La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MICRORETE QUALITA INSIEME Progetto Vives 2001-2002.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MICRORETE QUALITA INSIEME Progetto Vives 2001-2002."— Transcript della presentazione:

1 MICRORETE QUALITA INSIEME Progetto Vives 2001-2002

2 LE SCUOLE Istituto comprensivo di Via Rigamonti - Roma Liceo Scientifico Statale G. Peano - Roma Istituto Tecnico Aeronautico F. De Pinedo - Roma

3 IL PROGETTO Fase 1: analisi dei bisogni sulla base di dati posseduti da ciascuna scuola Fase 2: costruzione di un questionario rivolto ai docenti sulle competenze trasversali e disciplinari, in ingresso e in uscita, degli alunni/e e sulla didattica Laboratoriale Fase 3: individuazione delle macrocompetenze Fase 4: individuazione degli ambiti e dei temi di ricerca a livello di scuola

4 COME COMPETENZE ATTRAVERSO IL LABORATORIO

5 IMMAGINE/ MESSAGGIO COMPETENZE COSA

6 AMBITO DI RICERCA CONDIVISO: DIDATTICA LABORATORIALE

7 TEMA DI RICERCA CONDIVISO: IMMAGINE E OLTRE

8 DIDATTICA LABORATORIALE Le ragioni I luoghiLe attività Definizione Processi attivati negli alunni/e Processi attivati nei docenti

9 Progettazione del curricolo di scuola in microrete La Didattica Laboratoriale è un asse forte intorno al quale si può organizzare un curricolo e può essere un terreno condiviso di ricerca: è un asse curricolare unificante che mira al raggiungimento di determinate competenze trasversali comunicative, conoscitive, metodologiche. Valorizza inoltre, nella continuità, la differenza tra i vari livelli scolastici.

10 Cognitivi, essendo finalizzata al raggiungimento delle competenze in contesto. Metacognitivi sia degli strumenti sia dei processi stessi, essendo collegata allattività di laboratorio. Relazionali, per lo sviluppo di determinate abilità ed atteggiamenti negli allievi, attivando processi di socializzazione. Comunicativi, permettendo lo scambio e il confronto di esperienze diverse e pluralità di approcci. La didattica laboratoriale attiva negli alunni processi:

11 Cognitivi e metacognitivi poiché richiede attività diverse e competenze specifiche professionali Comunicativi in quanto la trasversalità delle discipline implica la codocenza/ compresenza Relazionali in quanto abitua al lavoro déquipe Autovalutativi nel monitoraggio e nella autovalutazione dei processi attivati La didattica laboratoriale attiva nei docenti processi:

12 DEFINIZIONE La Didattica laboratoriale è quellinsieme di attività che vedono protagonista lo studente che, in una dimensione collaborativa, impara facendo, come in un laboratorio artigianale di tipo rinascimentale; che in tale percorso operativo riscontra e verifica acquisizioni di tipo teorico; che nello stesso tempo tiene viva la motivazione raggiungendo un certo grado di consapevolezza del proprio percorso formativo in un clima rispettoso delle regole democratiche.

13 I LUOGHI DELLA DIDATTICA LABORATORIALE I laboratori veri e propri fisica chimica informatica e/o multimediali lingue scienze Ambienti laboratoriali aula di disegno aula di Storia aula audiovisivi aule per progetti mirati biblioteca palestra qualsiasi aula dove si pratichi e si sperimenti unattività laboratoriale

14 Scrittura creativa Attività scientifiche Realizzazione di prodotti multimediali Produzione di progetti Realizzazione di ricerche Produzione artistica Attività teatrali Attività di drammatizzazione LE ATTIVITÀ

15 MACROCOMPETENZE (O COMPETENZE TRASVERSALI) 1.metodologico- relazionali 2.metodologico-operative e cognitive

16 essere rispettosi delle regole di una comunicazione efficace,discutendo in modo ordinato e nei tempi dati essere disponibile ad ascoltare e a confrontarsi con le opinioni degli altri stabilire e rispettare competenze e compiti a livello individuale e allinterno del gruppo sapersi muovere in modo consono allambiente aver cura degli strumenti condividere obiettivi specifici rendersi partecipi del raggiungimento degli obiettivi avvertire eventuali cali di motivazione e interrogarsi sulle cause riflettere sulle scelte operate 1. COMPETENZE METODOLOGICO-RELAZIONALI

17 osservare, raccogliere e organizzare dati utilizzare, richiamandole alla memoria, conoscenze pregresse o esperienze diverse pianificare lesecuzione del proprio lavoro, impiegando strumenti adeguati individuare e correggere i propri errori utilizzare le procedure usate in contesti nuovi utilizzare linguaggi diversi e adeguati allo scopo 2. COMPETENZE METODOLOGICO-OPERATIVE E COGNITIVE

18 FINALITA RICERCARE IN MODO AUTONOMO E LAVORARE IN EQUIPE EDUCARE ALLA LETTURA DELLE IMMAGINI/MESSAGGIO/INFORMAZIONE EDUCARE ALLA INTERPRETAZIONE DELLE IMMAGINI / MESSAGGIO / INFORMAZIONE

19 IMMAGINE ED OLTRE Limmaginario prende forma Mi vedo e mi racconto Bianco e nero…zucchero e cacao Se ascolto…creo Attimi di magico sapore Immagini…in cerca di autore I.C.S.RIGAMONTI

20 Scuola dellInfanzia Sezione C (3/4 anni) Limmaginario prende forma (dallimmagine al pensiero) Campi di esperienza Attività Messaggi, forme, media Uso delle forme e del colore I discorsi e le parole Il colore nelle immagini delle riviste Il corpo e il movimento I messaggi del volto nelle sue espressioni Prodotto finale: Produzione di immagini ordinate in semplici sequenze I.C.S.RIGAMONTI

21 Transizione scuola dellinfanzia – scuola elementare Classi I A IB IC – sezioni B, D Se ascolto …creo Campi di esperienza : Discipline : Messaggi, forme, media Lingua italiana I discorsi e le parole Educazione allimmagine Storia Contenuti disciplinari: ascolto, comprensione, analisi di filastrocche; elaborazione di illustrazioni attraverso tecniche diverse Prodotto finale: libri cartonati I.C.S.RIGAMONTI

22 Scuola elementare Classi seconde Mi vedo…e mi racconto Discipline: Educazione allimmagine, Educazione al suono e alla musica, Educazione motoria, Lingua italiana Contenuti disciplinari: riflettere su aspetti della vita scolastica, rappresentare eventi, riordinare le proprie esperienze, produrre immagini filmate Prodotto finale: cortometraggio I.C.S.RIGAMONTI

23 Transizione scuola elementare – scuola media Classi VA VB VC – Classe IB Bianco e nero…zucchero e cacao Discipline: Educazione allimmagine, Scienze, Lingua italiana, Lingua straniera, Storia, Geografia, Studi sociali Contenuti disciplinari: i prodotti alimentari del Nuovo Mondo, cambiamenti nella cultura alimentare europea, descrizioni e rappresentazioni grafiche Prodotto finale: Cartelloni, libricini, pitture realizzate alla maniera dell Arcimboldi I.C.S.RIGAMONTI

24 Scuola media Classi I, II, III sezione E Attimi di magico sapore (le immagini e la pubblicità) Discipline: Educazione artistica, Italiano, Educazione tecnica, Scienze, Storia Contenuti disciplinari: Struttura del testo; analisi del linguaggio: funzioni, codici, registri, denotazione e connotazione nel linguaggio pubblicitario. Struttura dellimmagine pubblicitaria, stile dellimmagine Prodotto finale: Creazione di vari tipi di pubblicità, in funzioni diverse I.C.S.RIGAMONTI

25 Scuola media Classi I, II, III sezione G Immagini …in cerca di autore Discipline: Educazione artistica, Italiano, Storia, Educazione tecnica, Educazione musicale Contenuti disciplinari: analisi del testo, recitazione del testo, realizzazione di scenografie e costumi, allestimento e regia dello spettacolo teatrale Prodotto finale: spettacolo teatrale I.C.S.RIGAMONTI

26 I. C. S. R I G A M O N T I CRITERI DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI ALUNNI Monitoraggio dei laboratori Autovalutazione dei processi: (P.O.F.) - cognitivi e metacognitivi Autovalutazione dei processi: - comunicativi -Cognitivi e metacognitivi - relazionali -Comunicativi ( con strumenti creati dal gruppo di progetto) -Relazionali ( con strumenti creati dal gruppo di progetto) GENITORI valutazione della qualità dellofferta formativa AUTOVALUTAZIONE NELLA MICRORETE

27 Gruppo di lavoro: A. Di Noi, A. Stoppa, E. Mattioli, P. Rocchi, A. Di Fabio, S. Rebecchi, R. Stilli, D. Scialla, A. Silani, S. Zincone, L. Saccone, L. Facchini, A. Tesei, M. Cignetti Dirigente scolastico : Claudio Salone Docente referente : A. Di Noi Liceo Scientifico G. PEANO Roma

28 Tema di ricerca : Immagine e… oltre Ambito di ricerca : Didattica laboratoriale Destinatari: Classe 1G, 1H, 2G, 2E, Discipline coinvolte: Italiano,Informatica, Linguaggi non verbali e multimediali, Lingua straniera(Inglese/Tedesco), Scienze, Matematica e Fisica Liceo Scientifico G. PEANO Roma

29 Finalità Lazione educativa e didattica è centrata sullo studente e sulla sua continua e attiva partecipazione, sul processo di autoconoscenza attraverso la riflessione sul proprio modo di porsi allinterno del gruppo e di fronte agli apprendimenti, sullassunzione di responsabilità delle sue scelte Liceo Scientifico G. PEANO Roma

30 Obiettivi ricercare in modo autonomo lavorare in équipe utilizzare tecniche di problem solving collettivo decodificare immagini e/o messaggi interpretare immagini e /o messaggi rielaborare le immagini in termini simbolici utilizzare immagini in contesti nuovi progettare, scegliendo strategie efficaci riflettere sulle caratteristiche del progetto sapersi autovalutare Liceo Scientifico G. PEANO Roma

31 Attività brainstorming costruire carte e schemi logici costruire mappe concettuali costruire grafici e tabelle costruire cartelloni di supporto al progetto ricercare materiali visivi analizzare film, immagini fotografiche, spot pubblicitari, immagini iconiche usare documentazione di vario genere usare internet e tecnologie multimediali fare esperienze in laboratorio fare esperienze educative extrascolastiche produrre testi creativi o di osservazione e descrizione produrre testi di argomento disciplinare produrre testi multimediali Liceo Scientifico G. PEANO Roma

32 Strumenti libri di testo dispense audiovisivi e videocassette laboratori griglie, lucidi, rubriche pc, dischetti,CD Rom test lavori extracurricolari(gite, visite…) Liceo Scientifico G. PEANO Roma

33 Prodotto finale raccolta in un CD di prodotti vari, anche multimediali, di videoclip, di scrittura creativa. Criteri di autovalutazione prevedere i possibili esiti dellattività progettuale valutare la congruità dei mezzi in relazione agli scopi predisporre criteri per valutare i risultati valutare le conseguenze delle azioni progettate

34 Istituto Tecnico Aeronautico De PINEDO Roma Tema di ricerca : Immagine e… oltre Ambito di ricerca : Didattica laboratoriale Destinatari: Classi del biennio Discipline coinvolte: Fisica, Italiano, Matematica e Lingua inglese

35 FINALITA Rendere più efficace il processo di insegnamento-apprendimento tramite il coinvolgimento operativo di ciascun discente. Realizzare un ambiente di lavoro che favorisca in alunni e alunne unelaborazione personale, consapevole e motivata, degli argomenti trattati Potenziare le capacità di –organizzare: presentazione di un concetto al fine di divulgarne la comprensione –progettare: tempi e modi per illustrare il concetto –realizzare: trasposizione operativa e organizzativa del progetto Istituto Tecnico Aeronautico De PINEDO Roma Favorire attività di lavoro comune tra insegnanti

36 OBIETTIVI saper ricercare, leggere, interpretare e valutare le informazioni comprendere, interpretare e utilizzare le "immagini" in modo efficace e non banale riuscire a comunicare i risultati del proprio lavoro esprimersi con linguaggio appropriato collaborare tra pari imparare ad elaborare in maniera costruttiva errori ed insuccessi Istituto Tecnico Aeronautico De PINEDO Roma

37 ATTIVITÀ ricercare informazioni (reperibili su diversi supporti) schematizzare fatti concetti e proposizioni (dall'elenco puntato alla mappa concettuale) costruire e interpretare grafici e tabelle analizzare una "immagine" (testi, grafici, modelli matematici, manifesti, ecc.) produrre materiali utilizzando media diversi (lavagna, lavagna luminosa, computer, fotocamera, videocamera,…) esporre e discutere collegialmente il proprio lavoro Istituto Tecnico Aeronautico De PINEDO Roma

38 STRUMENTI · laboratori, aule attrezzate, aule ·computer, lavagna luminosa, videoregistratore, videocamera fotocamera ·libri di testo ·test Istituto Tecnico Aeronautico De PINEDO Roma

39 PRODOTTO FINALE materiali multimediali prodotti da alunni e alunne diario di bordo delle attività svolte CRITERI DI AUTOVALUTAZIONE questionario per alunni e alunne su tutta l'attività valutazione dei materiali prodotti, anche attraverso seminari in cui confrontare i risultati ottenuti, evidenziando: o il linguaggio, o la coerenza interna, o le modalità grafiche e multimediali, o la padronanza dellargomento durante lesposizione del proprio lavoro, o l'articolazione del contenuto, o lutilizzo di schematizzazioni e la loro efficacia Istituto Tecnico Aeronautico De PINEDO Roma


Scaricare ppt "MICRORETE QUALITA INSIEME Progetto Vives 2001-2002."

Presentazioni simili


Annunci Google