ECDL Patente europea del computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è il Software? Il software è un programma per elaboratore elettronico, ovvero una serie di istruzioni dettagliate che dicono al computer cosa fare,
Advertisements

PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Corso di INFORMATICA DI BASE
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Il Software.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Interazione Uomo - Macchina
Gestione Input Output A. Ferrari.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
LINTERFACCIA GRAFICA Linterfaccia grafica è quello che appare sullo schermo del computer e serve a far comunicare lutente con il computer. Con il termine.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Elaborazione automatica delle informazioni Informatica: scienza relativa alla elaborazione automatica delle informazioni Elaboratore: macchina intelligente.
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Accessibilità dei siti Web
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
I SISTEMI OPERATIVI.
9. HARDWARE KERNEL O NUCLEO GESTORE DELLA MEMORIA GESTORE DELLE PERIFERICHE GESTORE DEI FILE INTERFACCIA UTENTE - GUI(Graphic Interface Unit) 2 ECDL MODULO.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 3 – Software.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
MODULO 01 Unità didattica 04
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Il computer NOZIONI DI BASE Hardware – software Input/out
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
ECDL Patente europea del computer
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ VISIVA
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Concetti di base Computer, HW e SW
prof.ssa Giulia Quaglino
Come è fatto un computer e come ragiona
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Quante tipologie di computer esistono?
Hardware Software Computer 1. SOFTWARE 2 HARDWARE 3.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti generali delle Tecnologie dell’Informazione 1.2 Software

1.2.1 Concetti 1.2.1.1 Il software Software: è l’insieme dei programmi che forniscono informazioni all’hardware del computer sulle operazioni da eseguire (interagire con il mondo esterno ed elaborare i dati)

1.2.1.2 Il sistema operativo Funzioni del sistema operativo: organizzare le comunicazioni tra hardware e applicazioni gestire l’interfaccia grafica Principali sistemi operativi (piattaforme diverse): DOS (a linea di comando), Windows (XP, Vista, 7), Macintosh (MacOS), UNIX (grandi computer, reti), Linux (open source, codici sorgente liberi)

1.2.1.3 I programmi applicativi Programmi applicativi di uso comune: Elaboratore di testi Word Foglio elettronico Excel calcoli, grafici Database Archiviazione di informazioni Presentazione Comunicazione mutimediale Posta elettronica Browser Navigazione in Internet (Explorer) Elaborazione immagini (Photoshop) Videogiochi (Playstation)

1.2.1.4 Tipi di software Software di sistema: permette al computer di funzionare e comunicare con l’utente. Comprende: Sistema operativo Utility: verificare impostazioni e uso dell’hardware Driver: gestire le comunicazioni con le periferiche Software applicativo (applicazioni): permette al computer di svolgere attività specifiche (scrivere, calcolare, disegnare, ecc.)

1.2.1.5 Migliorare l’accessibilità del PC Accesso facilitato al computer: Appositi dispositivi hardware e software per disabili Software di riconoscimento vocale comandi a voce Screen reader (lettura dello schermo) e screen magnifier (ingrandimento del testo) per ipovedenti Tastiere su schermo