elaborazione dell’Accordo di Programma). GLI (ex GLIS o GLHI) – Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (ex per l’integrazione Scolastica o per l’Handicap d’Istituto) (Docenti – Operatori – Famiglie: proposte di iniziative educative per l’integrazione scolastica) GLHO – Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (Docenti di sostegno e di classe, UONPIA, Comune, educatori: elabora il PEI e ne verifica l’attuazione tramite incontri (almeno due l’anno).

4 GLI STRUMENTI/DOCUMENTI DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE
La Certificazione della disabilità La Diagnosi Funzionale (DF) IL Profilo Dinamico Funzionale (PDF) Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) Piano di Studio Personalizzato (Programmazione didattica ed educativa personalizzata)

5 LA DIAGNOSI FUNZIONALE
CHI LA STILA? CHE COS’È LA DF? È la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell’alunno, ma oltre ai deficit indica le potenzialità. Si basa sui criteri fissati dall’OMS (ICF/2002) e la si aggiorna in caso di variazione (aggravamento-miglioramento) È redatta dall’équipe medico-specialistica dell’ASL. Spetta alla famiglia inviarla alla scuola, insieme al documento di certificazione

6 IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
CHI LO ELABORA? CHE COS’È IL PDF? Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) è “la descrizione delle difficoltà e dello sviluppo potenziale dell’alunno nei tempi brevi (sei mesi) e medi (due anni)” e riguarda l’asse cognitivo-relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, l’autonomia, l’apprendimento. Un gruppo di lavoro misto composto da un rappresentante dell’ASL, dai docenti curricolari, dal docente di sostegno e dai genitori dell’alunno. Lo si verifica ogni due anni e lo si aggiorna ad ogni passaggio di ordine di scuola. Gli incontri detti di PDF (o GLHO) che coinvolgono tutto il gruppo di lavoro misto si tengono con cadenza periodica (in genere, due per anno scolastico).

7 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
CHE COS’È il PEI (o PEP)? CHI LO ELABORA? È il documento che descrive gli interventi per la piena realizzazione del diritto all’educazione , all’istruzione e all’integrazione scolastica. Coordina i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, ed integrare le attività scolastiche ed extrascolastiche. È stilato dal Gruppo di Lavoro per l’Handicap operativo (GLHO) costituito dai docenti curricolari, dal docente di sostegno, dai genitori dell’alunno, dagli operatori dell’ASL (UONPIA), del Comune e dagli altri operatori coinvolti (educatori, …) È redatto all’inizio di ogni anno scolastico.

8 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
CHI LO ELABORA? CHE COS’È IL PSP? È il nuovo nome della Programmazione didattica ed educativa individualizzata. Deve programmare e attuare le iniziative di recupero e di sostegno, prevedendo percorsi individualizzati. Tutti i docenti di classe e quello di sostegno, che tenendo conto delle indicazioni del POF, elaborano il percorso didattico individualizzato, con una progressione di traguardi orientati e dell’itinerario di insegnamento.

9 LE FIGURE DELL’INTEGRAZIONE
La famiglia La Commissione Medica L’UONPIA dell’ASL L’Ufficio Integrazione DVA del Comune La scuola nel suo insieme I docenti di classe e di sostegno Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione I collaboratori scolastici

10 L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Per l’inclusione scolastica dell’alunno DVA è necessario che, oltre alla corretta ed efficiente elaborazione degli strumenti indicati, vi sia un clima di armonia tra tutti coloro che hanno a che fare con l’alunno. Questa atmosfera di collaborazione è necessaria alla crescita. Le difficoltà nascono dalle tensioni che una situazione complessa, come quella concernente l’alunno DVA, può generare sia in termini di aspettative che di frustrazioni o delusioni. In questa situazione, il ruolo dell’insegnante di sostegno è fondamentale per le molteplici funzioni che svolge.

11 L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO I
È importante che si formi: un quadro interpretativo della disabilità e di quali differenti approcci comporti; le competenze psicopedagogiche e didattiche, necessarie per contrastare la tendenza all’esclusione; una conoscenza approfondita delle problematiche relative all’alunno; una padronanza delle strategie di accompagnamento dell’alunno all’inclusione/integrazione.

12 L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO II
L’insegnante di sostegno è il mediatore dell’integrazione dell’alunno DVA, perciò deve svolgere tre ruoli: supporto, tutoraggio, monitoraggio.

13 I TRE RUOLI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
SUPPORTO educativo e didattico all’alunno DVA, favorendone la progressiva autonomia. L’insegnante di sostegno, una volta svolto il suo ruolo deve saper restare dietro le quinte, quasi scomparire. TUTORAGGIO, implica anche il contrasto delle teorie innatiste che considerano l’intelligenza dell’alunno DVA non sviluppabile, e che sono un grande freno culturale all’inclusione. Al contrario le teorie socio-costruttiviste, considerando sviluppabile l’intelligenza, favoriscono culturalmente l’integrazione. MONITORAGGIO della progressione di crescita e del raggiungimento dei traguardi previsti nel PSP, tenendo presente che il nostro intervento è utile anche quando non si vedono progressi, poiché in ogni caso evita il regresso.


Scaricare ppt "Art. 3 della Costituzione"

Presentazioni simili


Annunci Google