La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mercato dei beni in economia aperta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mercato dei beni in economia aperta"— Transcript della presentazione:

1 Il mercato dei beni in economia aperta
Istituzioni di Economia Politica II

2 Il mercato dei beni in economia aperta
Che influenza hanno gli scambi con l’estero sull’equilibrio del mercato dei beni? Cosa è la bilancia commerciale di un’economia? Quali sono gli effetti della politica economica in economia aperta?

3 Il mercato dei beni in economia aperta
L’equilibrio del mercato dei beni in economia aperta La bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti Shock e variazioni dell’equilibrio

4 Il mercato dei beni in economia aperta
Domanda aggregata in economia chiusa  Z = C + I + G In economia aperta: beni prodotti all’estero acquistati nell’economia  Importazioni (IM) beni prodotti nell’economia acquistati all’estero  Esportazioni (X) Il valore delle importazioni IM è espresso in termini di beni esteri  Per esprimerlo in termini di beni nazionali utilizziamo il cambio reale

5 Il mercato dei beni in economia aperta
Definiamo e il cambio reale fra beni nazionali e e beni esteri Per convertire il valore dei beni esteri in termini di beni nazionali usiamo 1/e Importazioni espresse in termini di beni nazionali  IM/e

6 Il mercato dei beni in economia aperta
Domanda aggregata in economia aperta  Z = C + I + G + X –IM/e Alcune grandezze sono analoghe a quelle di economia chiusa: C = C(Y-T) + I = I(Y,i) +,- G = G0 T = T0 i = i0

7 Il mercato dei beni in economia aperta
Esaminiamo ora importazioni ed esportazioni Importazioni (IM) IM = IM(Y,e) + + reddito nazionale   domanda di beni   domanda prodotti all’estero (IM) e    i beni nazionali sono “più costosi” rispetto ai beni esteri   domanda prodotti all’estero (IM)

8 Il mercato dei beni in economia aperta
Esportazioni (X) X = X(Y*, e) + - dove Y* - reddito estero reddito estero   domanda di beni   domanda estera di beni nazionali (X) e    i beni nazionali sono “più costosi” rispetto ai beni esteri   domanda estera di beni nazionali (X) Chiamiamo, infine, esportazioni nette NX la differenza fra esportazioni ed importazioni NX =X-IM/e

9 Il mercato dei beni in economia aperta
Contabilità di esportazioni ed importazioni  Bilancia commerciale Saldo della bilancia commerciale = Esportazioni – Importazioni = NX NX=0  Pareggio della bilancia commerciale NX>0  Avanzo commerciale NX<0  Disavanzo commerciale

10 Il mercato dei beni in economia aperta
La bilancia commerciale è parte della contabilità complessiva dei rapporti con l’estero  Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti Transazioni in Transazioni in conto corrente conto capitale

11 Il mercato dei beni in economia aperta
Transazioni in conto corrente: Bilancia commerciale  Esportazioni ed importazioni Redditi da investimento  Redditi conseguiti dai possessori di attività finanziarie da e verso l’estero Trasferimenti fra paesi  Aiuti da e verso l’estero Transazioni in conto capitale: Aumento delle attività finanziarie estere detenute nell’economia nazionale Aumento delle attività finanziarie nazionali detenute dal resto del mondo

12 Il mercato dei beni in economia aperta
In teoria: Saldo di conto corrente = - Saldo in conto capitale Nella contabilità i due aggregati sono rilevati separatamente  Discrepanza statistica

13 Il mercato dei beni in economia aperta
Date le equazioni descritte la domanda aggregata Z può essere scritta come Z = C + I + G + X –IM/e Sostituendo le equazioni precedenti abbiamo Z = C(Y-T0) + I(Y,i0) + G0 + X(Y*, e) - IM(Y,e)/e Imponendo la condizione di equilibrio del mercato dei beni Y=Z abbiamo Y = C(Y-T0) + I(Y,i0) + G0 + X(Y*, e) - IM(Y,e)/e

14 Il mercato dei beni in economia aperta
Y = C(Y-T0) + I(Y,i0) + G0 + X(Y*, e) - IM(Y,e)/e Y è l’unica variabile endogena  L’equazione determina in modo implicito Y L’analisi dell’equilibrio può essere effettuata graficamente Come nel capitolo 3 consideriamo la funzione di domanda aggregata Z = C(Y-T0) + I(Y,i0) + G0 + X(Y*, e) - IM(Y,e)/e Tale funzione è crescente in Y e può essere rappresentata da una curva come la ZZ

15 La curva è simile a quella ottenuta in economia chiusa ma non uguale (in questo caso anche IM dipende da Y) Z , Y ZZ Y

16 Equilibrio  Z=Y Introduciamo retta a 45°  valori di Y Nel punto E  Y=Z  Equilibrio Z , Y ZZ YE E 45° Y

17 Il mercato dei beni in economia aperta
Altra relazione grafica rilevante  NX e Y NX =X (Y*,e) - IM (Y,e)/e Y  IM  NX  relazione decrescente NX Y

18 NX>0  Avanzo commerciale (Esport.>Import.) Y>YTB 
NX=0  Y=YTB  YTB è il livello di produzione per cui la bilancia commerciale è in pareggio (“trade balance”) Y<YTB  NX>0  Avanzo commerciale (Esport.>Import.) Y>YTB  NX<0  Disavanzo commerciale (Esport.<Import.) NX Y YTB

19 Consideriamo YE e YTB congiuntamente YE Y=Z YTB NX =0
YTB e YE sono di norma diversi Z,Y YE Y NX Y YTB

20 Shock e variazioni dell’equilibrio
Esaminiamo gli effetti di alcune variazioni di variabili esogene: Politica fiscale espansiva (G) Aumento della produzione estera (Y*) Deprezzamento del cambio (E)

21 1) Politica fiscale espansiva (G) Assumiamo YE=YTB
GZCurva ZZ verso l’alto Z,Y ZZ’ ZZ YE YE’ Y NX Y YTB

22 Curva ZZ verso l’alto Y (da YE a YE’)
Vediamo l’effetto sulla bilancia commerciale NX<0  Disavanzo commerciale Z,Y ZZ’ ZZ YE YE’ Y NX Y YTB

23 Shock e variazioni dell’equilibrio
Spiegazione: GZ Y  IM Una politica fiscale espansiva genera un incremento della produzione di equilibrio ma causa anche un peggioramento della bilancia commerciale Sappiamo anche che G peggiora il bilancio pubblico G  Disavanzo pubblico e disavanzo commerciale Disavanzi gemelli (Twin deficit)

24 2) Aumento della produzione estera (Y*) Assumiamo YE=YTB
Z,Y ZZ YE Y NX YTB Y NX

25 Y*X X ZZZ verso l’alto Y*Y (da YE a YE’) Z,Y ZZ’ ZZ YE YE’ Y
NX YTB Y NX

26 Y*X  NX (a parità di Y) curva NX verso l’alto
Vediamo l’effetto complessivo sulla bilancia commerciale NX>0  Avanzo commerciale Z,Y ZZ’ ZZ YE YE’ Y NX YTB YTB’ Y NX’ NX

27 Shock e variazioni dell’equilibrio
Abbiamo diversi effetti sulla bilancia commerciale: Effetto principale Y*X NX Effetto secondario Y*ZYE IM NX Effetto netto NX NX aumenta ma meno di X

28 Shock e variazioni dell’equilibrio
3) Deprezzamento del cambio (E) E    e Tre effetti su NX=X-eIM: e  X(Y*, e)   NX e  IM(Y,e)   NX e  IM/e  NX L’effetto netto è ambiguo Sotto condizioni plausibili su domanda di beni nazionali e esteri (condizioni di Marshall-Lerner)   NX

29 Shock e variazioni dell’equilibrio
In questo caso: e  NX  Z YE Il deprezzamento della valuta nazionale genera un miglioramento della bilancia commerciale e un aumento della produzione di equilibrio


Scaricare ppt "Il mercato dei beni in economia aperta"

Presentazioni simili


Annunci Google