La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli"— Transcript della presentazione:

1 Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli
1794: Isabella Teotochi Librizzi 1796: Repubblica Cispadana (F) 1797: Trattato di Campoformio (Venezia all’Austria) Delusione politica 1798: Milano volontario nella Guardia nazionale Parini E Monti 1804: Francia: spedizione in Inghilterra (figlia Floriana) 1806: Venezia con madre e sorella Ippolito Pindemonte 1808: Pavia cattedra di eloquenza Rottura definitiva con il potere francese 1812: Firenze (Quirina Mocenni) 1813: Milano, esercito per indipendenza Italia 1815: Esilio in Svizzera, Germania e Inghilterra 1816: Londra 1827: Muore

2 Personalità Libero intellettuale partecipe novità sociali
Ideali repubblicani e giacobini (persecuzione ed esilio) Rendersi indipendente sul piano professionale Funzionario della repubblica veneta Ufficiale dell’esercito napoleonico Funzione civile della letteratura Esistenza “irregolare” frequenti viaggi Numerose relazioni amorose Compresenza di “due maschere” - Iacopo: patriota appassionato e innamorato infelice, suicida - Didimo Chierico: eccentrico letterato, osservatore del mondo

3 I volti dell’inquietudine Intellettuale vicino all’età romantica
Molti viaggi Molte professioni Desiderio di indipendenza economica Irrequietezza Motivo dell’esilio Due maschere autobiografiche Molti amori Ricerca insoddisfatta di stabilità sentimentale Ortis: eroe romantica Didimo: scettico e disincantato Intellettuale vicino all’età romantica

4 Poetica foscoliana tra classicismo e romanticismo
Scrittore di transizione Cultura europea di passaggio Denuncia dell’intellettualismo e valore del sentimento Amore e libertà, ripudio cosmopolitismo, ideale della patria-nazione Continuazione materialismo settecentesco Idealizzazione classicistica dell’armonia, della grazia e la romantica tensione al sublime Miti romantici dell’esilio Miti neoclassici della bellezza e della poesia

5 Caratteri romantici Sensibilità per i notturni, paesaggi orridi e rovine Gusto per il sublime Oscillazione cuore/ragione Senso di insoddisfazione e d’inquietudine Ragione: verità filosofiche sull’Illuminismo Cuore: alimenta le illusioni di virtù, patria, bellezza, poesia Tema della mancanza: al centro dei suoi versi Mette a nudo l’io dell’autore Sceglie il romanzo Parla dei problemi della contemporaneità

6 Caratteri neoclassici
Mondo antico:mondo ideale di perfezione Miti: profondo bisogno spirituale Ricerca dell’armonia e della bellezza rasserenatrice Celebrazione della poesia eternatrice

7 Perfetta fusione dei due poli: romanticismo e classicismo
Poetica Opere romantiche Ultime lettere di Jacopo Ortis Alla sera In morte del fratello Giovanni Opere neoclassiche Odi giovanili A Zacinto Le Grazie Romanticismo Classicismo - Esaltazione dell’antica Grecia - Esaltazione del mito - Ricerca dell’armonia - Ricerca della bellezza rasserenetrice - Celebrazione della poesia eternatrice - - Nazionalismo: amore per la patria - Passionalità, sentimento, io individuale - Preferenza per il cuore sulla ragione illusioni Dei Sepolcri Perfetta fusione dei due poli: romanticismo e classicismo

8 Poesie Odi politiche: 1797 A Bonaparte liberatore Odi classiche
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo All’amica risanata Sonetti 1803 Alla sera, In morte del fratello Giovanni A Zacinto, Alla Musa Traduzione di Catullo 1803 La chioma di Berenice Carmi Dei Sepolcri / Le Grazie

9 Le poesie 1802: appare la prima raccolta delle liriche foscoliane sulla rivista “Nuovo giornale dei letterati” Opera compiuta: esito della maturità del poeta rifiuto della pratica poetica molto diffusa situazione sentimentale molto vissuta Sonetti giovanili Scritti prima dell’estate del 1802 materia autobiografica: toni accesi ed appassionati sentimento patriottico Disordine morale e contrasto interiore L’ansia del poeta “figlio infelice e disperato amante”

10 Le due odi 1779 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo
1802 All’amica risanata Segnano il passaggio del Foscolo alla maturità poetica Tema dominante è la bellezza femminile come manifestazione di armonia segreta dell’universo Verità ideale della poesia Funzione della poesia che conforta e rasserena

11 I sonetti maggiori Risalgono al Dolorosa tematica autobiografica Meditazione più pacata ed universale Discorso poetico più intenso e armonioso Alla sera A Zacinto Alla Musa In morte del fratello Giovanni

12 Romanzi Discorsi Traduzioni Prosa di Foscolo
Ultime lettere di Jacopo Ortis Discorsi Dell’origine e dell’ufficio della letteratura (1809) Traduzioni Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l’Italia Notizia intorno a Didimo Chierico

13 Saggi critici periodo londinese (1818-25)
Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia Saggi sul Petrarca Saggi sulle epoche della lingua italiana Discorso sul testo della Divina Commedia Discorso storico sul testo del Decamerone Teatro 1798 Tieste 1811 Ajace 1813 Ricciarda ? Edippo (manoscritto ritrovato nel 1978) Scritti didimei Traduzione di Sterne Ipercalisse Lettere scritte dall’Inghilterra

14 Ultime lettere di Jacopo Ortis
Romanzo epistolare Dolori del giovane Werther di Goethe Narrazione: fatto di cronaca studente friulano Girolamo Ortis 67 lettere indirizzate a Lorenzo Alderani Dimensione soggettiva del protagonista narratore

15 Temi fondamentali Delusione di fronte alla storia
Promesse e tradimenti Riv. Francese Suicidio Ideologia del pessimismo Sentimento di impotenza, di sconfitta Storia: civiltà è una vicenda di decadimento Politica: incensante divorarsi delle nazioni Società:lotta sfrenata tra gli individui Natura: guidata da leggi meccaniche Uomo: deve obbedire, relegato in posizione secondaria

16 Tipici motivi foscoliani
Forza operosa della natura Incessante scorrere del tempo Canto dell’amore e della bellezza che consolano Esperienza dell’esilio Tema della morte Motivo della sepoltura Conflitto cuore/ragione: illusioni e disinganni

17 Significato del romanzo
Vicenda amorosa: Teresa e Odoardo Vicende politiche: desiderio della patria Struttura narrativa Situazione generalizzata del conflitto Crisi intellettuale del mondo borghese Linguaggio enfatico: - metafore bellicose - immagini di sangue - realismo di tono medio Significato del romanzo - protesta contro il destino - immaturità psicologica - fuga del letterato - sbocco inevitabile Suicidio conclusivo

18 Dei Sepolcri Si abbinano più generi:
Epistola in versi: dedicata in epigrafe ad Ippolito Pindemonte Poemetto didascalico: vaste visioni storiche e sociali Elegia sepolcrale sull’esempio dei poeti inglesi del Settecento: Edwaed Young, Thomas Gray

19 4. Carme: (lat carmen): forma di poesia solenne e religiosa e, per il Foscolo, a metà tra la lirica e l’epica origine 1806: composti a Milano Spunti: I Cimiteri di Ippolito Pindemonte 1804: Editto napoleonico di Saint-Cloud

20 Temi dei Sepolcri Tematiche e riflessioni ben oltre la poesia sepolcrale Sepolcro importante per l’aldiquà: incitamento alle egregie cose Ricco significato politico Predicare non la resurrezione dei corpi ma la virtù La poesia e l’arte: ciò che resta oltre il tempo

21 Stile dei sepolcri Si sviluppa per “transizioni”: la tessitura del carme dipende da balzi in avanti del discorso, da passaggi audaci, difficili (transizioni) da un argomento ad un altro Il discorso, inteso come ragionamento è dirotto all’osso, la logica dei passaggi resta implicita Difficoltà di lettura di un testo ricco e complesso, vastissimo

22 Struttura e contenuti del carme
Costituito da sequenze molto complesse: Meditazioni sulle esperienze personali Epopea dei grandi uomini Dalla vita terrena all’aldilà Da Milano all’Inghilterra Da Firenze all’antica piana greca di Maratona Prima parte: v.1-90 - Prima digressione: v Seconda parte: v - Seconda digressione: v Terza parte: v Tre parti

23 Contenuti dei sepolcri
1^ parte: Utilità del sepolcro (vv. 1-50) 1^ digressione: 1. Nascita della civiltà ( vv ) 2. Religiosità antica (vv 2^ parte: Diverse concezioni sepolcrali ( ) Le glorie d’Italia ( )

24 2^ digressione 3^ parte 1. La battaglia di Maratona (197-212)
2. Aiace ( ) 3^ parte Il poeta e le Muse ( ) Giove ed Elettra ( ) Cassandra e Omero ( )

25 Le Grazie Opera più importante del classicismo foscoliano
Carme incompiuto: poeta canta una realtà immateriale Celebra il riscatto dalle violenze della storia Senso generale di purificazione della realtà

26 Classicismo etico foscoliano
Antichità: scenario ideale per insegnare il “vero ed il bello morale” Ideale di un mondo antico alternativo Etica dell’armonia e del superamento delle passioni: Integra l’etica passionale di Jacopo Ortis Supera l’etica eroica dei Sepolcri Perfeziona il distacco delle passioni di Didimo Chierico

27 Tre inni del carme Non sono dedicate alle Grazie ma alle altre tre divinità femminili: Venere: simbolo della natura universale Vesta: dea del focolare domestico Pallade Atena: dea delle arti consolatrici e maestra degli ingegni Grecia primitiva (Venere) Italia contemporanea (Vesta) Mitico paese di Atlantide (Pallade) Ambientazione cosmica


Scaricare ppt "Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli"

Presentazioni simili


Annunci Google