La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programmazione e valutazione della ricerca Incontri con i Dipartimenti in preparazione della CAR Appunti per la discussione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programmazione e valutazione della ricerca Incontri con i Dipartimenti in preparazione della CAR Appunti per la discussione."— Transcript della presentazione:

1 Programmazione e valutazione della ricerca Incontri con i Dipartimenti in preparazione della CAR Appunti per la discussione

2 Premessa Alcune questioni allattenzione di tutti in vista della CAR (indicativamente 13 Aprile) Gli elementi di discussione vengono in buona parte dai documenti del Senato Accademico, del NdV, del Gruppo di Lavoro per la CAR Essenziale un dibattito sia a livello generale sia sugli aspetti di specificità dellArea 1/20

3 Sistema di valutazione nazionale (CNVSU, CIVR, Nuclei, nuova Agenzia) Situazione attuale dei sistema universitario: Competizione tra Atenei Risorse in diminuzione In questo quadro il miglioramento dei risultati passa necessariamente attraverso adeguati sistemi valutativi Il punto di partenza (1) 2/20

4 Anche Roma Tre ha avviato da tempo criteri di valutazione interna: Schede dei Dipartimenti e distribuzione premiale 20% del budget (ora basata sui criteri del Modello FFO) Ciclo di valutazione e auto-valutazione dei Dipartimenti promosso dal NdV basato su valutatori esterni (la task force che ci aiuterà a riflettere su questi materiali) Valutatori esterni delle Scuole dottorali, dei Dottorati e degli Assegni di Ricerca Il punto di partenza (2) 3/20

5 Governance efficiente solo se fondata su procedure di valutazione delle politiche, dei programmi, dei risultati Analisi dei punti forti, delle potenzialità, delle peculiarità e dei punti deboli Formulare giudizi ponderati e precisi fondati su fatti Obiettivi comuni a programmazione e valutazione (1) 4/20

6 Dal controllo delle procedure al controllo dei risultati; dalla valutazione ex ante (es. COFIN, PRIN) a quella in itinere ed ex post Incrementare la qualità media del sistema Obiettivi comuni a programmazione e valutazione (2) 5/20

7 Non esiste sistema di valutazione efficace che non poggi sul consenso dei soggetti coinvolti (es. criteri premialità interni e CIVR) Valutazione, dunque, non impositiva o sanzionatoria ma diagnostica, consensuale e riconosciuta Metodo (1) 6/20

8 Valutare il merito in maniera rigorosa Ma tenere conto di due parametri: a) Quadro dei valori assoluti (eccellenza nel contesto di riferimento) b) Monitoraggio costante della tendenza al miglioramento Metodo (2) 7/20

9 1)Modello FFO potenziale di ricerca di una struttura(Docenti peso 1; assegnisti 0,6; iscritti dottorato 0,8; pers. tecn. 0,8) corretto progressivamente con indicatori relativi al successo nei PRIN I criteri degli attuali sistemi di valutazione a livello nazionale(1) 8/20

10 alla capacità di attrarre finanziamenti esterni Totale Finanziamenti Esterni Struttura 50.000 Ai risultati ottenuti nel CIVR (solo nel 2006) n° Prod. Pesati Dip./ n° Prod. Pres. Dip. n° Prod. Pesati Roma 3./ n° Prod. Pres. Roma 3 I criteri degli attuali sistemi di valutazione a livello nazionale(2) 9/20

11 Meriti: collega lesito della valutazione a un sistema incentivante Limiti: premia la consistenza di risorse già a disposizione non tenendo conto dei miglioramenti relativi e della diversa specificità delle aree (risorse esterne); premia il parametro del personale rispetto a laboratori, attrezzature, biblioteche ecc. I criteri degli attuali sistemi di valutazione a livello nazionale(3) 10/20

12 2) CIVR: qualità dei prodotti incrociata con il loro grado di proprietà, la mobilità internazionale, la presenza di ricercatori in formazione e i finanziamenti (esterni e interni) necessari a produrla I criteri degli attuali sistemi di valutazione a livello nazionale(4) 11/20

13 Meriti: puntare sulla qualità e leccellenza valutata nel contesto necessario per produrla Limiti: non valuta la qualità media e manca la partecipazione dei soggetti I criteri degli attuali sistemi di valutazione a livello nazionale (5) 12/20

14 Il rettore ci propone un salto di qualità sul fronte della ricerca: come utilizzare programmazione e valutazione? I nostri obiettivi: elementi per una discussione (1) 13/20

15 Questioni di carattere generale: Quale rapporto nella programmazione e valutazione tra autonomia dellattività di ricerca e responsabilizzazione dei soggetti chiamati a fare le scelte? (Dipartimenti e Ateneo / Ricercatori, Gruppi di Ricerca e Dipartimento) Quale senso ha per voi, a livello di Dipartimento e a livello di Area, il nesso tra programmazione e valutazione? Concordiamo sul principio di una quota crescente del budget (oltre lattuale 20%) assegnata sulla base della valutazione dei risultati conseguiti su obiettivi programmati? I nostri obiettivi: elementi per una discussione (2) 14/20

16 Programmazione: Cosa intendiamo per programmazione nelle strutture? Riuscite a programmare, a porvi obiettivi di sviluppo? Che relazione cè tra attività di programmazione e attività relativa al reperimento, gestione e allocazione delle risorse? La ricerca dipartimentale (in particolare nei settori di ricerca dove non è necessaria massa critica, strutture interne, ingenti finanziamenti) è veramente tale? I nostri obiettivi: elementi per una discussione (3) 15/20

17 Se si vogliono attivare processi di programmazione strategica non occorre costruire sistemi informativi idonei a sostenerli? Dunque accessibilità di banche dati? Di che tipo? A che livello? Se si vuole che le esigenze della ricerca contino anche nella programmazione del personale, come immaginarne una qualche incidenza nel processo di gestione del budget delle Facoltà? Costituzione di fondi o di altre forme di sostegno (anche organizzativo) di Ateneo per favorire laccesso a finanziamenti gestiti in forme competitive ( ad esempio fondo PRIN eventualmente vincolato ad alcuni requisiti, come il fatto che anche i dipartimenti al loro interno mostrino concretamente di voler privilegiare i PRIN nella distribuzione dei fondi di ricerca)? I nostri obiettivi: elementi per una discussione (4) 16/20

18 Valutazione: Funziona attualmente la valutazione interna (e come)? Come avete utilizzato le valutazioni emerse dal processo guidato dal NdV? Preferire il modello di auto-valutazione o quello di valutazione centrata su innovazione e competitività? Eventualmente, come integrarli? I nostri obiettivi: elementi per una discussione (5) 17/20

19 Nel secondo caso come arrivare, in modo consensuale, a una migliore allocazione delle risorse? (Quali metodi di valutazione? Nuovi metodi? Correttori dei metodi attuali? Quali correttori? Condividete lidea di distribuire le risorse sul criterio nazionale parzialmente adottata nellultimo anno?) Costruire un sistema di incentivi e di premialità delle eccellenze nella ricerca (contributi, salari, posti temporanei, posti di ruolo, spazi) che riguardi solo le strutture o anche i gruppi e, addirittura, i singoli docenti? Quali sono le specificità dellArea? I nostri obiettivi: elementi per una discussione (6) 18/20

20 Proposte: approccio di massima partecipazione: discussione a livello dipartimentale eventuale individuazione di referenti interni elaborazione di documenti risultato della discussione di Dipartimento confronto e coordinamento di Area Verso la Conferenza di Ateneo per la Ricerca (1) 19/20

21 Dati disponibili: molti già diffusi ai Dipartimenti (Documenti del SA, Anagrafe, Relazioni del NdV) nuovi dati disponibili nei prossimi giorni problemi della qualità e della omogeneità dei dati Verso la Conferenza di Ateneo per la Ricerca (indicativamente 30 marzo) (2) 20/20

22 Fine presentazione 1

23 Inizio presentazione 2

24 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Verso la Conferenza di Ateneo sulla Ricerca (CAR) Valorizzazione economica dei risultati della Ricerca AREA 1 26 Gennaio 2007 Carlo Pietrobelli c.pietrobelli@uniroma3.it

25 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Definizioni: di cosa parliamo? Promozione e Diffusione della Ricerca e dei suoi risultati allesterno dellAteneo al fine di assicurarne una valorizzazione economica, in particolare (in alcuni casi): la valorizzazione a fini produttivi e sociali ed il Trasferimento Tecnologico dei relativi risultati (per unapplicazione produttiva/tecnologica) In altre parole, le attività verso lesterno diverse dalla didattica e dalla ricerca. Linterlocuzione e larticolazione dei rapporti con soggetti esterni in vista della valorizzazione economica delle loro attività.

26 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Nei settori più direttamente legati alle attività produttive (industriali) e tecnologiche (scienze dure) si tratta spesso di: Consolidare la partecipazione a programmi di Ricerca, Sviluppo Tecnologico, Innovazione Accrescere la partecipazione a iniziative di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico Costituzione di società di capitali, partecipate anche da strutture e personale dellAteneo, per la realizzazione e la commercializzazione di prodotti e servizi ad elevata componente tecnologica e innovativa (Spin off accademico) Definizioni: di cosa parliamo?

27 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Acceleratore di TT Identificazione Iniziative Innovative (spin off) Supporto Infrastrutturale Mercato (PMI e PA) Assistenza Tecnica e Organizzativa Business Planning Avvio Impresa Diffusione Replicazione Accesso a finanza innovativa Promozione e Supporto R&ST Preincubazione Identificazione Applicazioni Industriali e Istituzionali Identificazione schemi/modelli impresa Prefattibilità Assistenza Tecnico Giuridica & IPR Business Planning & Piani finanziari Identificazione risorse Identificazione infrastrutture dedicate Project management Ingegneria finanziaria/Rating tecnologico Fund raising e Venture Capital Mercato agevolazioni PMI Partecipazione FP7 & Programmi Nazionali Spin off Incubazione Verifica Innovatività Analisi Fabbisogni Imprese Il Modello RM3 in dettaglio…. Ricerca precompetitiva Ricerca collaborativa Fund Raising Assistenza Tecnica Demand Pull Promozione Portafoglio Tecnologico RM3

28 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Quali opportunità di finanziamento di tali attività? Lo scenario (2007-13): i principali strumenti Fondi nazionali per la Ricerca –MIUR, ….. FP7: Programma quadro per la Ricerca e lInnovazione: finanziamento CE, budget 50 Mld. Euro. –Ricerca di base –Ricerca applicata – industriale –Ricerca collaborativa –Innovazione per le imprese e la Pubblica Amministrazione Fondi nazionali per lInnovazione ed il Trasferimento Tecnologico –Programmazione Regione Lazio – Fondi Strutturali (280 MEuro) –Legge Quadro regionale per lInnovazione –Agevolazioni per ricerca collaborativa Università – Imprese –Fondi FILAS e altre agenzie regionali

29 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Alcuni esempi concreti: Ricerca (in appalto) Associazione temporanea dimprese tra Dipartimento Istituzioni politiche e Scienze Sociali (Roma Tre) e RSO spa gara per laffidamento in appalto di una ricerca sul tema gara per laffidamento in appalto di una ricerca sul tema Evoluzione dei sistemi costituzionali ed amministrativi europei (responsabile scientifico: Prof. Maria De Benedetto) Evoluzione dei sistemi costituzionali ed amministrativi europei (responsabile scientifico: Prof. Maria De Benedetto) indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la funzione pubblica, nel maggio 2003. indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la funzione pubblica, nel maggio 2003. LATI si è aggiudicata lappalto – valore complessivo di 165.000 euro – LATI si è aggiudicata lappalto – valore complessivo di 165.000 euro – ha prodotto nel 2004 un poderoso rapporto in tre volumi con numerosi contributi italiani e stranieri sugli aspetti costituzionali, amministrativi ed economico-finanziari legati alla comparazione di 8 paesi membri. ha prodotto nel 2004 un poderoso rapporto in tre volumi con numerosi contributi italiani e stranieri sugli aspetti costituzionali, amministrativi ed economico-finanziari legati alla comparazione di 8 paesi membri.

30 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Altri esempi dallArea 1 Altri esempi nellArea 1 riguardano Attività legate alla cartografia, alla linguistica, alla storia dellarte, alle attività editoriali, alle attività legate a mostre e musei, al DAMS, al cinema, …….…..?

31 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Un esempio opportunità: la Società consortile AlmavivA-CNR (1/3) AlmavivA-CNR è una società consortile, senza fini di lucro, che coniuga le esperienze di due grandi realtà italiane I soci sono (ad oggi) 1.Il CNR, che partecipa alla Società con il 34%; 2.AlmavivA partecipa con il 66%, (Finsiel + Gruppo COS - contact center e servizi di Customer Relationship Management (CRM)). Il capitale sociale è attualmente di 600.000 Euro Organizzazioni di eccellenza possono partecipare al capitale sociale della società attraverso: Aumento di capitale Acquisto di quote di partecipazione dagli altri due Soci Forma mista delle due precedenti, ovvero stipulando apposite convenzioni o partnership

32 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Obiettivo della Società è essere un Centro di Eccellenza Italiano per: progettazione e sviluppo di sistemi ICT per la PA e altre organizzazioni, erogazione di prodotti/servizi nellambito del supporto informatico con personalizzazione ed offerta di supporto e di analisi organizzativa, I settori strategici di intervento sono: Energia, Ambiente e Territorio Sanità Cultura & Turismo Trasporti (passeggeri e merci) I primi progetti su cui la Società lavorerà per sviluppare soluzioni/prodotti innovativi: Domotica Fruizione in mobilità di beni culturali ITS – Intelligent Transportation Systems Soluzioni per la nautica da diporto Un esempio opportunità: la Società consortile AlmavivA-CNR 2/3

33 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Un esempio di progetto di ricerca concreto: Fruizione in Mobilità del Patrimonio Culturale …….. realizzare una guida digitale che accompagni il visitatore durante la sua visita ai siti archeologici, sfruttando la copertura GPS che fornirà quindi informazioni sensibili al contesto. Un esempio opportunità: la Società consortile AlmavivA-CNR 3/3

34 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 NellArea 1 della Ricerca in particolare: 1.Ritenete che nellambito di attività del vostro Dipartimento sia possibile realizzare iniziative volte alla valorizzazione economica della ricerca? 2.E giusto estendere la nozione dalla valorizzazione dei prodotti della ricerca in senso stretto alla valorizzazione economica delle competenze ? 3.Ritenete che in tal senso si possano e si debbano considerare anche esperienze riguardanti attività di formazione in conto terzi? 4.Quali possono, eventualmente, essere i vostri principali interlocutori/committenti: imprese industriali, imprese del settore dei servizi, pubbliche amministrazioni centrali o locali, ecc.?

35 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 NellArea 1 della Ricerca in particolare: 5.Avete già realizzato – o avete in corso – iniziative di questa natura? 6.In tal caso, si tratta di attività che hanno coinvolto lintero Dipartimento o singoli gruppi di ricercatori? 7.Quale è stato (o è) loggetto e il tipo di attività in questione: –prodotti oggetto di brevetto, –ricerche su temi individuati da/con un soggetto esterno, –organizzazione di eventi, –corsi di formazione,ecc.? 8.Avete esperienze di attività in partnership con soggetti privati?

36 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 NellArea 1 della Ricerca in particolare: 9.Avete esperienze di attività in conto terzi in collaborazione con altre strutture dellAteneo? 10.In ogni caso, considerate opportune e possibili attività che coinvolgano diversi Dipartimenti o altre strutture di Roma Tre? 11.In caso positivo, quali dovrebbero essere gli strumenti e le condizioni (a cominciare dalla conoscenza reciproca) per dare vita a tale tipo di attività? 12.Quale sostegno dovrebbe venire dallAteneo perché i Dipartimenti siano in grado di attivarsi – o di accrescere il loro ruolo e la loro capacità di iniziativa – nel campo della interlocuzione con soggetti esterni in vista della valorizzazione economica delle loro attività?

37 Delegato Valorizzazione economica della ricerca e ILO-Uniroma3 Cosa fare in vista della CAR (e non solo)? Discussione nei Dipartimenti (nomine di referenti interni?, Come stimolare interesse e partecipazione?) Organizzazione/classificazione della nostra attività di ricerca suscettibile di essere trasferita e/o di divenire centro di iniziative innovative –Anagrafe della Ricerca, altre forme… Confronto e Coordinamento allinterno dellArea per cercare risposte condivise…. Comunicazione allesterno (incontro con potenziali clienti e con il mondo esterno) –Presentazioni con interlocutori privilegiati (Confindustria Lazio, gruppi di imprese, Enti selezionati, …) cfr. Iniziativa DIA…. Conoscenza ed accesso ai servizi dellAteneo (ILO, UPC) in vista delle opportunità emergenti (FP7, Regione, ecc.) Quali scadenze e quali obiettivi in vista della Conferenza di Ateneo?


Scaricare ppt "Programmazione e valutazione della ricerca Incontri con i Dipartimenti in preparazione della CAR Appunti per la discussione."

Presentazioni simili


Annunci Google